depressione Flashcards

1
Q

Quali sono le due categorie principali dei disturbi dell’umore nel DSM-5?

A

Disturbi depressivi e disturbi bipolari e correlati

Le categorie comprendono: Disturbo da disregolazione dell’umore dirompente, disturbo depressivo maggiore, disturbo depressivo persistente, disturbo bipolare I, disturbo bipolare II e ciclotimia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i criteri per il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente (DDUD)?

A

Gravi scoppi di collera ricorrenti, irritabilità persistente, almeno 3 episodi a settimana, umore irritabile per gran parte della giornata, sintomi presenti per almeno 12 mesi

Devono manifestarsi in almeno due contesti, e la diagnosi è applicabile a soggetti tra i 6 e i 18 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Qual è l’età di esordio per il disturbo da disregolazione dell’umore dirompente?

A

Deve essere precedente ai 10 anni

Non deve essere diagnosticato prima dei 6 anni o dopo i 18 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sintomi devono essere presenti nel disturbo depressivo persistente (distimia)?

A

Umore depresso per la maggior parte del giorno, almeno due sintomi tra: scarso appetito, insonnia, scarsa energia, bassa autostima, difficoltà di concentrazione, sentimenti di disperazione

I sintomi devono essere presenti per almeno 2 anni (1 anno per bambini e adolescenti).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono gli specificatori diagnostici per il disturbo depressivo persistente?

A
  • Sindrome distimica pura
  • Episodio depressivo maggiore persistente
  • Episodi depressivi maggiori intermittenti

Inoltre, può essere classificato come precoce o tardivo in base all’età d’esordio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sintomi devono essere presenti per diagnosticare un episodio di disturbo depressivo maggiore (DDM)?

A

Durante 2 settimane, almeno cinque sintomi tra: umore depresso, perdita di interesse, cambiamenti di peso, insonnia o ipersonnia, agitazione o rallentamento psicomotori, mancanza di energia, autosvalutazione, difficoltà di concentrazione, pensieri di morte

Almeno uno dei sintomi deve essere umore depresso o perdita di interesse.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Qual è la gravità del disturbo depressivo maggiore nel DSM-5?

A
  • Lieve: alcuni sintomi, attività possibili ma faticose
  • Moderata: molti sintomi con alcune attività impedite
  • Grave: quasi tutti i sintomi presenti; attività completamente o quasi impossibili

Possono essere presenti sintomi psicotici in caso di gravità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Vero o falso: Il lutto è sempre considerato un disturbo depressivo nel DSM-5.

A

Falso

La clausola di esclusione per il lutto è stata rimossa, ma si incoraggia a distinguere i sintomi del lutto da quelli del disturbo depressivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali fattori neurobiologici influenzano l’eziopatogenesi della depressione?

A

Evidenze genetiche, rischio triplicato per DDM nei figli di soggetti depressi, rischio sette volte superiore per disturbi distimici

I familiari di bambini con disturbi dell’umore hanno un rischio aumentato di sviluppare ansia e disturbi della personalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i segnali comuni di depressione nei bambini in età prescolare?

A
  • Tristezza
  • Irritabilità
  • Apatia
  • Scarsa comunicazione verbale
  • Disturbi del sonno e dell’appetito

Possono anche manifestarsi lamentele somatiche e aggressività.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sintomi possono presentarsi nei bambini di 8-12 anni affetti da depressione?

A
  • Maggiore verbalizzazione dello stato depressivo
  • Bassa autostima
  • Problemi scolastici
  • Sintomi fisici

Comorbilità frequente con ansia e disturbi comportamentali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le differenze tra i sintomi depressivi nei bambini e negli adulti?

A
  • Irritabilità e disforia nei bambini
  • Tristezza e melanconia negli adulti
  • Esordio più insidioso nei bambini

Comorbilità più frequente con ADHD e DOP nei bambini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Qual è il rischio di sviluppare un disturbo depressivo maggiore (DDM) nei soggetti depressi?

A

Triplicato

Il rischio per disturbi distimici (DD) è sette volte superiore rispetto alla popolazione generale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

In che misura aumenta il rischio di disturbi dell’umore nei familiari di bambini con tali disturbi?

A

1.5-3 volte maggiore

Include anche un’aumentata prevalenza per disturbi come ansia e disturbi da uso di sostanze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Qual è la concordanza nei gemelli monozigoti (MZ) per i disturbi dell’umore?

A

76% se cresciuti insieme, 67% se cresciuti separati

Nei gemelli dizigoti (DZ) la concordanza è attorno al 19%.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Che tipo di deficit è associato all’ipotesi aminergica della depressione?

A

Deficit funzionale delle amine biogene

Include serotonina, noradrenalina e dopamina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa fanno i farmaci antidepressivi in relazione alle amine biogene?

A

Aumentano le concentrazioni di NA e serotonina

Potenziano la trasmissione dopaminergica con trattamenti cronici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le aree cerebrali influenzate dal sistema serotoninergico?

