Archi branchiali Flashcards

1
Q

Costituzione di ogni arco branchiale:

Qaundo inizia il loro sviluppo?

  • Asse:
  • Rivestimento esterno
  • Rivestimento Interno:
A
  • Asse mesenchimale
  • Ectoderma
  • Endoderma
  • Intorno al 20o giorno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Strutture nervose derivate dal I arco:

A
  • Mascellare e mandibolare
  • Corda del timpano (VII)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Muscoli derivati dal I arco

A

I 4 muscoli masticatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Ossa derivate dal I arco (6)

A
  • Mascellare
  • Zigomatico
  • in parte il temporale
  • Mandibola (ossificazione mantellare, diretta, con i bottoni cartilaginei)
  • Martello
  • Incudine
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Nervo derivato dal II arco

A

Nervo faciale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Muscoli derivati dal II arco

A
  • Muscoli mimici (innervati infatti dal faciale)
  • Ventre POSTERIORE del digastrico, infatti è innervato dal faciale.
  • Stiloioideo
  • Stapedio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Ossa derivate dal II arco (derivano dalla cartilagine di Reichert) (3)

A
  1. Processo stiloideo del temporale
  2. Staffa
  3. parte SUPERIORE DEL CORPO E PICCOLE CORNA DELL’OSSO IOIDE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Strutture Nervose derivate dal III arco:

Muscolo derivato dal III arco:

Quali parti dell’osso ioide?

A
  • Nervo glossofaringeo
  • Stilofaringeo
  • Parte INFERIORE DEL CORPO E GRANDI CORNA (M le grandi corna si fanno con la parte inferiore del corpo LOL)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Strutture nervose derivate dal IV e VI arco branchiale:

A

nervo laringeo superiore e nervo laringeo ricorrente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Strutture muscolari derivate dal IV e VI arco:

Strutture ossee

A
  • Muscoli costrittori faringei e laringei
  • Cartilagini laringee
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa sono i solchi branchiali? (cleft)

A

Sono delle invaginazione rivestite da ectoderma (tessuto di tipo pavimentoso) che si intervallano esternamente tra gli archi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Il PRIMO SOLCO forma quali strutture? (2)

A
  1. Membrana del tiampano
  2. CUE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si forma il Seno cervicale di HIS

A

Nella V settimana, il II arco si ipertrofizza e si va a fondere con la struttura toraco cardiaca. Quando si fondono viene a formarsi la suddetta cavita’ che fisiologicamente si oblitera con lo sviluppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono le tasche branchiali

A

Sono struttre formate da Endoderma (epitelio ciliato), localizzate nei rispettivi solchi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali strutture si formano dalla prima tasca? (3)

A
  1. Tuba di Eustachio
  2. Parte dell’orecchio medio.
  3. Versante interno della membrana timpanica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quale struttura origina dalla seconda tasca?

A

La tonsilla palatina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Strutture che originano dalla terza tasca.(2)

A
  1. Timo e le
  2. PTH inferiori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Strutture che originano dalla quarta tasca:

A

Paratiroidi superiori.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Strutture originate dal corpo ultimobranchiale

A

CELLULE C TIROIDEE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

L’indagine radiologica di prima scelta e’

A

L’ecografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa possiamo valutare con l’ecografia? (4)

A
  1. La natura della tumefazione (cistica o solida)
  2. Localizzazione
  3. Dimensione
  4. Caratteristiche strutturali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q
  • Quali esami possono integrare il quadro diagnostico (4)
  • quale tra questi e’ l’indagine “dirimente?”
A
  1. Tc o rx esofago con pasto baritato
  2. Fibroscopia
  3. FNAB con esame citologico (ricordati i pro ed i contro)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

in quali pz e’ raccomandato fare la FNAB?

A

Nei pz adulti, per escludere la possibilita che vi siano dei secondarismi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Diagnosi differenziale delle cisti (tabella)

