Cellula 🧫 Flashcards

1
Q

Dimmi le due categorie di enzimi che ci sono lei perossisomi

A
  • urato ossidasi
  • catalasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Dimmi cosa fanno gli enzimi urato-ossidasi dei perossisomi

A

Ossidano substrati aggiungendo ossigeno e poi li demoliscono producendo acqua ossigenata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa fanno gli enzimi catalasi dei perossisomi?

A

Tamponano l’acqua ossigenata prodotta dagli enzimi urato ossidasi dei perossisomi, creando acqua e ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Dimmi la struttura dell’enzima catalasi dei perossisomi

A

È un enzima quaternario composto da 4 subunità di cui un gruppo eme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Parlami del meccanismo della divisione dei perossisomi

A

Possono dividersi da soli anche se non hanno materiale genetico proprio.
Quando devono dividersi la membrana plasmatica della cellula si rifornisce di lipidi e degli enzimi per i perossisomi. Queste molecole per entrare nel perossisoma che deve dividersi, devono essere lineari (non possono entrare in forma globulare), e quindi esistono le proteine perossine che accompagnano con trasporto attivo (con ATP) le molecole dentro il perossisoma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Dimmi le funzioni del REL

A
  • Produzione lipidi
  • funzione detossificante (grazie ad enzimi idrossilasi)
  • aumento quantità di calcio
  • sulle sue membrane ha enzimi che scindono il glicogeno
  • laboratorio dei fosfolipidi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Parlami degli stadi di produzione di fosfolipidi del REL

A

Fase 1 -> glicerolo costituisce ACIDO FOSFATIDICO

Fase 2-> aggiungo 1 zucchero e ottengo FOSFATIDILINOSITOLO
Oppure
Fase 2 -> DIACILGLICEROLO (da cui si ottiene FOSFATIDIL ETANOLAMMINA o FOSFATIDIL SERINA o FOSFATIDIL COLINA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è la funzione primaria del RER?

A

Glicosilazione aspecifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Spiegami come funziona la glicosilazione aspecifica

A

Sulle molecole che arrivano nel RER, vengono attaccate al sito ASN (aspargina, sull’azoto dell’aspargina), un oligosaccaride composto da 2 molecole di N-acetilglucosammuna, 9 molecole di mannosio e 3 molecole di glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Dimmi il meccanismo della N-glicosilazione nel RER

A

L’oligosaccaride da attaccare sta legato al fosfolipide dolicolo presente sulla membrana interna del RER. Una volta che arriva la proteina nel RER, l’enzima oligosaccaride-transferasi attacca l’oligosaccaride al sito ASN della proteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Parlami dell’O-glicosilazione nel RER

A

È più rara dell’N-glicosilazione, l’oligosaccaride viene legato all’ossigeno di altri due aminoacidi o della serina o della treonina.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La glicosilazione del RER è specifica o aspecifica?

A

Aspecifica perchè tutte le proteine che entrano, vengono complessate con lo stesso oligosaccaride

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali proteine partecipano al trasporto vescicolare del RER?

A
  • proteine rigide
  • proteine SNARE (V-SNARE e T-SNARE)
  • proteine Rab-GTP
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa fanno le proteine rigide nel trasporto vescicolare del RER?

A

Permettono la formazione delle vescicole rendendo possibile la evagijazione della membrana del RER e favorirne il distacco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono le proteine SNARE

A

Proteine presenti sulla membrana delle vescicole (V-SNARE) e proteine che stanno sulla membrana del target delle vescicole (T-SNARE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa fanno le proteine Rab-GTP nel trasporto vescicolare del RER?

A

Proteine presenti sulla vescicola traghettandola e dando loro energia. Sul compartimento ricevente saranno legate da un effettore che le priverà del fosfato e rimandandole nel compartimento citoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Dimmi tre tipi di proteine rigide vescicolari

A
  • COPI -> si associa a vescicole provenienti dal Golgi
  • COPII -> si associa a vescicole provenienti dal RER
  • CLATRINA -> si associa a vescicole formate per endocitosi, nel Golgi o che servono per alimentare i lisosomi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Dimmi la struttura del Golgi

A

Struttura simile al RER, è composto da cisterne divise in CIS(più vicine al RER) e TRANS(danno sul versante della membrana citoplasmatica)

19
Q

Che ruolo svolge il Golgi?

A

Compie le modificazioni post-traduzionalu per portare la proteina al funzionamento

20
Q

Fammi degli esempi di modificazioni post-traduzionali che avvengono nel Golgi

A
  • glicosilazione specifica -> modificazioni degli oligosaccaridi attaccati dal RER
  • attacco di zuccheri -> mediante enzimi specifici come fucosio e fruttosio
  • solfatazione, acetilazione o deamminazione
  • produzione di sfingomielina dalla cerammide prodotta nel REL
21
Q

Parlami dei due tipi di esocitosi

A
  • costitutiva -> meccanismo continuo, con liberazione del contenuto delle vescicole nell’ambiente extracellulare
  • controllata -> rilascio del contenuto delle vescicole solo in presenza di un segnale (es. Rilascio enzimi digestivi)
22
Q

Che tipo di enzimi contengono i lisosomi?

