Traumatologia Flashcards

1
Q

Classificazione di Ellis dei Traumi (1945)

A
  • Fratture dello smalto
  • Fratture dello smalto e della dentina
  • Fratture dello smalto e della dentina con esposizione della polpa VITALE
  • Fratture dello smalto e della dentina con esposizione della polpa NECROTICA
  • Avulsioni
  • Fratture radicolari
  • Traumi ai tessuti di sostegno: concussione, lussazione, sub-lussazione
  • Frattura di denti decidui
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Classificazione di Spinas-Pirrodi dei Traumi (1988)

A
  • Frattura della corona
    • A: frattura dello smalto
    • B: frattura smalto-dentinale
    • B1: frattura smalto-dentinale con esposizione pulpare:
    • C: frattura di 1/3 di corona
    • C1: frattura di 1/3 di corona con esposizione pulpare
    • D: frattura smalto-dentinale con coinvolgimento della radice
    • D1: frattura smalto-dentinale con coinvolgimento della radice ed esposizione pulpare
  • Frattura della radice
    • Orizzontale (terzo coronale, medio, apicale)
    • Obliqua
    • Verticale
  • Concussione
  • Lussazione
  • Sub-lussazione
  • Avulsione
  • Frattura del mascellare superiore
  • Frattura del mascellare inferiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali elementi sono importanti nella gestione dei traumi?

A
  • Corretta prevenzione
    • Campagne informative
    • Correzione di abitudini viziate e riduzione delle profusioni (bimbo stai calmo)
  • Corretta diagnosi e terapia
  • Tempestività dell’intervento
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali elementi della prognosi bisogna considerare in traumatologia dentaria?

A
  • Prognosi:
    • Estetica
    • Funzionale
    • Di vitalità pulpare
    • Di permanenza dell’elemento in cavo orale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono gli effetti ritardati dei traumi? Quando bisogna intercettarli?

A
  • Sono gli effetti che si verificano come conseguenza del trauma.
  • Devono essere intercettati durante i follow-up. Infatti il follow-up ha proprio questo scopo.
  • Sono:
    • Riassorbimento delle radici
    • Mancata formazione delle radici
    • Infezione peri-apicale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono gli elementi da tenere a mente durante l’esame obiettivo di un pz colpito da trauma?

A
  • Ispezione dei tessuti extra-orali
  • Ispezione dei tessuti intra-orali
    • Lacerazioni
    • Tumefazioni
    • Emorragie
    • Corpi estranei
  • Controllo dell’occlusione
  • Mobilità degli elementi
  • Cinematica dell’ATIM (deviazione in apertura o chiusura etc..)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono gli esami strumentali che faccio nel pz colpito da trauma?

A
  • Fotografie
  • Esami radiografici
    • Endorali
    • OPT
    • CBCT
  • Test di vitalità
    • Termici
    • Elettrici
  • Test della percussione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Classificazione moderna dei traumi

A
  • Frattura coronale non complicata
  • Frattura coronale complicata
  • Frattura corono-radicolare
  • Frattura radicolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Che relazione c’è tra “Classificazione moderna dei traumi” e “Classificazione delle lesioni ai tessuti di sostegno?

A

Quando c’è un trauma c’è SEMPRE un danno ai tessuti di sostegno (anche magari solo concussione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Classificazione delle lesioni ai tessuti di sostegno

A
  • Concussione
  • Sub-lussazione
  • Lussazione
    • Estrusiva
    • Laterale
    • Intrusiva
  • Avulsione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si dividono i percentuale i traumi dentari in ordine di frequenza?

A
  • Fratture coronali 65%
  • Lussazioni 30-35%
  • Altre lesioni 5%
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i dati epidemiologici sui traumi?

A
  • Prevalenza del 25%
  • Incidenza dell’1-3%
  • Maschi più colpiti M:F 3:1
  • Incisivi centrali/laterali 3:1
  • Mascellare superiore/inferiore 10:1
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cause dei traumi

A
  • Incidenti stradali
  • Attività sportive o ludiche
  • Infortuni
  • Violenza
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono gli effetti dei traumi sulla polpa?

