Torace Flashcards

1
Q

muscoli intercostali interni: origine e inserzione

A

origine: dalle cartilagini
inserzione: angolo costale

le membrane intercostali interne completano il perimetro costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

muscoli intercostali esterni: origine e inserzione

A

origine: spazi tubercolari costali
inserzione: articolazioni costocondrali

le membrane intercostali esterne completano il perimetro costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

andamento delle fibre dei muscoli intercostali interni

A

obliquo medialmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

andamento delle fibre muscolari intercostali esterne

A

obliquo lateralmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

risultato della contrazione dei m. intercostali esterni?

A

innalzano le coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

risultato della contrazione dei m. intercostali interni?

A

abbassano le coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

innervazione dei muscoli intercostali sia esterni che interni?

A

nervi intercostali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

muscoli sottocostali: origine e inserzione

A

origine: superficie interna dell’angolo costale
inserzione: margini superiori delle due/tre coste sottostanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

risultato della contrazione dei muscoli sottocostali?

A

abbassamento delle coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

muscolo dentato postero inferiore: origine e inserzione

A

origine: processi spinosi T11 - T12 - L1 - L2
inserzione: ultime 4 coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

risultato della contrazione del muscolo dentato postero inferiore?

A

abbassamento delle coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

innervazione dei muscoli sottocostali?

A

nervi intercostali 1-11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

muscolo trasverso del torace: origine e inserzione

A

origine: superficie posteriore dello sterno
inserzione: cartilagine costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

risultato della contrazione del muscolo trasverso del torace?

A

abbassamento delle coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

innervazione del muscolo trasverso del torace?

A

nervi intercostali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

retto dell’addome: origine e inserzione

A

origine: 5-7 cartilagine costale e processo xifoideo
inserzione: tra sinfisi e tubercolo pubico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

risultato della contrazione del retto dell’addome?

A

abbassamento delle coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

innervazione del retto dell’addome?

A

innervazione intercostali T5 - T12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

muscolo scaleno: origine e inserzione

A

origine: processo trasverso da C5 a C7
inserzione: facce superiori delle prime due coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

risultato della contrazione del muscolo scaleno?

A

innalza le coste, rende possibile la flessione del collo e la torsione della testa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

innervazione del muscolo scaleno e del muscolo sternocleidomastoideo?

A

nervi spinali cervicali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

strato A della parete toracica

A

cute, sottocute, tessuto adiposo, connettivale e fasce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

strato B della parete toracica

A

strutture scheletriche, strutture vascolari, nervose e muscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

