depressione Flashcards
Quali sono le due categorie principali dei disturbi dell’umore nel DSM-5?
Disturbi depressivi e disturbi bipolari e correlati
Le categorie comprendono: Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente, disturbo depressivo maggiore, disturbo depressivo persistente, disturbo bipolare I, disturbo bipolare II e ciclotimia.
Quali sono i criteri per il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (DDUD)?
Gravi scoppi di collera ricorrenti, irritabilità persistente, almeno 3 episodi a settimana, umore irritabile per gran parte della giornata, sintomi presenti per almeno 12 mesi
Devono manifestarsi in almeno due contesti, e la diagnosi è applicabile a soggetti tra i 6 e i 18 anni.
Qual è l’età di esordio per il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente?
Deve essere precedente ai 10 anni
Non deve essere diagnosticato prima dei 6 anni o dopo i 18 anni.
Quali sintomi devono essere presenti nel disturbo depressivo persistente (distimia)?
Umore depresso per la maggior parte del giorno, almeno due sintomi tra: scarso appetito, insonnia, scarsa energia, bassa autostima, difficoltà di concentrazione, sentimenti di disperazione
I sintomi devono essere presenti per almeno 2 anni (1 anno per bambini e adolescenti).
Quali sono gli specificatori diagnostici per il disturbo depressivo persistente?
- Sindrome distimica pura
- Episodio depressivo maggiore persistente
- Episodi depressivi maggiori intermittenti
Inoltre, può essere classificato come precoce o tardivo in base all’età d’esordio.
Quali sintomi devono essere presenti per diagnosticare un episodio di disturbo depressivo maggiore (DDM)?
Durante 2 settimane, almeno cinque sintomi tra: umore depresso, perdita di interesse, cambiamenti di peso, insonnia o ipersonnia, agitazione o rallentamento psicomotori, mancanza di energia, autosvalutazione, difficoltà di concentrazione, pensieri di morte
Almeno uno dei sintomi deve essere umore depresso o perdita di interesse.
Qual è la gravità del disturbo depressivo maggiore nel DSM-5?
- Lieve: alcuni sintomi, attività possibili ma faticose
- Moderata: molti sintomi con alcune attività impedite
- Grave: quasi tutti i sintomi presenti; attività completamente o quasi impossibili
Possono essere presenti sintomi psicotici in caso di gravità.
Vero o falso: Il lutto è sempre considerato un disturbo depressivo nel DSM-5.
Falso
La clausola di esclusione per il lutto è stata rimossa, ma si incoraggia a distinguere i sintomi del lutto da quelli del disturbo depressivo.
Quali fattori neurobiologici influenzano l’eziopatogenesi della depressione?
Evidenze genetiche, rischio triplicato per DDM nei figli di soggetti depressi, rischio sette volte superiore per disturbi distimici
I familiari di bambini con disturbi dell’umore hanno un rischio aumentato di sviluppare ansia e disturbi della personalità.
Quali sono i segnali comuni di depressione nei bambini in età prescolare?
- Tristezza
- Irritabilità
- Apatia
- Scarsa comunicazione verbale
- Disturbi del sonno e dell’appetito
Possono anche manifestarsi lamentele somatiche e aggressività.
Quali sintomi possono presentarsi nei bambini di 8-12 anni affetti da depressione?
- Maggiore verbalizzazione dello stato depressivo
- Bassa autostima
- Problemi scolastici
- Sintomi fisici
Comorbilità frequente con ansia e disturbi comportamentali.
Quali sono le differenze tra i sintomi depressivi nei bambini e negli adulti?
- Irritabilità e disforia nei bambini
- Tristezza e melanconia negli adulti
- Esordio più insidioso nei bambini
Comorbilità più frequente con ADHD e DOP nei bambini.
Qual è il rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore (DDM) nei soggetti depressi?
Triplicato
Il rischio per disturbi distimici (DD) è sette volte superiore rispetto alla popolazione generale.
In che misura aumenta il rischio di disturbi dell’umore nei familiari di bambini con tali disturbi?
1.5-3 volte maggiore
Include anche un’aumentata prevalenza per disturbi come ansia e disturbi da uso di sostanze.
Qual è la concordanza nei gemelli monozigoti (MZ) per i disturbi dell’umore?
76% se cresciuti insieme, 67% se cresciuti separati
Nei gemelli dizigoti (DZ) la concordanza è attorno al 19%.
Che tipo di deficit è associato all’ipotesi aminergica della depressione?
Deficit funzionale delle amine biogene
Include serotonina, noradrenalina e dopamina.
Cosa fanno i farmaci antidepressivi in relazione alle amine biogene?
Aumentano le concentrazioni di NA e serotonina
Potenziano la trasmissione dopaminergica con trattamenti cronici.
Quali sono le aree cerebrali influenzate dal sistema serotoninergico?
- Tronco encefalico
- Sistema limbico
- Corteccia frontale
- Gangli della base
- Ipotalamo
- Midollo spinale
- Intestino
Ognuna di queste aree è associata a sintomi specifici della depressione.
Qual è l’importanza dell’asse HPA nella patogenesi dei disturbi depressivi?
Una disfunzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene è implicata
Questo asse regola la risposta allo stress e le funzioni ormonali.
Quali sono le evidenze neuroimaging nei pazienti con disturbi dell’umore?
Alterazioni strutturali e funzionali
Riduzione volumetrica nella sostanza grigia della corteccia prefrontale.
Quali fattori ambientali possono costituire un rischio per la depressione?
- Famiglie disfunzionali
- Disturbi psichiatrici cronici di un genitore
- Divorzi difficili
- Maltrattamento
Questi fattori influiscono negativamente sullo sviluppo emotivo del bambino.
Qual è la prevalenza dei disturbi depressivi in età pediatrica?
Circa 1-2% nei bambini e 3-4% negli adolescenti
Il 50% degli adulti depressi ha avuto il primo episodio prima dei 18 anni.
Quali sono le componenti principali della diagnosi di depressione?
- Anamnesi familiare e personale
- Intervista clinica
- Valutazione delle comorbilità
- Uso di scale di valutazione
Esempi di scale includono il CDI e CDRS.
Quali sono le definizioni principali associate alla storia naturale della depressione?
- Remissione
- Remissione parziale
- Guarigione
- Riacutizzazione
- Recidiva
- Cronicizzazione
Questi termini descrivono il corso e l’evoluzione degli episodi depressivi.