valutazione Flashcards

1
Q

Quali sono i tre livelli paralleli per garantire la migliore cura in neuropsichiatria infantile?

A
  1. Livello individuale
  2. Livello di servizio
  3. Livello di sistema

Questi livelli sono fondamentali per fornire cure personalizzate, migliorare la qualità dei servizi e gestire le risorse strategicamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa implica il livello individuale nella neuropsichiatria infantile?

A

Fornire piani di cura personalizzati, basati su scelte cliniche informate, continuamente adattati alle esigenze del singolo utente

Questo richiede un costante dialogo tra utente e operatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è l’obiettivo del livello di servizio nella neuropsichiatria infantile?

A

Promuovere il miglioramento continuo della qualità, identificando punti di forza e debolezza nei progetti e nei servizi

Questo aiuta a ottimizzare l’efficacia e l’efficienza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è l’importanza del livello di sistema nella neuropsichiatria infantile?

A

Garantire un’allocazione delle risorse appropriata e strategica a livello locale, regionale e nazionale

Questo implica decisioni organizzative e gestionali che considerano le risorse limitate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono alcune criticità nel contesto operativo della neuropsichiatria infantile?

A
  1. Risorse scarse
  2. Accessi in continuo aumento
  3. Risposte disomogenee, frammentarie e tardive
  4. Alta sfiducia tra utenti e operatori

Queste criticità richiedono un approccio focalizzato sulla fiducia e sui valori degli utenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa significa ‘problem setting’ in neuropsichiatria infantile?

A

Definire chiaramente un problema prima di risolverlo

Questa fase è cruciale per l’efficacia del problem solving.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono alcuni aspetti che influenzano il ‘funzionamento’ di ciascun utente?

A
  1. Adattamento ai contesti
  2. Benessere percepito
  3. Relazioni
  4. Competenze e autonomie
  5. Esperienze emotive e sintomi

Questi aspetti devono essere considerati nel piano di cura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le tensioni a livello del sistema dei servizi?

A
  1. Centrali vs territoriali
  2. Modelli operativi
  3. Gestione dell’autorità
  4. Priorità tra cura e prevenzione

Queste tensioni devono essere gestite per non ostacolare il lavoro.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le distorsioni che devono essere eliminate nel sistema dei servizi?

A

Fattori interni o esterni che alterano negativamente l’efficacia degli interventi

Le distorsioni possono compromettere i risultati delle cure.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è l’approccio richiesto per gestire le tensioni nei sistemi complessi?

A

Un approccio integrato e flessibile che consideri la variabilità del contesto

Questo è essenziale per affrontare le molteplici dimensioni del benessere degli utenti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono alcuni valori in contrasto in un sistema complesso?

A
  1. Standardizzazione vs personalizzazione
  2. Profitto/efficienza vs efficacia
  3. Selettività vs inclusività
  4. Compliance vs collaborazione
  5. Diagnosi centrata vs bisogni centrati

Questi valori possono generare conflitti all’interno del sistema.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Qual è la natura della collaborazione in un sistema complesso?

A

Un metodo essenziale per organizzare la conoscenza e promuovere interventi efficaci

La collaborazione riconosce che ogni conoscenza individuale è influenzata dalle azioni degli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono gli elementi essenziali per la collaborazione?

A
  1. Valori di fondo
  2. Aspetti relazionali
  3. Aspetti strutturali

Questi elementi devono essere presenti per una collaborazione efficace.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i fattori che influenzano gli esiti terapeutici?

A
  1. Fattori extra-terapeutici del paziente
  2. Alleanza terapeutica
  3. Fiducia del professionista nel modello di lavoro
  4. Tecnica specifica del professionista

I primi tre fattori hanno un impatto maggiore rispetto alla tecnica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa implica la valutazione degli esiti in neuropsichiatria infantile?

A

Capire se le azioni sono efficaci e migliorare vulnerabilità/trasparenza

Essa permette di comunicare l’efficacia e ottenere finanziamenti per i progetti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le difficoltà nella valutazione degli esiti?

A
  1. Scale psicometriche inadeguate
  2. Non valutano l’utente nel suo ambiente di vita
  3. Poco sensibili a fattori etnico-culturali
  4. Considerate un’incombenza

Questi problemi limitano l’efficacia della valutazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Qual è la percezione comune riguardo al trattamento efficace?

