Cancro Orale Flashcards

1
Q

Displasia lieve: (OIN I) Strati interessati Mitosi Alterazioni Morfologia nucleare

A

Interessa gli strati basali dell’epitelio Assenti Affollamento cellulare e morfologia nucleare irregolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Displasia Moderata (OIN II) Strati interessati: Mitosi: Morfologia nucleare

A

Strati basali e medi Mitosi PRESENTI nello strato basale Nuclei irregolari e addensamenti periferici della cromatina (ipercromatici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Displasia grave (OIN III) Viene anche definita: Rischio di trasformazione maligna:

A

Carcinoma in situ Del 50%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Displasia grave (OIN III) Strati interessati: Mitosi: Morfologia nucleare La discheratosi è presente o assente?

A

Tutti gli strati Presenti in OGNI strato Rapporto nucleo-citoplasma a favore del nucleo, nuclei ipercromatici Discheratosi a carico di TUTTO LO SPESSORE.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

L’epitelio cheratinizzato (mucosa di masticazione) nel cavo orale si trova a livello delle zone di maggior frizione, che sono: (5)

A

1)trigono retro-molare 2)Bordo della lingua 3)Papilla interdentale 4)Mucosa aderente o gengiva aderente 5)Mucosa del palato duro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

La mucosa masticatoria, caratterizzata da un epitelio cheratinizzato è localizzata nelle zone di maggior frizione, che sono: (5)

A

1)Trigono retro-molare 2)bordo della lingua, se vi sono anomalie di posizione degli elementi dentali 3)Papilla interdentale 4)Gengiva aderente 5)mucosa del palato duro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa sono le perle cornee e dove compaiono?

A

Cellule concentriche che producono cheratina, come se fossero delle perline. Nello strato spinoso formano un pavimento molto compatto.

Sono le lesioni istologiche patognomoniche del K spinocellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le zone maggiormente colpite dalla leucoplachia? (4)

A

Mucosa geniena Superficie ventrale della lingua (stesso eritro) Commissura labiale Pavimento orale(stesso eritro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Trattamento della leucoplachia (R) Cosa fare inizialmente? Controllo dopo quanto?

A

Eliminare i fattori d rischi Controllo dopo ca. 15gg e si procede con la biopsia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cheilite ghiandolare semplice

Definizione

A

flogosi cronica delle ghiandole salivari accessorie del prolabio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cheilite ghiandolare semplice

Presentazione clinica

A

Il labbro si presenta ingrossato e di consistenza granulosa, per la presenza di noduli ghiandolari ipertrofici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cheilite Ghiandolare semplice

Sintomo

A

Lieve senso di appiccicosita’, per la presenza sul prolabio di un secreto mucoso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cheilite ghiandolare APOSTEMATOSA

A

Caratterizzata da una sovrainfezione battericam ovvero abbiamo un processo infiammatorio cronico di tipo purulento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cheilite angolare apostematosa

Presentazione clinica

A

Labbra ricoperte da croste nerastre, asportabili che sanguineranno.

Fuoriuscita di materiale purulento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Terapia cheilite ghiandolare

A

Elettrocoagulazione

Courettage ghiandolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cheilite granulomatosa

Def (Slide)

In genere interessa?

A

Processo infimmatorio cronico delle labbra consistente in tumefazione diffusa non dolente.

In genere interessa il labbro inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cheilite esfoliativa

def

A

Processo desquamativo della mucosa labiale ad andamento cronico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Caratteristiche istologiche dell’ulcera da decubito: (4)

A
  1. Sono a margini netti e poco rilevati
  2. Di consistenza lievemente aumentata
  3. Dolente alla palpazione
  4. Fondo ricoperto da essudato fibrinoso che in genere non e’ sanguinante.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Caratteristiche dell’ulcera neoplastica

  1. Margini
  2. Neoangiogenesi A/P?
  3. Limiti dell’ulcera
  4. Infiltrazione dell’ulcera
A
  1. Irregolari
  2. Presente
  3. Indistinti
  4. Dal centro verso la periferia e anche verso la profondita’.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

I nevi:

  1. Forma
  2. Sintomi
  3. Colore
  4. Localizzazione
A
  1. Forma piatta o lievemente rialzati
  2. Asintomatici
  3. Di colore bruno o bruno nerastro
  4. Localizzazione prevalente nel palato e nella mucosa geniena
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali sono le 4 forme di presentazione clinica del lichen planis?

