Sbiancamento Flashcards
Chi ha introdotto lo sbiancamento?
Haywood nel 1989. Perossido di carbamide. Veniva usato come disinfettante negli interventi di maxillo-facciale.
Definizione di pigmentazione
Presenza di sostanze coloranti detti pigmenti derivanti da batteri cromogeni, cibo, bevande, medicine, fissate nella pellicola acquisita e negli strati più superficiali dello smalto
Definizione di discolorazione
- Cambiamento di colore che avviene per
- mutamento strutturale interno delle proprietà ottiche dei tessuti DENTINALI
- accumulo di sostanze (pigmenti) nelle compagini DENTINALI o SMALTEE
Quali condizioni causano DISCOLORAZIONE
- Amelogenesi imperfetta
- Dentinogenesi imperfetta
- Fluorosi
- Malattie ematologiche
- Anomalie di formazione post-traumatiche (Ipoplasia di Turner)
- Amalgame d’argento
- Cementi endodontici
- Malattie sistemiche → Epatiti
- Tetraciclina
- Trauma e necrosi pulpare
Cosa si intende per sbiancamento interno?
- Sostanza attiva introdotta nella camera pulpare dente da sbaincare (possibile farla SOLO su denti devitalizzati)
- In Office Internal Bleachign
- Walking Bleaching
Cosa si intende per sbiancamento esterno?
- Sostanza attiva posta in contatto con superfici del dente (possibile farla anche sui denti devitalizzati)
- Home blaching
- In office Bleaching
Cosa è la micro-abrasione? In che protocollo è possibile inserirla?
- Rimozioni degli strati di smalto attraverso mordenzatura con acido cloridrico 6% + microabrasione.
- Si può fare sia singolarmente per eliminare le PIGMENTAZIONI più resistenti presenti sul dente.
- Si può fare prima di uno sbiancamento esterno per aumentarne gli effetti
Indicazioni all’home bleaching
- Pigmentazioni che non rispondono ad un corretto trattamento di igiene professionale
- Discolorazioni di media-lieve entità
- Pre-trattamento in vista di realizzazione faccette
Quali sono le controindicazioni all’home bleching?
- Pz. Non collaborante
- Denti sensibili
- Denti cui si prevede una recidiva della discolorazione (dovuta ad esempio ad eccessiva porosità dello smalto per malformazioni congenite ed acquisite di esse)
- Semplici pigmentazioni
- Denti estremamente restaurati
- Denti con restauri incongrui
- Denti cariati
- Riassorbimenti interni della radice
- Discolorazioni da amalgama di argento
Quali sono i side-effects degli sbiancamenti?
Comuni a tutti i tipi di sbiancamento:
- Ipersensibilità dentinale. Avviene sempre. Risolvibile con applicazioni di FLUORO o NITRATO DI POTASSIO (valido per sbiancamenti in denti vitali)
- Effetto sulla polimerizzazione da parte dei perossidi.
- Effetto sui compositi microriempiti. Essi invecchiano questi compositi. Eseguire i restauri sempre dopo sbiancamento,
Specifici dell’home bleaching:
- Effetto ortodontico della mascherina (at home bleaching)
- Piccoli decubiti dovuti ad imperfezioni di rfinitura della mascherina (at home bleaching)
Specifici del power bleaching:
- Danni pulpari. Dovuti principalmente al calore sviluppatosi dalle lampade usate negli “in office bleaching”.
- Disepitelizzazioni ed ulcerazioni
Specifici dell’interna bleaching (walking o in office)
- Riassorbimento interno ed esterno (riassorbimento cervicale invasivo) negli sbiancamenti interni.
Quali agenti sbiancanti esistono?
- Perossido di idrogeno: rilascio diretto di ossigeno
- Perossido di sodio: rilascio diretto di ossigeno:
- Perossido di carbamide: scissione in urea e perossido di idrogeno
- Perborato di sodio
Quali effetti ha l’ossigeno rilasciato dai perossidi sulla struttura dentaria?
