Traumatologia Flashcards
Classificazione delle fratture parziali della mandibola:
- Dell’apofisi coronoide
- Dell’angolo mandibolare
- Del margine posteriore/inferiore
- Del margine alveolare
Come vengono classificate le fratture doppie, assimetriche?
In fratture del corpo e dei rami mandibolari
Sulla base dei punti di origine (inserzione) di quali muscoli possiamo clasificare le fratture?
- Genio-ioideo
- Miloioideo
- Massettere
Dunque le fratture del corpo sono:
- Intrageniene
- Retrogeniene
- Intramiloiodee
- Retromiloiodee
M:IRIR
Le fratture dei rami sono classificate in:
- Intramasseterine
- Retromasseterine
- Condiloidee
M:CRI
Quali sono i tre fattori che influenzano lo spostamento dei frammenti?
- La tipologia di trauma
- Classe dentaria
- La trazione muscolare
Le linee di forza sono rappresentate da quali strutture?
Dai 6 nuclei di accrescimento:
- N. Sinfisario
- Parasinfisario
- Del margine inferiore
- Angolare
- Della Linea dello spix (Lingula)
- Condiloideo
La linea mediana corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde alla Sinfisi mentoniera
Frattura INTRAGENIENA O SINFISARIA
what
La linea paramediana (parasinfisaria) corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde a: Tubercolo mentoniero
Fratture associate: Retrogeniena (parasinf/paramed)
La linea passante per l’asse del canino corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde a: linea che va dal margine alveolare del canino fino al margine inferiore della mandibola.
Fratture associate: Intramiloidea
La linea angolare (retromolare) corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde a: Margine alveolare III molare fino al marg. inf. mandibola (gonion)
Fratture associate: Retromiloioidea
La linea della branca ascendente corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Passa tra: l’incisura sigmoide in alto e la linea dello spix in basso
Fratture associate: Intra/retromasseterine
Linea della base dell’apofisi coronoide corrisponde a
Quale struttra?
Quali fratture?
Corrisponde all’apofisi coronoide
Fratture associate: omonime
Linea del del collo condilare corrisponde a
Quale fratture? e in quale percentuale?
Corrisponde a:zona di debolezza per eccellenza, 25% fratture
Fratture associate: condiloidee
Le fratture del margine alveolare si associano a quale linea?
Alla linea passante al di sopra della linea obliqua interna o di quella esterna.
Sintomatologia fratture intrageniene (3)
1)Dolore spontaneo localizzato 2)No masticazione 3)Trisma
Le fratture intrageniene possono essere divise in:
Fratture mediane (sinfisarie) Frattura paramediane (parasinfisarie)
Nelle fratture intrageniene mediane, la linea di frattura decorre:
Tra i due incisivi centrali
Nelle fratture paramediane, la linea di frattura decorre tra:
Incisivo centrale ed incisivo laterale OMOLATERALE alla frattura
Le fratture retrogeniene sono comprese tra:
Incisivo laterale e I premolare
Le fratture intramiloioidee corrisponde a:
Punto di Inserzione del milo-joideo, in genere corrisponde al I premolare
Le fratture retromiloioidee sono dette anche
Fratture dell’angolo della mandibola.
Le fratture retromiloioidee sono spesso associate a quali fratture?
Frattura omolaterale del condilo Frattura retrogeniena controlaterale
Perché le fratture retromiloioidee presentano uno spostamento dei frammenti minimo?
Per la presenza della fionda pterigo-masseterina
Le fratture intra/retromasseterine interessano quale linea di debolezza?
Interessano la linea della BRANCA ASCENDENTE. (ricorda IBA RAP)
Mnemonica per la localizzazione delle Intramasseterine: Retromasseterine:
IBA RAP
Le fratture condilo idee sono causate soprattutto a traumi di tipo: Diretto o indiretto? In quali zone si verificano?
