Traumatologia Flashcards
Classificazione di Ellis dei Traumi (1945)
- Fratture dello smalto
- Fratture dello smalto e della dentina
- Fratture dello smalto e della dentina con esposizione della polpa VITALE
- Fratture dello smalto e della dentina con esposizione della polpa NECROTICA
- Avulsioni
- Fratture radicolari
- Traumi ai tessuti di sostegno: concussione, lussazione, sub-lussazione
- Frattura di denti decidui
Classificazione di Spinas-Pirrodi dei Traumi (1988)
- Frattura della corona
- A: frattura dello smalto
- B: frattura smalto-dentinale
- B1: frattura smalto-dentinale con esposizione pulpare:
- C: frattura di 1/3 di corona
- C1: frattura di 1/3 di corona con esposizione pulpare
- D: frattura smalto-dentinale con coinvolgimento della radice
- D1: frattura smalto-dentinale con coinvolgimento della radice ed esposizione pulpare
- Frattura della radice
- Orizzontale (terzo coronale, medio, apicale)
- Obliqua
- Verticale
- Concussione
- Lussazione
- Sub-lussazione
- Avulsione
- Frattura del mascellare superiore
- Frattura del mascellare inferiore
Quali elementi sono importanti nella gestione dei traumi?
- Corretta prevenzione
- Campagne informative
- Correzione di abitudini viziate e riduzione delle profusioni (bimbo stai calmo)
- Corretta diagnosi e terapia
- Tempestività dell’intervento
Quali elementi della prognosi bisogna considerare in traumatologia dentaria?
- Prognosi:
- Estetica
- Funzionale
- Di vitalità pulpare
- Di permanenza dell’elemento in cavo orale
Quali sono gli effetti ritardati dei traumi? Quando bisogna intercettarli?
- Sono gli effetti che si verificano come conseguenza del trauma.
- Devono essere intercettati durante i follow-up. Infatti il follow-up ha proprio questo scopo.
- Sono:
- Riassorbimento delle radici
- Mancata formazione delle radici
- Infezione peri-apicale
Quali sono gli elementi da tenere a mente durante l’esame obiettivo di un pz colpito da trauma?
- Ispezione dei tessuti extra-orali
- Ispezione dei tessuti intra-orali
- Lacerazioni
- Tumefazioni
- Emorragie
- Corpi estranei
- Controllo dell’occlusione
- Mobilità degli elementi
- Cinematica dell’ATIM (deviazione in apertura o chiusura etc..)
Quali sono gli esami strumentali che faccio nel pz colpito da trauma?
- Fotografie
- Esami radiografici
- Endorali
- OPT
- CBCT
- Test di vitalità
- Termici
- Elettrici
- Test della percussione
Classificazione moderna dei traumi
- Frattura coronale non complicata
- Frattura coronale complicata
- Frattura corono-radicolare
- Frattura radicolare
Che relazione c’è tra “Classificazione moderna dei traumi” e “Classificazione delle lesioni ai tessuti di sostegno?
Quando c’è un trauma c’è SEMPRE un danno ai tessuti di sostegno (anche magari solo concussione)
Classificazione delle lesioni ai tessuti di sostegno
- Concussione
- Sub-lussazione
- Lussazione
- Estrusiva
- Laterale
- Intrusiva
- Avulsione
Come si dividono i percentuale i traumi dentari in ordine di frequenza?
- Fratture coronali 65%
- Lussazioni 30-35%
- Altre lesioni 5%
Quali sono i dati epidemiologici sui traumi?
- Prevalenza del 25%
- Incidenza dell’1-3%
- Maschi più colpiti M:F 3:1
- Incisivi centrali/laterali 3:1
- Mascellare superiore/inferiore 10:1
Cause dei traumi
- Incidenti stradali
- Attività sportive o ludiche
- Infortuni
- Violenza
Quali sono gli effetti dei traumi sulla polpa?
- Distruzione del supporto ematico
- Infarto della polpa
- Necrosi coagulativa
- Outcome possibili (è più favorevole con denti ad apice formato)
- Nercosi infettiva
- Ri-vascolarizzazione e e rigenerazione/riparazione della polpa
Perché il tempo di intervento è fondamentale nelle fratture coronali complicate?
Entro 24 ore ho la possibilità che la polpa rimanga sterile senza essere infettata
Quali sono gli effetti immediati dei traumi:
- Dislocazione dei tessuti
- Fratture dentali
- Lacerazione del legamento parodontale
- Frattura dei processi alveolari e/o delle ossa mascellari stesse
- Lacerazione dei tessuti molli extra-intra orali
Come mai dobbiamo preoccuparci anche della concussione?
Perché essa può stirare il fascio vascolo-nervoso del dente e causare infarto pulpare.
Come tratto l’esposizione della polpa in generale?
