adhd Flashcards

1
Q

Cos’è l’ADHD?

A

Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività caratterizzato da disattenzione e/o iperattività-impulsività che interferisce con il funzionamento o lo sviluppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le due categorie principali di sintomi per la diagnosi di ADHD?

A
  • Disattenzione
  • Iperattività e impulsività
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quanti sintomi di disattenzione sono richiesti per la diagnosi di ADHD?

A

Almeno 6 sintomi per una durata di almeno 6 mesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Elenca alcuni sintomi di disattenzione nell’ADHD.

A
  • Difficoltà a prestare attenzione ai dettagli
  • Difficoltà a mantenere l’attenzione su compiti
  • Mancata esecuzione di compiti
  • Difficoltà nell’organizzazione di compiti
  • Perdita frequente di oggetti
  • Distrazione da stimoli esterni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quanti sintomi di iperattività e impulsività sono richiesti per la diagnosi di ADHD?

A

Almeno 6 sintomi per una durata di almeno 6 mesi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Elenca alcuni sintomi di iperattività e impulsività nell’ADHD.

A
  • Agitazione fisica
  • Abbandono del posto in situazioni dove si dovrebbe restare seduti
  • Comportamento iperattivo
  • Tendenza a parlare eccessivamente
  • Difficoltà ad aspettare il proprio turno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è l’età massima per l’esordio dei sintomi di ADHD secondo il DSM-5?

A

12 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le specificazioni della presentazione dell’ADHD?

A
  • Combinata
  • Prevalentemente inattentiva
  • Prevalentemente iperattiva/impulsiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Qual è il livello di gravità per l’ADHD?

A
  • Lieve
  • Moderato
  • Grave
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

In cosa consiste la comorbidità nell’ADHD secondo il DSM-5?

A

È ammessa la diagnosi di ADHD anche in presenza di ASD (Disturbi dello Spettro Autistico).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa si intende per ‘disturbo ipercinetico della condotta’?

A

Comorbidità tra ADHD e problemi di condotta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i principali sintomi di disattenzione secondo l’ICD-10?

A
  • Errori di distrazione
  • Difficoltà a mantenere attenzione
  • Mancata esecuzione di attività
  • Difficoltà organizzative
  • Distrazione da stimoli esterni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i principali sintomi di iperattività secondo l’ICD-10?

A
  • Irrequietezza
  • Incapacità di stare seduti
  • Correre o arrampicarsi in modo inappropriato
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è l’importanza dell’attenzione nella fenomenologia dell’ADHD?

A

L’attenzione è il risultato dell’attività integrata di aree corticali specializzate e richiede sforzo di inibizione e focalizzazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Definisci l’attenzione selettiva.

A

Capacità di selezionare un singolo oggetto tra molti nell’ambiente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le tipologie di attenzione?

A
  • Attenzione selettiva
  • Attenzione focalizzata
  • Vigilanza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Che cosa sono le funzioni esecutive (FE)?

A

Processi cognitivi che permettono la pianificazione e l’esecuzione di azioni finalizzate al raggiungimento di un obiettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i componenti delle funzioni esecutive?

A
  • Inibizione
  • Flessibilità
  • Controllo emotivo
  • Memoria di lavoro
  • Pianificazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Fill in the blank: I soggetti con ADHD mostrano compromissioni nelle aree funzionali del sistema _______.

A

attentivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sintomi tipici sono associati all’ADHD?

A
  • Esauribilità dell’attenzione
  • Noia nelle attività di routine
  • Difficoltà nella suddivisione e mobilitazione dell’attenzione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Che differenza c’è tra la noia di un bambino con ADHD e quella di un bambino depresso?

A

Il bambino con ADHD cambia continuamente attività, mentre il bambino depresso non gioca affatto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è la principale difficoltà di vigilanza nei soggetti con ADHD?

A

Difficoltà a mantenere la vigilanza in situazioni calme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Qual è la definizione di impulsività nell’ADHD?

A

Tendenza ad agire senza riflettere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Qual è la definizione di monitoraggio e regolazione in relazione all’ADHD?

