Trascrizione del DNA 🧩 Flashcards

1
Q

Dimmi la struttura di un gene

A
  • parte iniziale: PROMOTORE
  • parte intermedia: REGIONE CODIFICANTE
  • parte finale: SEGNALE DI FINE TRASCRIZIONE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi la struttura di un gene

A
  • parte iniziale: PROMOTORE
  • parte intermedia: REGIONE CODIFICANTE
  • parte finale: SEGNALE DI FINE TRASCRIZIONE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quanti geni ha l’uomo

A

20.000 geni. Però ci sono molti più prodotti grazie allo splicing alternativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale enzima è responsabile della trascrizione e com’è composto?

A

L’enzima RNA polimerasi
Ha diverse subunità: 1 alfa, una beta, una beta 1° e una sigma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sequenze identifica la RNA pol sul promotore?

A

Le sequenze nucleotidiche “con senso” , ovvero quelle che danno il consenso per l’inzio della trascrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa sono le TATA box, dove si trovano e chi le identifica?

A

La TATA box è un sito “con-senso” della trascrizione che si localizza sul promotore:
• a -10 nucleotidi rispetto al sito di inizio trascrizione per i procarioti
• a -25 nucleotidi per gli eucarioti

Vengono riconosciuti dalla subunità sigma della RNA pol

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Dimmi cosa succede dopo il riconoscimento della TATA box

A

La RNA pol apre il promotore attraverso la sua attività elicasica e apre anche il doppio filamento. Viaggia lungo il filamento fino ad incontrare la sequenza codificante dopo depone il primo ribonucleotide trifosfato. A questo punto la subunità sigma non più necessaria, si stacca. La RNA pol continua a produrre l’RNA per complementarietà fino alla sequenza di terminazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Spiegami l’azione del fattore Rho nella trascrizione

A

Segue la RNA pol per controllare se avviene il distacco dell’RNA neosintetizzato:

  • struttura a loop -> alla fine del filamento ci sono C e G che si complementano con un legame forte (3 legami a idrogeno) provocando un forte strappo con distacco autonomo del filamento (Rho indipendente)
  • sequenze terminali deboli -> alla fine ci sono A e T, il filamento è troppo morbido quindi Rho distacca il filamento meccanicamente (Rho dipendente)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cos’è un RNA policistronico

A

È un mRNA che codifica per più proteine. La sequenza di DNA che codifica per questo mRNA è regolata da un solo promotore. E l’mRNA codifica per diverse proteine che hanno funzioni comuni per risparmiare energia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi una caratteristica della trascrizione e traduzione

A

Nelle cellule procariotiche avvengono in modo simultaneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Dimmi gli rRNA che costituiscono i ribosomi procarioti

A

16S, 23S, 5S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Che rRNA costituiscono i ribosomi eucarioti?

A

28S, 18S, 5,8S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Dimmi le tre tipologie di RNA polimerasi della cellula procariotica

A
  • RNApol 1
  • RNA pol 2
  • RNA pol 3
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sintetizza la RNApol 1 degli eucarioti?

A

Grandi RNA come 28S, 18S, 5,8S

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa trascrive la RNApol 2 degli eucarioti?

A

Trascrive geni codificanti per mRNA e anche microRNA, small nuclear RNA e small nucleolar RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi la differenza tra small nucleolar RNA e small nuclear RNA

A

Small nucleolar -> stanno nel nucleolo
Small nuclear -> stanno casualmente nel nucleo

17
Q

Cosa trascrive la RNApol 3 degli eucarioti?

A

Trascrive piccoli RNA come 5S RNA o tRNA

18
Q

Cosa cambia nel promotore eucariotico rispetto a quello procariotico?

A

Ci sono TATA box (a -25 nucleotidi)
Ci sono anche altre sequenze consenso come la CCAAT box e GGGCG box(a -50 o -100 nucleotidi)
Non sono sempre presenti tutte però.

19
Q

Cosa sono gli enhacer?

A

Sequenze che servono ad accelerare la trascrizione eucariotica. Si trovano anche a -10.000 o -50.000 nucleotidi o anche nella regione codificante stessa.
Il DNA può anche ripiegarsi per avvicinare l’enhacer alla DNA pol

20
Q

Fammi degli esempi di geni che sfruttano gli enhacer per essere prodotti più velocemente

A

Immunoglobuline e anticorpi durante un’infezione, risposta che deve essere il più veloce possibile

21
Q

Trascrizione e traduzione avvengono ins8eme negli eucarioti?

