4. Reazioni chimiche Flashcards

1
Q

reazione chimica

A

trasformazione con rottura e formazione di legami chimici in cui viene scambiata energia chimica, generalmente sotto forma di calore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

equazione chimica

A

modo schematico di rappresentare una reazione:
- reagenti a sinistra di freccia e prodotti a destra di freccia
- dopo formula di sostanza si mettono delle lettere x indicare stato fisico: (g) se gassosa; (l) se liquida; (s) se solida (es. CO2 (g))

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

reazione omogenea

A

i reagenti hanno la stessa fase: gas-gas; liquido-liquido; solido-solido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

reazione eterogenea

A

i reagenti hanno fasi diverse: solido-liquido; liquido-gas; gas-solido ecc…

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

relazione fondamentale x bilanciamento reazioni chimiche

A

massa dei prodotti = massa dei reagenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

bilanciare

A

mettere numeri, chiamati coefficienti stechiometrici, davanti a formula in modo tale che il numero di atomi di ogni elemento nei reagenti sia uguali al numero di atomi dello stesso elemento nel prodotti
es. C2 + O2 –> 2CO2; qui ho 2 atomi di C e 2 atomi di O sia a destra sia a sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

regole x bilanciamento

A
  • contare numero atomi di elemento
    - se numeri no uguali aggiungere coeff.
    Stechiometrici
    • iniziare a bilanciare elemento diverso da H
      e O
    • ione poliatomico contato come tutto unico
      (es. SO4 2-)
    • no si indica coeff. 1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

reazione di sintesi

A
  • A + B → AB
  • 2 o + sostanze formano 1 unica
  • es. H2 + I2 → 2HI
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

reazione di decomposizione o scissione

A
  • AB → A + B
  • 1 composto si scinde in 2 o + sostanze + semplici
  • es. CaCO3 → CaO + CO2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

reazione di dissociazione

A
  • AB → A+ + B-
  • composto si dissocia liberando ioni
  • es. MgCl2 → Mg2+ + 2Cl
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

reazione di ionizzazione

A
  • HA + H2O → A- + H3O+
  • composto reagisce con acqua formando ioni
  • es. HCl + H2O → Cl- + H3O+
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

reazione di sostituzione o spostamento o scambio semplice

A
  • A + BC → AC + B
  • atomi elemento si sostituiscono a atomi di composto
  • es. Fe + 2HCl → FeCl2 + H2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

reazione di doppio scambio o metàtesi

A
  • AB + CD → AC + BD
  • scambio ioni tra 2 composti
  • es. BaCl2 + Na2SO4 → BaSO4 + 2 NaCl
  • avvengono quando 1 di prodotti è:
    - sostanza che precipita
    - gas
    - elettrolita debole
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

reazione di neutralizzazione

A
  • acido reagisce con base
  • NaOH + HNO3 → NaNO3 + H2O
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

reazione di condensazione

A
  • unione molecole con eliminazione di acqua
  • CH3OH + CH3OH → CH3OCH3 + H2O
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

reazione di idrolisi

A
  • rottura molecola per ingresso di acqua
  • CH3OCH3 + H2O → CH3OH + CH3OH
17
Q

reazione di addizione

A
  • reazione organica
  • nuovo elemento si aggiunge a molecola iniziale
18
Q

reazione di ossidoriduzione (o redox)

A
  • trasferimento elettroni da specie chimica a altra
  • es. 2AgNO3 + Cu → Cu(NO3) + 2Ag
19
Q

reazione di combustione

A
  • redox in cui combustibile si ossida x colpa di comburente (O2) con sviluppo energia termica
  • CH4 + O2 → CO2 + 2H2O + calore
20
Q

regole per le equazioni ioniche

A
  • elettroliti forti scritti come ioni separati
  • solidi, gas, elettroliti deboli scritti come molecole
  • ioni spettatori = ioni che no partecipano a reazione
  • equazione ionica netta = equazione ionica senza ioni spettatori
21
Q

reazioni redox spiegazione approfondita

A

somma di 2 semireazioni che avvengono contemporaneamente
- ossidazione = specie chimica cede elettroni e quindi aumenta numero ossidazione
- riduzione = specie chimica accetta elettroni e quindi diminuisce numero ossidazione
La specie che si ossida prende il nome di agente riducente o + semplicemente riducente
La specie che si riduce prende il nome di agente ossidante o + semplicemente ossidante
es. semireazione ossidazione: Na → Na+ + e-
es. semireazione riduzione: Cl + e- → Cl-
es. reazione complessiva: 2Na + Cl2 → 2NaCl

22
Q

bilanciamento redox

A

x bilanciare bisogna trovare valori di coefficienti stechiometrici x garantire conservazione massa e cariche: quindi la massa prodotti = massa reagenti e la carica prodotti = carica reagenti
pertanto il numero di elettroni ceduti da riducente = numero di elettroni acquistati da ossidante
procedimento:
* calcolare n.o. di tt elementi
* identificare specie che si ossida e che si riduce
- se elemento aumenta n.o. da reagenti a
prodotti quello è elemento che si ossida
(viceversa x quello che si riduce)
* scrivere 2 semireazioni
- ossidazione: reagente → prodotto + numero e- ceduti
- riduzione: reagente + numero e- acquistati → prodotti
* bilanciare cariche: moltiplicare entrambe le semireazioni x coefficiente che faccia essere uguale numero elettroni ceduti e acquistati
* eliminare da equazione termini e
* scrivere semireazioni in unica equazione
* se necessario bilanciare le masse come x un bilanciamento non redox