A

Incapacità di prevedere gli esiti di un’azione e regolare il comportamento in base al contesto

Include anche la difficoltà a fermarsi o correggere il corso di un’attività in atto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quali lacune nelle interazioni sociali possono manifestarsi in chi ha ADHD?
Mancanza di valutazione delle aspettative e percezioni altrui, regolazione inappropriata del comportamento e difficoltà a interpretare correttamente le conseguenze ## Footnote Questi fattori possono portare a conflitti interpersonali.
26
Cosa caratterizza l'impulsività nelle persone con ADHD?
Tendenza ad agire senza riflettere, disagio per attività lente o sistematiche ## Footnote Include avvio di attività senza preparazione e difficoltà a aspettare.
27
Qual è l'impatto emotivo dell'ADHD?
Rapido output comportamentale delle emozioni e scarso controllo ## Footnote Include labilità emotiva e difficoltà a gestire frustrazioni.
28
Quali sono i sintomi affettivi dell'ADHD in bambini e adulti?
Ansia, depressione e insoddisfazione ## Footnote Questi sintomi possono essere più o meno consapevolmente sperimentati.
29
Quali differenze si osservano tra i sintomi di ADHD nei bambini e negli adolescenti/adulti?
Bambini: sensibilità alla noia, impegno in attività motivanti Adolescenti/adulti: impulsività, scelte imprudenti ## Footnote Include anche difficoltà nella gestione del tempo e problemi a portare a termine le attività.
30
Che cosa si intende per eziologia dell'ADHD?
Origine sconosciuta con fattori multipli: genetici, neurochimici, neurobiologici, biologici acquisiti, ecologici e sociali ## Footnote I fattori psicologici, affettivi, relazionali e sociali sono determinanti.
31
Quali studi supportano l'origine genetica dell'ADHD?
Studi sui gemelli mostrano una maggiore concordanza nei monozigoti (55-92%) rispetto ai dizigoti (30-35%) ## Footnote Varianti dei geni DAT1 e DRD4 sembrano contribuire alle anomalie della dopamina.
32
Quali alterazioni anatomiche sono state osservate nei bambini con ADHD?
Riduzioni volumetriche in corteccia frontale, nuclei della base e verme del cervelletto ## Footnote Queste alterazioni correlano con difficoltà nell’inibizione della risposta motoria.
33
Quali neurotrasmettitori sono coinvolti nelle funzioni della corteccia frontale e del caudato?
Dopamina e noradrenalina ## Footnote La dopamina regola emozioni e movimento, mentre la noradrenalina regola l'arousal.
34
Quali sono i modelli cognitivi che spiegano i sintomi dell'ADHD?
Deficit di inibizione, deficit delle funzioni esecutive, deficit di condizionamento, controllo inibitorio inefficiente, avversione al ritardo ## Footnote Questi modelli si basano sul circuito prefrontale-neostriato dorsale.
35
Cosa descrive il modello motivazionale di ADHD?
Alterazione del segnale di ricompensa con preferenza per la gratificazione immediata ## Footnote Include emozioni negative e irrequietezza motoria in situazioni di attesa.
36
Qual è la prevalenza mondiale dell'ADHD nei bambini e adolescenti?
Stimata tra il 5.9% e il 7.1% ## Footnote In Italia, la prevalenza è circa l'1% tra i 6 e i 17 anni.
37
Qual è il rapporto di genere nella diagnosi di ADHD?
1:2 (femmine:maschi) ## Footnote I maschi tendono a presentare forme ipercinetiche, mentre le femmine forme inattentive.
38
Quali caratteristiche sintomatologiche si osservano nelle femmine con ADHD?
Sintomi di iperattività-impulsività meno evidenti, sintomi prevalentemente di disattenzione ## Footnote Maggiore evidenza dei sintomi in momenti di transizione sociale.
39
Qual è il protocollo diagnostico per l'ADHD?
Raccolta di informazioni da fonti multiple, valutazione multidisciplinare, uso di strumenti standardizzati ## Footnote Include anche test neuropsicologici e analisi dell’impatto funzionale.
40