Indiretto, della regione del mento
Come possiamo classificare le fratture condiloidee: (7)
1)Intracapsulari/Extracapsulari 2)Monolaterali/bilaterali 3)Fratture della testa/del condilo/subcondilare 4)Con o senza lussazione 5)con/senza spostamento dei frammenti 6)In base all’età del pz
Sintomi delle fratture monocondiloidee MONOLATERALI (5)
1)Laterodeviazione della mandibola OMOLATERALE 2)Precontatto degli elementi dentali posteriori OMO 3)OBC (M) 4)CBO (RICORDA IL PALINDROMO) 5)Limitazione dei movimenti di LATERALITÀ opposti alla lesione
Sintomatologia dellae fratture BICONDILARI (3)
Sono sintomi BILATERALI 1)Precontatto posteriore BI 2)Open bite SUBTOTALE 3)Limitazione dei movimenti di LATERALITÀ
Quali sono le complicanze a medio e lungo termine delle fratture condilari?
A) Alterazioni e disfunzioni temporo mandibolari B) Aslimmetria mandibolare C) Anchilosi ATM
Reperti rilevabili ALL’EO nelle fratture paramediane (3)
1)Se chiediamo al pz di chiudere la bocca: DIASTASI 2)Incongruenza delle arcate dentarie: Segno dello scalino 3)Mobilità e dolore nelle occlusioni
Sintomi Le Fort I (riass+sbob+libro)
1)Mobilità preternaturale del mascellare (cmq ipomobilita) 2)caratteristica ecchimosi a ferro di cavallo 3)precontatto posteriore, perché c’è uno schiacciamento 4)open bite (il pz ha difficoltà alla masticazione) 5)anestesia dei denti perchè sono coinvolti i NERVI ALVEOLARI SUPERIORI
Sintomi delle LeFort II
1)Mobilità 2)Precontatto posteriore 3)Openbite (primi 3 sempre stessa minestra della I) 4)Ecchimosi periorbitale 5)Si potrebbe avere anche una lesione del nervo alveolare SUPERIORE MEDIO e ANTERIORE . 6)Parziale disgiunzione cranio-Facciale
Nelle fratture LeFort II e III, devo andare a cercare dei segni a carico anche di quale strutture!?
Dell orbita, si può verificare diplopia
Quali funzioni sono alterate nelle fratture centro-facciali? (4)
1)Respirazione 2)Fonazione 3)Masticazione 4)Deglutizione Anche epifora a seconda delle sedi coinvolte.
Se vedo dell’enfisema sotto cutaneo, a quali fratture posso pensare
Frattura parziale del seno del mascellare, si verifica un’apertura dei seni paranasali.
Quali sono i pilastri di resistenza (pilastri di sicher) del terzo medio? (3)
1)Pilastro anteriore: Maxillo-Naso-Frontale 2)Pilastro medio: Maxillo-zigomatico-temporo frontale 3)Pilastro posteriore (detto pilastro di stabilizzazione):Maxillo-Pterigoideo
I traumi dell’ATM possono classificarli in (3)
1)Traumi diretti 2)Traumi indiretti (Monocondilare, retrogeniena controlaterale–Bilaterale, sinfisaria–Retromiloidee omolaterale) 3)Microtraumatismi (Contusioni e lesioni ligamentose)
Contusioni ATM:SINTOMI (4) Cosa potrebbe aiutarci a fare diagnosi??
1)Dolore localizzato 2)Tumefazione 3)Vertigini 4)Acufeni L’assenza di un deficit funzionale fa pensare alla contusione
La contusione tipica è un tipo di lesione definito anche: Cosa cerco all’anamnesi?
Lesione a colpo di frusta, in genere si manifesta dopo circa 6 mesi un incidente, per esempio in auto.
Terapia delle contusioni dell’ATM:(4)
1)”Riposo funzionale, consigli da dare al pz 2)FANS+Miorilassanti 3)Bite 4)Infltrazioni, artrocentesi ecc