- Denti con apice formato:
- Pulpectomia + endodonzia (scelta più frequente)
- Pulp capping associato a pulpotomia (scelta meno frequente)
- Denti con apice non formato:
- Pulp capping se trauma avvenuto in meno di 24 (segno clinico → sanguinamento polpa)
- Pulpotomia + pulp capping se trauma avvenuto a più di 24 ore (segno clinco → la polpa non sanguina)
Tempi di follow-up per traumi dentari
- Infrazione: nessuno
- Frattura coronale complicata o non complicata:
- 6-8 settimane
- 1 anno
- Frattura corono-radicolare complicata o non complicata:
- 6-8 settimane
- 1 anno
- Frattura radicolare
- 4 settimane (rim. Splintaggio / Rx)
- 6-8 settimane (Rx)
- 4 mesi (rim. Splintaggio in caso di fratture che coinvolgano 1/3 coronale della radice/ Rx) (le fratture più sono coronali e più dono rimanere splintate.
- 6 mesi (Rx)
- 1 anno (Rx)
- 5 anni (Rx)
- Frattura alveolare
- 4 settimane (rim. Splintaggio / Rx)
- 6-8 settimane (Rx)
- 4 mesi (Rx)
- 6 mesi (Rx)
- 1 anno (Rx)
- 5 anni (Rx)
- Concussione
- 4 settimane (Rx)
- 6-8 settimane (Rx)
- 1 anno (Rx)
- Sub-lussazione
- 2 Settimane (rim. Splintaggio / Rx)
- 4 Settimane (Rx)
- 6-8 settimane (Rx)
- 6 mesi (Rx)
- 1 anno (Rx)
- Lussazione estrusiva
- 2 Settimane (rim. Splintaggio / Rx)
- 4 Settimane (Rx)
- 6-8 settimane (Rx)
- 6 mesi (Rx)
- 1 anno (Rx)
- Annualmente per 5 anni (Rx) (altri 4 appuntamenti)
- Lussazione laterale
- 2 Settimane (Rx)
- 4 Settimane (rim. Splintaggio / Rx)
- 6-8 settimane (Rx)
- 6 mesi (Rx)
- 1 anno (Rx)
- Annualmente per 5 anni (Rx) (altri 4 appuntamenti)
- Lussazione intrusiva
- 2 Settimane (Rx)
- 4 Settimane (rim. Splintaggio / Rx)
- 6-8 settimane (Rx)
- 6 mesi (Rx)
- 1 anno (Rx)
- Annualmente per 5 anni (Rx) (altri 4 appuntamenti)
A cosa serve il controllo a 6-8 settimane dal trauma?
Valutare la guarigione dei tessuti molli che possono essere stati lacerati durante il trauma.
Vitalità iniziale degli elementi in base al trauma:
- Incrinatura: positivo
- Frattura non complicata dello smalto: positivo
- Frattura complicata dello smato: positivo
- Frattura corono-radicolare (complitata o meno): positivo
- Frattura radicolare: inizialmente NEGATIVO (può essere però temporaneo, la polpa si può riprendere e dare vitalità positiva in futuro)
- Frattura alveolare: positivo o negativo
- Concussione: positivo
- Sub-lussazione: inizialemente negativo (può essere indice di danno pulpare transitorio)
- Lussazione estrusiva: solitamente NEGATIVO
- Lussazione laterale: solitamente NEGATIVO
- Lussazione intrusiva: solitamente NEGATIVO
Dolore (spontaneo o indotto) nei fari tipi di traumi
- Incrinatura: no dolore acuto (se presente sospetta lussazione o frattura)
- Frattura non complicata dello smalto: no dolore acuto (se presente sospetta lussazione o frattura)
- Frattura complicata dello smalto: no dolore acuto (se presente sospetta lussazione o frattura)
- Frattura corono-radicolare (complitata o meno): dolore alla percussione
- Frattura radicolare: dolore alla percussione
- Frattura alveolare: dolore alla percussione
- Concussione: dolore alla percussione
- Sub-lussazione: dolore alla percussione
- Lussazione estrusiva: dolore alla percussione
- Lussazione laterale: dolore alla percussione
- Lussazione intrusiva: dolore alla percussione
Sanguinamento nei vari tipi di traumi
- Incrinatura: no
- Frattura non complicata dello smalto: no
- Frattura complicata dello smalto:
- Frattura corono-radicolare (complitata o meno): sanguinamento dal solco
- Frattura radicolare: sanguinamento dal solco
- Frattura alveolare: sanguinamento dal solco
- Concussione: no sanguinamento
- Sub-lussazione: sanguinamento dal solco
- Lussazione estrusiva: sanguinamento dal solco
- Lussazione laterale: sanguinamento dal solco
- Lussazione intrusiva: sanguinamento dal solco
Mobilità e posizione dei denti nei traumi
- Incrinatura: mobilità normale
- Frattura non complicata dello smalto: mobilità normale
- Frattura complicata dello smalto: mobilità normale
- Frattura corono-radicolare (complitata o meno): frammento coronale mobile
- Frattura radicolare: elemento mobile e dislocato (delle volte)
- Frattura alveolare: elemento mobile e dislocato associato a mobilità degli elementi adiacenti
- Concussione: mobilità normale e senza dislocazione
- Sub-lussazione: mobilità normale e senza dislocazione
- Lussazione estrusiva: elemento mobile e dislocato
- Lussazione laterale: elemento può essere IMMOBILE (con suono metallico alla percussione) e dislocato (vestibolare, palatale, mesiale, distale)
- Lussazione intrusiva: elemento può essere IMMOBILE (con suono metallico alla percussione) e dislocato apicalmente