Va ad ossidare (rompere i legami) dei pigmenti (molecole cicliche grosse) scindendole in molecole più piccole
Quali sono gli effetti dell’urea rilasciata dal perossido di carbamide?
L’urea si scinde a sua volta in co2 e ammoniaca → L’ammoniaca alza il pH → Inibizione proliferazione batterica.
Procedura clinica Home Bleaching
- Anamnesi: (aspettative pz)
- Diagnosi:
- Grado di discolorazione
- Presenza e qualità restauri pre-esistenti
- Indagare eventuale ipersensibilità
- Informazione motivazione:
- Side-effects
- Protocolli da seguire
- Limiti estetici
- Possibile necessità di re-intervento a 2-3 anni
- Possibile necessità di rifacimento vecchi restauri
- Consenso informato
- Preparazione iniziale:
- Risanare parodonto marginale e profondo
- Eliminare restauri incongrui (di solito si procede con : eliminazione restauro incongruo → sbiancamento (faccio provvisorio con VETROIONOMERICI → aspetto 3 settimane)
- Trattamento di lesioni cariose
- Eseguire seduta di igiene orale
- Documentazione fotografica con scale VITA
- I appuntamento:
- Presa impronta in alginato → Realizzazione in laboratorio della mascherina
- II seduta:
- Prova della mascherina
- Fornire istruzioni
- Inserzione e disinserzione
- Riempire la mascherina
- Eliminare gli eccessi
- Igiene orale. Lavare i denti e passare filo.
- Tempo. Minimo 2 ore al giorno.
- Prescrizione di gel di fuoro
- Consegna del gel necessario a concludere 1 settimana di trattamento
- III seduta:
- Controllo risultati intermedi
- Valutazione effetti collaterali
- Consegna del gel necessario a concludere 1 settimana di trattamento
- IV seduta:
- Il pz si vede a 2 settimane dall’ultimo appuntamento (cioè a 1 settimana dall’ultima applicazione del gel)
- Controllo risulati finali (con scala VITA) scattando delle foto
- Raccomandare al pz di non perdere le mascherine (X trattamenti in futuro e per applicazione fluoro)
Vantaggi e svantaggi dell’home bleaching
- Vantaggi:
- Riunito occupato per poco tempo
- Pochi effetti collaterali
- Sostanze meno concentrate per più tempo sbiancano il corpo dentinale che dà il croma al dente
- Procedura ben conosciuta
- Svantaggi:
- Necessaria collaborazione
- Tempi medio-lunghi (4 appuntamenti minimo)
- Costi maggiori
Dietschi 2006 Sbiancamento
Alte concentrazioni di agente sbiancante per minor tempo (power bleaching) agiscono molto bene sullo smalto ma poco sulla dentina
Procedura clinica del power bleaching
- Anamnesi: (aspettative pz)
- Diagnosi:
- Grado di discolorazione
- Presenza e qualità restauri pre-esistenti
- Indagare eventuale ipersensibilità
- Informazione e motivazione:
- Side-effects
- Protocolli da seguire
- Limiti estetici
- Possibile necessità di re-intervento a 2-3 anni
- Possibile necessità di rifacimento vecchi restauri
- Consenso informato
- Istruzioni alimentari → Dieta bianca
- Preparazione iniziale:
- Risanare parodonto marginale e profondo
- Eliminare restauri incongrui (di solito si procede con : eliminazione restauro incongruo → sbiancamento (faccio provvisorio con VETROIONOMERICI → aspetto 3 settimane)
- Trattamento di lesioni cariose
- Eseguire seduta di igiene orale
- Documentazione fotografica con scale VITA
- I appuntamento:
- Isolamento del campo operatorio con diga liquida Su gengiva asciutta
- Applicazione gel e fotoattivazione con luce o laser, in cicli da 20 minuti
- I ciclo
- II ciclo
- III ciclo (opzionale → dipende dai prodotti usati)
- Rimozione diga
- Documentazione fotografica
Vantaggi e svantaggi del power bleaching
- Vantaggi:
- Unica seduta
- Tempi brevi
- Non necessaria alta collaborazione del paziente
- Svantaggi:
- Risultati meno soddisfacenti dell’home bleachig
- Sostanze molto concentrate (rischio ulcerazione e disepitelizzazione)
- Tempi di occupazione riunito maggiori
- Può dare forti effetti collaterali di IPERSENSIBILITà (rispetto all’home-bleaching)
- Aumento costi se si utilizzano apparecchiature appariscenti
Quali sono le indicazioni allo sbiancamento interno?
