adhd Flashcards
Cos’è l’ADHD?
Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività caratterizzato da disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo.
Quali sono le due categorie principali di sintomi per la diagnosi di ADHD?
- Disattenzione
- Iperattività e impulsività
Quanti sintomi di disattenzione sono richiesti per la diagnosi di ADHD?
Almeno 6 sintomi per una durata di almeno 6 mesi.
Elenca alcuni sintomi di disattenzione nell’ADHD.
- Difficoltà a prestare attenzione ai dettagli
- Difficoltà a mantenere l’attenzione su compiti
- Mancata esecuzione di compiti
- Difficoltà nell’organizzazione di compiti
- Perdita frequente di oggetti
- Distrazione da stimoli esterni
Quanti sintomi di iperattività e impulsività sono richiesti per la diagnosi di ADHD?
Almeno 6 sintomi per una durata di almeno 6 mesi.
Elenca alcuni sintomi di iperattività e impulsività nell’ADHD.
- Agitazione fisica
- Abbandono del posto in situazioni dove si dovrebbe restare seduti
- Comportamento iperattivo
- Tendenza a parlare eccessivamente
- Difficoltà ad aspettare il proprio turno
Qual è l’età massima per l’esordio dei sintomi di ADHD secondo il DSM-5?
12 anni
Quali sono le specificazioni della presentazione dell’ADHD?
- Combinata
- Prevalentemente inattentiva
- Prevalentemente iperattiva/impulsiva
Qual è il livello di gravità per l’ADHD?
- Lieve
- Moderato
- Grave
In cosa consiste la comorbidità nell’ADHD secondo il DSM-5?
È ammessa la diagnosi di ADHD anche in presenza di ASD (Disturbi dello Spettro Autistico).
Cosa si intende per ‘disturbo ipercinetico della condotta’?
Comorbidità tra ADHD e problemi di condotta.
Quali sono i principali sintomi di disattenzione secondo l’ICD-10?
- Errori di distrazione
- Difficoltà a mantenere attenzione
- Mancata esecuzione di attività
- Difficoltà organizzative
- Distrazione da stimoli esterni
Quali sono i principali sintomi di iperattività secondo l’ICD-10?
- Irrequietezza
- Incapacità di stare seduti
- Correre o arrampicarsi in modo inappropriato
Qual è l’importanza dell’attenzione nella fenomenologia dell’ADHD?
L’attenzione è il risultato dell’attività integrata di aree corticali specializzate e richiede sforzo di inibizione e focalizzazione.
Definisci l’attenzione selettiva.
Capacità di selezionare un singolo oggetto tra molti nell’ambiente.
Quali sono le tipologie di attenzione?
- Attenzione selettiva
- Attenzione focalizzata
- Vigilanza
Che cosa sono le funzioni esecutive (FE)?
Processi cognitivi che permettono la pianificazione e l’esecuzione di azioni finalizzate al raggiungimento di un obiettivo.
Quali sono i componenti delle funzioni esecutive?
- Inibizione
- Flessibilità
- Controllo emotivo
- Memoria di lavoro
- Pianificazione
Fill in the blank: I soggetti con ADHD mostrano compromissioni nelle aree funzionali del sistema _______.
attentivo
Quali sintomi tipici sono associati all’ADHD?
- Esauribilità dell’attenzione
- Noia nelle attività di routine
- Difficoltà nella suddivisione e mobilitazione dell’attenzione
Che differenza c’è tra la noia di un bambino con ADHD e quella di un bambino depresso?
Il bambino con ADHD cambia continuamente attività, mentre il bambino depresso non gioca affatto.
Qual è la principale difficoltà di vigilanza nei soggetti con ADHD?
Difficoltà a mantenere la vigilanza in situazioni calme.
Qual è la definizione di impulsività nell’ADHD?
Tendenza ad agire senza riflettere.
Qual è la definizione di monitoraggio e regolazione in relazione all’ADHD?
Incapacità di prevedere gli esiti di un’azione e regolare il comportamento in base al contesto
Include anche la difficoltà a fermarsi o correggere il corso di un’attività in atto.