A
  1. Comprensione approfondita dell’eziopatogenesi
  2. Patologie più lievi hanno migliori prognosi
  3. Anni di esperienza garantiscono risultati migliori

Tuttavia, questi presupposti non sempre si rivelano veri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i problemi legati agli strumenti di valutazione?

A
  1. Utilizzati una sola volta e poi archiviati
  2. Poco utili per analisi retrospettive
  3. Non comunicano efficacemente nel sistema

Questi problemi riducono l’utilità degli strumenti di valutazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa sono i test psicometrici?

A

Compilati una sola volta e poi archiviati, non utilizzati per programmi clinici o analisi retrospettive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Qual è il problema nei servizi sanitari rispetto al concetto di servizio?

A

Il servizio è simile a quello di bar/ristorante: gli utenti devono prenotare, arrivare puntuali e consumare rapidamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come viene misurata la soddisfazione degli utenti?

A

Tramite la Customer Satisfaction.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è l’obiettivo principale del lavoro nei servizi sanitari?

A

Aiutare le persone a trasformarsi, non offrire cure standardizzate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la differenza tra servizio e offerta trasformativa?

A

Servizio: erogato a persone per un tempo indefinito. Offerta trasformativa: erogata per aiutare a cambiare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Perché è preferibile lavorare con utenti meno problematici?

