Odontoiatria Flashcards
Il primo elemento dentario decido che erompe è
A quale età
Incisivo centrale INFERIORE
A 6 mesi
Quando si completa la dentizione decidua?
33 mesi, l’ultimo è il secondo molare deciduo
Primo elemento della dentizione permanente
Età
Percentuale di carico
Quale dente sostiusce?
A 6 anni
60%
Nessuno.
Teoria chimico-parassitaria di Black, afferma che:
La carie è determinata da sostanze acide organiche originate dalla fermentazione enzimatica dei residui alimentari presenti nel cavo orale, ad opera di batteri patogeni AGGREGATI nella PLACCA MUCO BATTERICA
Quali sono le due caratteristiche principali della placca?
Sono IMPERMEABILI alla saliva
ADESE allo smalto dell’elemento dentale (no diluizione dell’acido)
Come Keyes ha completato la teoria la Black?
Determina che la carie è data dalla presenza CONCOMITANTE di
1) Zuccheri apportati con la dieta
2) Flora cariogena
3) Suscettibilità dell’ospite
Quali sono le condizioni patologiche che aumentano la Suscettibilità dell’ospite? (3)
1) Disendocrinie
2) Stati carenziali
3) Iposcialia
Quali sono le condizioni fisiologiche che aumentano la Suscettibilità dell’ospite? (5)
1) Morfologia del tavolato occlusale (solchi profondi o meno)
2) Posizione dei denti in arcata (normo/mal occluso)
3) Età
4) Fattori immunitari
5) Saliva
Teoria di Featherstone della carie
La patologia cariosa è una mattia infettiva a carattere CRONICO DEGENERATIVO, TRASMISSIBILE, ad eziologia MULTIFATTORIALE, che porta alla distruzione dei tessuti duri dell’elemento dentario
I 5 caposaldi della prevenzione primaria della carie:
1) Igiene orale
2) Profilassi alimentare
3) Fluoroprofilassi topica e sistemica
4) sigillatura dei solchi e delle fossette
5) Visite periodiche di controllo
La raccomandazione 6 delle linee guide del ministero della salute per la prevenzione della carie prevede xhe
L’uso del succhioto edulcodrato e l’uso non nutrizionale del biberon contenente bevande zuccherine devono essere ASSOLUTAMENTE EVITATE
La raccomandazione 7 del ministero prevede che:
L’assunzione di bevande e cibi contenenti carboidrati semplici è sconsigliata fuori dai pasti.
Raccomandazioni per un’adeguata profilassi alimentare. (6)
1-Ridurre il consumo giornaliero di zucchero
2-Evitare di assumere cibo fuori pasto
3-Evitare di assumere cibo prima di andare a letto
4-Preferire cibi che necessitano di una più lunga masticazione
5-Evitare l’eccesso di soft drink
6-Evitare di somministrare durante le ore notturne latte addizionato di miele/zucchero, ciuccio con zucchero/miele, dolcificanti
Baby botte syndrome: (sindrome da biberon)
È una patologia ad eziologia MULTIFATTORIALE, riscontrabile nei bambini in età pre-scolare, caratterizzata da lesioni cariose multiple a rapida evoluzione, presenti sugli elementi dentari decidui.
Come si spiegano gli effetti anticarie della Fluoroprofilassi?
La fluoro apatite si demineralizza ad un pH pari a 4.4, mentre l’idrossiapatite a 5.4.
Definizione di carie primaria
È un processo carioso che inizia su una superficie integra.
Es:. Un dente sano che si caria e
Definizione di recidiva cariosa
È una lesione che si presenta a causa della riattivazione di una carie preesistente e non completamente asportata durante durante il trattamento conservativo. È un danno Iatrogeno.
(carie su dente otturato)
Definizione di carie secondaria:
È una lesione che insorge a livello dei margini di un vecchio restauro (fatto bene). L’elemento si è ricariato nel punto di passaggio tra otturazione ed elemento dentario
Definizione di carie rampante
Quando in un paziente si osserva l’insorgenza di almeno dieci nuove lesioni nell’arco di dodici mesi
Definizione di carie semplice
Sono tutti quei processi cariosi che NON INTERESSANO LA POLPA DENTARIA, quindi possono determinare una sensazione di dolore che cessa al cessare dello stimolo doloroso.
Definizione di carie complicata
Il dolore cessa al cessare dello stimolo doloroso?
È un processo carioso che interessa la polpa dentaria o direttamente o indirettamente (attraverso i tubuli dentinali).
NON CESSA.
La carie dello smalto, Definizone
Per curarlo l’anestesia è necessaria?
È un processo che interessa solo lo smalto, senza invadere la dentina
NO,perché lo smalto non è innevato. Uso le turbine e le frese adatte.
Carie della dentina, definizilne
È una evoluzione naturale della carie dello smalto, la quale però deve interessare tutti il suo spessore, per poi avere raggiungere la dentina.