A
  • Distruzione del supporto ematico
  • Infarto della polpa
  • Necrosi coagulativa
  • Outcome possibili (è più favorevole con denti ad apice formato)
    • Nercosi infettiva
    • Ri-vascolarizzazione e e rigenerazione/riparazione della polpa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perché il tempo di intervento è fondamentale nelle fratture coronali complicate?

A

Entro 24 ore ho la possibilità che la polpa rimanga sterile senza essere infettata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono gli effetti immediati dei traumi:

A
  • Dislocazione dei tessuti
  • Fratture dentali
  • Lacerazione del legamento parodontale
  • Frattura dei processi alveolari e/o delle ossa mascellari stesse
  • Lacerazione dei tessuti molli extra-intra orali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come mai dobbiamo preoccuparci anche della concussione?

A

Perché essa può stirare il fascio vascolo-nervoso del dente e causare infarto pulpare.

18
Q

Come tratto l’esposizione della polpa in generale?

A
  • Denti con apice formato:
    • Pulpectomia + endodonzia (scelta più frequente)
    • Pulp capping associato a pulpotomia (scelta meno frequente)
  • Denti con apice non formato:
    • Pulp capping se trauma avvenuto in meno di 24 (segno clinico → sanguinamento polpa)
    • Pulpotomia + pulp capping se trauma avvenuto a più di 24 ore (segno clinco → la polpa non sanguina)
19
Q

Tempi di follow-up per traumi dentari

A
  • Infrazione: nessuno
  • Frattura coronale complicata o non complicata:
    • 6-8 settimane
    • 1 anno
  • Frattura corono-radicolare complicata o non complicata:
    • 6-8 settimane
    • 1 anno
  • Frattura radicolare
    • 4 settimane (rim. Splintaggio / Rx)
    • 6-8 settimane (Rx)
    • 4 mesi (rim. Splintaggio in caso di fratture che coinvolgano 1/3 coronale della radice/ Rx) (le fratture più sono coronali e più dono rimanere splintate.
    • 6 mesi (Rx)
    • 1 anno (Rx)
    • 5 anni (Rx)
  • Frattura alveolare
    • 4 settimane (rim. Splintaggio / Rx)
    • 6-8 settimane (Rx)
    • 4 mesi (Rx)
    • 6 mesi (Rx)
    • 1 anno (Rx)
    • 5 anni (Rx)
  • Concussione
    • 4 settimane (Rx)
    • 6-8 settimane (Rx)
    • 1 anno (Rx)
  • Sub-lussazione
    • 2 Settimane (rim. Splintaggio / Rx)
    • 4 Settimane (Rx)
    • 6-8 settimane (Rx)
    • 6 mesi (Rx)
    • 1 anno (Rx)
  • Lussazione estrusiva
    • 2 Settimane (rim. Splintaggio / Rx)
    • 4 Settimane (Rx)
    • 6-8 settimane (Rx)
    • 6 mesi (Rx)
    • 1 anno (Rx)
    • Annualmente per 5 anni (Rx) (altri 4 appuntamenti)
  • Lussazione laterale
    • 2 Settimane (Rx)
    • 4 Settimane (rim. Splintaggio / Rx)
    • 6-8 settimane (Rx)
    • 6 mesi (Rx)
    • 1 anno (Rx)
    • Annualmente per 5 anni (Rx) (altri 4 appuntamenti)
  • Lussazione intrusiva
    • 2 Settimane (Rx)
    • 4 Settimane (rim. Splintaggio / Rx)
    • 6-8 settimane (Rx)
    • 6 mesi (Rx)
    • 1 anno (Rx)
    • Annualmente per 5 anni (Rx) (altri 4 appuntamenti)
20
Q

A cosa serve il controllo a 6-8 settimane dal trauma?

A

Valutare la guarigione dei tessuti molli che possono essere stati lacerati durante il trauma.

