BULBO Flashcards
os’è il bulbo?
continuazione del midollo spinale, da colletto del bulbo(forame magno) a ponte.
Configurazione esterna bulbo
stretta porzione caudale e ampia porzione rostrale che costituisce quarto ventricolo. Anteriormente c’è fessura mediana anteriore(attraversata obliquamente da fasci di fibre che incrociano ovvero le fibre corticospinali dei tratti piramidali) e solchi anterolaterale. La fessura m.a. terminna superiormente con frame cieco del bulbo nel solco bulbopontino. Lungo solco anterolaterale emergono fibre n.ipoglosso(solco preolivare) e lungo il posterolaterale l’accessorio, vago e glossofaringeo. Da solco retrolivare fuoriescono n.vestibolococleare e facciale. Il solcobulbopontino si crea a causa del rigonfimento delle piramidi bulbari per i fasci piramidali nei due cordoni ant. del midollo spinale. Ai lati delle piramidi si ha nucleo olivare inf. Posteriormente, bulbo e ponte costituiscono pavimento quarto ventricolo, nascosto da cervelletto, quindi si recidono peduncoli cerebellari e corpi iuxtarestiformi.. Troviamo una porzione inf. extraventricolare in continuità con midollo spinale e comprende solco med.post.(stelo del calamo scrittoio) e i solchi intermedi post. separano fascicolo gracile e cuneato che terminano nei due rigonfiamenti chiamati tubercolo gracile e cuneato, sotto questo c’è tubercolo trigeminale; Porz.sup.intraventricolare che costituisce pav.4ventr. e fossa romboidea. Triangolo bulbare con strie midollari 4 ventr.(strie acustiche). In triangolo troviamo tre zone: Trigono nervo vago caudalmente, n. motore dorsale vago(ala cinèrea); Trigono n.ipoglosso cranialmente, nucleo n.ipoglosso(ala bianca); Area vestibolare lateralmente, n.vestibolare(ala bianca esterna).
Cosa crea la sostanza grigia del midollo spinale nel bulbo?
La formazione di nuclei dei nervi cranici, con distinzione di territori somatomotori, som.sensitivi, visceromot. e viscerosens.
I nuclei propri invece sono stazioni sinaptiche che connettono cervello a cervelletto, tronco encefalico a cervelletto e sono stazioni di vie extrapiramidali.
Configurazione interna bulbo
tra midollo spinale e bulbo troviamo incrociamenti sulla linea mediana del tratto piramidale(decussazione motoria) e de lemnisco mediale(decussazione sensitiva). Il 90% delle fibre corticospinali incrocia linea mediana per portarsi nel cordone laterale di sostanza bianca del midollo spinale costituendo il tratto corticospinale laterale; Fibre originate dai nuclei gracile e cuneato attraversano la linea mediana anteriormente al canale centrale per andare a costituire il lemnisco mediale, queste fibre sono dette arcuate e formano il rafe del bulbo. Dal nucleo cuneato accessorio, situato posterolateralmente al cuneato partono le fibre arcuate esterne posteriori. che raggiungono cervelletto, queste fibre (cuneocerebellari) portano info propriocettive dell’arto superiore. Le fibre arcuate esterne anteriori partono da nuclei arcuati vicino piramidi bulbari. Queste fibre costituiscono strie midollari del 4 ventricolo. Con una sezione della metà sup. si individua nucleo olivare inf. incurvato a U che costituisce un rilievo detto oliva bulbare.