autismo Flashcards
Che cos’è il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD)?
È un disturbo caratterizzato da deficit nelle aree dell’interazione sociale, comunicazione e relazioni, con esordio nei primi tre anni di vita.
Include l’autismo, la sindrome di Asperger, il disturbo disintegrativo dell’infanzia e il disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato.
Quali sono i deficit distintivi dell’ASD?
Deficit persistenti della comunicazione sociale e interazione sociale, manifestati da:
* Deficit della reciprocità socio-emotiva
* Deficit nei comportamenti comunicativi non verbali
* Deficit nello sviluppo, gestione e comprensione delle relazioni
Questi deficit influenzano le interazioni sociali e la capacità di stabilire relazioni con i coetanei.
Come è classificata la gravità dell’ASD?
La gravità è specificata su tre livelli (1, 2, 3) in base alla compromissione della comunicazione sociale e alla rigidità comportamentale.
Quali sono i pattern di comportamento associati all’ASD?
Pattern di comportamento ristretti e ripetitivi, manifestati da almeno 2 fattori:
* Movimenti, uso degli oggetti o linguaggio stereotipati
* Adesione inflessibile alla routine
* Interessi limitati e intensi
* Iper- o ipo-reattività agli stimoli sensoriali.
Qual è l’età di esordio tipica dei sintomi dell’ASD?
I sintomi si manifestano nella prima infanzia, sebbene possano emergere più chiaramente con l’aumentare delle richieste sociali.
Qual è l’impatto dell’ASD sul funzionamento quotidiano?
Ha un impatto significativo sul funzionamento quotidiano.
Cosa si intende per ‘intersoggettività’ nel contesto dell’ASD?
È l’insieme coordinato di comportamenti sociali che permette la capacità di riferirsi ad altre persone durante un atto comunicativo.
Quali sono le caratteristiche dell’intersoggettività primaria?
Comprende:
* Orientamento
* Attivazione
* Attenzione
* Interesse per il viso umano
* Turnazione.
Cosa caratterizza l’intersoggettività secondaria?
Include attenzione, emozioni e intenzioni congiunte, con un interesse nel condividere scopi e attività con altre persone.
Quali comportamenti atipici possono essere indicativi di compromissione sociale nei primi 12 mesi?
Comportamenti atipici includono:
* Sguardo sfuggente
* Assenza di sorriso sociale
* Difficoltà nel dialogo tonico.
Come si manifestano le competenze sociali tra 2 e 5 anni nei bambini autistici?
Mostrano:
* Scarsa considerazione per gli altri
* Tendenza all’isolamento
* Uso strumentale delle persone.
Quali sono le difficoltà comunicative nei soggetti autistici?
Difficoltà in entrambi i versanti:
* Ricettivo: difficoltà a comprendere i messaggi
* Espressivo: difficoltà a comunicare efficacemente.
Quali modalità può assumere il linguaggio idiosincratico nei soggetti autistici?
Può manifestarsi attraverso:
* Non finalizzata
* Dialogica
* Reiterativa
* Auto-regolatoria
* Affermativa
* Di richiesta.
Quali sono le anomalie motorie associate all’ASD?
Ritardo nello sviluppo motorio, deficit nella coordinazione, difficoltà nell’andatura e nell’equilibrio.
Qual è la prevalenza dell’autismo nella popolazione mondiale?
Colpisce circa l’1% della popolazione mondiale, con maggiore frequenza nei maschi e un’alta comorbilità (70%).
Quali sono i contributi di Kanner e Asperger nella comprensione dell’autismo?
Hanno identificato l’autismo come una sindrome infantile caratterizzata da natura congenita e difficoltà nelle relazioni affettive.
Qual è la differenza principale tra DSM-IV e DSM-5 riguardo all’autismo?
DSM-IV: triade sintomatica; DSM-5: riduzione a due domini principali: deficit socio-comunicativi e interessi ristretti e comportamenti ripetitivi.
Vero o falso: L’ecolalia nei soggetti autistici può avere diverse funzioni comunicative.
Vero.
Completa il seguente enunciato: L’ASD è caratterizzato da _______ nelle aree dell’interazione sociale e comunicazione.
[deficit persistenti]
Quali sono i principali sintomi dell’ASD secondo i criteri del DSM-5?
Deficit nella comunicazione sociale e pattern ristretti e ripetitivi di comportamento.
Include difficoltà nella reciprocità socio-emotiva, comunicazione non verbale, e sviluppo delle relazioni.
Quali sono le risposte anomale agli stimoli sensoriali tipiche degli autistici?
Insensibilità a suoni ambientali, reazioni intense a stimoli specifici, condotte autolesive
Le condotte autolesive possono includere battere la testa contro il muro o darsi pugni.
Cosa sono le ‘isole di competenza’ negli individui con ASD?
Abilità straordinarie come riconoscimento visivo di stimoli, memoria eccezionale per numeri o date, capacità di recitare brani con precisione
Queste abilità sono spesso descritte come caratteristiche degli ‘idioti sapienti’.
Quali fattori contribuiscono all’eziologia dell’autismo?
Fattori genetici, socio-ambientali, comorbilità genetiche, basi neurobiologiche
I gemelli monozigoti hanno maggiori probabilità di condividere il disturbo rispetto ai dizigoti.
Quali geni sono coinvolti nell’autismo secondo la ricerca neurobiologica?
Geni sui cromosomi 2, 7, 16, 17
Non esiste un ‘gene dell’autismo’, ma una combinazione di geni coinvolti in processi neurobiologici comuni.