La cisti piu frequente e’(…), alla quale fa seguito la…

A

Quella del dotto tireoglosso, in seguito da quelle branchiale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Altre patologie frequenti nel bambino: (4)
1. Linfangioma 2. Emangioma 3. Tonsilliti 4. Mononucleosi
26
In che eta' le cisti vengono generalmente diagnosticate?
In genere in eta adolescenziale. Ci vogliono anni affinche questa si distenda per l'accumulo delle secrezioni.
27
Diagnosi differenziale nell'adolescente/adulto, oltre le 3 cisti. (4)
1. -MTS da k tiroideio (IIB, III e IV) 2. -Ranula cervicale 3. -Laringocele 4. Cisti parotidea.
28
Neoformazioni del I arco Dove si localizzano le cisti di tipo I di Arnot?
Nel polo inferiore della parotide-prende STRETTI RAPPORTI COL FACIALE
29
Decorso delle neoformazioni DEL III arco Origine Quale membrana perfora?
1)Origine: Parte superiore dell'ipofaringe, a livello della parte superiore del recesso PIRIFORME (stessa origine del IV) 2)perfora la MEMBRANA tiroidea SUPERIORMENTE RISPETTO AL NERVO LARINGEO SUP (criterio per differenziarla dal IV) (3-Sup-Sup)
30
Percorso della risalita Passa dietro a quale arteria? Tra quali nervi? (inf/Sup) Passa quale muscolo?
Dietro l'arteria carotide esterna -inferiormente ho L'IPOGLOSSO (H) -SUPERIORMENTE ho il GLOSSOFARINGEO)(G) infine passa sotto SCM (M=lettera S)
31
Decorso neoformazioni IV arco
Scende nel mediastino seguendo la doccia tracheoesofagea Sx:circonda l'arco aortico Dx:Succlavia
32
Come differenziare le neoformazione III E IV?
Rapporto col NERVO LARINGEO SUPERIORE III gli passa sopra (sta sopra nella pagina) IV gli passa sotto
33
Differenze anatomiche tra tipo I e II di Arnot. Come sono quelle di WORK?
Il II può anche NON CONTRARRE rapporti col faciale. IL CONTRARIO: tipo II ha rapporti stretti col nervo
34
Differenze istologiche tra I e II tipo di Arnot
Entrambi rivestiti da ECTODERMA Il II presenta però sia follicoli pilifero che ghiandole sebacee (M la seconda nn ha rapporti perchè suda e pelosa LOL)
35
Definizone cisti di tipo I di Work
Sono una duplicazione mebranosa del CUE, formate da epitelio di origini ECTODERMICHE e non presentano residui cartilaginei.
36
Decorso delle cisti di tipo I di Work
Ha un decorso parallelo a CUE, coinvolge il parenchima salivare parotidea, passando SUPERIORMENTE al tronco faciale.
37
Definizioni cisti tipo II di Work:
Anomala duplicazione del CUE sia nella sua componente CARTILAGINEA che MEBRANOSA dunque sono sia ECTOD. che ENDOD.
38
Rapporto delle lesioni di Tipo II di Work con la parotide e faciale
Rapporto Intimo con queste due strutture (a differenza di quelle di tipo I)
39
La classificazione di Olsen delle lesioni del I arco Perche è stata creata Quali lesioni distingue?
Per facilitare la valutazione pre op. Distingue le cisti, seni e fistole.
40
Quali neoformazioni possiamo distinguere nella classificazione di Sutton del II arco?(4)
Fistola completa Fistola esterna Fistola interna Cisti
41
Come si chiamano le cisti di tipo I di Bailey? È posta tra quali strutture?
Cisti superficiale. Tra la SMAS (superiormente) ANTERIORMENTE a SCM.
42
Come si chiamano le cisti del tipo II di Bailey? Sono localizzate tra quali strutture?
Sono definite PREVASCOLARI Profonde a SCM Anteriormente a: Asse giugulo-carotideo.
43
Come si chiamano le cisti del tipo III di Bailey?
Sono definite INTERVASCOLARI Sono di pertinenza della biforcazione carotidea, sono adiacenti al faringe.
44
Come sono definite le cisti di tipo IV di Bailey? Mediale a chi? Prendi rapporti con la parte laterale di (...) in prossimità della (...)
Sono RETROVASCOLARI mediale (profonda) rispetto alla guaina carotidea Prende rapporti con la PARETE LATERALE DELLA FARINGE, in prossimità della fossa tonsillare
45
Differenze tra gli interventi per rimuovere le cisti del II E IV è:
Quelle del IV siccome sono delle lesioni profonde, dovremmo mobilizzare tutto l'asse vascolare, individuare il plesso cervicale, nervo vago e accessorio spinale.
46
Quando l'intervento è sconsigliato? Come si procede?
Quando vi sono delle infezioni. La flogosi va curata con la terapia antibiotica fino alla RISOLUZIONE. Se nn si verifica si fa un dre aggio chirurgico.
47
Complicanze dell'intervento: Più frequente: Quale nervo può presentare alterazioni?
Raccolta ematica Deiscenza della ferita Alterazione dei rami inferiori del faciale.
48
Lonfoadenopatie: Definizione
Aumento di volume del linfonodo persistente nel tempo. Da 0,5 a 1 cm (1,5 per quelli inguinali)
