MIDOLLO SPINALE Flashcards

1
Q

Cos’è il midollo spinale

A

Interno canale vertebrale, da forame magno fino a L2. Ha 2 rigonfiamenti: uno cervicale C6-T2 dove origina arto superiore; uno lombosacrale dove origina arto inf. Da ogni spazio intervertebrale nasce un nervo spinale, quindi un paio di nervi spinali misti. 8 cervicali, 12 toracico, 5 lombari, 5 sacrali e 1 coccigeo(sono 3 ma 2 sono compresi nel filum terminale). Sono 31 nervi spinali. Cauda equina nasconde l’estremità terminale del midollo spinale che termina con un cono terminale da cui origina il filum terminale che si inserisce nella 1 coccigea. Lateralmente è collegato da legamenti denticolati formati dalla pia madre e dall’aracnoide che si inseriscono nella dura madre. A livello della cauda equina si forma sacco durale pieno di liquido cefalorachidiano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Meningi spinali

A

Midollo è avvolto da involucri meningei detto sacco durale. Sono: Dura Madre= più esterno con epidurale(est.) subdurale che ha legamenti vertebrodurali ant., post. e lat; Aracnoide= è l’involucro intermedio e sotto ha spazio subaracnoideo con liq.cef; Pia Madre= connessa lateralmente a legamenti denticolati, ha anche intima pia più int. e sottile con fibre circolari. I vasi penetrano nella dura madre e perforano aracnoide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Neuromero, Miomero, Dermatomero

A

Neuromero: segmento di midollo da dove originano coppia nervi spinali;
Miomero: insieme muscoli innervati da singolo nervo spinale;
Dermatomero: segmento cute innervato da un paio di nervi spinali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Configurazione esterna midollo spinale

A

È bianco perlaceo per la presenza di fibre mielinizzate. Ha delle fessure, profonde, com la fessura mediana ant.imp. e mediana, al fondo si vede la commessura bianca ant; Ha dei solchi, poco profondi, come il solco mediano post. da cui origina il setto mediano post. che termina con la commessura grigia post.
Un antimero è la metà uguale e simmetrica del midollo, infatti sono 2, ognuno dei quali ha un solco anterolat. e posterolat., dal primo emergon le radici ant. motorie, dal secondo le radici post. sensitive. Tra solco mediano post. e solco posterolat. c’è solco intermedio post. Inoltre abbiamo 3 cordoni per antimero: ant. tra fessura ant. e solco anterolat.; lat. tra solco anterolat. e posterolat.; post. tra solco posterolat. e mediano post., questo è suddiviso in fascicolo gracile(mediale) e cuneato(lat.).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Configurazione interna midollo spinale

A

Tramite sezione trasversale, si nota la sostanza grigia centrale e la bianca periferica, all’interno della sostanza grigia c’è il canale dell’ependima, che raggiunge in alto la cavità del 4 ventr. e in basso il cono midollare dove termina, la paret del canale è rivestita da ependima dov c’è sost.gelatinosa centrale costituita da cell.gliali.
Sost.grigia ha corpi cellulari dei neuroni, cell.gliali e vasi, forma una H con corna ant. e post. e uno lat.
Corno ant.= testa da cui originano fibre nervose che compongono le radicole del nervo spinale che fuoriuscite formano la radice ant. dei nervi spnali; base= in continuità con base del corno post.
Corno lat.= nei neuromeri da C8 a L2, origina da base corno ant. e penetra nella sost.bianca.
Corno post.= base con la commessura grigia post.; collo, ristretto; testa, che termina con l’apice. La parte più est. si chiama strato zonale di Waldeyer che circonda sost.gelatinosa di Rolando. Inoltre la radice post. ha un rigonfiamento ch si chiama ganglio spinale.
Sost.bianca che c’è al fondo della fess.mediana ant. prende il nome di commessura bianca ant. e dietro c’è quella post.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lamine e composizione sost.bianca