- Denti devitalizzati o necrotici
- Per regolarizzare colore in denti discromici prima di uno sbiancamento esterno generalizzato
- In monconi prima di restauri metal-free in zona estetica
Procedura clinica del walking bleaching
- Anamnesi: (aspettative pz)
- Diagnosi:
- Grado di discolorazione
- Presenza e qualità restauri pre-esistenti
- Indagare eventuale ipersensibilità (in questo caso no perché il dente è devitale)
- Informazione e motivazione:
- Side-effects
- Protocolli da seguire (in questo caso tornare in studio ogni settimana)
- Limiti estetici
- Possibile necessità di re-intervento a 2-3 anni
- Possibile necessità di rifacimento vecchi restauri
- Consenso informato
- Istruzioni alimentari → Dieta bianca
- Preparazione iniziale:
- Risanare parodonto marginale e profondo
- Eliminare restauri incongrui (di solito si procede con : eliminazione restauro incongruo → sbiancamento (faccio provvisorio con VETROIONOMERICI → aspetto 3 settimane)
- Trattamento di lesioni cariose
- Eseguire seduta di igiene orale
- Documentazione fotografica con scale VITA
- I seduta:
- Sondaggio parodontale
- Apertura del dente e rimozione materiali estranei
- Rimozione della guttaperca apicale ai 3 mm dal margine gengivale
- Applicazione di IRM per 2 mm di spessore, 1 mm lontano dal margine gengivale (evita il riassorbimento interno della radice)
- Applicazione del prodotto
- Chiusura con IRM o CVI
- II seduta etc…
- Controllo dei risultati ottenuti con documentazione fotografica (preferibilmente ipercorreggere la tinta)
- Se necessario rinnovare il materiale, altrimenti concludere il trattamento
- Restauro definitivo dopo 3 settimane
Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del RCI. Cosa è l’RCI.
- Dente devitalizzato prima dei 25 anni
- Difetti della giunzione amelo-cementizia
- Uso di perossido di idrogeno al 30% e tecnica termocatalitca
- Il riassrobimenti cervicale invasivo è un raro tipo di riassorbimento esterno causato da sbiancamenti, traumi, ortodonzia. Ha quindi eziopatogenesi multifattoriale.
Quali sono i prodotti sbiancanti utilizzati nel walking bleaching?
- Gel di perossido di idrogeno al 35%
- Mix di acqua distillata e perborato di sodio
- Perossido di idrogeno e perborato di sodio al 3%
- Perossido di idrgeno e perborato di sodio al 30% (aumenta il rischio di riassorbimenti)
- Tecnica termocatalitica: perossido di idrogeno al 35% e ferro arroventato (non si usa più)
Come si classificano le discolorazioni da tetracicline?
- Grado I: lieve abbassamento del VALORE del dente, in particolare nel terzo cervicale della corona. Predicibile lo sbiancamento.
- Grado II: ulteriore abbassamento di VALORE e un aumento leggero del croma del dente. Predicibile con sbiancamento.
- Grado III - IV: striature orizzontali di colori diversi. Lo sbiancamento non è sufficiente, bisogna appliccare anche delle faccette per la risoluzione del caso clinico.
Che differenza c’è tra mascherina rigida e morbida per il protocollo “at-home bleaching”?
- Rigide:
- Più sottili 0,5 mm
- Più precise
- Quando c’è da sbiancare un solo dente o pochi denti
- Possono essere più irritanti per i tessuti marginali
- Sono più stabili nella bocca dl pc
- Morbide:
- Più spesse 0,9 mm
- Meno precise
- Quando c’è da sbiancare un’intera acrcata
- Sono meno stabili nella bocca del pz