Ghiandole Salivari Flashcards

1
Q

Diagnosi clinica della litiasi a carico della ghiandola sottomandibolare:

A
  1. Episodi di colica salivare
  2. Aumento della ghiandola in concomitanza dei pasti
  3. Ridotta secrezione salivare
  4. Secrezione densa, corpuscolata o purulenta del dotto
  5. Dolore del pavimento orale, lingua, corpo mandibolare, regione auricolo temporale, anche faringea
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale indagine radiografica mi consente di visualizzare il pav orale?

A

Rx di tipo OCCLUSALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i fattori predisponenti alla litiasi?

A
  1. Posizione del dotto della ghiandola verso l’alto
  2. Saliva di tipo prevalentemente mucoso
  3. (uso di anticolinergici e oz drbilitati, ridotta assunzione di acqua e cibo possono predisporre la stasi salivare).
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Classificazione eziologica delle scialoadeniti PRIMITIVE

A

Acute: Parotite (Rubula virus, paramyxov.)

Croniche: Tumore di Kuttner

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Classificazione eziologica delle scialoadeniti SECONDARIE

A

Acute: fattori generali locali o sistemici

Croniche: per inadeguata terapia delle forme acute Sjogren, Mikulicz, Heerfordt.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Caratteristiche della scialodochite fibrinosa?

All’EO: Come si presenta il dotto?

Che tipo di saliva vediamo?

A

Dotto tumefatto e arrossato

saliva densa e vischiosa.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Sintomi riferiti dal pz con scialodochiti fibronisa:

A

Puo manifestarsi con la COLICA SALIVARE

opp ASINTOMATICA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Terapia della scialodochite fibrinosa

A

Trattare solo il dolore, la risoluzione e’ spontanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

La scialodochite purulenta e’ caratterizzata da cosa?

Come si presentano le secrezioni?

A

sovrainfezioni batteriche

Essudato purulento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Diagnosi differenziale delle scialodochiti purulente Come posso farla?

A

Vanno poste in DD con le LITIASI DEL DOTTO Con indagini radiografiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Definizione del tumore di Kuttner

E’ una neoplasia?

A

Scialoadenite CRONICA (la primitiva più importante) , di tipo sclerosante.

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

nel tumore di Kuttner: Oltre all’indurimento della ghiandola sottomandibolare, quali altre ghiandole sono coinvolte?

Come posso fare DD tra queste e le neoplasie?

A

Tumefazione delle ghiandole PALATALI,

DD solo con la biopsia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Definizione di mucocele

Da cosa sono rivestiti?

A

cisti da stravaso mucosi, si forma dalla rottura traumatica dei dotti escretori. A causa della rottura si verifica lo stravaso nel tessuto connettivo circostante. La capsula che li riveste si forma dalla produzione di tessuto di granulazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Presentazione clinica del mucocele

E’ dolorosa?

Consistenza:

Colore

A

Tumefazione INDOLENTE

Consistenza elastica

Colore blu

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

mucocele: Basandosi sull’eziopatogenesi, quali pz sono piu vulnerabili alla loro formazione?

A

Pz con MALOCCLUSIONE (traumatismi ripetuti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

terapia del mucocele

A

Escissione chirurgica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Definizione di cisti da ritenzione mucosa

Cosa le differenzia dal mucocele?

A

Sono delle neoformazioni cistiche vere e proprie, sono rivestite da epitelio.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Le cisti da ritenzione mucosa sono presenti maggiormente in quale ghiandola?

A

Nella parotide, di meno nelle sottomandibolari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Eziopatogenesi della cisti da ritenzione:

A

disordine ostruttivo del dotto che ne causa la dilatazione ma senza rottura.

20
Q

differenza tra cisti da stravaso e ritenzione

A

sostanzialmente eziopatogenetico:

Nello stravaso si ha la rottura di ghiandole salivari minori e accumulo di muco e saliva

Nella seconda NON VI SONO TRAUMI/PATOGENI.

21
Q

Definizione di ranula:

Come appare?

A

E’ una pseudo cisti da stravaso mucoso,che appare come una tumefazione bluastra e trans lucida che ricorda il dorso di una rana.

22
Q

definizione di scialometaplasia necrotizzante

A

Tumefazione nodulare unilaterale palatale che evolve in ulcerazione localizzata ed irregolare. E’ un processo auto-limitante e benigno che interessa le ghiandole accessorie del palato.

23
Q

La cause di scialoadenometaplasia e’

A

L’ischemia dei vasi che arrivano ai lobuli salivari. I fattori eziologici vari…

24
Q

Sintomatologia della metaplasia necrotizzante:

Apparenza della lesione

A

Dolore lieve o senso di gonfiore, che tuttavia sono modesti.

sembra sia molto grave (discrepanza)

25
Q

Terapia della scialometaplasia necrotizzante:

Entro quante sett dovrebbe avvenire la guarigione?

A

Identificare e rimuovere le possibili cause. Guarigione spontanea in 6-8 sett.

26
Q

Il tumore di Warthin

Def:

A

E’ un cisto-adenoma-papillare-linfomatoso

27
Q

Il tumore di Warthin

Chi sono i pz a rischio?

Quali sono le sedi maggiormante colpite?

A

Pz maschi, anziani, fumatori

Praticamente esclusivo della parotide.

28
Q

Aspetto macroscopico del tumore di Warthin

Quello piu caratteristico e’:

Diametro e forma:

Margini:

A

Secrezione di luquido lattescente

Massa di ca 2-4 cm ovoidale

Ben delimitati

29
Q

Come si presenta la capsula del t di Warthin?

A

E’ una capsula piuttosto sottile, puo’ rompersi nell’intervento.

30
Q

Aspetto microscopico del tumore di Warthin

A

Microemorragie focali, alternate a spazi cistici

Stroma: di tipo linfoide, puo’ presentare centri germinativi.

31
Q

L’oncocitoma

Chi sono i pz a rischio?

Quali sedi sono maggiormente colpite?

A

Pz anziani, sopra di 60 anni.

per l’80% colpisce la parotide, 9% sottomandibolare.

32
Q

Aspetto dell’oncocitoma

Aspetti particolari della sua capsula

A

E’ un nodulo singolo, a margini circoscritti.

La sua capsula lo avvolge solo PARZIALMENTE.

33
Q

l’adenoma monomorfo:

origine?

A

Origina da un UNICO TIPO CELLULARE, il quale andra a definire la sua classificazione istologica.

34
Q

Le neoplasie maligne epiteliali sono:

A

1) il K mucoepidermoide
2) K adenoido-cistico (cilindroma)
3) Carcinoma adeno-cistico

35
Q

K mucoepidermoide:

Frequenza tra i k ghiandolari

Pz maggiormente colpiti?

Quali sedi possono essere colpite:

Qual e’ quella piu frequentemente coinvolta?

A

Sono il 5-9% del totale.

M/F uguale, V decade

sia le ghiandole maggiori che le minori

Il palato.

36
Q

Diagnosi del k mucoepidermoide.

DD del k mucoepidermoide:

A

Ago biposia e diagnosi istologica.

E’ molto simile all’adenoma pleomorfo.

37
Q

Carcinoma muco-epidermoide: Quali sono le due forme in cui possiamo classificarlo, in base al livello di differenzziazione:

Vi e’ una differenza dei sintomi tra le due forme?

A

Basso/Alto grado (crescita rapida)

Il dolore e’ maggiormente presente in quella ad alto grado.

38
Q

Carcinoma muco-epidermoide: Che tipologia di cellule caratterizzano quelle a basso grado?

Quelle ad alto?

A

Cellule mucosecernenti.

Cellule squamose.

39
Q

Il cilindroma

Perche potrebbe essere grave?

A

Grave per la sua capacita’ di coimnvolgere il VII.

40
Q

Da quali cellule il cilindroma puo’ originarsi?

A

Dai dotti (luminali)

Dalle cellule mioepiteliali (Endoluminale)

41
Q

Grado 1 del cilindroma

A

Aspetto cribiforme (a formaggio svizzero) o tubulare

42
Q

Grado 2 del cilindroma:

A

Si aggiunge la componente solida.

43
Q

Grado 3 del cilindroma

A

E’ quello piu grave, caratterizzato dalla forma solida.

44
Q

La sede del cilindroma:

A

Soprattutto le ghiandole salivari minori del palato

45
Q

la Tc va richiesta per quale distretto?

A

Per il massiccio facciale, per il collo no!

46
Q

Esame richiesto per il follow up del cilindroma:

A

Scintigrafia per valulare MTS osse a nervose a distanze.

47
Q

Tipologia di saliva prodotta da: Parotide Sottomandibolare Sottolinguale Salivari minori

A

1)Sierosa 2)Misto 3)Misto 4)Mucoso