Qual è lo scopo della Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC)?
Per valutare i disturbi d'ansia nei bambini ## Footnote Specificamente costruita per valutare i diversi sintomi d'ansia nei bambini.
41
Cosa valuta la Children Depression Inventory (CDI)?
Sintomi depressivi nei bambini ## Footnote Usata come strumento standardizzato per valutare i sintomi depressivi.
42
Quali sono le componenti chiave della valutazione nell'ADHD?
Analisi disorganizzative, monitoraggio-anticipazione, e sensititità sensoriale ## Footnote Queste componenti aiutano nel comprendere l'impatto funzionale dell'ADHD.
43
Qual è il significato di un esame medico nella diagnosi di ADHD?
Di identificare segnali neurologici e di escludere altre condizioni fisiche o psicologiche ## Footnote Include un esame neurologico, studi sullo sviluppo psicomotorio, altri test medici generali.
44
Cos'è considerato il 'gold standard' per una diagnosi di ADHD?
Un'intervista clinica dettagliata ## Footnote Questo metodo è il più affidabile per una diagnosi di ADHD.
45
Quale range di età coprono i criteri 'allargati' per l'ADHD?
Fino ai 12 anni ## Footnote Questo cambiamento permette una migliore identificazione dell'ADHD in bambini più piccoli.
46
True or False: La diagnosi di ADHD può essere fatta solo durante l'infanzia.
Falso ## Footnote L'ADHD può essere diagnosticato in persone adulte se i sintomi erano presenti prima dei 12 anni.
47
Quali sintomi della ADHD sono comuni nell'infanzia?
Iperattività, aggressività, impulsività, distraibilità ## Footnote Questi sintomi sono dominanti nell'infanzia e spesso diminuiscono con l'avanzare dell'età.
48
Quali cambiamenti nei sintomi della ADHD si possono osservare dall'infanzia all'età adulta?
Diventa più predominante l'inattenzione ## Footnote L'iperattività spesso decresce, mentre inattenzione e impulsività possono persistere.
49
Quali sono i due tipi di ADHD?
* Inattentivo * Iperattivo-impulsivo ## Footnote Ogni tipo ha caratteristiche e impatti sul funzionamento differenti.
50
Qual è la prevalenza dell'ADHD negli adulti?
2.5%
51
Qual è il focus del training genitoriale nel trattamento dell'ADHD?
Migliorare le interazioni genitore-bambino e l'effective discipline ## Footnote Punta al sottilineare i fattori cognitivi e comportamentali che influiscono sul parenting.
52
Qual è il farmaco principalmente usato nel trattamento dell'ADHD?
Metilfenidato (MTF) ## Footnote Il MTF è lo stimolante maggiormente prescritto per il trattamento dell'ADHD.
53
Qual è l'effect size del metilfenidato sui sintomi dell'ADHD secondo una metanalisi del 2018?
0.78 per i clinici e 0.82 per gli insegnanti ## Footnote Questo indica un effetto positivo significativo del farmaco sui sintomi dell'ADHD.
54
Qual è la preoccupazione principale riguardo al timing di inizio del trattamento con metilfenidato?
Posticipare i trattamenti aumenta il rischio di sviluppare un disturo da abuso di sostanze durante l'adolescenza ## Footnote Un intervento precoce è cruciale per prevenire outcome avversi.
55
Quali sono le comorbidità più comunemente associate con l'ADHD?
* Disturbi dell'apprendimento * Disturbi della condotta * Disturbi dell'umore ## Footnote Più di due-terzi dei bambini con ADHD hanno una o più condizioni cliniche in comorbidità.
56
Come cambiano i sintomi dell'ADHD tra femmine e maschi?
Le femmine possono mostrare più labilità emotiva e aggressione verbale rispetto ai maschi. Possono inoltre sperimentare sentimenti di autostima più bassi e maggiore vulnerabilità a comportamenti rischiosi
57
Quali sono le differenze nei trattamenti tra Europa e USA per l'ADHD?
* Europa: iniziali interventi psicosociali * USA: trattamento farmacologico dall'inizio ## Footnote Queste differenze sottolineano le diverse guidelines e filosofie di trattamento.
58
