tumori misti Flashcards
epidemiologi a
- Circa il 60% dei tumori testicolari è costituito da più di uno dei tipi
istologici “puri”.
tipi piu’ comuni combinazionei tumori misti
teratoma, carcinoma embrionario e il tumore del sacco vitellino; seminoma e carcinoma embrionario; carcinoma embrionario e teratoma (teratocarcinoma).
prognosi
Nella maggior parte dei casi, la prognosi è peggiorata dalla presenza degli elementi più aggressivi.
caratteristiche cliniche tumori testicolari a cellule germinali
- Aumento di volume senza dolore del testicolo,
- Ogni massa testicolare senza dolore del testicolo è da considerarsi neoplastica fino a prova contraria
a quale rischio si associa biopsia
La biopsia di una massa testicolare si associa al rischio di disseminazione neoplastica,
come ridurre rischio di disseminazione neoplastica in orchiectomia
per cui nel contesto dell’ orchiectomia sarebbe necessaria liescissione della cute scrotale.
APPROCCIO TERAPEUTICO MASSE TESTICOLARI
Di conseguenza, l’approccio terapeutico delle masse testicolari è l’orchiectomia radicale basata sulla presunzione della malignità.
MODALITA’ DI DISSEMINAZIONE TUMORI TESTICOLARI,
I tumori testicolari hanno un caratteristica modalità di disseminazione. La disseminazione linfatica è propria di tutte le forme neoplastiche.
successione di disseminazione tumori testicolari
1 I primi a essere coinvolti sono i linfonodi para-aortici retroperitoneali.
2 Successivamente le metastasi possono colpire i linfonodi mediastinici e sovraclaveari.
3 La diffusione ematogena interessa in prima istanza i polmoni e successivamente fegato, encefalo e ossa.
TIPO ISTOLOGICO DELLE METASTASI,
Il tipo istologico delle metastasi, a volte, può essere differente da quello della lesione testicolare. Ad esempio, un carcinoma
embrionario può virare a teratoma in sede di metastasi.
COMPONENTI MORFOLOGICHE DIFFERENTI IN LESIONI, EZIOLOGIA
Come iscusso precedentemente, vista la derivazione da cellule germinali totipotenti, non deve sorprendere la contemporanea presenza nella stessa lesione di elementi cellulari più o meno maturi.
- Un’ulteriore spiegazione delle diverse componenti morfologiche tra sede primaria e metastatica è la minore risposta al trattamento chemioterapico dei quadri istologici meno rappresentati a livello testicolare che, di conseguenza, risultano predominanti a livello metastatico.
tipologie cliniche tumori del testicolo
1 i tumori germinali seminomatosi
2 non seminomatosi (NSGCT
localizzazione seminomi
- I seminomi tendono a rimanere a lungo localizzati nel testicolo; quindi, circa il 70% si presenta clinicamente allo stadio I (trattato più avanti).
- Al contrario, circa il 60% dei pazienti con NSGCT si presenta già con una malattia avanzata (stadio II e III).
metastasi da seminoma, localizzazione
Le metastasi da seminoma interessano tipicamente i linfonodi.
- La diffusione ematogena si verifica nella fase tardiva.
- I NSGCT non solo diffondono più precocemente malo fanno più frequentemente per via ematogena.