teratoma Flashcards
definizione
gruppo complesso di tumori che presenta diverse componenti cellulari o tessutali che derivano dai tre foglietti embrionari.
epidemiologia
- ogni età, da quella infantile a quella adulta.
- Le forme pure di teratoma sono abbastanza comuni nei lattanti e nei bambini, seconde in frequenza solo ai tumori del sacco vitellino.
- Negli adulti, i teratomi puri sono rari e costituiscono il 2-3% dei tumori a cellule germinali.
- Tuttavia, nel 45% dei casi, il teratoma si presenta in associazione ad altri tipi tumorali.
macroscopia
- i teratomi sono in genere voluminosi e hanno un diametro di 5-10cm.
- Poiché questi si compongono di diversi tessuti, l’aspetto è eterogeneo
istologia
cellule chiare citotrofoblastiche (punta di freccia) con nucleo centrale e sincizlotrotoblastiche con (freccia) multipli nuclei ipercromatici immersi in un citoplasma eosinofilo.
aspetto al taglio
- molteplicità dei tessuti reperibili istologicamente, aree solide, a volte cartilaginee e cistiche
- La presenza di necrosi e di emorragie indica la concomitanza di un carcinoma embrionario, di un coriocarcinoma o di entrambi.
istologia teratomi
- Si compongono di una eterogenea commistione di cellule differenziate o di strutture organoidi, come tessuto nervoso, fasci muscolari, isole di cartilagine, aggregati di
epitelio squamoso, strutture ghiandolari simil-tiroidee, epitelio bronchiale o bronchiolare e focolai di parete intestinale o sostanza cerebrale, il tutto immerso in uno stroma fibroso
o mixoide. - Questi elementi possono essere maturi (somiglianti ai vari tessuti dell’adulto) o immaturi (che condividono caratteristiche istologiche con il tessuto fetale o
embrionale).
forme di teratomi differenti
Le cisti dermoidi ed epidermiche sono una
forma di teratoma comunemente presente nelle ovaie, ma rara nei testicoli
forma di teratoma ovarico, comportamento
A differenza dei teratomi testicolari, hanno un comportamento benigno.
evoluzione teratoma
Raramente, un tumore maligno non germinale può trasformarsi in un teratoma, teratoma con trasformazione maligna, la malignità è identificabile nei derivati di una o più linee cellulari
ISTOLOGIA
focolai di carcinoma squamoso,
- Focolai di adenocarcinoma secernente mucina o di sarcoma.
IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE DELLO SVILUPPO DI MALIGNITA’ NON GERMINALE
Non risposta alla chemioterapia qualora si diffonda al di fuori del testicolo. In questo caso, l’unica possibilità di cura risiede nella resecabilità del tumore.
genetica
forme maligne di cellule non germinali hanno un isocromosoma 12p, simile alle cellule germinali da cui derivano.
decorso differente in età diverse
bambini, i teratomi maturi differenziati hanno un decorso benigno.
- Maschi postpuberali, tutti i teratomi sono considerati maligni e in grado di metastatizzare indipendentemente dalla presenza di elementi maturi o immaturi.
IMPORTANZA DELLA VERIFICA DELL’IMMATURITA’ DI UN TERATOMA,
Non è
fondamentale riscontrare la presenza di immaturità in un teratoma testicolare di un paziente postpubertà.