valutazione Flashcards
Quali sono i tre livelli paralleli per garantire la migliore cura in neuropsichiatria infantile?
- Livello individuale
- Livello di servizio
- Livello di sistema
Questi livelli sono fondamentali per fornire cure personalizzate, migliorare la qualità dei servizi e gestire le risorse strategicamente.
Cosa implica il livello individuale nella neuropsichiatria infantile?
Fornire piani di cura personalizzati, basati su scelte cliniche informate, continuamente adattati alle esigenze del singolo utente
Questo richiede un costante dialogo tra utente e operatore.
Qual è l’obiettivo del livello di servizio nella neuropsichiatria infantile?
Promuovere il miglioramento continuo della qualità, identificando punti di forza e debolezza nei progetti e nei servizi
Questo aiuta a ottimizzare l’efficacia e l’efficienza.
Qual è l’importanza del livello di sistema nella neuropsichiatria infantile?
Garantire un’allocazione delle risorse appropriata e strategica a livello locale, regionale e nazionale
Questo implica decisioni organizzative e gestionali che considerano le risorse limitate.
Quali sono alcune criticità nel contesto operativo della neuropsichiatria infantile?
- Risorse scarse
- Accessi in continuo aumento
- Risposte disomogenee, frammentarie e tardive
- Alta sfiducia tra utenti e operatori
Queste criticità richiedono un approccio focalizzato sulla fiducia e sui valori degli utenti.
Cosa significa ‘problem setting’ in neuropsichiatria infantile?
Definire chiaramente un problema prima di risolverlo
Questa fase è cruciale per l’efficacia del problem solving.
Quali sono alcuni aspetti che influenzano il ‘funzionamento’ di ciascun utente?
- Adattamento ai contesti
- Benessere percepito
- Relazioni
- Competenze e autonomie
- Esperienze emotive e sintomi
Questi aspetti devono essere considerati nel piano di cura.
Quali sono le tensioni a livello del sistema dei servizi?
- Centrali vs territoriali
- Modelli operativi
- Gestione dell’autorità
- Priorità tra cura e prevenzione
Queste tensioni devono essere gestite per non ostacolare il lavoro.
Quali sono le distorsioni che devono essere eliminate nel sistema dei servizi?
Fattori interni o esterni che alterano negativamente l’efficacia degli interventi
Le distorsioni possono compromettere i risultati delle cure.
Qual è l’approccio richiesto per gestire le tensioni nei sistemi complessi?
Un approccio integrato e flessibile che consideri la variabilità del contesto
Questo è essenziale per affrontare le molteplici dimensioni del benessere degli utenti.
Quali sono alcuni valori in contrasto in un sistema complesso?
- Standardizzazione vs personalizzazione
- Profitto/efficienza vs efficacia
- Selettività vs inclusività
- Compliance vs collaborazione
- Diagnosi centrata vs bisogni centrati
Questi valori possono generare conflitti all’interno del sistema.
Qual è la natura della collaborazione in un sistema complesso?
Un metodo essenziale per organizzare la conoscenza e promuovere interventi efficaci
La collaborazione riconosce che ogni conoscenza individuale è influenzata dalle azioni degli altri.
Quali sono gli elementi essenziali per la collaborazione?
- Valori di fondo
- Aspetti relazionali
- Aspetti strutturali
Questi elementi devono essere presenti per una collaborazione efficace.
Quali sono i fattori che influenzano gli esiti terapeutici?
- Fattori extra-terapeutici del paziente
- Alleanza terapeutica
- Fiducia del professionista nel modello di lavoro
- Tecnica specifica del professionista
I primi tre fattori hanno un impatto maggiore rispetto alla tecnica.
Cosa implica la valutazione degli esiti in neuropsichiatria infantile?
Capire se le azioni sono efficaci e migliorare vulnerabilità/trasparenza
Essa permette di comunicare l’efficacia e ottenere finanziamenti per i progetti.
Quali sono le difficoltà nella valutazione degli esiti?
- Scale psicometriche inadeguate
- Non valutano l’utente nel suo ambiente di vita
- Poco sensibili a fattori etnico-culturali
- Considerate un’incombenza
Questi problemi limitano l’efficacia della valutazione.
Qual è la percezione comune riguardo al trattamento efficace?
- Comprensione approfondita dell’eziopatogenesi
- Patologie più lievi hanno migliori prognosi
- Anni di esperienza garantiscono risultati migliori
Tuttavia, questi presupposti non sempre si rivelano veri.
Quali sono i problemi legati agli strumenti di valutazione?
- Utilizzati una sola volta e poi archiviati
- Poco utili per analisi retrospettive
- Non comunicano efficacemente nel sistema
Questi problemi riducono l’utilità degli strumenti di valutazione.
Cosa sono i test psicometrici?
Compilati una sola volta e poi archiviati, non utilizzati per programmi clinici o analisi retrospettive.
Qual è il problema nei servizi sanitari rispetto al concetto di servizio?
Il servizio è simile a quello di bar/ristorante: gli utenti devono prenotare, arrivare puntuali e consumare rapidamente.
Come viene misurata la soddisfazione degli utenti?
Tramite la Customer Satisfaction.
Qual è l’obiettivo principale del lavoro nei servizi sanitari?
Aiutare le persone a trasformarsi, non offrire cure standardizzate.
Qual è la differenza tra servizio e offerta trasformativa?
Servizio: erogato a persone per un tempo indefinito. Offerta trasformativa: erogata per aiutare a cambiare.
Perché è preferibile lavorare con utenti meno problematici?
Per trascorrere tempo con loro, ma i cambiamenti maggiori si osservano con utenti più problematici.