Qual è il ruolo della teoria cognitivo-comportamentale (CBT) nel trattamento per l'ADHD?
Di migliorare l'autoregolazione e di affrontare i problemi scolastici e interpersonali ## Footnote La CBT coinvolge tipicamente sessioni multiple che si focalizzano su strategie di coping e abilità.
59
Fill in the blank: La diagnosi di ADHD è __________ e si estende a valutazioni multiple.
multidisciplinare ## Footnote Questo vuol dire che coinvolge diversi professionisti e per raggiungere una diagnosi completa.
60
Perchè è importante monitorare le traiettorie di sviluppo dell'ADHD?
Per identificare le sovrapposizioni con altri disturbi psichiatrici ## Footnote Comprendere queste traiettorie può aiutare nel costruire degli approcci terapeutici adeguati.
61
Qual è il tasso di comorbidità nei bambini con ADHD?
Oltre due terzi dei bambini con ADHD presentano comorbidità con altri disturbi psichiatrici. ## Footnote I disturbi più comuni includono disturbi dell’apprendimento, della condotta, pervasivi dello sviluppo e dell’umore.
62
Quali sono i disturbi psichiatrici più comuni associati all'ADHD?
* Disturbi dell'apprendimento (24%-70%) * Disturbi depressivi (15%-75%) * Disturbi della condotta (40%) ## Footnote Fino al 70% dei soggetti con ADHD presenta almeno un altro disturbo psicopatologico associato.
63
Come influisce la comorbidità sulla diagnosi e il trattamento dell'ADHD?
Complica la diagnosi e il trattamento e aumenta la probabilità di ricevere più prescrizioni psicofarmacologiche. ## Footnote Ciò riflette un problema nella concezione delle patologie e nelle strategie terapeutiche.
64
Cosa si intende per 'diagnostic overshadowing' in relazione all'ADHD?
Un fenomeno che porta a considerare l'ADHD secondario o non prioritario nel trattamento in presenza di comorbidità. ## Footnote Spesso si favorisce la diagnosi di disturbi affettivi o dirompenti.
65
Quali sono le comorbidità psichiatriche molto frequenti nell'ADHD?
* Disturbo oppositivo-provocatorio * Disturbi della condotta ## Footnote Queste comorbidità si riscontrano nel 40-50% dei casi.
66
Quali sono le comorbidità psichiatriche moderate nell'ADHD?
* Disturbi dell'umore (15-20%) * Tic * Disturbo ossessivo-compulsivo ## Footnote Queste condizioni sono meno comuni rispetto ai disturbi molto frequenti.
67
Quali disturbi dirompenti del comportamento sono associati all'ADHD?
* Disturbo oppositivo-provocatorio * Disturbo della condotta ## Footnote Questi disturbi sono considerati nella diagnosi differenziale.
68
Qual è la percentuale di bambini con ADHD che può sviluppare un disturbo bipolare?
Il 10-15% dei bambini con ADHD può sviluppare un disturbo bipolare. ## Footnote Inoltre, il 50% dei bambini e adolescenti con disturbo bipolare ha una storia di ADHD pre-bipolare.
69
Quali sintomi caratterizzano il disturbo bipolare prepuberale associato all'ADHD?
* Andamento subcontinuo * Irritabilità * Aggressività * Impulsività e iperattività ## Footnote Altri sintomi includono grandiosità e comportamenti dissociativi.
70
Qual è la comorbidità di disturbi d'ansia nell'ADHD?
Presente nel 25-30% dei casi. ## Footnote Include ansia generalizzata, sociale, di separazione, fobie e attacchi di panico.
71
Vero o falso: L'ADHD influisce negativamente sull'evoluzione di altre patologie comorbide.
Vero ## Footnote L'ADHD aumenta il rischio di sviluppare altre patologie e anticipa il loro esordio.
72
Quali sono i principali sintomi dell'ADHD e depressione co-occorrenti?
* Esordio tardivo rispetto all'ADHD * Compromissione cognitiva minore * Maggiore compromissione sociale ## Footnote La depressione evolve indipendentemente dalla remissione dell'ADHD.
73
Quali difficoltà relazionali si osservano nei soggetti con ADHD e ansia?
Maggiore difficoltà relazionale in adolescenza. ## Footnote Tuttavia, l'associazione ADHD-ansia attenua l'evoluzione antisociale.