21
Q

Vitalità iniziale degli elementi in base al trauma:

A
    • Incrinatura: positivo
    • Frattura non complicata dello smalto: positivo
    • Frattura complicata dello smato: positivo
    • Frattura corono-radicolare (complitata o meno): positivo
    • Frattura radicolare: inizialmente NEGATIVO (può essere però temporaneo, la polpa si può riprendere e dare vitalità positiva in futuro)
    • Frattura alveolare: positivo o negativo
    • Concussione: positivo
    • Sub-lussazione: inizialemente negativo (può essere indice di danno pulpare transitorio)
    • Lussazione estrusiva: solitamente NEGATIVO
    • Lussazione laterale: solitamente NEGATIVO
    • Lussazione intrusiva: solitamente NEGATIVO
22
Q

Dolore (spontaneo o indotto) nei fari tipi di traumi

A
  • Incrinatura: no dolore acuto (se presente sospetta lussazione o frattura)
  • Frattura non complicata dello smalto: no dolore acuto (se presente sospetta lussazione o frattura)
  • Frattura complicata dello smalto: no dolore acuto (se presente sospetta lussazione o frattura)
  • Frattura corono-radicolare (complitata o meno): dolore alla percussione
  • Frattura radicolare: dolore alla percussione
  • Frattura alveolare: dolore alla percussione
  • Concussione: dolore alla percussione
  • Sub-lussazione: dolore alla percussione
  • Lussazione estrusiva: dolore alla percussione
  • Lussazione laterale: dolore alla percussione
  • Lussazione intrusiva: dolore alla percussione
23
Q

Sanguinamento nei vari tipi di traumi

A
  • Incrinatura: no
  • Frattura non complicata dello smalto: no
  • Frattura complicata dello smalto:
  • Frattura corono-radicolare (complitata o meno): sanguinamento dal solco
  • Frattura radicolare: sanguinamento dal solco
  • Frattura alveolare: sanguinamento dal solco
  • Concussione: no sanguinamento
  • Sub-lussazione: sanguinamento dal solco
  • Lussazione estrusiva: sanguinamento dal solco
  • Lussazione laterale: sanguinamento dal solco
  • Lussazione intrusiva: sanguinamento dal solco
24
Q

