SISTEMA LIMBICO Flashcards
Cos è il sistema limbico
è un insieme di strutture nervose corticali implicate nelle funz.emotive e istintive oltre che nella memoria dichiarativa(episodica) e nella memoria visuospaziale(luoghi). Integra con diverse modalità sensitive(visive, uditive, olfattive, gustative e somestesiche). Inoltre proietta anche ai nuclei della base e alla corteccia cerebrale per finalizzare i comportamenti sociali e le emozioni.
Abbiamo strutture limbiche localizzate nella parte mediale di ciascun emisfero cerebrale, queste strutture sono corticali e sottocorticali.
Nelle strutture limbiche corticali superficiali troviamo l’area subcallosa(giro sottocalloso) sotto il rostro e il ginocchio del corpo calloso. Il giro del cingolo che circonda il tronco e lo splenio del corpo calloso. Il giro paraippocampale che è sulla faccia inferomediale del lobo temp. ed è divio in giro praipocampale propriamente detto, corteccia entorinale e uncus del giro paraippocampale.
Nelle strutture limbiche corticali profonde troviamo l’ippocampo che ha una coda rivolta dorsalmente verso l’alto in prossimità dello splenio del corpo calloso e la testa rivolta ventralmente verso il polo temporale dell’emisfero cerebrale, l’ippocampo è corteccia cerebrale che si ripiega in una direzione e poi in un’altra ed è coperto dal giro paraippocampale.
Qui la corteccia è formata da 3 strati: strato molecolare, esterna; strato delle cell.piramidali, sono cell.grandi; strato polimorfo con dendrii delle cell.piramidali. Non c’è strato granulare. L’ippocampo riceve info anche da sost.bianca tramite: fimbria dell’ippocampo che è una struttura di sost.bianca e origina dal subiculum e dall’ippocampo propriamente detto(corno d’Ammone), le fibre circondano il polo post.talamo; e dalla fornice che decorre cranialmente al talamo e rappresenta la continuazione dela fimbria formando in ogni lato la gamba del fornice dietro il talamo. Poi ha un corpo che continua con la colonna del fornice che raggiunge commessura ant. Queste strutture collegano ippocampo all’ipotalamo, a nuclei profondi e a regioni corticali in parti limbiche.
Nella circuitistica dell’ippocampo troviamo la via perforante, detta così perchè perfora il subiculum. Da giro del cingolo a ippocampo nell’area entorinale per poi arrivare a subiculum e da qui arriva ai granuli del giro dentato. Da qui l’assone dei granuli si biforca a T raggiungendo cell.piramidali. Un ramo entra nella costituzione delle gambe del fornice imboccando la fimbria; l’altro ramo è il collaterale di Schaffer che raggiunge dendriti di cell.piramidali e si biforca a T, un ramo va nella fimbria e imbocca fornice, l’altro ritorna all’entorinale.