A

1)Forma reticolo-lineare (piana) 2)Atrofico erosivo 3)Bolloso 4)Erosivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Leucoplachia omogenea: definizione

A

Placca di colorito bianco, piana o rilevata con margini NETTI E REGOLARI La sua degenerazione è rara

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Leucoplachia non omogenea, verrucosa Definizone

A

Placca di colorito bianco talvolta verrucosa, esofitica. Presenta aree rossastre e flogosi sovrapposte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Rischio di degenerazione della leucoplachia verrucosa

A

15%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Leucoplachia non omogenea, di tipo erosivo Definizone Altrimenti definita

A

È una placca di colorito bianco rossastro a limiti sfumati, con aree di degenerazione simil-eritroplachia. Eritropleucoplachia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Rischio di degenerazione della leucoplachia erosiva

A

Elevata:50-60%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

La papillomatosi orale florida

Definizione

A

Lesioni bianche cheratosiche nelle quali la superficie e’ caratterizzata da numerose proiezioni papillari abbondamente cheratinizzata (a grossomodo sono una forma molto avanzata di leucoplachia verrucosa)

28
Q

A quale lesioni la papillomatosi florida e’ spesso associata?

A

Alle leucoplachie omogenee

29
Q

Sedi preferenziali della papillomatosi orale florida:

Fascia etaria colpita:

A

Mucosa alveolare e geniena

60-70

30
Q

In quale tipologia di carcinoma la papillomatosi orale florida puo’ degenerare?

A

in carcinoma verrucoso di tipo esofitico, a basso grado di malignita’.

31
Q

Il morbo di Bowen

Definizione

A

E’ un carcinoma squamoso intraepiteliale (in situ), che puo’ evolvere in ca mini invasivo nell’arco di molti anni.

32
Q

Localizzazione elettiva del morbo di Bowen

Con quale lesione puo’ essere confusa?

A

Prevalentemente nella cute fotoesposta, ma puo’ anche interessare zone non esposte (mucosa orale/genitale)

Eritroplasia

33
Q

Definizione di eritroplachia

A

E’ una area eritematosa, non rimovibile, sanguinante nelle fasi avanzate, la quale non puo’ essere attribuita a nessun’altra patologia.

(così come la leuco è sine causa)

34
Q

Le sedi preferenziali dell’eritroplachia sono:

A

Pavimento, superficie ventrale della lingua, pilastri e palato molle.

(tutte mucose di rivestimento)

35
Q

Come l’eritroplachia si presenta all’EO?

A

Al tocco e’ friabile e sanguinante, spesso si puo’ vedere gia la degenerazione neoplastica con formazioni ulcerose.

36
Q

Quali sono gli indici di una possibile degenerazione neoplastica? (7)

A
  1. La persistenza della lesione, sia questa bianca o rossa
  2. L’aumento delle dimensioni della lesione.
  3. L’ulcerazione che non regredisce
  4. Elementi dentali improvvisamente moventi =infiltrazione del legamento parodontale
  5. Alterazioni sensoriali.
  6. Parestesie = infiltrazioni nervose.
  7. Trisma, serramento e dolore durante la masticazione.
37
Q

Il palato del fumatore

Def:

Presentazione:

A

Leucocheratosi nicotica

Si presenta come una lesione biancastra sul palato.

38
Q

Se il pz smette di fumare la lesione scompare?

Come si puo’ avere la certezza diagnostica?

A

NON SCOMPARE

Solo mediante BIOPSIA

39
Q

Lesioni galvaniche:

In quali pz compaiono?

Con cosa possono essere confuse?

A

In pz con denti trattati/protesi dentarie

Con delle lesioni neoplastiche

40
Q

Quali sono le zone maggiormente colpite dalle lesioni da morsicatio?

A

Soprattutto sulla linea mediana delle guance e sulla lingua.

41
Q

Fattore eziologico delle lesioni da frizione:

A

Eccessivo spazzolamento, che causa un edema importante.

42
Q

In quali pz e’ presente la hairy leucoplachia?

Eziologia?

Puo’ essere definita come una “vera” leucoplachia?

A

Pz immudepressi, in genere sieropositivi

Infezioni da EBV

no, perche ha una causa

43
Q

Il White sponge nevus

Definizione

A

Malattia genetica, autosomica dominante. Mutazione dei geni per la cheratina.

44
Q

Lichen bolloso Def: Pz affetti

A

Forma piuttosto rara, affetta soprattutto pazienti giovani/in età adolescenziale

45
Q

Lichen Atrofico erosivo (sbobs Amerigo 2019) Definizone DD Cosa fare?