Mobilità e posizione dei denti nei traumi

A
  • Incrinatura: mobilità normale
  • Frattura non complicata dello smalto: mobilità normale
  • Frattura complicata dello smalto: mobilità normale
  • Frattura corono-radicolare (complitata o meno): frammento coronale mobile
  • Frattura radicolare: elemento mobile e dislocato (delle volte)
  • Frattura alveolare: elemento mobile e dislocato associato a mobilità degli elementi adiacenti
  • Concussione: mobilità normale e senza dislocazione
  • Sub-lussazione: mobilità normale e senza dislocazione
  • Lussazione estrusiva: elemento mobile e dislocato
  • Lussazione laterale: elemento può essere IMMOBILE (con suono metallico alla percussione) e dislocato (vestibolare, palatale, mesiale, distale)
  • Lussazione intrusiva: elemento può essere IMMOBILE (con suono metallico alla percussione) e dislocato apicalmente
25
Quali rx sono indicate per ogni tipo di trauma dentale?
- Incrinatura: peripicale centrata e sproiettata (indaga eventuale lussazione/frattura radicolare) - Frattura non complicata dello smalto: peripicale centrata e sproiettata (indaga eventuale lussazione/frattura radicolare) - Frattura complicata dello smalto: peripicale centrata e sproiettata (indaga eventuale lussazione/frattura radicolare) - Frattura corono-radicolare (complitata o meno): peripicale centrata e sproiettata (indaga eventuale lussazione/frattura radicolare) - Frattura radicolare: - Fratture orizzontali → Solitamente nel terzo cervicale della radice. Periapicale centrata e sproiettata - Fratture oblique → Solitamente nel terzo apicale della radice. Rx OCCLUSALE. - Frattura alveolare: Rx Periapicale + Rx Occlusale o OPT (per valutare meglio l’angolazione e laposizione della frattura) - Concussione: Rx periapicale - Sub-lussazione: Rx periapicale - Lussazione estrusiva: Rx periapicale - Lussazione laterale: Rx periapicale centrata e sproiettata + OCCLUSALE - Lussazione intrusiva: Rx periapicale
26
Radiological findings in trauma dentale
- Incrinatura: - Frattura non complicata dello smalto: - Frattura complicata dello smalto: - Frattura corono-radicolare (complitata o meno): visibile come linea definita se parallela ad andamento raggi, leggera radiotrasparenza del parodonto laterale ad esso. Possibile anche vederla come banda sfumata (inclinazione tra rima di frattura e raggi) oppure posso non vederla proprio. - Frattura radicolare: visibile come linea definita se parallela ad andamento raggi, leggera radiotrasparenza del parodonto laterale ad esso. Possibile anche vederla come banda sfumata (inclinazione tra rima di frattura e raggi) oppure posso non vederla proprio. - Frattura alveolare: frattura visibile (può essere in qualsiasi punto della cresta alveolare) - Concussione: nessuno - Sub-lussazione: nessuno - Lussazione estrusiva: spazio parodontale allargato apicalmente - Lussazione laterale: spazio parodontale allargato (se la lussazione è mesiale o distale) - Lussazione intrusiva: spazio parodontale ridotto, CEJ più passa rispetto agli altri elementi
27
Trattamento delle infrazioni
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx → Test di vitalità → Test di percussione - Non fare nulla - Mordenzatura → Sealing con resina (Evita le discolorazioni della linea di frattura) (SPIEGA TUTTA LA PROCEDURA)
28
Trattamento delle fratture coronali non complicate
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx → Test di vitalità → Test di percussione - Anestesia - Isolamento del campo operatorio - Se frammento disponibile: detersione frammento ed elemento → Se spessore di dentina minore di 0,5 mm effettuare “indirect pulp capping” con idrossido di calcio e vetroionomero → Rimozione delle spicole di smalto con infrazione → Applicazione del sistema adesivo sul frammento e sul dente → Applicazione di resina flow (se i frammenti combaciano perfettamente) o cemento resinoso riscaldabile (se non combaciano perfettamente) → Polimerizzazione → Rifinitura → Lucidatura → Brillantatura → Smontaggio diga → Controllo occlusale - Se frammento non disponibile → Restauro di IV classe.
29
Trattamento delle fratture coronali complicate
