Genetica Mendeliana 🫛 Flashcards

1
Q

Cosa dice la prima legge di Mendel?

A

Se si incrociano linee pure che differiscono per un carattere, nella prima generazione il tratto dominante si esprimerà al 100%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa dice la seconda legge di Mendel?

A

I due membri di ogni carattere segregano (si separano) durante la formazione dei gameti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa dice la terza legge di mendel?

A

In un incrocio tra individui che differiscono tra loro per due o più caratteri, le coppie di alleli di ogni carattere vengono ereditate in maniera indipendente. (In rapporto 9:3:3:1)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi alcuni esempi di trasmissione autosomica dominante

A
  • fossetta sul naso
  • mento asburgico
  • capacità di arrotolare la lingua
  • capelli lanosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si dividono le malattie mendeliane?

A
  • autosomiche
  • x-linked
  • recessive
  • dominanti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che caratteristica comune hanno le malattie mendeliane?

A

Sono dovute alla mutazione di un singolo gene che ha un effetto sul fenotipo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali regole sui caratteri autosomici dominanti possiamo trarre da un albero genealogico?

A
  • un individuo affetto ha sempre un genitore affetto
  • se si unisce un eterozigote con un individuo sano non portatore i risultati sono 50% sani e 50% malati
  • maschi e femmine ereditano la malattia con la stessa frequenza
  • se si uniscono due eterozigoti si avrà 75% malato e 25% sano
  • se uniamo un omozigote malato con eterozigote avremo il 100% di figli malati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Dimmi 3 malattie autosomiche dominanti

A
  • ipercolesterolemia familiare
  • corea di Huntington
  • osteogenesi imperfetta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

L’ipercolesterolemia familiare da quale gene mutato è dovuta?

A

Molte mutazioni possono dare questa malattia ma la principale riguarda il braccio corto del cromosoma 19

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la quantità massima di colesterolo che può essere in circolo in condizioni normali?

A

Prima il ministero della salute aveva detto 220 mg/dL ora è diminuito a 200 mg/dL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Che quantità di colesterolo hanno in circolo le persone affette da ipercolesterolemia eterozigote o omozigote dominante?

A

Eterozigote (Aa) -> 300-600 mg/dL
Omozigote (AA) -> 600-1200 mg/dL

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come avviene il trasporto del colesterolo dentro la cellula?

A
  • recettore x LDL lega composto LDL+colesterolo
  • recettori si clusterizzano e fanno endocitosi grazie alla clatrina
  • la vescicola va nell’endosoma
  • la parte proteina del recettore torna alla membrana plasmatica
  • l’endosoma diventa lisosoma e il colesterolo viene portato dove necessario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa colpisce la mutazione che porta a ipercolesterolemia?

A

Colpisce il recettore per LDL portando a un malfunzionamento del processo di trasporto del colesterolo verso l’interno della cellula.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Dimmi a cosa servono i diversi esoni presenti sul recettore per LDL

A

Esone 1 -> segnale di indirizzamento al RER

Esone 2,3,4,5,6 -> codificano parte della proteina che lega LDL

Esone da 7 a 14 -> permette il distacco di LDL quando la vescicola è nell’endosoma

Esone 15 -> codifica regione target x glicosilazione

Esone 16-17 -> codifica porzione interna del recettore

Esone 18 -> codifica per zona necessaria al clustering

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Dimmi gli step per la sintesi del recettore per LDL

A
  • Viene prodotto nel RER
  • glicosilato nel Golgi
  • trasportato per esocitosi alla membrana
  • rimane a metà della membrana come proteina transmembrana
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Dimmi i 5 fenotipi dell’ipercolesterolemia familiare

A
  • allele nullo
  • trasporto difettivo
  • legame difettivo
  • internalizzazione difettiva
  • riciclo difettivo
17
Q

In che cosa consiste il fenotipo dell’ipercolesterolemia “trasporto difettivo”?

A

Manca il recettore LDL perchè viene prodotto nelle cellule ma non glicosilato quindi il recettore non raggiunge la membrana.
È causato da mutazione missenso

18
Q

In che cosa consiste il fenotipo dell’ipercolesterolemia “legame difettivo”?

A

Il recettore arriva alla membrana ma non si lega bene alla LDL.
Causa: mutazioni missenso o inserzioni/delezioni all’esone 2-6

19
Q

In che cosa consiste il fenotipo dell’ipercolesterolemia “internalizzazione difettiva”?

A
  • assenza del recettore
    Oppure il recettore è presente ma la sua parte interna ,che serve ad “internalizzare” il colesterolo nella cellula, è malfunzionante
20
Q

In che cosa consiste il fenotipo dell’ipercolesterolemia “riciclaggio difettivo”?

A

Il meccanismo di ritorno del recettore alla membrana dall’endosoma non funziona.
Causa: mutazioni missenso a esoni 7-4

21
Q

Da cosa è causata la malattia di Huntington?

A

È causata da una mutazione nel gene che codifica la proteina huntingtina

22
Q

Cosa provoca una mutazione nel gene codificante la proteina huntingtina?

A

Causa un anormale accumulo di glutammine (codone CAG) che rende la proteina tossica per le cell nervose.

23
Q

Qual è la funzione della proteina huntingtina?

A

Trasporta vescicole e regola l’espressione genica.
Tuttavia, la proteina mutata fa aggregati tossici portando a disfunzione cellulare nel cervello.

24
Q

Quali sono i sintomi della malattia di Huntington?

A

Sintomi motori come movimenti involontari, sintomi cognitivi come difficoltà con memoria o concentrazione, sintomi psichiatrici come depressione

25
Che prognosi ha la malattia di Huntington?
È progressiva e ora non esiste una cura
26
Dimmi le 4 funzioni specifiche della proteina huntingtina
- funzione anti-apoptotica. Si lega al citocromo c per impedire l'attivazione dell'apoptosi - regolazione mitocondri mantenendo il funzionamento ordinato - regola vescicole - aiuta la produzione di proteina BDNF x sopravvivenza neuroni