A

No, avvengono separate perchè l’mRNA subisce una maturazione

22
Q

Dimmi le fasi della maturazione del trascritto nell’eucariote

A

1) CAPPING in 5’ -> aggiunta di una guanosina metilata
2) SPLICING -> rimozione introni
3) POLIADENILAZIONE in 3’

23
Q

Come avviene lo splicing?

A

Grazie al complesso spliceosoma che si forma alle estremità degli introni. Questo complesso contiene small nuclear RNA per riconoscere bene l’introne.
Quando l’introne viene rimosso viene digerito da nucleasi.
Poi lo spliceosoma riunisce gli esoni.

24
Q

In cosa consiste il capping?

A

Aggiunta di adenine in 3’ dell’mRNA. NELL’UOMO si aggiungono 200 adenine

25
In cosa consiste l'inizio della trascrizione negli eucarioti?
Nei procarioti la RNApol inizia autonomamente. Negli eucarioti intervengono prima i fattori di trascrizione che si legano alle seguenze consenso nel promotore e a questo punto subiscono 4 fosforilazioni nella loro parte aminoterminale, così inizia poi la trascrizione di per sé
26
Come avviene la trascrizione degli rRNA?
La RNApol 1 trascrive i geni codificanti per rRNA. Questi devono subire delle modificazioni tra cui 100 metilazioni e 100 isomerizzazioni(alcuni nucleotidi cambiano la loro conformazione).
27
Dove avviene la trascrizione degli rRNA e la loro modificazione?
Nel nucleolo
28
Su quali cromosomi si localizzano le sequenze codificanti rRNA?
13, 14 , 15, 21, 22
29
Dimmi com'è composto il nucleolo
- parte fibrillare -> avviene trascrizione dei geni sui cromosomi 13,14,15,21,22 - parte granulare -> l'rRNA trascritto si associa a proteine ribosomiali costituendo le subunità ribosomiali (che si associano poi fuori dal nucleo)
30
A che tipo di metilazione sono sottoposti gli rRNA?
Metilazione sul cafbonio 2'. Si tratta di una O-metilazione con l'aggiunta di -CH3
31
Dimmi com'è composto l'snoRNA (small nucleolar RNA)
È una sequenza di 10-20 nucleotidi che si complementa con l'rRNA. Ha una sequenza iniziale con nucleotidi A-G-U-C e una D-box che serve ad indicare dove far avvenire la metilazione all'enzima metilasi
32
Con che proteina lavora l'snoRNA?
Dato che è a rischio di essere degradato dalle nucleasi, lavora insieme alla proteina fibrillina
33
Che altre funzioni ha l'snoRNA oltre a mediare la metilazione degli rRNA?
Può facilitare la conversione di basi specifiche come l'uridina in pseudouridina
34
Come fa l'snoRNA a facilitare la conversione dell'uridina?
Forma strutture chiamate loop consentendo l'accoglimento dell'rRNA. In una zona ben specifica del loop la snoRNA richiama l'enzima psisintasi necessaria a modificare l'uridina
35
In che cosa consiste l'acetilazione delle proteine istoniche nella trascrizione?
Come per la duplicazione anche nella trascrizione gli istoni si devono distaccare temporaneamente dal DNA, questo avviene grazie all'enzima istone acetilasi che agisce in punti specifici che prevedono la decompattazione della cromatina. Questo enzima aggiunge un gruppo acetilico a una proteina dell'istone distaccandola.
36
Qual è il target dell'acetilazione istonica?
L'aminoacido lisina K che si trova nelle code N-terminali delle proteine istoniche
37
Perchè avviene il distacco dell'istone in seguito all'acetilazione?
Perchè l'aggiunta del gruppo acetile cambia la carica dell'istone da basica ad acida. Le proteine istoniche iniziano ad avere dunque forza di repulsione tra di esse indebolendo il legame con il DNA
38
Quale enzima fa il compito opposto dell'istone-acetilasi?
L'enzima istone-deacetilasi