A

Nella sost.grigia troviamo neuroni del tipo 1 di Golgi(multipolari, assone lungo), sono deutoneuroni(per le vie sensitive, formano fascio spino-talamico o spino-cerebellare) o motoneuroni nella radice ant.; neuroni del 2 tipo di Golgi(assone corto), interneuroni che stabiliscono connessioni tra più neuroni.
Le lamine sono 10:
Lamina 1= la più est. del corno post. e corrisponde alla zona di waldeyer, qui si trova il nucleo marginale, ha fibre C a conduzione lenta nocicettive(dolore) e fibre Adelta a conduzione elevata, sono neuroni con campi recetoriali piccoli e precisi;
Lamina 2= sost.gelat.Rolando, è uguale alla 1 ma con campi recett. più grandi;
Lamina 3= la parte dorsale ha le caratteristiche della 2 quella ventrale della 4;
Lamina 4= ha nucleo proprio che riceve fibre Abeta(elevata conduzione) da meccanocettori tattilide tatto profondo, grossolano;
Lamina 5= ha nucleo reticolare che riceve fibre da termonocicettori.
Lamina 6= ha nucleo della sost.grigia viscerale secondaria in quanto riceve fibre simpatiche vicero sensitive, occupa base corno post.(specialmente T1-L2);
Lamina 7= lamina motrice, base corno ant. con 3 nuclei: nucleo dorsale di Clarke che riceve fibre propriocettive da organi muscolo-tendinei del Golgi, questi stimoli arrivano a cervelletto e corteccia cerebrale e nasce fascio spino cerebellare dorsale. Nucleo intermedi laterale e mediale, corno lat. e hanno neuroni visceromotori. Lamina 6 da info a lamina 7 pe peristalsi;
Lamina 8= parte int.corno ant., ci sono interneuroni che ricevono info da vie piramidali/extra-piramidali, coinvolta nella modulazione dei movimenti e riceve input da altre lamine come la fomazione reticolare e il cervelletto attraverso tratto reticolospinale e vestibolospinale;
Lamina 9= ha neuroni somatomotori alfa(controllano contrazione muscolare generando forza e movimento) e gamma(mantengono il tono muscolare), si trovano nel nucleo posteromediale che gestisce i muscoli epiassiali(spinoappendicolari), anteromediale per muscoli ipoassiali ventrali(retto addome), anterolaterale che innerva cingolo scapolare e pelvico, posterolaterale per muscoli braccio e parte avambraccio;
Lamina 10= ci sono neuroni periependimali.
La sost.bianca ha fasci di trasnito delle vie ascendenti(sensitive) e discendenti(motrici). Cordone post. è solo sensitivo dunque ascendenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Vie della sensibilità

A

3 sistemi: sistema anterolaterale/dei fasci spinotalamici/lemnisco spinale; sistema dei fasci spino-cerebellari; sistema lemnisco mediale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Sistema antero-laterale

A

Si divide in mediale e laterale.
Il compartimento laterale porta la sensibilità nocicettiva e termica, detta anche discriminativa del dolore perchè ci dice anche la localizzazione. Il primo neurone ha origine da terminazioni nervose libere nell’epidermide, va al midollo e fa sinapsi con lamina 1,2,3. Il secondo neurone incrocia la linea mediana passando nel cordone anterolaterale e forma fascio spino-talamico laterale, più esternamente ci sono le fibre nervose che provengono dai gangli dei nervi sacrali, poi i lombari, toracici e fasci cervicali che sono i più interni. Nel talamo nel nucleo VPL fa sinapsi col terzo neurone che va all’area somestesica primaria costituita dalle aree: 1(meccanocettori cutanei del tatto), 2(proiezioni delle altre aree), 3a(arrivano fibre propriocettive) e 3b(meccanocettori e temp. e dolore;
Il compartimento mediale pora la sensibilità termonocicettiva, da lamina 1 a 5 quindi tutto corno post. Nelo stesso modo il 1 neurone va da recettori a midollo, 2 neurone prende sinapsi e incrocia linea mediana per stratificarsi in egual modo, ma solo il 20% arriverà al talamo perchè molti neuroni si fermano ai nuclei reticolari del bulbo e alla formazione reticolare del ponte, perciò questo fascio è chiamato anche spino reticolare e va al talamo tramite tratto reticolo-talamico. Altre fibre si fermano alla sost.grigia intorno all’acquedotto di Silvio(grigio periacquedottale) formando contingente spino-mesencefalico. Un altro cntingente si ferma all’ipotalamo formando fascio spino-ipotalamico. L’ultimo 20% andrà ali nuclei mediali del talamo, e il talamo non farà sinapsi solo con area somestesica primaria ma con tutta la corteccia e prende il nome di componente emozionale del dolore, infatti: la formazione reticolare bulbo pontina che regola i visceri tramite nucleo mot.dors.vago; la sost.grigia periacq. innesca meccanismi di difesa controllo e difesa del dolore e alcune fibre dal nucleo parabrachiale vanno all’amigdala(sist.limbico); le fibre che arrivano all’ipotalamo generano risposte nuroendocrine e cardiovascolari al dolore.
Tratto spino-talamico anteriore, localizzato nel cordone anteriore, nasce da meccanorecettori profondi tra cui corpuscolo di Pacini sensibili alle vibrazioni e corpuscoli di Ruffini che percepiscono infossamento cute. Primo neurone va a lamine 3,4,5. Secondo neurone incrocia linea mediana e va a nucleo VPL. Dal talamo, il terzo neurone va a corteccia cerebrale alla colonna 3b. Le stesse info vanno al nucleo olivare del bulbo formando fascio spino-olivare e al collicolo sup. formano fascio spino-tettale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Meccanismi di controllo del dolore

