Traumatologia Flashcards
Classificazione delle fratture parziali della mandibola:
- Dell’apofisi coronoide
- Dell’angolo mandibolare
- Del margine posteriore/inferiore
- Del margine alveolare
Come vengono classificate le fratture doppie, assimetriche?
In fratture del corpo e dei rami mandibolari
Sulla base dei punti di origine (inserzione) di quali muscoli possiamo clasificare le fratture?
- Genio-ioideo
- Miloioideo
- Massettere
Dunque le fratture del corpo sono:
- Intrageniene
- Retrogeniene
- Intramiloiodee
- Retromiloiodee
M:IRIR
Le fratture dei rami sono classificate in:
- Intramasseterine
- Retromasseterine
- Condiloidee
M:CRI
Quali sono i tre fattori che influenzano lo spostamento dei frammenti?
- La tipologia di trauma
- Classe dentaria
- La trazione muscolare
Le linee di forza sono rappresentate da quali strutture?
Dai 6 nuclei di accrescimento:
- N. Sinfisario
- Parasinfisario
- Del margine inferiore
- Angolare
- Della Linea dello spix (Lingula)
- Condiloideo
La linea mediana corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde alla Sinfisi mentoniera
Frattura INTRAGENIENA O SINFISARIA
what
La linea paramediana (parasinfisaria) corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde a: Tubercolo mentoniero
Fratture associate: Retrogeniena (parasinf/paramed)
La linea passante per l’asse del canino corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde a: linea che va dal margine alveolare del canino fino al margine inferiore della mandibola.
Fratture associate: Intramiloidea
La linea angolare (retromolare) corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde a: Margine alveolare III molare fino al marg. inf. mandibola (gonion)
Fratture associate: Retromiloioidea
La linea della branca ascendente corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Passa tra: l’incisura sigmoide in alto e la linea dello spix in basso
Fratture associate: Intra/retromasseterine
Linea della base dell’apofisi coronoide corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde all’apofisi coronoide
Fratture associate: omonime
Linea del del collo condilare corrisponde a
Quale fratture? e in quale percentuale?
Corrisponde a:zona di debolezza per eccellenza, 25% fratture
Fratture associate: condiloidee
Le fratture del margine alveolare si associano a quale linea?
Alla linea passante al di sopra della linea obliqua interna o di quella esterna.
Sintomatologia fratture intrageniene (3)
1)Dolore spontaneo localizzato 2)No masticazione 3)Trisma
Le fratture intrageniene possono essere divise in:
Fratture mediane (sinfisarie) Frattura paramediane (parasinfisarie)
Nelle fratture intrageniene mediane, la linea di frattura decorre:
Tra i due incisivi centrali
Nelle fratture paramediane, la linea di frattura decorre tra:
Incisivo centrale ed incisivo laterale OMOLATERALE alla frattura
Le fratture retrogeniene sono comprese tra:
Incisivo laterale e I premolare
Le fratture intramiloioidee corrisponde a:
Punto di Inserzione del milo-joideo, in genere corrisponde al I premolare
Le fratture retromiloioidee sono dette anche
Fratture dell’angolo della mandibola.
Le fratture retromiloioidee sono spesso associate a quali fratture?
Frattura omolaterale del condilo Frattura retrogeniena controlaterale
Perché le fratture retromiloioidee presentano uno spostamento dei frammenti minimo?
Per la presenza della fionda pterigo-masseterina