strato C della parete toracica

A

costituito da una serie di fasce e strati tra cui la più importante è la fascia endotoracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
strato B1 della parete toracica
contiene i muscoli intercostali esterni
26
strato B2 della parete toracica
contiene i muscoli intercostali interni, la componente scheletrica e la triade vascolo nervosa
27
triade vascolo nervosa
- si trova nello strato B2 - si sviluppa lungo il perimetro delle coste - è accolta dal solco costale quindi è protetta anteriormente dalla costa
28
quante sono le componenti vascolo nervose per ogni spazio intercostale? e quali sono?
due, e sono la triade vascolo nervosa lungo il perimetro delle coste e il fascio collaterale sul margine superiore
29
strato B3 della parete toracica
contiene i muscoli intercostali intimi e i muscoli sottocostali
30
muscoli su cui poggia la ghiandola mammaria
per i 2/3 sul grande pettorale e per 1/3 sul dentato anteriore
31
su quali linee e su quali coste insiste la ghiandola mammaria?
- tra la linea ascellare media e la linea marginocostale | - tra la 2a e la 6a costa
32
processo ascellare o di spence
estensione della ghiandola mammaria verso lo scavo ascellare
33
come viene definita la ghiandola mammaria?
ghiandola sottocutanea tubulo alveolare, e ghiandola sudoripara modificata
34
tra la ghiandola mammaria e lo strato muscolare
c'è lo spazio retromammario provvisto di tessuto adiposo
35
la ghiandola mammaria e la cute
è saldamente ancorata alla cute mediante i legamenti sospensori (o di Cooper) che sono inframmezzati da tessuto adiposo
36
gerarchia della struttura interna delle ghiandole mammarie
``` lobi lobuli alveoli dotto galattoforo seni galattofori ```
37
istologia dei seni galattofori
muscolatura liscia che permette la contrazione
38
struttura circolare intorno al capezzolo e cosa contiene
areola contenente le ghiandole sebacee che durante la suzione emettono un lubrificante che crea un film protettivo tra capezzolo e bocca del neonato
39
componente vascolare arteriosa della ghiandola mammaria
arteria toracica interna che si divide in rami mammari mediali e arteria toracica laterale che si divide in rami mammari laterali
40
componente vascolare venosa della ghiandola mammaria e da dove nascono
- vena toracica interna (nasce dal tronco brachiocefalico) | - vena toracica laterale (nasce dalla vena ascellare)
41
componente linfatica della ghiandola mammaria
i vasi convergono nel plesso linfatico subareolare (capezzolo, areola e lobuli), per il 75% drenaggio laterale e per il 25% drenaggio mediale
42
drenaggio linfatico laterale della ghiandola mammaria
drenata dai linfonodi ascellari costituiti da 5 linfonodi - linfonodi pettorali anteriori - linfonodi sottoscapolari posteriori - linfonodi brachiali laterali - linfonodi brachiali centrali - linfonodi brachiali apicali confluisce poi nei linfonodi clavicolari (sotto e sovra) per poi proseguire nel dotto toracico a sx e linfatico a dx
43
drenaggio linfatico mediano della ghiandola mammaria
a carico dei linfonodi parasternali che entrano nel tronco linfatico bronco mediastinico per poi entrare nel dotto linfatico a dx e toracico a sx
44
il drenaggio cutaneo della ghiandola mammaria
riversamento della linfa nei linfonodi ascellari omolaterali, nei parasternali e nei sottoclavicolari a livello craniale a carico dei linfonodi cervicali profondi
45
innervazione della ghiandola mammaria
rami cutanei provenienti dal 4 al 6 nervo intercostale
46
diaframma: forma
sistema muscolo tendineo con due sottocupole ma maggiore a dx per via della ghiandola epatica
47
diaframma: origine
- parte sternale: processo xifoideo - parte costale: coste e cartilagini dalla 7 alla 12 - parte lombare (pilastro destro e pilastro sinistro): 1. parti mediali: corpi vertebrali lombari da L1 a L3 2. parti laterali: primo arco tendineo del m. psoas (da L2 a rispettiva estensione costale); secondo arco tendineo del muscolo quadrato dei lombi (da estensione costale di L2 a 12a costa)
48
diaframma: inserzione
centro tendineo
49
risultato della contrazione del diaframma?
si abbassa e comporta un'espansione della gabbia toracica e un aumento della pressione dell'addome e della pelvi
50
innervazione del diaframma
nervi frenici da C3 a C5
51
rapporti del diaframma con il cuore
il pericardio si fonde con il centro tendineo del diaframma
52
posizione con il diaframma nel punto più basso
eretta
53
posizione con il diaframma in posizione più craniale
supina
54
diaframma: vascolarizzazione arteriosa
- arteria frenica superiore di destra - arteria frenica superiore di sinistra - arterie pericardidofreniche - arterie muscolofreniche
55
diaframma: vascolarizzazione venosa
- vene pericardiofreniche - vene muscolofreniche - vene freniche superiori che drenano nella vena cava inferiore
56
arcuato mediale e arcuato laterale
l'arcuato mediale ricopre il muscolo psoas e l'arcuato laterale ricopre il muscolo quadrato dei lombi
57
altezza dell'origine del pilastro di destra e del pilastro di sinistra
- il pilastro di destra origina tra la 1a e la 3a/4a lombare - il pilastro di sinistra origina tra la 1a e la 2a/3a lombare
58
primo orifizio diaframmatico - a che altezza - cosa succede quando inspiriamo
- orifizio della vena cava - T8 - quando inspiriamo il diaframma si appiattisce e questo orifizio si allarga
59
secondo orifizio diaframmatico - a che altezza - componente - cosa succede quando inspiriamo
- orifizio esofageo - T10 - componente non tendinea ma muscolare perché anello nato dall'allargamento dei pilastri - quando inspiriamo il diaframma si contrae e le fibre muscolari contraendosi formano una chiusura che è una struttura sfinteriale
60
terzo orifizio diaframmatico | - a che altezza
orifizio aortico - T12 - non è un traforo del diaframma ma un avvolgimento dei pilastri intorno all'aorta
61
cosa diventano le arterie toraciche nel passaggio da compartimento toracico a addominale?
arterie epigastriche superiori
62
quali rami possono transitare nell'orifizio della vena cava?
