doc e tic Flashcards

1
Q

Quali sono le manifestazioni del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)?

A

Ossessioni, compulsioni o entrambe

Le ossessioni e le compulsioni raramente appaiono isolatamente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definisci le ossessioni nel DOC.

A

Pensieri, impulsi o immagini ricorrenti e persistenti, percepiti come intrusivi o indesiderati, che provocano ansia o disagio marcati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è la definizione di compulsioni nel DOC?

A

Comportamenti ripetitivi o azioni mentali eseguiti per rispondere a un’ossessione o seguire regole rigide.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa si intende per ‘insight’ nel contesto del DOC?

A

Riconoscimento da parte del soggetto della probabilità che le credenze OC siano infondate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i specificatori di insight nel DOC secondo il DSM-5?

A
  • Insight buono o sufficiente
  • Insight scarso
  • Insight assente/convinzioni deliranti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le caratteristiche comuni delle ossessioni nel DOC?

A
  • Iteratività
  • Mancata estinzione
  • Fallimento del controllo volontario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la differenza tra rituali e tic?

A

I rituali sono azioni intenzionali, mentre i tic complessi possono includere una componente cognitiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la prevalenza dei comportamenti ossessivo-compulsivi nella popolazione generale?

A

Circa il 20% presenta comportamenti legati alla pulizia o all’ordine.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono alcuni esempi di ossessioni specifiche nel DOC?

A
  • Rupofobia
  • Ossessioni dubitative
  • Ossessioni auto- o etero-aggressive
  • Ossessioni sessuali
  • Ossessioni numeriche
  • Ossessioni di accumulo
  • Ossessioni religiose
  • Ossessioni esistenziali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Vero o falso: il DOC è considerato un disturbo autonomo nel DSM-5.

A

Vero.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali strutture cerebrali sono coinvolte nel DOC?

A
  • Nuclei della base
  • Corteccia limbica
  • Corteccia orbitofrontale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i due poli dello spettro ossessivo-compulsivo identificati da Hollander?

A
  • Polo compulsivo
  • Polo impulsivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Fill in the blank: Il DOC associato ai tic è considerato un ______ nel DSM-5.

A

[sottotipo distinto]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Qual è la funzione dei nuclei della base nel cervello umano?

A

Generare comportamenti automatici in risposta a stimoli esterni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali tipi di ossessioni possono generare ansia e disagio?

A
  • Ossessioni di contaminazione
  • Ossessioni di ordine
  • Ossessioni sessuali
  • Ossessioni religiose
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le ipotesi per spiegare la patogenesi del DOC?

A
  • Psicodinamica
  • Neurotrasmettitoriale
  • Autoimmune
17
Q

Qual è la principale differenza tra i sintomi del DOC e quelli di altri disturbi mentali?

A

I sintomi ossessivocompulsivi sono riconosciuti dal paziente come derivanti dalla propria mente.

18
Q

Quali sintomi possono manifestarsi nei bambini con DOC?

A
  • Eccessiva meticolosità nei compiti scolastici
  • Paura di sporcarsi
  • Ritualizzazione legata al sonno
19
Q

Fill in the blank: I farmaci che agiscono sul sistema ______ mostrano risultati rilevanti nel trattamento del DOC.

A

[serotoninergico]

20
Q

Qual è l’effetto della clomipramina rispetto agli SSRI nel trattamento del DOC?

A

Mostra una maggiore efficacia grazie alla sua doppia azione recettoriale.

21
Q

Quali sono le caratteristiche del DOC che ha esordito nell’infanzia?

A
  • Fenotipo specifico
  • Decorso fluttuante o cronico
  • Elevata comorbidità
22
Q

Quali sono le ipotesi psicodinamiche per spiegare la patogenesi del DOC?

A

Legata ai conflitti interiori

Questa ipotesi suggerisce che il DOC possa derivare da conflitti psicologici non risolti.

23
Q

Qual è il ruolo della disfunzione serotoninergica nella patogenesi del DOC?