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx → Test di vitalità → Test di percussione - Anestesia - Isolamento del campo operatorio - Dente ad apice immaturo (bambini) - Meno di 24 ore → Possibile sterilità della polpa → “direct pulp capping”. - Più di 24 ore → Invasione batterica → Pulpotomia e “direct pulp capping”. - Dente ad apice maturo. Si effettua pulpectomia → Si chiude con materiale da otturazione provvisoria → Si rivede per fare un trattamento endodontico → Si farà il restauro conservativo. - Per quanto riguarda la parte conservativa: - Se frammento disponibile: detersione frammento ed elemento → Se spessore di dentina minore di 0,5 mm effettuare “indirect pulp capping” con idrossido di calcio e vetroionomero → Rimozione delle spicole di smalto con infrazione → Applicazione del sistema adesivo sul frammento e sul dente → Applicazione di resina flow (se i frammenti combaciano perfettamente) o cemento resinoso riscaldabile (se non combaciano perfettamente) → Polimerizzazione → Rifinitura → Lucidatura → Brillantatura → Smontaggio diga → Controllo occlusale - Se frammento non disponibile: IDS → Restauro di IV classe.
30
Trattamento delle fratture corono-radicolari non complicate
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione - * in questo caso è molto importante vedere quanto la frattura arriva apicale nella radice. Questo influisce pesantemente il folwchat terapeutico che andremo ad eseguire. - Trattamento di emergenza: stabilizzazione del segmento perso ai denti adiacenti, nel frattempo che si decide il trattamento definitivo. - Trattamento principale: - Margine cervicale della frattura posto sovra-gengivale o sub-gengivale senza invasione dell’attacco tissutale sovra-crestale → Restauro diretto/indiretto che sia negli appuntamenti successivi. - Margine cervicale della frattura posto in ampiezza biologica → Trattamento endodontico → Allungamento di corona clinica con o senza osteotomia → Restauro diretto/indiretto con POST. - Per i casi più gravi (rima di frattura terminante in cresta alveolare) - Estrusione ortodontica - Estrusione chirurgica - Estrazione dell’elemento → Elemento provvisorio (se pz non ha completato crescita) → Impianto - Root submergence
31
Trattamento delle fratture corono-radicolari complicate
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione - * in questo caso è molto importante vedere quanto la frattura arriva apicale nella radice. Questo influisce pesantemente il folwchat terapeutico che andremo ad eseguire. - Trattamento di emergenza. Se: - pz giovane (dente con apice immaturo o dente con gli amici maturi da poco). “Direct pulp Capping” e/o Pulpotomia (dipende dal tempo incorso) - pz adulto. Pulpectomia in urgenza → Trattamento endodontico. - Stabilizzazione del segmento perso ai denti adiacenti, nel frattempo che si decide il trattamento definitivo. - Trattamento principale: - N.B.: rispetto alla frattura corono-radicolare non complicata non mi troverò quasi mai ad avere invasione della polpa da parte della rima di frattura senza che essa non termini all’interno dell’ampiezza biologica o addirittura cresta alveolare. - Margine cervicale della frattura posto in ampiezza biologica → Trattamento endodontico → Allungamento di corona clinica con o senza osteotomia → Restauro diretto/indiretto con POST. - Per i casi più gravi (rima di frattura terminante in cresta alveolare) - Estrusione ortodontica - Estrusione chirurgica - Estrazione dell’elemento → Elemento provvisorio (se pz non ha completato crescita) → Impianto - Root submergence
32
Frattura di radice (orizzontale/obliqua) PROTOCOLLO
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione. - Riposizionamento del frammento in sede → Controllo radiografico della posizione → Splintaggio flessibile per 4 settimane (4 mesi se la frattura è nel terzo cervicale della radice) → Monitorare stato di vitalità pulpare nel tempo - 4 settimane (rim. Splintaggio / Rx) - 6-8 settimane (Rx) - 4 mesi (rim. Splintaggio in caso di fratture che coinvolgano 1/3 coronale della radice/ Rx) (le fratture più sono coronali e più dono rimanere splintate. - 6 mesi (Rx) - 1 anno (Rx) - 5 anni (Rx)
33
Frattura alveolare PROTOCOLLO
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione. - Riposizionamento del dente (che ha causato la frattura alveolare dislocandosi) in sede (usare anestesia per non far morire il pz) → Controllo clinico e radiografico della posizione → Splintaggio flessibile per 4 settimane → —→ Suturare le eventuali lacerazioni gengivali → Monitorare stato di vitalità pulpare nel tempo - 4 settimane (rim. Splintaggio / Rx) - 6-8 settimane (Rx) - 4 mesi (Rx) - 6 mesi (Rx) - 1 anno (Rx) - 5 anni (Rx) lavitalità del'elemento può essere positiva o negativa
34
Concussione Protocollo
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione. - No terapia - Monitoraggio vitalità fino ad 1 anno