A

Contiene enzimi per digerire qualsiasi cosa finisca al loro interno.
Es. Nucleasi, proteasi, glicosidasi, lipasi etc

23
Q

Com’è il pH dei lisosomi?

A

È neutro in condizioni di riposo, ma quando entra qualcosa al suo interno, tramite una pompa protonica acidifica il proprio pH

24
Q

Come fa il Golgi a sapere quali proteine vanno inviate al lisosoma?

A

C’è un recettore sulle membrane citoplasmatiche, che lega lo zucchero mannosio 6-fosfato localizzato sulle proteine che devono essere inviate al lisosoma mediante trasporto vescicolare

25
Cosa sono i cluster di recettori?
Sono un insieme di recettori sulla membrana interna del golgi, che legano i mannosio 6-fosfato di più proteine insieme così da trasportarne di più alla volta nel lisosoma
26
Come fa la membrana del Golgi ad evaginarsi per mandare le vescicole al lisosoma?
Grazie all'inspessimento delle proteine rigide clatrina. Quando la vescicola entra nel citoplasma perde la clatrina e finisce nel lisosoma. Inoltre la proteina viene dissociata dal suo recettore e cade nel lume del lisosoma
27
Parlami del percorso retrogrado delle vescicole
Quando il recettore rilascia la vescicola, esso viene riportato all'apparato di golgi con una nuova vescicola che torna con un movimento retrogrado al golgi
28
Perchè esiste l'endocitosi costitutiva?
Perchè esiste l'esocitosi costitutiva, tramite essa la membrana cellulare aumenta di dimensioni, quindi c'è bisogno di un processo inverso per restabilizzare la dimensione della membrana
29
Dimmi l'altro nome dell'endocitosi costitutiva
Pinocitosi
30
Spiegami come funziona l'autofagia
Nel lisosoma possono entrare organelli che non funzionano più bene e per far avvenire questo vengono avvolti da una membrana lipidica proveniente dal REL formando l'autofagosoma. L'autofagosoma si fonde prima con un endosoma immaturo e poi con il lisosoma
31
Come funziona la fagocitosi?
Il macrofago si invagina e ingloba il batterio/altre cellule. Entrando nel citoplasma del macrofago si forma una vescicola chiamata fagosoma e poi verrà riversato nell'endosoma precoce, poi tardivo e poi nel lisosoma
32
Parlami dell'endocitosi recettoriale
È mediata da recettori presenti sulle molecole da inglobare. Un esempio è il colesterolo che viene ricoperto da proteine LDL che gli permettono di entrare nelle cellule
33
Dimmi grandezza di microtubuli, microfilamenti, filamenti intermedi
Microtubuli -> 25 nm Microfilamenti -> 7 nm Filamenti intermedi -> 12 nm
34
Dimmi dove si trovano microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi
Microtubuli -> sia sotto la membrana che nel citoplasma Microfilamenti -> sotto la membrana Filamenti intermedi-> formano trabecole rigide di sostegno in tutto il citoplasma
35
Da cosa sono composti i peptidi che costituiscono i microfilamenti?
Da actina G, una proteina globulare legata ad un ATP che conferisce carica positiva all'estremità d'attacco.
36
Come si possono organizzare i microfilamenti
- fasci paralleli -> direzione uguale. Formano pseudopodi. Antiparalleli servono per tornare indietro - fasci disordinati/intrecciate -> formano reticoli che costituiscono dei cuscinetti per proteggere la cellula da urti meccanici
37
Com'è composto il microtubulo
È composto da protofilamenti (da 9 a 15) associati in cerchio.
38
Da cosa è composto il protofilamento?
Da tubuline a loro volta formate da una subunità beta e una alfa. Per associarsi sfruttano il centrosoma che sta attorno ai centrioli
39
Come sono i centrioli?
2 strutture perpendicolari che riforniscono la cellula di microtubuli. Presentano una matrice proteica con dei fori di tubulina gamma che attraggono le tubuline unendole.
40
Che funzione compiono i microtubuli oltre che da sostegno?
Trasporto di vescicole mediante proteine trasportatrici
41
Quali sono le proteine trasportatrici dei microtubuli?
- chinesine -> trasportano il carico da alfa a beta usando GTP - dineine -> trasportano da membrana verso l'interno usando ATP
42
Come sono composti i filamenti intermedi?
Da una parte filiforme e una parte laterale globulare che da funzionalità specifica. Tra le proteine che li compongono ci sono lamine e citocheratine
43
Dimmi in ordine la composizione dei filamenti intermedi
- dimero - tetramero - protofilamenti - filamento intermedio Si attaccano poi ad altre componenti del citoschetro mediante la plectina