Odonto Pt. 2 Flashcards
Quali strutture ostacolano l’eruzione del III molare? Anteriormente Posteriormente Vestibolarmente
Faccia posteriore del II molare permanente Branca ascendente della mandibola Linea obliqua esterna (struttura molto rigida)
Generalmente, in quale posizione avviene l’eruzione del dente?
In genere lingualizzato, infatti nn raggiungo mai un rapporto valido occlusale.
Le cisti ODONTOGENE sono definite così perché?
Perché derivano dall’epitelio DENTOFORMATIVO,ovvero i residui epitaliali del Malassez che sono attorno al legamento parodontale.
Odontogensi: la lamina dentale
Def:
In che settimane si sviluppa?
E’ un epitelio di rivestimento, di origine ectodermica, si approfonda nel mesenchima sottostante portando alla formazione degli alveoli.
6-7 Settimana
Come si formano i denti permanenti?
Si formano da gemme dentali che si dispongono posteriormente a quelle dei decidui su UNA LAMINA DENTALE SECONDARIA.
L’anodontia e’ causata da….?
Dalla mancata formazone dell’intera lamina dentale primaria.
Il mesiodens e’ causato da?
Da ispessimenti anomali della lamina.
L’AGENESIA dentale e’ causata da?
Interruzioni e difetti di formazione della lamina primaria.
I denti permanenti, che non sostituiscono i decidui (I, II E III molare) si originano da quale lamina?
Dalla lamina accessoria, ovvero un prolungamento distale della lamina dentale. .
Eventi dell’ottava settimana:
Si forma la gemma dentale, attorno alla quale si formano degli aggregati di cllule mesenchimali
Eventi dell’11 settimana (Stadio a cappuccio)
- L’epitelio prima assume una forma di CLAVA (gubernaculum dentis)
- Dopo una forma a CAMPANA (Campana di Williams o Organo dello smalto)
Quali sono i tre strati che si generano nella fase di stadio a campana, della 14a settimana)?
- Epitelio adamantino esterno
- Reticolo stellato
- Epitelio adamantino interno.
Gli ameloblasti:
- Derivano da quale tessuto embrionale?
- Quale parte del dente formeranno?
- Derivazione ectodermica, in particolare dalla zona formatrice dell’epitelio adamantino interno
- Producono lo smalto
Gli odontoblasti
- Derivano da quale tessuto embrionale?
- Formeranno quale tessuto dentale?
- Mesenchimale
- Produucono la dentina (dentinogenesi)
Quali sono le due teorie su come una lesione cistica si puo’ aggravare ed ingrandire?
- La teoria idrostatica (richiamo di fluido all’interno della lesione)
- La teoria prostaglandinica (richiamo di fattori pro-infiammatori)
Perche’ le cisti sono definite odontogene?
Perche’ originano derivano dall’epitelio embrionale dento-formativo che si trovano attorno al legamento parodontale.
Quali neoformazioni osteolitiche originano dal tessuto epiteliali dento formativo?
I tumori odontogeni (pero hanno origine monoclonale)
Dove possiamo trovare le cisti?
Si localizzano nella compagine ossea dei mascellari.
Quali sono le cisti non odontogene?
- Cisti globulomascellare
- Cisti nasolabiale
- Cisti mandibolare mediana
- Cisti del canale naso-palatino
Caratteristiche delle cisti non odontogene:
Non derivano dall’epitelio dento-formativo e non devo trattare l’elemento dentario.
Momenti patogenetici della cisti radicolare (4)
Quando l’infezione colpisce il tessuto peri-apicale, puo’ determinare 3 condizioni:
- Granuloma apicale, via cronica
- Ascesso periapicale (acuto)
- Osteomielite
Risposta al test di vitalita’ (ghiaccio secondo Amerigo, fortu dice di usare il batuffolo imbevuto di cloruro di etile)
- Freddo:
- Niente:
- Dolore
- Neoplasie odontogene e non odontogene
- Cisti radicolare
- A PULPITE RAGA
Se nella puntura della cisti, trovo, a cosa penso?
- Trovo del solido
- Sangue
- Liquido Lattescente
- Liquido GIALLO-CITRINO
- Ameloblastoma SOLIDO
- Cisti emorragica
- Cheratocisti
- Cisti RADICOLARE
Caratteristiche della cisti follicolare
- Frequenza:
- eta’
- Sesso?
- Sede piu frequente:
- 20% delle cisti
- II-III decade (cisti piu frequente in eta’ di sviluppo)
- Maschile
- Terzi molari e canini, soprattutto quando i canini non riescono ad erompere in arcata
Cosa sono i residui epiteliali del Malassez?
Cosa formeranno?
Sono dei residui di epitelio odontogeno (ectoderma embrionale) che si trovano nel legamento parodontale. Formeranno la PARETE DELLE CISTI.
Quando la cisti RADICOLARE diventa sintomatologica?
Si manifesta come tale quando raggiunge dimensioni tali da erodere il mascellare o la mandibola e manifestarsi in cavo orale
Quando la cisti FOLLICOLARE diventa sintomatica?
Qunado c’e’ una comunicazione tra cavo orale e lesione cistica, con conseguente INFEZIONE della cisti stessa.
Trattamento delle cisti (3 fasi)
Quando si ricorre all’estrazione?
- Terapia canalare (devitalizzazione del dente)
- Apicectomia
- Curettage apicale
Solo in casi gravi.
Trattamento delle cisti follicolari (Amerigo)
- Si fa la Marsupializzazione (detta anche rimozione parziale)
- Trazione ortodontica