35
Sub-lussazione PROTOCOLLO
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione. - No terapia oppure.. - Splintaggio morbido per 2 settimane al fine di migliorare il comfort del pz - Monitoraggio vitalità fino ad 1 anno
36
Lussazione estrusiva protocollo
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione. - Trattamento d’urgenza: - Anestesia (TANTA) - Riposizionamento dell’elemento in sede - Splintaggio morbido per 2 settimane - Terapia antibiotica - Trattamento endodontico. Il dente andrà quasi irrimediabilmente incontro a necrosi pulpare per interruzione del fascio vascolo nervoso. Test di vitalità solitamente negativo. I follow up si fanno a: - 2 Settimane (rim. Splintaggio / Rx) - 4 Settimane (Rx) - 6-8 settimane (Rx) - 6 mesi (Rx) - 1 anno (Rx) - Annualmente per 5 anni (Rx) (altri 4 appuntamenti)
37
Lussazione intrusiva PROTOCOLLO
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione. - Denti ad apice immaturo: - Più di 7 mm → Riposizionamento chiurgico o ortodontico - Meno di 7 mm → Aspetto esstrusione senza intervento per 2-4 settimane → Se non succede nulla inizio con il riposizionamento ortodontico - Splintaggio morbido per 4 settimane - Controllo della vitalità pulpare - Denti ad apice maturo: - Estrusione: - Meno di 3 mm → Aspetto estrusione senza intervento per 2-4 settimane → Se non succede nulla inizio il riposizionamento chirurgico o ortodontico - 3-7 mm → Riposizionamento chirurgico o ortodontico - Più di 7 mm → Riposizionamento chirurgico - Trattamento endodontico - Splintaggio morbido per 4 settimane Controlli: - 2 Settimane (Rx) - 4 Settimane (rim. Splintaggio / Rx) - 6-8 settimane (Rx) - 6 mesi (Rx) - 1 anno (Rx) - Annualmente per 5 anni (Rx) (altri 4 appuntamenti)
38
Lussazione laterale PROTOCOLLO
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione. - Riposizionamento del frammento con dita o con pinze (usare anestesia per non far morire il pz) - Splintaggio morbido per 4 settimane - Controllo ai follow-up della vitalità pulpare - Se polpa necrotica, fare endo
39
Avulsione dentaria in elmento con apice formato PROTOCOLLO
- Anamnesi → Ispezione extra-orale → Ispezione intra-orale → Controllo occlusione → Mobilità dentale → Cinematica ATM → Foto → Rx* → Test di vitalità → Test di percussione. - Meno di 60 minuti - Lavare l’elemento con soluzione salina - Effettuare anestesia - Lavare l’alveolo con soluzione salina - Lavare l’area con clorexidina - Curettare l’alveolo - Re-impianto dell’elemento - Verifica clinica e radiologica della posizione - Splintaggio per 2 settimane - Sutura delle lacerazioni gengivali e/o di altri tessuti molli - Somministrazione di antibiotici per via sistemica - Trattamento endocanale dopo 7-10 giorni - Più di 60 minuti (in sostanza non cambia nulla tra prima di 60 minuti e dopo 60 minuti) - Trattamento endocanale subito (o dopo 7-10 giorni) - Lavare l’elemento con soluzione salina - Effettuare anestesia - Verificare assenza di fratture alveolari - Lavare l’alveolo con soluzione salina - Lavare l’area con clorexidina - Curettare l’alveolo - Re-impianto dell’elemento - Verifica clinica e radiologica della posizione - Splintaggio per 2 settimane - Sutura delle lacerazioni gengivali e/o di altri tessuti molli - Somministrazione di antibiotici per via sistemica
40
Protocollo clinico avulsione dentaria di elemento ad apice IMMATURO
- Entro 60 minuti - Lavare l’elemento con soluzione salina - Effettuare l’anestesia - Verificare l’assenza di fratture alveolari - Disinfettare l’area con clorexidina - Rimozione del coagulo - Curettage dell’alveolo - Re-impianto dell’elemento - Verifica clinica e radiologica della posizione - Splintaggio per 2 settimane - Sutura delle lacerazioni gengivali e/o di altri tessuti molli - Somministrazione di antibiotici per via sistemica - Valutare ri-vascolarizzazione ai follow up → Trattamento endodontico se avviene necrosi (associato a terapie di apecificazione) - Dopo 60 minuti → 0 possibilità di recupero
41
Slintaggi. Quanto tempo per ogni tipo di trauma?
Sub-lussazione, Lussazione Estrusiva, Avulsione = 2 settimane Frattura radicolare nel terzo medio e apiale della radice, Frattura alveolare, Lussazione laterale, lussazione intrusiva = 4 settimane Frattura radicolare orizzontale nel terzo cervicale della radice = 4 mesi Come regola generale abbiamo che quando il trauma può non aver causato frattura alveolare, si può limitare la durata delo splintaggio. (regola che ho dedotto io)