Come viene trattata una carie semplice Vs una complicata
Semplice: restauro
Complicata: richiede la devitalizzazione
I meccanismi d’azione del fluoro sono:
1) Rinforza la struttura cristallina dello smalto
2) Favorisce la remineralizzazione dello smalto
3) Ha un effetto antimicrobica, dovuto alla riduzione della capacità di adesione e di moltiplicazione dello s. Mutans.
La fluoro profilassi prenatale:
Quando inizia la sua assunzione?
A che dosaggio?
Inizia alla fine del I trimestre di gravidanza
Ad 1mg/die, dei quali solo il 25% arriva in placenta
Effetti della Fluoroprofilassi prenatale (2)
Induce la trasformazione di idrossiapatite in fluoro apatite
Influenza la morfologia del dente, dando origine a dei solchi meno profondi.
La Fluoroprofilassi per le zone a contenuto di fluoro<0,3 ppm
Da 0-3 anni
Da 3-6 anni
0,25 mg
0,50
La Fluoroprofilassi nelle zone con contenuto di fluoro pari a 0,3-0,6 ppm
Fine Terzo trimeste= 1mg
0-3 anni = nullo
3-6 anni=0,25 mg
La Fluoroprofilassi nelle zone con contenuto di fluoro pari a 0,6 ppm
Il fluoro non va somministrato
Valori del fluoro:
Fabbisogno giornaliero
Al di sopra di quanto si parla di fluorosi?
0,05-0,07 mg/kg
>2-3 mg/die
In quanto tempo deve avvenire l’applicazione topica di fluoro professionali in caso di
1) carie GRAVI
2) carie moderate
3) Minime o assenti
1) Ogni 3 mesi
2) Ogni 4 mesi
3) ogni 6 mesi
In cosa consiste la sigillatura
I solchi corrispondono a quale percentuale di superficie? Quale percentuale di carie?
È una tecnica operativa nella quale si utilizza uno strato di resina condensata, indurita che si mette sulla superficie occlusale del primo molare, riducendo le anfrattuosità.
12%-80%
Quante volte un primo molare non sigillato è più esposto a processi cariosi?
22 volte.
Cosa bisogna fare in un dente caricato di un bambino di 6 anni e mezzo?
Rimuovere il tessuto cariato
Fare un’otturazione (forma di prevenzione secondaria)
Sigillare il resto.
La polpa, è costituita da:
È chiuso in una cavità espandibile o rigida?
Da un tessuto connettivo embrionale, riccamente innervato. vascolarizzato da aryeriole di tipo terminale e venule senza valvole, con uno scarso sistema linfatico di drenaggio.
Chiuso in una cavità rigida (DETTA CAMERA PULPARE)
Possiamo distinguerei traumi a carico dell’elemento dentario in (3)
1) Traumi propriamente detti.
2) causati da cure ortodontiche eccessive
3) Trauma occlusale (restauri/denti mal posti e bruxismo)
Fattori termici
Il fresaggio di un elemento dentario in anestesia può portare la temperatura pulpare a 55 gradi.
Iperemia pulpare, definizone
È uno stadio iniziale e reversibile di pulpopatie, caratterizzata dalla dilatazione delle arteriole e delle venule.
Le due cause più frequenti di iperemia pulpare NON SECONDARIE a processi cariosi sono:
1) Le giunzioni amelo cementizie
2) Le recessioni gengivali.
La terapia dell’iperemia pulpare consiste nel:
Rimuovere il tessuto cariato,
si effettua il restauro (otturazione) del dente SENZA trattamento ENDODONTICO (Devitalizzazione)
Tipologia del dolore nella pulpite acuta sierosa
È un dolore persistente o no?
Dolore di fondo continuo, accentuato da fasi di riacutizzazione scatenate da stimoli chimici che ricordano quelle da nevralgia trigeminale essenziale.
È un dolore che PERSISTE NEL TEMPO.
Sinalgia: Definizone.
Come si possono classificare? (3)
È un dolore riferito in un’altra zona
Sinalgie dento-dentarie: I molare I molare
Sinalgie dento-mucose: I molare sx-Mucosa bassa dx
Sinalgie dento-Cutanea: I molare sx-cute dx
Definizone di pulpite acuta Purulenta
È l’evoluzione naturale della pulpite sierosa acuta.
Caratteristiche del dolore della pulpite acuta purulenta
Come cambia con gli stimoli termici?
Sempre con carattere di nevralgia secondaria, diventa più intensa con carattere PULSANTE.
È accentuata dal caldo e attenuata dal freddo (paziente con la bottiglia d’acqua)
Definizione di pulpite cronica ulcerosa
Quale parte della polpa va in necrosi?
Avviene quando il pz non cura al pulpite acuta. La superficie pulpare va in necrosi ma il resto è vitale.
