Aspetti clinici CO, Principi di Terapia (8 Gandolfo) Flashcards
Quale è l’aspetto clinico del cancro orale?
Dipende se precoce o meno.
Quale è la differenza di aspetto clinico tra una OPMDs e il cancro orale precoce?
Queste due lesioni, di cui la seconda deriva la prima, sono indistinguibili dal punto di vista clinico. Il confine fra uno e l’altro la da l’istologia.
Quindi..macchie, placche, verrucostà, bianche, rosse, bianco/rosse.
Un elemento dirrimente per il COP è la presenza di ulcere ed erosioni.
Che cambia istologicamente tra OPMDs e COP?
La COP supera la membrana basale.
Cos’è il DOI? Che valore ha?
Depth of Invasion
Ha un valore prognostico importante.
Non è l’ampiezza superficiale del tumore!
Il COP è sintomatico?
Asintomatico o paucisintomatico.
Dal punto di vista della stadiazione tumorale, in che categoria rientra il COP?
In T1.
tumore <2cm.
DOI <= 5mm.
Invece..
T2
tumore <2cm o tra 2cm e 4cm.
DOI tra 5mm e 10mm.
R3
tumore >4 cm.
DOI > 10mm.
T4a
T4b
Aspetto CO non precoce.
- Esofitico/vegetante
- Ulcerato
- Misto
Qual è la sintomatologia caratteristica di un CO non precoce?
- Sanguinamento
- Dolore (irradiato spesso a orecchio monolaterale).
- Impotenza funzionale a mangiare e deglutire.
- Trisma
- Fratture ossee.
- Ascessi e flemmoni.
Chi colpisce maggiormente il cancro orale ?
M>F 2:1
Età media 50 anni.
Quali sono le caratteristiche peculiari del cancro orale?
- Neoplasia maligna epitelilae.
- Tumore altamente maligno (sopravvivenza a 5 anni = 50%).
- Prevalenza nel sesso maschile.
- Tabacco e alcol sono fattori di rischio ma non sempre e non solo.
- è preceduto da PRECANCEROSI.
- Evoluzione loco-regoionale. (ha una componente psicologica importante).
- Scarsa tendenza a metastasi a distanza.
- Diffusione per via metastatica ai linfonodi regionali
- Cancerizzazione a campo, insorgenza multifocale e tumori multipli.
Spiega la teoria della cancerizzazione a campo.
In alcune persone predispote e/o esposte ai fattori di rischio esistono..CAMPI DELLA MUCOSA ORALE..che presentano..UN EPITELIO CON ALTERAZIONI GENOMICHE O EPIGENETICHE CHE PREDISCONGONO AL PRECANCRO ED AL CANCRO.
Che % delle OPMDs ricmpaiono dopo la rimozione chirurgica? Perché?
Cancerizzazione a campo.
30-40%
Che relazione c’è tra cancro orale e tumori multipli?
Chi soffre di cancro orale è predisposto maggiormente a sviluppare altri cancri delle via aero-digestive superiori nel 2-21%.
Perché la chirurgia e la maggiore arma contro il cancro orale?
- Ci permette di fare una valutazione istopatologica successiva.
- Con la chirurgia plastica ricostruttiva si ripristina il volto molto meglio ripetto ad anni fa.
Che tipo di linfoadenectomie esistono per il cancro orale?
Profilattia, quando N0.
Curativa, quando N1.
Quali protocolli curativi esistono per il cancro?
Esitono vari stadi del tumore:
STADIO 0 (Tis N0 M0); chirurgia.
STADIO 1 (T1 N0 M0) chirurgia + linfoadenectomia (delle volte).
STRADIO 2 (T2 N0 M0) chirurgia + linfoadenectomia. Se l’istologico dopo l’intervento da i margini sani non si fa terapia adiuvante.
STADIO 3 (T3 N0 M0; T1 N1 M0; T2 N1 M0; T3 N1 M0) e
STADIO 4a
=
chirurgia + linfoadenectomia in pezzo unico + radioterapia/radiochemioterapia.
STADIO 4b + STADIO 4c = chemioradioterapia palliativa.
Come si usa la radioterapia nel cancro orale? Quali protocolli si utilizzano? Quali strutture vanno assolutamente risparmiate?
Assieme alla chirurgia in 3 e 4a. 54-66 Gray.
Insieme alla chemoterapia in 4b e 4c. 66-70 Gray.
5 giorni alla settimana per 7 settimane.
Protocolli IMRT. Intensity Modulated Radiotherapy. Si studiano le curvo di isodose.
Midollo spinale e parotidi.
Xerostomia, osteoradionecrosi, mucositi, etc..
Quali sono i farmaci maggiormente utilizzati nella chemoterapia del carcinoma del cavo orale?
Cisplatino e Carboplatino. Alchilanti.
Paclitaxel (inibitore mitosi).
Fluorouracile (anti-metabolita).
Cituximab. (anti egfr)
Da chi deve essere compasta l’equipe intedisciplinare che segue il paziente con cancro orale?
Onclogo medico Chirurgo maxillo-faciale Chirurgo orale Protesista Odontostomatologo Psichiatra Nutrizionista.
Che % di casi di cancro orale non è attribuibile ad alcol e fumo?
36%, sopratutto nelle donne e nelle persone giovani (sotto i 45 anni).