TALAMO Flashcards

1
Q

Cos’è il talamo

A

formazione grigia ovoidale, pari e simmetrica, polo ant. e un polo post. che è più basso e si appoggia sui corpi quadrigemelli sup. I due poli ant. sono più vicini e formano pareti lat. 3 ventr., qui abbiamo anche l adesio intertalamica a connettere i due corpi. Il talamo oltre a ritrasmettere i segnali, integra ed elabora le info da inviare alla corteccia cerebrale tramite nuclei a proiezione specifica che proiettano a una regione ben circoscritta della corteccia cerebrale da cui ricevono proiezioni afferenti di ritorno, e nuclei a proiezione diffusa che proiettano a tutta la corteccia cerebrale ad eccezione del nucleo reticolare del talamo che proietta agli atri nuclei del talamo, e muclei a proiezion intermedia che connettono zone distinte della corteccia cerebrale e sono il pulvinar e il nucleo dorso mediale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Configurazione esterna talamo

A

Faccia sup.= suddivisa dalla fessura corioidea in due regioni: mediale che forma il pavimento del ventricolo lat.; laterale che è in raporto con nucleo caudato. Il confine con la faccia mediale è dato dalla stria midollare del talamo.
Faccia mediale= è caratterizzata dal rapporto con la parete del terzo ventricolo attraverso la presenza del sottile strato zonale che è composto da sost.bianca, ed è rivestita da sost.grigia detta periventricolare in cui si riconoscono i nuclei della linea mediana. Il limite inf. della faccia mediale segna il confine con l’ipotalamo ed è detto anche solco ipotalamico.
Faccia inf.= non è avvolta dalla sost.bianca peritalamica poichè in avanti aderisce coll’ipotalamo e posterolateralmente al subtalamo.
Faccia lat.= rivestita da strato di sost.bianca, la lamina midollare esterna, lateralmente alla quale si trova il nucleo reticolare del talamo.
Polo ant.= quello che è in stretto rapporto con la testa del nucleo caudato. Medialmente delimita daentrambi i lati il forame interventricolare di Monro.
Polo post.= estremità post. del pulvinar, inf.nte e lat.nte al pulvinar si osservano i corpi genicolati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Configurazione interna talamo

A

da est. a int. troviamo nucleo reticolare, nuclei talamici e nuclei della linea mediana. La lamina midollare int. va in senso postero anteriore e poi si apre a Y, suddivide i nuclei in 3 gruppi: ant., ventro-laterale(ventrale ant., ventrale-lat. per circuito motore e ventrale post. per le vie sensitive) e dorso-mediale.
Nucleo ant. del talamo= sono i nuclei che rimangono tra le Y, ricevono afferenze da corpi mammillari dell’ipotalamo attraverso fascio mammillo-talamico e proiettano efferenze al giro del cingolo che inizia con la circonvoluzione sottocallosale, poi continua con istmo che continua su lobo temporale con una circonvoluzione detta para-ippocampica dove c’è dentro l’ippocampo, questo circuito chiuso coniuga le att.vegetative ed endocrine dell’ipotalamo con la corteccia cerebrale del lobo limbico rappresentando comportamento emozionale e mnemonico.
Nucleo ventrale ant. e lat.= sono nuclei motori poichè proiettano efferenze alle aree motorie e all’area prefrontale della corteccia cerebrale, ma non alla motoria primaria. Riceve afferenze dal nucleo pallido int. e dalla parte reticolare della sostanza nera. Questo nucleo serve al cervelletto per correggere l’esecuzione del movimento e attuare aggiustmenti posturali.
Nucleo ventrale posterolat. e posteromed.= sono nuclei sensitivi poichè proiettano efferenze per corteccia somestesica primaria, quello posteromediale riceve afferenze della sensibilità somatica di testa, cavità orale e sensib.gustativa attraverso tratto trigeminotalamico, quello posterolaterale riceve afferenze della sensib.somatica di tronco e arti attraverso lemnisco spinale e mediale.
Nuclei genicolati= sono sensitivi, quello del genic.lat. riceve afferenze delle vie ottiche che provengono da cell.gangliari della retina e proietta efferenze all’area visiva primaria e al collicolo sup., quello del genic.med. riceve aff. da vie acustiche r proietta efferenze all’area acustica primaria.
Pulvinar= gruppo dei nuclei dorsali del talamo e riceve aff. da nuclei corpi genic.lat e med., amigdala e coll.sup. Proiettano eff. alle are associative corteccia cerebrale, ruolo fondamentale nei processi cognitivi e di attenzione.
Nuclei dorsali= riceve aff. da amigdala, corteccia olfattiva e piriforme, ha eff. verso corteccia associativa prefrontale e orbito frontale. Ha ruolo imp. nella memoria di lavoro e processi cognitivi su base olfattiva.
Nuclei intralaminari e della linea mediana: sono nuclei a proiezione diffusa, quelli intralaminari ricevono aff. dalla formazione reticolare ascendente, dal coll.sup., sostanza nera e nuclei profondi cervelletto, proiettano efferenze a corteccia cerebrale; queli della linea mediana, ricevono afferenze dal’ipotalamo e dalla sot.grigia periacquedottali, nuclei rafe magno e proiettano efferenze a lobo limbico, amigdala. Hanno ruolo in ritmo sonno-veglia.
Nucleo reticolare= nucleo a proiezione diffusa, non proietta efferenze a corteccia cerebrale, ma riceve aff. da corteccia cerebrale, amigdala e tronco encefalico, proieta eff. inibitorie ai nuclei del talamo modulandone le proiezioni efferenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly