Ghiandole Salivari Flashcards
Diagnosi clinica della litiasi a carico della ghiandola sottomandibolare:
- Episodi di colica salivare
- Aumento della ghiandola in concomitanza dei pasti
- Ridotta secrezione salivare
- Secrezione densa, corpuscolata o purulenta del dotto
- Dolore del pavimento orale, lingua, corpo mandibolare, regione auricolo temporale, anche faringea
Quale indagine radiografica mi consente di visualizzare il pav orale?
Rx di tipo OCCLUSALE
Quali sono i fattori predisponenti alla litiasi?
- Posizione del dotto della ghiandola verso l’alto
- Saliva di tipo prevalentemente mucoso
- (uso di anticolinergici e oz drbilitati, ridotta assunzione di acqua e cibo possono predisporre la stasi salivare).
Classificazione eziologica delle scialoadeniti PRIMITIVE
Acute: Parotite (Rubula virus, paramyxov.)
Croniche: Tumore di Kuttner
Classificazione eziologica delle scialoadeniti SECONDARIE
Acute: fattori generali locali o sistemici
Croniche: per inadeguata terapia delle forme acute Sjogren, Mikulicz, Heerfordt.
Caratteristiche della scialodochite fibrinosa?
All’EO: Come si presenta il dotto?
Che tipo di saliva vediamo?
Dotto tumefatto e arrossato
saliva densa e vischiosa.
Sintomi riferiti dal pz con scialodochiti fibronisa:
Puo manifestarsi con la COLICA SALIVARE
opp ASINTOMATICA.
Terapia della scialodochite fibrinosa
Trattare solo il dolore, la risoluzione e’ spontanea
La scialodochite purulenta e’ caratterizzata da cosa?
Come si presentano le secrezioni?
sovrainfezioni batteriche
Essudato purulento
Diagnosi differenziale delle scialodochiti purulente Come posso farla?
Vanno poste in DD con le LITIASI DEL DOTTO Con indagini radiografiche
Definizione del tumore di Kuttner
E’ una neoplasia?
Scialoadenite CRONICA (la primitiva più importante) , di tipo sclerosante.
No
nel tumore di Kuttner: Oltre all’indurimento della ghiandola sottomandibolare, quali altre ghiandole sono coinvolte?
Come posso fare DD tra queste e le neoplasie?
Tumefazione delle ghiandole PALATALI,
DD solo con la biopsia
Definizione di mucocele
Da cosa sono rivestiti?
cisti da stravaso mucosi, si forma dalla rottura traumatica dei dotti escretori. A causa della rottura si verifica lo stravaso nel tessuto connettivo circostante. La capsula che li riveste si forma dalla produzione di tessuto di granulazione.
Presentazione clinica del mucocele
E’ dolorosa?
Consistenza:
Colore
Tumefazione INDOLENTE
Consistenza elastica
Colore blu
mucocele: Basandosi sull’eziopatogenesi, quali pz sono piu vulnerabili alla loro formazione?
Pz con MALOCCLUSIONE (traumatismi ripetuti)
terapia del mucocele
Escissione chirurgica
Definizione di cisti da ritenzione mucosa
Cosa le differenzia dal mucocele?
Sono delle neoformazioni cistiche vere e proprie, sono rivestite da epitelio.
Le cisti da ritenzione mucosa sono presenti maggiormente in quale ghiandola?
Nella parotide, di meno nelle sottomandibolari.
Eziopatogenesi della cisti da ritenzione:
disordine ostruttivo del dotto che ne causa la dilatazione ma senza rottura.
differenza tra cisti da stravaso e ritenzione
sostanzialmente eziopatogenetico:
Nello stravaso si ha la rottura di ghiandole salivari minori e accumulo di muco e saliva
Nella seconda NON VI SONO TRAUMI/PATOGENI.
Definizione di ranula:
Come appare?
E’ una pseudo cisti da stravaso mucoso,che appare come una tumefazione bluastra e trans lucida che ricorda il dorso di una rana.
definizione di scialometaplasia necrotizzante
Tumefazione nodulare unilaterale palatale che evolve in ulcerazione localizzata ed irregolare. E’ un processo auto-limitante e benigno che interessa le ghiandole accessorie del palato.
La cause di scialoadenometaplasia e’
L’ischemia dei vasi che arrivano ai lobuli salivari. I fattori eziologici vari…
Sintomatologia della metaplasia necrotizzante:
Apparenza della lesione
Dolore lieve o senso di gonfiore, che tuttavia sono modesti.
sembra sia molto grave (discrepanza)
Terapia della scialometaplasia necrotizzante:
Entro quante sett dovrebbe avvenire la guarigione?
Identificare e rimuovere le possibili cause. Guarigione spontanea in 6-8 sett.
Il tumore di Warthin
Def:
E’ un cisto-adenoma-papillare-linfomatoso
Il tumore di Warthin
Chi sono i pz a rischio?
Quali sono le sedi maggiormante colpite?
Pz maschi, anziani, fumatori
Praticamente esclusivo della parotide.
Aspetto macroscopico del tumore di Warthin
Quello piu caratteristico e’:
Diametro e forma:
Margini:
Secrezione di luquido lattescente
Massa di ca 2-4 cm ovoidale
Ben delimitati
Come si presenta la capsula del t di Warthin?
E’ una capsula piuttosto sottile, puo’ rompersi nell’intervento.
Aspetto microscopico del tumore di Warthin
Microemorragie focali, alternate a spazi cistici
Stroma: di tipo linfoide, puo’ presentare centri germinativi.
L’oncocitoma
Chi sono i pz a rischio?
Quali sedi sono maggiormente colpite?
Pz anziani, sopra di 60 anni.
per l’80% colpisce la parotide, 9% sottomandibolare.
Aspetto dell’oncocitoma
Aspetti particolari della sua capsula
E’ un nodulo singolo, a margini circoscritti.
La sua capsula lo avvolge solo PARZIALMENTE.
l’adenoma monomorfo:
origine?
Origina da un UNICO TIPO CELLULARE, il quale andra a definire la sua classificazione istologica.
Le neoplasie maligne epiteliali sono:
1) il K mucoepidermoide
2) K adenoido-cistico (cilindroma)
3) Carcinoma adeno-cistico
K mucoepidermoide:
Frequenza tra i k ghiandolari
Pz maggiormente colpiti?
Quali sedi possono essere colpite:
Qual e’ quella piu frequentemente coinvolta?
Sono il 5-9% del totale.
M/F uguale, V decade
sia le ghiandole maggiori che le minori
Il palato.
Diagnosi del k mucoepidermoide.
DD del k mucoepidermoide:
Ago biposia e diagnosi istologica.
E’ molto simile all’adenoma pleomorfo.
Carcinoma muco-epidermoide: Quali sono le due forme in cui possiamo classificarlo, in base al livello di differenzziazione:
Vi e’ una differenza dei sintomi tra le due forme?
Basso/Alto grado (crescita rapida)
Il dolore e’ maggiormente presente in quella ad alto grado.
Carcinoma muco-epidermoide: Che tipologia di cellule caratterizzano quelle a basso grado?
Quelle ad alto?
Cellule mucosecernenti.
Cellule squamose.
Il cilindroma
Perche potrebbe essere grave?
Grave per la sua capacita’ di coimnvolgere il VII.
Da quali cellule il cilindroma puo’ originarsi?
Dai dotti (luminali)
Dalle cellule mioepiteliali (Endoluminale)
Grado 1 del cilindroma
Aspetto cribiforme (a formaggio svizzero) o tubulare
Grado 2 del cilindroma:
Si aggiunge la componente solida.
Grado 3 del cilindroma
E’ quello piu grave, caratterizzato dalla forma solida.
La sede del cilindroma:
Soprattutto le ghiandole salivari minori del palato
la Tc va richiesta per quale distretto?
Per il massiccio facciale, per il collo no!
Esame richiesto per il follow up del cilindroma:
Scintigrafia per valulare MTS osse a nervose a distanze.
Tipologia di saliva prodotta da: Parotide Sottomandibolare Sottolinguale Salivari minori
1)Sierosa 2)Misto 3)Misto 4)Mucoso