Sintomatologia della pulpite cronica ulcerosa
In genere pochi sintomi perchè lo strato necrotico fa da tappo al tessuto vitale, ma
la sensibilità e il dolore si scatenano durante la masticazione perché il cibo preme lo strato necrotico.
Definizione di pulpite cronica iperplastica
In quale popolazione è più frequente? Perchè?
Inf cronica della polpa, con camera pulpare aperta, in cui prendono sopravvento i processi produttivi su quelli degenerativi ed essudativi.
Più frequente e più accentuata nei giovani. S. I.
Alterazioni anatomo-patologiche della pulpite cronica iperplastica
Gli stimoli irritativi generano sulla polpa esposta una reazione iperplastica con la formazione di un bottone iperplastico carnoso, che riempe la cavità determinata dalla carie.
Sintomatologia della pulpite cronica iperplastica
Dolore e sanguinamento alla masticazione.
Come si fa la diagnosi differenziale tra le gingiviti iperplastiche e pulpiti croniche iperplastiche?
Se la lesione è intradentaria: pulpite cronica iperplastica
Se è extradentaria: gingiviti iperplastica o epulidi
Se la pulpite si evolve verso la necrosi del tessuto pulpare e gangrene, la complicanza sarà:
La parodontite apicale acuta.
Come la postura altera la percezione del dolore nella pulpite acuta sierosa?
Il clinostatismo (paziente sdraiato) Favorisce l'esacerbarsi del dolore. !"paziente del mattino"
Eziopatogenesidelle parodontiti apicali (2015)
Causa più frequente?
Qualsiasi causa che determini una necrosi pulpare aprirà la porta d’ingresso per germi e batteri che raggiungeranno il TESSUTO PERIAPICALE (tessuto osseo vivo).
Più frequentemente dovuto a CARIE E TRAUMI.
Tabella: Diagnosi differenziale tra pulpite acuta e parodontite apicale acuta. A) Nella pulpite acuta Vitalità del dente: Dolore: Sensibilità a: Necessità o meno dell'anestesia?
Il dente è vitale (test battufolo)
Dente vitale
Diffuso, continuo con riacutizzazioni che vanno da 15-20 min a qualche ora
Sensibile a variazioni termiche e chimica
Anestesia necessaria
Le caratteristiche della sintomatologia della parodontite apicale (3)
- Tensione localizzata a carico del dente
- Dolore continuo localizzato gravativo accentuato alla pressione verticale e alla masticazione
- L’esssudato causa il rialzo del dente con conseguente Precontatto per cui il dente SEMBRA (sintomo) allungato
Tabella: Diagnosi differenziale tra pulpite acuta e parodontite apicale acuta. A) Nella parodontite PERIAPICALE acuta Vitalità del dente: Dolore: Sensibilità a: Necessità o meno dell'anestesia?
Dente necrotico
Localizzato (il pz riesce a identificare il dente)
Dolore CONTINUO
Sensibile alla pressione (specchietto)
Anestesia NON NECESSARIA (polpa completamente NECROTICA)
Quali sono le tre possibili via di diffusione della raccolta purulenta formata nelle parodontiti apicali?
La forma più frequente è…?
1) Raccolta drenata in cavità orale mediante il LEGAME ALVEOLO-DENTARIO
2) (…) attraverso il legamento dentario
3) la forma più frequente: drenaggio attraverso il tessuto osseo.
Definizione di Granuloma apicale
È un processo infiammatorio cronico a carattere produttivo di forma rotondeggiante circoscritto. Si accresce a spese dell’osso, determinando un assorbimento PERIAPICALE dell’osso.
Anatomia patologica del granuloma
La presenza di batteri può determinare quali complicanze a distanza?
È costituito da un tessuto fibroso riccamente vascolarizzato con all’interno delle plasmacellule, granulociti, linfociti e macrofagi
A distanza possono causare: pericarditi/ENDOCARDITI e glomerulonefriti.
Quali sono i due stadi clinici del granuloma?
A) FASE di latenza (sintomatologia silente)
B) Fase di stato: riacutizzazione del processo in cui si ha una fusione purulenta dell’ascesso PERIAPICALE, può diventare un ascesso ricorrente
2015: perché la donna incinta è più suscettibile ai processi cariosi? (2)
Vasodilatazione indittotta dagli estrogeni: sanguinamento gengivale e riduzione dello spazzolamento.
Prevalenza della componente mucosa della saliva rispetto a quella sierosa.
L’aspetto radiologico del granuloma in rx:
Area di radiotrasparenza a limiti netti a livello dell’apice dell, ED.
Sintomatologia del granuloma apicale:
Asintomatico, spesso è un incidentaloma.
Quali sono le due fasi che caratterizzano la sintomatologia della parodontite apicale cronica?
Come si chiama l’ascesso che presenta queste caratteristiche?
A) FASE di latenza (asintomatica)
B) Fase di stato (riacutizzazioni)
Ascesso ricorrente.