VENTRICOLI Flashcards
Cosa sono i ventricoli
Sono 4 cavità comunicanti localizzate nella parte profonda dell’encefalo, sono rivestiti da ependima e al loro int. è prodotto liq.cefalorach. Abbiamo 2 ventricoli lat.(uno per ciascun emisfero e deriva da vescicola prosencefalica che da origine al telencefalo); il terzo ventr.(deriva da vescicola prosencefalica che da origine al diencefalo); il 4 ventr.(deriva da romboencefaloed è in continuazione col canale centrale del midollo spinale. Inoltre 3 e 4 ventr. sono in comunicazione tramite acquedotto di Silvio.
I Ventricoli Laterali
Sono all’interno degli emisferi cerebrali e comunicano attraverso i forami interventricolari di Monro. Ciascun ventricolo è caratterizzato da una parte centrale da cui si dipartono 3 prolungamenti: corno temp., frontale e occipitale che stanno nei rispettivi lobi. I corni frontali sono separati tra loro dal setto pellucido che si interpone medialmente ta fornice e corpo calloso. Il corno temporale ha una faccia sup. chiamata volta, una faccia inf. chiamata pavimento delimitata dall’ippocampo, margine lat. libero, estremità ant. ha corno amigdaloideo. Corno occipitale è in rapporto con la radiazione ottica tramite il tapetum. La parte centrale da cui derivano i corni sta nel lobo parietale, la faccia sup. sta sotto tronco del corpo calloso, mentre la parte inf. è delimitata da corpo nucleo caudato.
Terzo Ventricolo
Cavità ristretta impari e mediana nel diencefalo, comuncia posteroinf.ntecon 4 ventricolo tramite acquedotto di Silvio e sup.nte con ventricoli lat. tramite forami interventricolari di Monro. Le facce lat. sono in rapporto sup.nte con faccia mediale talamo e inf.nte con faccia ventricolare ipotalamo.
Quarto ventricolo
Tra tutte è la cavità più sviluppata, comunica con 3 ventr. tramite acquedotto di Silvio, inf.nte continua con 2 prolungamenti: uno ant. che conduce al canale centrale del midollo, l’altro post. a fondo cieco. Tra i due si trova un setto di sost.gelatinosa detta obex. Ha un’apertura laterale detta forame di Luschka attraverso cui si arriva allo spazio subaracnoideo, mentre l’apertura mediana è il forame di Magendie che porta alla cisterna magna. Il pavimento è detto fossa romboidea ed è diviso in due mtà simmetriche dal solco mediano delimitato ai lati dall’eminenza mediale e più lateralmente quest ultimo è delimitato dal solco limitante del 4 ventr. e quest ultimo si slarga formando la fovea sup. e inf. Il tetto è formato da un piano sup. e uno inf. inclinati per formare un angolo detto fastigium. Il piano sup. è costituito dai ped.cerebellari sup. fra i quali è interposto il velo midollare sup. formato da uno strato della pia madre e di ependima. Il piano inf. invece è formato dalla tela corioideadel 4 ventr. e dal velo midollare inf.