49
Caratteristiche del linfonodo in stato fisiologico (5)
1)Mobili 2)Dimensione tra 3 e 5 mm 3)non dolenti 4)Morbidi 5)Non necessariamente palpabili.
50
Come sono classificate le lesioni dei linfonodi? (4)
1)Lesioni reattive: iperplasia linfoide (intra/extra orale) 2)Lesioni dello sviluppo: cisti linfoepiteliali 3)Neoplasie: Linfomi e leucemie 4)coinvolgimento metastatico
51
Quali sono i linfonodi superficiali?
1)Preauricolari 2)Occipitali 3)Sottomandibolari 4)Cervicali (anteriori e posteriori) 5)Sovraclavicolari
52
Quali strutture formano l'anello di Waldeyer? (ricorda che è una struttura che circonda le coane e l'istmo delle fauci)
1)Adenoidi (Tonsille faringee) 2)Tonsille tubali 3)Tonsille palatine (Amigdale) 4)Tonsille linguali
53
I linfonodi Occipitali drenano quali regioni?
La cute della regione del vertice è posteriore della faccia e del cranio
54
I linfonodi Preauricolari drenano quali regioni? (3)
1)Palpebre 2)Congiuntive 3)Temporale
55
I linfonodi sovraclaveari drenano quali strutture? In particolare se dx: Se sx:
Da riferire ad una problematica delle regioni toraciche (dx) Problematica addominale(sx)
56
Zone maggiormente coinvolte nelle lesioni reattive (4)
1)Area peritonsillare 2)Palato (distribuzione variabile) 3)Mucosa geniena 4)Linfonodi intra-parenchimali delle ghiandole salivari.
57
Come si presenta un linfonodo reattivo ALL'EO?
Linfo adenopatia dolente e cute arrossata
58
Come il linfonodo reattivo si presenterà all'ecografia? (4)
1-Forma ovalare 2-Rapporto Asse maggiore/minore \> 2 3-ecoarchitettura omogenea, 4-Presenza dell'ilo vascolare e segni vascolari centrali
59
Come il linfonodo Neoplastico si presenterà all'ecografia? Forma: Indice di Solbiati Ecostruttra Vascolarizzazione
Tondeggiante Rapporto\<1,5~2 Ecostruttra ipoecogena Scomparsa dell'ilo e spiccata e caotica vascolarizzazione periferica
60
Come si presenta un linfonodo Neoplastico all'EO Consistenza Dolorabilita Mobilità
A) Consistenza duro-lignea B) Non dolente C) diviene meno mobile, presenta maggiore fissità ai piani tissutali
61
Iperplasia linfoide del cavo orale, è una linfo adenopatia in genere benigna che si può trovare a livello di
Delle papille foliate/tonsilla linguale In genere sono lesioni Posteriori oppure laterali della lingua.
62
Se l'iperplasia linfoide diventa sintomatica, potrebbe essere segno di? Quali sono i sintomi?
Di una lonfoadenopatia reattiva. Posso ingrandirsi, le papille foliate diventando clinicamente APPARENTI
63
Le lesioni da sviluppo sono anche dette Dove si localizzano? Sono sintomatici!?
A) Cisti linfoepiteliali Sono lesioni RARE del cavo orale, possono interessare anche le ghiandole salivari o il collo. In genere Asintomatici.
64
La mononucleosi infettiva determina una lonfoadenopatia definita Zona maggiormente interessata dalla linfoadenopatia
Multifocale Soprattutto a livello CERVICALE
65
Dove i seguenti tumori danno mts? A) Melanoma della regione frontale B) Carcinoma mammario C) Carcinoma gastrico
A) cervicale B) Linfonodi ascellari C) Sovraclavicolari (Linfonodo di Troisier/Wirchow)
66
Una faringotonsillite, sia questa di origine batterica che di origine virale darà una lonfoadenopatie nei linfonodi:
Latocervicali alti (Area II)
67
Quale struttura nervosa devo preservare nel trattamento delle cisti dei tipo II di Bailey? In quale zona devo stare attento? Da dove origina questo nervo?
Il nervo grande auricolare: nervo che origina dall'Ansa cervicale media del plesso cervicale. Quando si seziona il muscolo SCM
68
Nel trattamento delle cisti di Tipo IV di Bailey, devo stare attento a non sezionare quali strutture nervose(3)
Dopo aver mobilizzato l'asse giugulo carotideo: 1)Plesso cervicale 2)Nervo accessorio spinale 3)Nervo vago
69
Rara diffusione all'anello di Waldeyer e rara presentazione extranodale. Si tratta di quale Linfoma?
Linfoma di Hodgkin
70
Coinvolgimento dell'anello di Waldeyer, linfonodi mesenterici oltre alla comune presenza extranodale. Si tratta del linfoma:
Linfomi non-Hodgkin
71
Lesione caratteristica delle leucemie
Sovvertimento del midollo osseo con alterazioni di tutte le linee cellulari ematopoietiche.
72
L'interessamento linfonodale nelle leucemie avviene per:
Secondarismi (linfoadenopatia secondaria)
73
Cosa si intende per linfoma extranodale?
Nel 20-30% dei casi la patologia neoplastica insorge in precursori della linfocitopoiesi che si trovano fuori dagli organi linfoidi secondari. Come ad esempio MALT/Galt/Stomaco/intestino