A

È un lichen displastico, ha delle manifestazioni tendenti al rosso. Importante DD con l’eritroplachia: fare uno stretto follow up, eliminare i fattori pro infiammatori, eliminando il lichen posso vedere meglio la pre cancerosi obbligata

46
Q

Quali sono le lesioni maligne epiteliali del cavo orale? (7)

A

1-K a cellule squamose 2-K verrucoso 3-K squamoso basaloide 4-k a cellule fusate 5-K a cellule squamose acantolitiche 6-K adenosquamoso 7-k.basocellulare (del labbro)

47
Q

Quali sono le 3 varianti del K a cellule squamo cellulare?

A

1-Ulcerativa 2-Infiltrante 3-Esofitica

48
Q

Lesione patognomonica del K spinocellulare (squamo)

A

Le perle cornee

49
Q

Se ALL’EO vedo un’alterazione della motilità linguale, a cosa penso?

A

Ad una forma avanzate che ha causato danni al nervo ipoglosso

50
Q

Quali sono i parametri che vanno presi in considerazione per il grading tumorale

A

1)Pleomorfismo nucleare 2)Numero di mitosi 3)Grado di cheratinizzazione

51
Q

Tumorectomia con tecnica endorale Per quali stadi? Per quali lesioni? (4)

A

Stadi i T1 e T2 K lingua, pav orale, mucosa geniena, gengive, labbro

52
Q

Da quanti cm dalla lesione dev’essere effettuato il margine di resezione

A

Da 1 cm dalla lesione

53
Q

Quali sono le tecniche chirurgiche per via Extra orale?

A

1)Resezione via pull-through 2)Resezione composita per via trans mandibolare conservativa con MANDIBULOTOMIA mediana/laterale 3)resezione composita per via trans mandibolare DEMOLITIVA 4)Resezione composita per via trans mandibolare CONSERVATIVA con mandibulectomia marginale

54
Q

La tecnica pull-through Incisione Tipo di resezione: Vi è interruzione della mandibola? Controindicazioni

A

Al di sotto dell’angolo della mandibola. Resezione in monoblocco Il k vide fatto passare al di sotto del gonion, senza interruzione della continuità ossea Controindicato in caso di trisma e tumori posteriori.

55
Q

Stadiazione del K orale T1 Dimensioni (Thickness) DOI (invasività)

A

Dimensioni < 2cm Doi<5mm

56
Q

Stadiazione del K orale T2 Dimensioni (Thickness) DOI (invasività)

A

2cm Tra 5 e 10mm

57
Q

Stadiazione del K orale T3 Dimensioni (Thickness) DOI (invasività)

A

>4cm >10mm

58
Q

Stadiazione del K orale T4a T4b

A

Moderatamente avanzato Avanzato

59
Q

Stadiazione N k cavo orale

A

Dimensioni dei linfonodi: 3 e 6 cm Numero coinvolti…

60
Q

Nelle complicanze dello svuotamento latero cervicale del livello II, avremo una lesione del nervo: Conseguenze (3)

A

Acessorio spinale (ricordati che lo divide in IIA E IIB) 1)Deficit di rotazione della testa verso il lato opposto del muscolo paretico 2)Abbassamento e deficit dei movimenti di sollevamento della SPALLA OMOLATELARE 3)Scapola alata

61
Q

Complicanze dello svuotamento latero-cervicale al III livello Lesioni di quali nervi Complicanze:

A

Lesione del vago Tronco simpatico cervicale: sindrome di Bernard Horner

62
Q

Complicanze dello svuotamento latero cervicale del livello I Quali nervi?

A

Marginalis mandibulae Ipoglosso(XII)

63
Q

Tecniche di studio delle lesioni pre-k La citologia esfoliativa Come viene prelevato il materiale?

A

Mediante il BRUSHING

64
Q

Vantaggi della citologia esfoliativa ((4)

A

1) Rapida 2)Economica 3)Richiede pochi attrezzi 4)non causa complicanze

65
Q

Svantaggi della citologia esfoliativa (2)

A

1)Si può fare solo per lesioni SUPERFICIALI 2)spesso la diagnosi NON È DEFINITIVA

66
Q

Caratteristiche del campione biopsico A) Incisionale: B) margini sani

A

Almeno 4 mm di dimensione Almeno 1 cm per essere certi di prelevare tessuto sano