A

Coinvolgimento della disfunzione serotoninergica; la ridotta captazione della serotonina nelle piastrine peggiora i sintomi

L’effetto della metergolina ha dimostrato questa correlazione.

24
Q

Cosa indica l’ipotesi autoimmune nella patogenesi del DOC?

A

Correlazione con PANDAS, evidenziata da marker biologici come anticorpi anti-caudato e anomalie del corpo calloso

PANDAS si riferisce a disturbi neuropsichiatrici pediatrici associati a infezioni da streptococco.

25
Quali alterazioni sono associate all'ipotesi neuroanatomica del DOC?
Alterazioni strutturali e funzionali in specifiche aree cerebrali ## Footnote Queste aree includono il sistema limbico e la neocorteccia.
26
Qual è la concordanza del DOC nei gemelli monozigoti rispetto ai dizigoti?
Maggiore concordanza nei gemelli monozigoti ## Footnote Questo suggerisce un ruolo genetico significativo nel DOC.
27
Qual è la prevalenza del DOC nella popolazione in età evolutiva?
1-2% ## Footnote Ci sono due picchi di incidenza: preadolescenza e gioventù, ed età adulta.
28
Quali sono le caratteristiche del DOC in età pediatrica?
Elevata familiarità e prevalenza maschile, comorbidità con ADHD e difficoltà neuropsicologiche ## Footnote Le difficoltà includono integrazione visuo-spaziale, attenzione, funzioni esecutive.
29
Qual è il principale strumento per valutare la gravità del DOC in età evolutiva?
CY-BOCS (Children Yale-Brown Obsessive Compulsive Scale) ## Footnote Non è diagnostica ma utile per misurare la gravità dei sintomi.
30
Quali sono i fenotipi clinici del DOC secondo l'analisi di Leckman (2001)?
* Ossessioni aggressive, sessuali, religiose e compulsioni di controllo * Ossessioni e compulsioni legate all'ordine e alla simmetria * Ossessioni da sporco e contaminazione, con compulsioni di lavaggio * Ossessioni e compulsioni di accumulo ## Footnote Questa classificazione può aiutare nella prognosi e nell'approccio terapeutico.
31
Quali sono le comorbidità comuni associate alla Sindrome di Tourette?
* ADHD * Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) * Difficoltà sociali e disturbi del comportamento ## Footnote L'ADHD è spesso il primo a manifestarsi.
32
Qual è il principale trattamento per il DOC nei bambini e negli adolescenti?
Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) per casi lievi o moderati; combinazione di CBT e farmacoterapia per casi moderati o gravi ## Footnote Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono i farmaci di prima scelta.
33
Quali farmaci sono considerati farmaci di prima scelta per il trattamento del DOC?
* Sertralina * Fluvoxamina * Fluoxetina ## Footnote La clomipramina è più efficace ma richiede cautela per effetti collaterali.
34
Quali sono le caratteristiche del Disturbo di Tourette?
Movimenti o vocalizzazioni improvvisi, rapidi, ricorrenti e non ritmici ## Footnote Possono essere semplici o complessi e sono preceduti da impulsi premonitori.
35
Qual è la prevalenza del Disturbo di Tourette nella popolazione?
1% ## Footnote I maschi sono colpiti più frequentemente con un rapporto di 3:1 fino a 10:1.
36
Qual è l'importanza della psicoeducazione nel trattamento della Sindrome di Tourette?
Fondamentale per informare pazienti e famiglie sulla natura della sindrome e le aspettative terapeutiche ## Footnote Aumenta la consapevolezza e la cooperazione.
37
Quali sono i principali tipi di tic nel Disturbo di Tourette?
* Tic semplici (movimenti localizzati o suoni brevi) * Tic complessi (gesti elaborati o vocalizzazioni strutturate) ## Footnote I tic possono essere temporaneamente sopprimibili e contesto-dipendenti.
38
Qual è la prognosi a lungo termine per i pazienti con Sindrome di Tourette?
Generale favorevole, anche senza trattamento farmacologico ## Footnote Molti pazienti continuano a manifestare tic per tutta la vita.