tumore sacco vitellino Flashcards
1
Q
importanza
A
carcinomi del testicolo più comuni nell’infanzia e nei bambini fino ai tre anni
di età.
2
Q
prognosi
A
in bambini fino a 3 aa la prognosi è molto buona.
3
Q
epidemiologia
A
- Carcinomi del testicolo più comuni nell’infanzia e nei bambini fino ai 3 aa di età
- Negli adulti, la forma pura di questa neoplasia è rara; tuttavia, elementi del sacco
vitellino si osservano frequentemente in combinazione con i carcinomi
embrionari.
4
Q
macroscopia
A
tumore non è capsulato
- sulla sezione di taglio si presenta omogeneo, bianco giallastro e di aspetto mucinoso.
5
Q
microscopia
A
- architettura è simil-reticolare
- Forma una rete di cellule cuboidi o allungate, di media taglia.
- strutture papillari, cordoni solidi di cellule e una moltitudine di altre caratteristiche istologiche.
- In circa la metà dei tumori del sacco vitellino, si possono osservare strutture simili
ai seni endodermici (corpi di Schiller-Duval); - All’interno e all’esterno del citoplasma delle cellule neoplastiche si osservano globuli
ialini eosinofili
6
Q
immunoistochimica
A
- AFP e l’antitripsina possono essere evidenziate nei granuli eosinofili con colorazioni immunocitochimiche.
- La presenza di AFP nelle cellule tumorali è molto caratteristica e sottolinea la loro differenziazione in cellule del sacco vitellino.
7
Q
componenti di corpi di schiller duval
A
- costituite da un “core” mesodermico con un capillare centrale
- da uno strato viscerale e parietale di cellule, che somiglia ai glomeruli renali primitivi.