A
  • Tronco encefalico
  • Sistema limbico
  • Corteccia frontale
  • Gangli della base
  • Ipotalamo
  • Midollo spinale
  • Intestino

Ognuna di queste aree è associata a sintomi specifici della depressione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Qual è l’importanza dell’asse HPA nella patogenesi dei disturbi depressivi?

A

Una disfunzione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene è implicata

Questo asse regola la risposta allo stress e le funzioni ormonali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le evidenze neuroimaging nei pazienti con disturbi dell’umore?

A

Alterazioni strutturali e funzionali

Riduzione volumetrica nella sostanza grigia della corteccia prefrontale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali fattori ambientali possono costituire un rischio per la depressione?

A
  • Famiglie disfunzionali
  • Disturbi psichiatrici cronici di un genitore
  • Divorzi difficili
  • Maltrattamento

Questi fattori influiscono negativamente sullo sviluppo emotivo del bambino.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Qual è la prevalenza dei disturbi depressivi in età pediatrica?

A

Circa 1-2% nei bambini e 3-4% negli adolescenti

Il 50% degli adulti depressi ha avuto il primo episodio prima dei 18 anni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le componenti principali della diagnosi di depressione?

A
  • Anamnesi familiare e personale
  • Intervista clinica
  • Valutazione delle comorbilità
  • Uso di scale di valutazione

Esempi di scale includono il CDI e CDRS.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quali sono le definizioni principali associate alla storia naturale della depressione?

A
  • Remissione
  • Remissione parziale
  • Guarigione
  • Riacutizzazione
  • Recidiva
  • Cronicizzazione