23
Q

ossigeno come ossidante

A
  • ossida velocemente idrocarburi e libera calore → combustione
  • produce energia reagendo con proteine, lipidi e carboidrati
  • ossida i metalli → corrosione
24
Q

la pila elettrica

A
  • trasforma energia chimica derivata da redox in energia elettrica
  • 2 semireazioni avvengono in comparti distinti chiamati semicelle, che separate da ponte salino e collegate da conduttore metallico esterno
  • elettroni ceduti durante ossidazione passano in conduttore metallico generando corrente e arrivano in altra semicella dove avviene riduzione
    • semicella dove avviene ossidazione = anodo (elettrodo negativo)
    • semicela dove avviene riduzione = catodo (elettrodo positivo)
  • potenziali riduzione (E) misurano tendenza specie chimica a ridursi = ad accettare e-
    • maggiore è potenziale + specie tende a
      ridursi e maggiore è suo potere ossidante
    • date 2 specie: si ossida la specie con
      potenziale più negativo e si riduce quella
      con potenziale più positivo
    • si misura in volt (V)
    • potenziale di riduzione standard (E°)
      misurato a
      • 25°C
      • concentrazione di ioni 1M (1 molare =
        moli su litro)
      • pressione parziale di 1 atm
25
pila daniel
* pila + comune * lamina zinco immersa in ZnSO4 1M * lamina rame immersa in CuSO4 1M * semicella riduzione è quella di rame
26
elettrolisi
- cella elettrolitica = si trasforma energia elettrica in energia chimica quindi fa reazioni endoergoniche = che no avvengono spontaneamente * 2 conduttori metallici immersi in massa liquida di 1 elettrolita fuso a cui si applica una differenza di potenziale elettrico * ioni migrano verso elettrodi sulla cui superficie reagiscono - anioni vanno verso anodo a cui cedono elettroni ossidandosi - cationi vanno verso catodo da cui acquistano elettroni riducendosi * come pila = si ha ossidazione a anodo e riduzione a catodo * diversamente da pila = anodo è elettrodo positivo e catodo è elettrodo negativo
27
stechiometria
- descrizione quantitativa di relazioni tra sostanze di reazione chimica - rapporti ponderali tra reagenti e prodotti → riferiti a numero moli: ricorda che 1 mole = 6,022 X 1023 molecole - si basa su equazione chimica bilanciata: letta in 4 modi diversi: * n° unità elementari * n° moli * massa * volume → solo se gas - coefficienti stechiometrici indicano: * n° unità elementari - molecole - ioni - atomi * n° moli - data equazione chimica bilanciata: * coeff. stechiometrici = n° moli prodotti e reagenti * grammi corrispondenti = coeff. stechiometrici per masse molari
28
calcolo mole-mole
* es. n° moli NH3 prodotte da reazione di 6,33 mol di H2 - reazione: N2 + 3H2 → 2NH3 - proporzione: 3mol H2 : 2mol NH3 = 6,33mol H2 = xmol NH3 - x= 4,22mol NH3
29
calcolo mole-massa
es. grammi NH3 (PM= 17g/mol) ottenuti da 2,3mol N2 - reazione: N2 + 3H2 → 2NH3 - proporzione: 1mol N2 : 2mol NH3 = 2,3mol N2 : xmol NH3 - x= 4,6mol NH3 - grammi NH3 = mol NH3 x PM NH3 = 4,6 x 17= 78,2g NH
30
calcolo litri-massa
es. litri CO2 da decomposizione di 200g CaCO3 (PM= 88 g/mol) in condizioni standard (STD) - reazione: CaCO3(s) → CaO(s) + CO2(g) - nCaCO3=200g/88g/mol = 2,3 mol - visto che il rapporto tra CaCO3 e CO2 è 1:1 avrò 2,3mol anche di CO2 - visto che in condizioni STD 1 mol di qualsiasi gas occupa 22,4 litri (Legge di Avogadro): VCO2 = nCO2 x 22,4 = 2,3 x 22,4 = 51,5 L
31
reagente limitante
I reagenti in reazione presenti in rapporti diversi da equazione bilanciata: il reagente limitante è il reagente in difetto mentre il reagente in eccesso è l'altro reagente Il reagente in eccesso no trova quantità sufficiente di altro reagente x reagire completamente Per evitare stop di reazione causato da reagente limitante di solito si mette un eccesso di reagente limitante x far reagire completamente altro reagente come stabilire reagente limitante: - es. stabilire reagente limitante se si fanno reagire 39g di potassio (PM= 39g/mol) e 100g di H2O (PM= 18g/mol) * reazione: 2K + 2H2O → 2KOH + H2 * nK = 39g/39g/mol = 1 mol * nH2O = 100g/18g/mol = 5,56 mol * moli H2O sono di + di mole K, quindi K è reagente limitante
32
resa di reazione
indica efficienza con cui reagenti si trasformano in prodotti
33
resa percentuale
si calcola tramite il rapporto della resa effettiva con quella teorica moltiplicato per 100 es. resa effettiva 27g Cu (PM= 63,5g/mol) e x ottenerli si fanno reagire 32,5g Zn (PM= 65g/mol) con eccesso di CuSO4 - reazione: Zn + CuSO4 → Cu + ZnSO4 - nZn = 32,5/65 = 0,5 mol - rapporto tra Zn e Cu è 1:1 → nZn = nCu; - masssa Cu = 0,5 mol x 63,5 g/mol = 31,8 g → resa teorica - resa % = 27g/31,8g = 85%