A

Abbiamo meccanismi di controllo del dolore: a cancello e tronco encefalico. Il primo riguarda tratto spino talamico laterale che è sotto controllo di un interneurone inibitorio che riceve fibre del dolore(a lenta conduzione) e fibre del tatto profondo(a elevata conduzione), quindi se attivo prima quelle del tatto, l’interneurone inibitorio blocca secondo neurone del dolore. Il secondo prevede attivazione del nucleo grigio periacquedottale che è attivato dallo spino mesencefalico del nucleo caeruleus del ponte e magno del rafe del bulbo dai quali originano fasci serotoninergici e noradrenergici che inibiscono agendo sul primo neurone sensitivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Sistema lemnisco mediale

A

Ha origine dai meccanocettori cutanei sula superficie derma, sono i menischi tattili di Merkel sensibili ai bordi, spigoli e sono utilizzati per codificare linguaggio Braille, e i corpuscoli tattili di Meissner nelle papille dermiche per conoscere forma grossolana dell’oggetto. NON ci sono sinapsi nel midollo, infatti il 1 neurone va in alto costituendo fascicolo gracile(da neuromeri sacrali, lomb. e toracici) e cuneato(da neuromeri cervicali), i fascicoli nel bulbo fanno sinpasi nel nucleo gracile e cuneato. Il 2 neurone incrocia linea mediana e vaal talamo nel nucleo VPL fomando lemnisco mediale. Il 3 neurone raggiunge area omestesica primaria nella 3b, 2 e 1.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Sistema dei fasci spino-cerebellari

A

Sono 2: dorsale e ventrale. Il dorsale trasporta allo spinocerebello l sensibilità propriocettiva incosciente, ovvero il tono basale dei muscoli art inf. e tronco. I recettori sono nei fusi neuromuscolari(rilevano valore massimo di allungamento) e negli organi muscoli tendinei del Golgi(rileva valore massima contrazione e la tensione della giunzione miotendinea). 1 neurone fa sinpasi nel midollo nella lamina 7 al nucleo di Clarke, rimane nello stesso lato e sale arrivando a bulbo e tramite ped.cerebellare inf. raggiunge cervelletto.
Il ventrale trasferisce info alle stesse regioni del cervelletto. 1 neurone fa sinapsi nel nucleo di clarke e incrocia linea mediana, risale bulbo, ponte e mesencefalo e forma secondo incrocio prendendo il ped. cerebellare sup. e va al cervelletto. Questo fascio origina dalle cellul spinali di confine a liveli dei nuclei post. e ant. e lat. e med. del midollo(lamina 9). Questi neuroni incrociano linea mediana e nel mesencefalo la incrociano nuovamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Vie del movimento

A

Sono piramidali ed extrapiramidali, ovvero sistema diretto e indiretto. Le vie piramidali nascono dall’area motrice primaria e da alcune premotorie. Queste scendono e passano laterlamente al talamo nella capsula int. di sost.bianca e arrivate al colletto del bulbo: il 90% incrocia linea med. formando fascio piramidale crociato; il 10% rimane omolaterale per formare nervo spinale.
Le aree motorie sono 7: la motrice primaria, area 4(F1); area 6 con F2 premotoria dorsale, F3 premotoria supplementare, F4 premotoria ventrale caudale. Ricevono tante connessioni dall’area parietale associativa (7 e 40) che innescano movimento oculo guidato. F5 premotori ventrale rostrale, F6 presupplementare, F7 premotoria predorsale. Queste ricevono fibre da polo frontale. Il fascio piramidale nasce per il 60% da F1, 30% da F2, F3, F4, 5% da area somestesica primaria. Le fibre del piramidale diretto che vanno a muscoli epiassiali nascono da F3; F4 e F2 vanno a gruppi muscolari braccio e gamba, F4 faccia e muscoli mano, F2 arto inf.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly