4. Reazioni chimiche Flashcards
reazione chimica
trasformazione con rottura e formazione di legami chimici in cui viene scambiata energia chimica, generalmente sotto forma di calore
equazione chimica
modo schematico di rappresentare una reazione:
- reagenti a sinistra di freccia e prodotti a destra di freccia
- dopo formula di sostanza si mettono delle lettere x indicare stato fisico: (g) se gassosa; (l) se liquida; (s) se solida (es. CO2 (g))
reazione omogenea
i reagenti hanno la stessa fase: gas-gas; liquido-liquido; solido-solido
reazione eterogenea
i reagenti hanno fasi diverse: solido-liquido; liquido-gas; gas-solido ecc…
relazione fondamentale x bilanciamento reazioni chimiche
massa dei prodotti = massa dei reagenti
bilanciare
mettere numeri, chiamati coefficienti stechiometrici, davanti a formula in modo tale che il numero di atomi di ogni elemento nei reagenti sia uguali al numero di atomi dello stesso elemento nel prodotti
es. C2 + O2 –> 2CO2; qui ho 2 atomi di C e 2 atomi di O sia a destra sia a sinistra
regole x bilanciamento
- contare numero atomi di elemento
- se numeri no uguali aggiungere coeff.
Stechiometrici- iniziare a bilanciare elemento diverso da H
e O - ione poliatomico contato come tutto unico
(es. SO4 2-) - no si indica coeff. 1
- iniziare a bilanciare elemento diverso da H
reazione di sintesi
- A + B → AB
- 2 o + sostanze formano 1 unica
- es. H2 + I2 → 2HI
reazione di decomposizione o scissione
- AB → A + B
- 1 composto si scinde in 2 o + sostanze + semplici
- es. CaCO3 → CaO + CO2
reazione di dissociazione
- AB → A+ + B-
- composto si dissocia liberando ioni
- es. MgCl2 → Mg2+ + 2Cl
reazione di ionizzazione
- HA + H2O → A- + H3O+
- composto reagisce con acqua formando ioni
- es. HCl + H2O → Cl- + H3O+
reazione di sostituzione o spostamento o scambio semplice
- A + BC → AC + B
- atomi elemento si sostituiscono a atomi di composto
- es. Fe + 2HCl → FeCl2 + H2
reazione di doppio scambio o metàtesi
- AB + CD → AC + BD
- scambio ioni tra 2 composti
- es. BaCl2 + Na2SO4 → BaSO4 + 2 NaCl
- avvengono quando 1 di prodotti è:
- sostanza che precipita
- gas
- elettrolita debole
reazione di neutralizzazione
- acido reagisce con base
- NaOH + HNO3 → NaNO3 + H2O
reazione di condensazione
- unione molecole con eliminazione di acqua
- CH3OH + CH3OH → CH3OCH3 + H2O
reazione di idrolisi
- rottura molecola per ingresso di acqua
- CH3OCH3 + H2O → CH3OH + CH3OH
reazione di addizione
- reazione organica
- nuovo elemento si aggiunge a molecola iniziale
reazione di ossidoriduzione (o redox)
- trasferimento elettroni da specie chimica a altra
- es. 2AgNO3 + Cu → Cu(NO3) + 2Ag
reazione di combustione
- redox in cui combustibile si ossida x colpa di comburente (O2) con sviluppo energia termica
- CH4 + O2 → CO2 + 2H2O + calore
regole per le equazioni ioniche
- elettroliti forti scritti come ioni separati
- solidi, gas, elettroliti deboli scritti come molecole
- ioni spettatori = ioni che no partecipano a reazione
- equazione ionica netta = equazione ionica senza ioni spettatori
reazioni redox spiegazione approfondita
somma di 2 semireazioni che avvengono contemporaneamente
- ossidazione = specie chimica cede elettroni e quindi aumenta numero ossidazione
- riduzione = specie chimica accetta elettroni e quindi diminuisce numero ossidazione
La specie che si ossida prende il nome di agente riducente o + semplicemente riducente
La specie che si riduce prende il nome di agente ossidante o + semplicemente ossidante
es. semireazione ossidazione: Na → Na+ + e-
es. semireazione riduzione: Cl + e- → Cl-
es. reazione complessiva: 2Na + Cl2 → 2NaCl
bilanciamento redox
x bilanciare bisogna trovare valori di coefficienti stechiometrici x garantire conservazione massa e cariche: quindi la massa prodotti = massa reagenti e la carica prodotti = carica reagenti
pertanto il numero di elettroni ceduti da riducente = numero di elettroni acquistati da ossidante
procedimento:
* calcolare n.o. di tt elementi
* identificare specie che si ossida e che si riduce
- se elemento aumenta n.o. da reagenti a
prodotti quello è elemento che si ossida
(viceversa x quello che si riduce)
* scrivere 2 semireazioni
- ossidazione: reagente → prodotto + numero e- ceduti
- riduzione: reagente + numero e- acquistati → prodotti
* bilanciare cariche: moltiplicare entrambe le semireazioni x coefficiente che faccia essere uguale numero elettroni ceduti e acquistati
* eliminare da equazione termini e
* scrivere semireazioni in unica equazione
* se necessario bilanciare le masse come x un bilanciamento non redox
ossigeno come ossidante
- ossida velocemente idrocarburi e libera calore → combustione
- produce energia reagendo con proteine, lipidi e carboidrati
- ossida i metalli → corrosione
la pila elettrica
- trasforma energia chimica derivata da redox in energia elettrica
- 2 semireazioni avvengono in comparti distinti chiamati semicelle, che separate da ponte salino e collegate da conduttore metallico esterno
- elettroni ceduti durante ossidazione passano in conduttore metallico generando corrente e arrivano in altra semicella dove avviene riduzione
- semicella dove avviene ossidazione = anodo (elettrodo negativo)
- semicela dove avviene riduzione = catodo (elettrodo positivo)
- potenziali riduzione (E) misurano tendenza specie chimica a ridursi = ad accettare e-
- maggiore è potenziale + specie tende a
ridursi e maggiore è suo potere ossidante - date 2 specie: si ossida la specie con
potenziale più negativo e si riduce quella
con potenziale più positivo - si misura in volt (V)
- potenziale di riduzione standard (E°)
misurato a- 25°C
- concentrazione di ioni 1M (1 molare =
moli su litro) - pressione parziale di 1 atm
- maggiore è potenziale + specie tende a