Questi termini descrivono il corso e l’evoluzione degli episodi depressivi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Qual è la durata media di un episodio depressivo maggiore nei bambini e adolescenti?
7-9 mesi ## Footnote Il 90% degli episodi si risolve entro 1-2 anni dall'esordio.
26
Quali sono gli elementi prognostici negativi per la depressione?
* Età di esordio precoce * Elevata gravità clinica * Comorbilità * Contesto familiare sfavorevole ## Footnote Questi fattori possono influenzare negativamente il trattamento e il recupero.
27
Qual è la percentuale di comorbilità nei bambini e adolescenti depressi?
50-70% presenta altri disturbi psichici ## Footnote Il 20-40% ne presenta più di due.
28
Quali tipi di ideazione suicidaria esistono?
* Passiva * Attiva non strutturata * Attiva strutturata ## Footnote L'intenzione è il criterio distintivo tra queste categorie.
29
Qual è il rischio suicidario tra i giovani negli USA dal 1950?
Quadruplicato ## Footnote Rappresenta il 12% della mortalità adolescenziale.
30
Quali fattori influenzano i comportamenti suicidari?
* Fattori biologici * Fattori genetici * Fattori psico-sociali * Fattori culturali * Fattori ambientali ## Footnote La loro interazione complessa contribuisce al rischio di suicidio.
31
Quali sono i principali fattori di rischio per comportamenti suicidari?
Comportamenti suicidari derivano da una complessa interazione di fattori biologici, genetici, psico-sociali, culturali ed ambientali. ## Footnote Questi fattori possono includere disturbi mentali, ambiente familiare, e contesto sociale.
32
Qual è l'associazione tra disturbi mentali e rischio suicidario nei giovani?
I disturbi mentali sono associati a un rischio suicidario 10 volte maggiore nei giovani (12-26 anni). ## Footnote Le diagnosi più comuni includono disturbi dell’umore, disturbi da uso di sostanze e disturbi della condotta.
33
Quali sintomi psicopatologici sono indicatori significativi di rischio in adolescenza?
Instabilità emotiva, ritiro sociale, perdita di speranza. ## Footnote Inoltre, il comportamento suicidario è frequente tra giovani con disturbi d’ansia, del comportamento alimentare e psicotici.
34
Il suicidio è considerato un fenomeno di che tipo?
Complesso, multifattoriale e multidimensionale, influenzato da fattori psicologici, psichiatrici, sociali, culturali, biologici e genetici. ## Footnote La valutazione del rischio suicidario richiede un approccio globale.
35
Quali sono i principali fattori di rischio contestuali per il suicidio?
* Ambiente familiare e contesto di vita * Scuola, tirocinio o lavoro * Relazioni con i pari ## Footnote Questi includono qualità delle relazioni, supporto familiare, bullismo, e perdite affettive significative.
36
Qual è l'importanza della valutazione del rischio suicidario?
Classificare la gravità del rischio in quattro categorie e definire gli interventi necessari. ## Footnote Comprende gestione terapeutica, gestione dei fattori di rischio ambientali e monitoraggio costante.
37
Quali interventi non farmacologici possono essere utilizzati per gestire la crisi suicidaria?
Interventi basati su evidenze per il disturbo di base, comorbilità e disregolazione emotiva. ## Footnote Questi possono includere strategie di coping e supporto sociale.
38
Quali sono gli obiettivi del trattamento per la depressione?
* Ridurre i sintomi depressivi * Trattare le comorbilità * Prevenire ricadute e cronicizzazioni * Migliorare l'adattamento sociale e funzionale ## Footnote Il trattamento inizia con interventi generali seguiti da interventi specifici se necessario.
39
Quali farmaci sono comunemente utilizzati per il trattamento della depressione?
* Fluoxetina * Sertralina * Escitalopram * Fluvoxamina ## Footnote Questi farmaci sono indicati in caso di gravità del disturbo e rischio suicidario.
40
Quali sono i limiti della farmacoterapia nella depressione?
Circa il 40% dei pazienti non risponde o risponde parzialmente e la risposta clinica richiede settimane o mesi. ## Footnote Solo un trattamento cronico risulta efficace.
41
Qual è la relazione tra antidepressivi e rischio suicidario secondo la FDA?
L'aumento del rischio di suicidalità nei pazienti pediatrici trattati con antidepressivi è legato a una maggiore attivazione iniziale senza miglioramento dell’umore. ## Footnote È necessario distinguere tra ideazione suicidaria, comportamenti autolesivi e suicidio.
42
Qual è il primo passo nel trattamento della depressione lieve?
Valutazione, chiarificazione, e sostegno rassicurante ed empatico al bambino e alla famiglia. ## Footnote Viene anche agito sull'ambiente, come famiglia e scuola.
43
Qual è l'approccio per la depressione grave?
Valutazione della gravità e del rischio suicidario, introduzione di terapia combinata farmacologica e psicoterapica. ## Footnote Viene fornito anche un sostegno alla famiglia.
44
Quali sono i predittori negativi di efficacia del trattamento?
* Gravità della depressione * Associazione con disturbi comorbidi * Cronicità o elevata ricorrenza * Familiarità positiva ## Footnote Questi fattori possono influenzare negativamente l'esito del trattamento.
45
Qual è la raccomandazione per la fase di continuazione del trattamento farmacologico?
Continuare il trattamento per almeno 6-12 mesi dopo la remissione, a dosaggio pieno. ## Footnote Controlli mensili sono raccomandati per monitorare il progresso.
46
Qual è l'importanza del monitoraggio settimanale durante le prime settimane di trattamento?
Valutare la compliance, gli effetti indesiderati, il peggioramento, l’ipomania e le tendenze suicidarie.
47
Cosa si può fare in caso di effetti collaterali durante il trattamento?
Ridurre il dosaggio o sospendere il farmaco se persistono.
48
Per quanto tempo deve essere proseguito il trattamento farmacologico dopo la remissione?
Almeno 6-12 mesi.
49
Cos'è importante fare alla fine del periodo di trattamento dopo la remissione?
Sospendere gradualmente il farmaco nell’arco di 8 settimane.
50
Qual è il rischio di ricaduta dopo la sospensione del trattamento?
Circa 50% a 5 anni dalla fine del trattamento.
51
Quando si inizia la fase di mantenimento del trattamento?
Dopo il terzo episodio depressivo o secondo episodio in caso di familiarità.
52
Per quanto tempo deve essere mantenuto il trattamento nella fase di mantenimento?
Almeno tre anni.
53
Quali sono i sintomi richiesti per diagnosticare il Disturbo Disforico Premestruale?
Almeno 5 sintomi devono essere presenti nella settimana precedente le mestruazioni.
54
Quali sono alcuni dei sintomi principali del Disturbo Disforico Premestruale?
* Marcata labilità affettiva * Marcata irritabilità * Umore marcatamente depresso * Ansia marcata.
55
Quali sintomi aggiuntivi possono essere presenti nel Disturbo Disforico Premestruale?
* Diminuito interesse nelle attività abituali * Difficoltà di concentrazione * Letargia * Marcata modificazione dell’appetito * Ipersonnia o insonnia.
56
Qual è la durata richiesta per la presenza dei sintomi nel Disturbo Disforico Premestruale?
Nella maggior parte dei cicli mestruali dell’anno precedente.
57
Quali sono i requisiti per la diagnosi di Disturbo Depressivo Indotto da Sostanze/Farmaci?
Alterazione dell’umore, evidenza di sviluppo dei sintomi durante o dopo intossicazione o astinenza.
58
Cosa deve essere specificato nella diagnosi di Disturbo Depressivo Indotto da Sostanze/Farmaci?
Se con esordio durante l’intossicazione o durante l’astinenza.
59
Quali caratteristiche deve avere un Disturbo Depressivo Dovuto a un'Altra Condizione Medica?
Umore depresso, evidenza da anamnesi che è la conseguenza di un'altra condizione medica.
60
Quando si utilizza la classificazione Disturbo Depressivo con Altra Specificazione?
Quando il clinico vuole comunicare perché i criteri per un disturbo specifico non sono soddisfatti.
61
Quali sono alcuni esempi di manifestazioni nel Disturbo Depressivo con Altra Specificazione?
* Depressione breve ricorrente * Episodio depressivo di breve durata * Episodio depressivo con sintomatologia insufficiente.
62
Cosa indica il Disturbo Depressivo Senza Specificazione?
Quando il clinico non specifica perché i criteri per un disturbo depressivo specifico non sono soddisfatti.
63
Quali sono alcuni specificatori per i disturbi depressivi?
* Con ansia * Con caratteristiche miste * Con caratteristiche melancoliche * Con andamento stagionale.