A

Per trascorrere tempo con loro, ma i cambiamenti maggiori si osservano con utenti più problematici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Cosa implica l'ottimizzazione dell'impatto degli interventi?
Ottimizzare l'impatto a costi contenuti.
26
Perché è cruciale la valutazione degli esiti?
Per monitorare il cambiamento e prevenire la trasformazione in un'industria di servizi.
27
Qual è la funzione del linguaggio comune nei servizi sanitari?
Descrivere, prendere decisioni e valutare nel tempo.
28
Qual è la differenza tra azioni e gravità nel contesto della valutazione?
Pesare le azioni aiuta a focalizzarsi sul 'cosa' anziché sul 'perché'.
29
Cosa devono considerare gli outcome misurati?
Il funzionamento dell'utente nel suo contesto di vita, non solo nel contesto di cura.
30
Cosa rappresenta la narrazione collaborativa?
Una valutazione di esito focalizzata sui valori dell'utente, che semplifica le storie individuali.
31
Cosa significa TCOM?
Cornice concettuale per la gestione di sistemi complessi nelle offerte socio-sanitarie legate al cambiamento personale.
32
Cosa rappresenta il CANS?
Strumento partecipativo e collaborativo per decisioni trasparenti e valutazione degli esiti clinici.
33
Quali sono le caratteristiche delle linee guida evidence-based?
Basate sulle migliori prove scientifiche, con revisione sistematica delle evidenze e rappresentanti dei pazienti.
34
Cosa definisce la correttezza dell'atto di cura?
Le linee guida influenzano la responsabilità professionale e il loro rispetto è obbligatorio.
35
Cosa era il placebo nel 1757?
Definito come un medicinale per piacere piuttosto che per beneficio.
36
Qual è il fenomeno dell'utilizzo off-label?
Farmaci prescritti fuori dall'etichetta per indicazione, età, dosaggio o via di somministrazione.
37
Quali sono le classi principali di antidepressivi?
* Triciclici * Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO) * Inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)
38
Qual è l'effetto comune degli antidepressivi?
Migliorano il bilanciamento delle amine, portando a un miglioramento dell'umore e riduzione dell'ansia.
39
Quali sono le benzodiazepine a lunga durata d'azione?
* Diazepam * Flunitrazepam * Nitrazepam
40
Quali sono gli effetti collaterali dell'uso prolungato di benzodiazepine?
Tolleranza, assuefazione e dipendenza.
41
Qual è la classe di farmaci più prescritta in Italia?
Antidepressivi (1%).
42
Quali sono i principali farmaci antidepressivi prescritti agli adolescenti?
* Sertralina * Risperidone * Fluoxetina
43
Cosa rappresenta il paradigma della malattia e del farmaco?
L'uso degli psicofarmaci per correggere disequilibri neurochimici.
44
Qual è l'azione del Diazepam?
Azione lunga.
45
Quali sono i rischi associati all'uso di benzodiazepine in infanzia e adolescenza?
Rischi di abuso e tentativi di suicidio.
46
What is the effect of presynaptic receptors in the context of neurotransmitter release?
Inhibition of release (down-regulation) ## Footnote This process is crucial in regulating neurotransmitter activity.
47
What are the clinical effects of SSRIs on the brain regions?
Effects include: * Rafe-lobi frontali: antidepressant effects * Rafe-lobo limbico e ippocampo: anti-anxiety, anti-panic effects * Rafe-nuclei della base: anti-OCD effects * Rafe-ipotalamo: anti-bulimia and anti-binge-eating effects ## Footnote SSRIs target specific brain areas to exert their therapeutic effects.
48
Name the main SSRIs.
Main SSRIs include: * Fluoxetine * Paroxetine * Fluvoxamine * Citalopram * Escitalopram * Sertraline ## Footnote These medications are commonly used for treating depression and anxiety disorders.
49
What are the common side effects of SSRIs?
Common side effects include: * Coagulation issues * Increased appetite * Tremors * Sleep alterations * Decreased libido * Delayed orgasm effect ## Footnote Sexual side effects, especially decreased libido, can be long-lasting.
50
True or False: SSRIs cause dependence.
False ## Footnote SSRIs do not cause dependence, although withdrawal syndrome can occur.
51
What conditions are SSRIs indicated for?
SSRIs are indicated for: * Mood disorders * OCD * PTSD * Anxiety disorders (e.g., GAD, panic attacks, social phobia) * Mood disorders in other contexts (e.g., PDs) ## Footnote They are not the primary symptom in some cases.
52
What are the contraindications for SSRIs?
Contraindications include: * Bipolar disorder * Other medical conditions (e.g., epilepsy, coagulation disorders) * Pregnancy * Suicidal attempts and self-harm ## Footnote Caution is needed in managing suicidality when using SSRIs.
53
What are the primary uses of stimulants in clinical settings?
Stimulants are primarily used for: * ADHD treatment * Monitoring and prescription by specialized centers ## Footnote They can also be misused in non-clinical settings.
54
What is the recommended dose of Methylphenidate for ADHD?
Recommended dose is 0.3-0.5 mg per kg of body weight ## Footnote Methylphenidate is the most recognized medication for ADHD.
55
What are common side effects of Methylphenidate?
Common side effects include: * Insomnia * Over-excitement * Irritability * Over-focusing * Apathy * Risk of abuse ## Footnote Monitoring is essential to minimize the risk of abuse and dependence.
56
What is the significance of the year 2002 for Methylphenidate?
In 2002, the global production was 27 tons, with 20 tons in the USA, consuming 95% of the total ## Footnote This marked a significant trend in ADHD treatment and medication use.
57
What are antipsychotics primarily used for?
Antipsychotics are used for: * Treatment of psychosis (especially positive symptoms) * Mood stabilization * Anxiety and impulsivity in conduct disorders * Behavioral disorders in pregnancy * Treatment of psychotic depression in OCD ## Footnote They have a broad range of applications in mental health.
58
Differentiate between typical and atypical antipsychotics.
Typical antipsychotics: * First generation, higher risk of extrapyramidal effects Atypical antipsychotics: * Second generation, fewer extrapyramidal effects, more effective for negative symptoms ## Footnote This classification affects treatment choices and side effect profiles.
59
What are common extrapyramidal side effects of antipsychotics?
Common extrapyramidal side effects include: * Dystonia * Parkinsonism * Akathisia * Tardive dyskinesia ## Footnote These symptoms can significantly impact patient quality of life.
60
What is the role of lithium as a mood stabilizer?
Lithium is effective in: * Acute mania and hypomania episodes * Preventing recurrent episodes ## Footnote However, its effectiveness is minimal in rapid cycling and mixed symptoms.
61
What are the three classes of mood stabilizers?
Three classes include: * Lithium * Anticonvulsants * Atypical antipsychotics ## Footnote The choice depends on the specific disorder and side effect profile.
62
What is the therapeutic potential of psychedelics?
Therapeutic potential includes: * Creation of psychotic dissociations * Alleviating existential pain * Facilitating transformative experiences ## Footnote Research is ongoing with substances like MDMA, Psilocybin, and LSD.