Tumori Salivari e Linfomi (10 Gandolfo) Flashcards
Quale è la caratteristica principale dei tumori delle ghiandole salivari?
Che hanno tantissimi istotipi differenti.
In che % sono maligni rispettivamente i tumori di parotide, sottomandibolari, sottolinguali, e minori?
20-25%, 60-70%, 95%, 50%.
Dove si trovano le ghiandole salivari minori nel cavo orale?
Palato
Pavimento orale
Mucose buccali e labiali
Area retromolare e peritonsillare
Che aspetto clinico hanno i tumori di ghiandole salivari minori?
Nodo sottomucoso. Non dolente.
Che aspetto clinico hanno i tumori di ghiandole salivari minori che sono indice di malignità?
Ulcerazione mucosa
Ulcerazione cutanea
Aspetto infiltrante o aggressivo all’imaging
In chi è maggiormente presente l’adenoma pleomorfo?
3-5 decade di vita
Che comportamento clinico ha l’adenoma pleomorfo?
Benigno ma con tendenza alla recidiva
Aspetto clinico adenoma pleomorfo
Tumefazione indolente, di consistenza teso-elastica, che non invade l’osso, mobile sui piani.
Aspetti istopatologici adenoma pleomorfo.
Componente epteliale e mesenchimale in rapporto variabile.
L’epitelio porta a formazione di dotti.
Il mesenchima origina da una metaplasia delle cellule mioepiteliali, e va a formare tessuti cartilaginei, osse, ialini, mixoidi.
Terapia e recidiva adenoma pleomorfo.
Terapia chirurgica.
Recidiva dal 3 al 10% (dovuta ai satelliti).
Quale è la % di traformazione dell’adenoma pleomorfo in carcinoma?
5-10%
Quali sono i tumori delle ghiandole salivari minori al livello labiale maggiormente frequenti?
Adenoma pleomorfo Adenoma canalicolare (labbro superiore).
Chi è colpito dal carcinoma muco-epidermoide? Cosa colpisce?
20-70 anni.
Tumore maligno + frequente della parotide.
Colpisce anche le minore.
Cosa si rileva istologicamente nel carcinoma muco-epidermoide?
Cellule squamose (malpighiane) Cellele mucipare.
Carcinoma adenoideo-citico..chi colpisce? Che prognosi ha? Dove colpisce? Cosa invade? Che metastasi ha? Da dove deriva? Come si presenta istologicamente?
50-70 anni
Prognosi infausta. 70% a 5 anni. 10% a 15 anni.
G. salivari minori (palato).
Invasioni perineurale.
Metastasi linfatiche ed ematiche.
Dotti intercalari.
Struttura pseudocanalicolare o pseudocistica.
Fai un elenco di tumori delle ghiandole salivari benigni e maligni + frequenti.
Benigni:
- ADENOMI
- pleomorfo
- monomorfi (adenoma canalicolare, a cellule basali, cistoadenolinfoma, mioepitelioma, oncocitoma..) - Papillomi duttali
Maligni:
Basso grado di malignità: Adenocarcinoma a cellule basali.
Basso medio alto grado di malignità: Carcinoma muco-epidermoide.
Alto grado di malignità: Carcinoma adenoideo-cistico.
Quali tipi di linfomi interessano piu il dentista?
Linfomi non-Hodkin
Quali sono le manifestazioni tipiche di un linfoma?
Manifestazioni linfonodali (colo ascella addome pelvi inguine milza)
Manifestazioni extra-linfonodali (ci sono aggregati linfocitari in tutto il corpo). Possono essere localizzate o diffuse.
Quali sono le ipotesi eziopatologiche dello sviluppo di NHK?
Immunodeficenza (trapianti, aids, farmaci reumatici)
EBV. (linfoma di burkitt - africa, endemico)
Quali comportamenti clinici può avere un linfoma?
Indolenti non aggressivi. MALT. Anche se non curabili il pz ha una lunga sopravvivenza.
Aggressivi. Grandi cellule B. Trattabili ma in caso di non risposta sono infausti.
Altamente aggressivi. Burkitt. Trttamibili ma molto infausti.
Quali sono i linfomi del cavo orale piu frequenti?
Linfoma diffuso a grandi cellule B Linfomi del MALT. Burkitt Mantellare Follicolare A cellule T
Quali sono gli aspetti clinici di un linfoma nel cavo orale? In quali sedi si può sviluppare?
Masse esofitiche Ulcere Tumefazioni Nodi sottomucosi Dislocamento denti Anestesia/Parestesia nervi
Palato lingua gengiva pavimento vestibolo palato molle intraossei.
Che patologia è associata ad un rischio 16-44 volte maggiore di sviluppare linfomi?
Sindrome di Sjogren. Sopratutto linfomi del MALT.
Come si fa diagnosi di un linfoma?
- Biopsia (punch biopsy x quelli del cavo orale).
- Istologia
- IMMUNOISTOCHIMICA (ci dice che linfoma è)
Come vengono stadiati i linfomi?
Stadi precoci (1 e 2). Regioni linfonodali sovra o sotto diaframmatiche. Stadi avanzati (3 e 4). Regioni linfonodali sovra e sotto diaframmatiche.
Come si trattano i linfomi non aggressivi e aggressivi?
Non aggressivi: Stadio 1-2: R-CHOP (ciclofosfamide + rituximab) + radioterapia locale Stadio 3-4: RADIOIMMUNOTERAPIA. Aggressivi: ..trattamenti precedenti…+ trapianto autologo cellule staminali. profilassi SNC.
Quali sono gli esami indicati per la stadiazione di un linfoma non Hodgkin? A chi è affidato questo compito?
Oncoematologi.
Esami ematochimici
Biopsia midollo osseo
PET/TC total-body
Esami speciali