condotta Flashcards
Cos’è il disturbo della condotta?
Non è un disturbo del neurosviluppo, ma ha forti interconnessioni con essi, in particolare con l’ADHD.
Qual è la classificazione del disturbo della condotta secondo il DSM-5-TR?
Rientra nel capitolo ‘Disturbi del comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta’ e comprende:
* Disturbo esplosivo intermittente
* Disturbo oppositivo provocatorio (DOP)
* Disturbo della condotta (DC)
* Disturbo antisociale di personalità
Quali sono le caratteristiche generali dei disturbi dirompenti secondo il DSM-5?
Implicano problemi specifici di controllo delle emozioni e del comportamento, appartengono a uno spettro esternalizzante, elevata comorbilità con i disturbi da uso di sostanze (DUS).
Qual è la prevalenza del Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)?
Tra il 3% e il 10%.
Qual è il rapporto maschi-femmine per il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP)?
2/3:1.
Quali sono le manifestazioni del DOP e come si distinguono?
Si distinguono in:
* Irritabile/emozionalità negativa
* Ostinato/impulsivo
Cosa caratterizza l’aggressività nei disturbi della condotta?
È comune, fisiologica e utile alla difesa, ma può manifestarsi come:
* Impulsiva
* Predatoria
Quali sono i meccanismi neurobiologici dell’aggressività reattiva?
Coinvolge il sistema limbico/amigdala e il sistema HPA.
Che cosa definisce il Disturbo della Condotta (DC)?
Un pattern di comportamento ripetitivo e persistente caratterizzato dalla violazione dei diritti altrui o delle principali norme sociali appropriate all’età.
Quali criteri devono essere soddisfatti per diagnosticare il Disturbo della Condotta (DC)?
Almeno 3 criteri tra 15, suddivisi in quattro categorie (aggressione a persone e animali, frode o furto, distruzione di proprietà, gravi violazioni di regole), presenti negli ultimi 12 mesi, di cui almeno uno negli ultimi 6 mesi.
Qual è la gravità del Disturbo della Condotta (DC) suddivisa in categorie?
Lieve, Moderato, Grave.
Cosa implica la specifica dell’esordio nel Disturbo della Condotta (DC)?
Infanzia (almeno un sintomo prima dei 10 anni) e adolescenza (nessun sintomo prima dei 10 anni).
Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del Disturbo della Condotta (DC)?
- Comunità
- Famiglia
- Bambino
- Generali
Qual è la prevalenza del Disturbo della Condotta (DC)?
1.5-3.4%.
Qual è il rapporto maschi-femmine per il Disturbo della Condotta (DC)?
3-5:1.
Qual è la prognosi per i soggetti con Disturbo della Condotta (DC)?
Remissione in età adulta per 2/3 dei casi, il restante evolve in disturbo antisociale di personalità.
Quali sono gli interventi principali nel trattamento del Disturbo della Condotta (DC)?
- Terapia familiare
- Parent training
- Interventi diretti
- Psicofarmacologia
Qual è l’efficacia del Parent training nel trattamento del Disturbo della Condotta (DC)?
50 ore di intervento per gestire scoppi d’ira, distruttività e atteggiamenti provocatori.
Quali sono i due tipi di aggressività nei disturbi della condotta?
- Aggressività reattiva
- Aggressività proattiva
Qual è l’obiettivo del trattamento per gestire scoppi d’ira e atteggiamenti provocatori?
Utilizzo di rinforzi positivi e perdita di privilegi per motivare i genitori e ridurre l’oppositività
Questo approccio mira a migliorare il comportamento attraverso la motivazione e la disciplina.
Quali sono alcuni interventi diretti consigliati per sviluppare sensibilità interpersonale?
Ragionamento sociale, role-playing, discussione di casi reali, video
Questi metodi aiutano a migliorare le abilità sociali e relazionali.
Quali sono i principali farmaci antipsicotici utilizzati in psicofarmacologia?
Tipici: aloperidolo, clorpromazina; Atipici: risperidone, olanzapina, aripiprazolo
Questi farmaci sono usati come ultima risorsa per gestire comportamenti gravi.
Quali tipi di farmaci sono indicati in caso di comorbilità con ADHD?
Stimolanti
I farmaci stimolanti possono aiutare a gestire i sintomi dell’ADHD insieme ad altri disturbi.
Quali sono alcuni stabilizzatori dell’umore menzionati?
Litio, carbamazepina (CBZ), valproato (VPA), clonidina
Questi farmaci sono utilizzati per gestire l’umore e stabilizzare i pazienti.