i nervi frenici
63
nervo frenico sul diaframma: a destra
- si accosta alla vena cava superiore - scende verticalmente - passa davanti all'ilo polmonare - scende lungo il percorso della vena cava
64
nervo frenico sul diaframma: a sinistra
- si rapporta con l'arco aortico - passa davanti all'ilo polmonare - si accosta al margine sinistro del pericardio - passa sopra l'atrio, il ventricolo, l'apice e infine riesce a bucare il diaframma
65
quali rami transitano nell'orifizio esofageo?
i nervi vaghi e elementi gastrici
66
posizione delle azygos nelle fessure tra i due pilastri
- azygos sul mediolaterale | - emiazygos sul mediale
67
drenaggio linfatico del diaframma a livello toracico
- i linfonodi diaframmatici posteriori e anteriori drenano nei linfonodi mediastinici posteriori o negli sternali - scaricano nei linfonodi frenici superiori - si dividono nei due tronchi broncomediastinici destra e sx - ognuno drena nel suo angolo venoso
68
drenaggio linfatico del diaframma a livello addominale
i linfonodi diaframmatici anteriori drenano nei - linfonodi frenici inferiori - tronco lombare - cisterna del chilo - dotto toracico
69
dialisi peritoneale
viene iniettato un liquido dialitico nel peritoneo, lo si lascia agire per una mezz'oretta, lo si espelle, e con esso le tossine tossiche
70
spesa energetica della respirazione a riposo
solo durante l'inspirazione
71
due tipi di respirazione a riposo
- diaframmatica, prevalente nei maschi | - costale, prevalente nelle femmine
72
nelle donne in gravidanza quale respirazione prevale?
la respirazione costale
73
muscoli che intervengono nell'inspirazione forzata
- intercostali esterni - diaframma - sternocleidomastoideo - scaleni - piccolo pettorale - dentato
74
muscoli che intervengono nell'espirazione forzata
- intercostali interni - retto dell'addome - trasverso del torace
75
posizione del diaframma in caso di inspirazione e di espirazione
- inspirazione: tra il 4 e il 6 spazio intercostale | - espirazione: tra il 3 e il 5 spazio intercostale
76
ramo posteriore nervoso
``` emerge dal ganglio spinale si divide in - ramo articolare - rami laterali - rami mediali ```
77
ramo anteriore nervso
emerge dal ganglio spinale, emette una serie di ramificazioni e segue il perimetro costale: - ramo cutaneo laterale: a circa metà dell'angolo costale, emette ramificazioni in direzione posteriore e anteriore - ramo cutaneo anteriore: una volta esaurito il perimetro della costa
78
nervi intercostali tipici
tra il 3 e il 6 nervo intercostale comprende - rami comunicanti che mettono in comunicazione il nervo intercostale con il ganglio simpatico - rami anteriori e collaterali: escono dal ganglio e si distribuiscono nella parte posteriore del solco costale o sul margine superiore della costa adiacente - rami cutanei laterali e rami cutanei anteriori - ramo posteriore - rami muscolari
79
quanti sono i nervi intercostali?
11 e il 12 viene detto sottocostale
80
nervi intercostali atipici
- ramo anteriore del 1° nervo toracico - 1° e 2° nervo intercostale - dal 7° all' 11°
81
nervi intercostali atipici: ramo anteriore del primo nervo toracico
si divide in ramo superiore, che crea un'interazione con il plesso brachiale, e in ramo inferiore, che diventa 1° nervo intercostale
82
nervi intercostali atipici: 1° e 2°
- il 1° non possiede il ramo cutaneo anteriore | - il 2° dà origine al nervo intercostobrachiale
83
quali nervi intercostali sono tipici?
dal 3 al 6
84
nervi intercostali atipici: dal 7° all'11°
i rami laterali piegano verso l'addome
85
in caso di operazione nella zona dei nervi intercostali, cosa deve fare un anestesista?
deve fare attenzione ai rami collaterali, quindi fare una doppia anestesia
86
i 3 elementi arteriosi principali del torace
- aorta toracica - arteria succlavia - arteria ascellare
87
aorta toracica
dà origine alle arterie intercostali posteriori e all'arteria sottocostale
88
arteria succlavia
dà origine all'arteria toracica interna e all'arteria intercostale suprema
89
arteria ascellare
dà origine all'arteria toracica laterale e superiore
90
componente arteriosa intercostale: ramo posteriore
vascolarizzazioni localizzate a livello colonnare
91
componente arteriosa intercostale: ramo anteriore
dà origine all'arteria intercostale posteriore che diventa arteria intercostale anteriore e si anastomizza con l'arteria toracica interna. La toracica interna emetterà i rami sternali e i rami cutanei anteriori
92
nei rami arteriosi intercostali c'è una differenza di lunghezza in base al lato?
si, quelli di sinistra sono più corti oppure si, quelli di destra sono più lunghi
93
particolarità del sistema venoso intercostale: prima vena intercostale
non drena nell'azigos ma nel tronco brachiocefalico
94
particolarità del sistema venoso intercostale: seconda e terza - destra - sinistra
creano un loro tronco, cioè le vene intercostali superiori, una a destra e una a sinistra - a destra drena nella vena azigos - a sinistra drena nella brachiocefalica
95
i tre volumi della cavità toracica
le due logge polmonari laterali e il mediastino tra i margini mediali dei polmoni
96
i due foglietti pleurici
parietale e viscerale
97
cosa succede al livello dell'ilo polmonare
si incontrano la pleura parietale e quella viscerale
98
cosa c'è tra la pleura parietale e la pleura viscerale? Qual è la sua funzione?
lo spazio intrapleurico occupato dal liquido pleurico che favorisce il massimo movimento degli organi
99
in cosa consiste uno pneumo torace? Come viene anche definito?
atelettasia, è causato da un passaggio di aria tra l'ambiente esterno e la pleura
100
quali sono le zone della pleura parietale? (4)
- costale - diaframmatica - mediastinica - cervicale
101
pleura costale
riveste la parte interna del torace ed entra in rapporto con la fascia endotoracica
102
pleura diaframmatica
appoggia sulle due cupole diaframmatiche
103
pleura mediastinica
ricopre le parti laterali del mediastino nella parte inferiore dell'ilo polmonare forma un legamento piegandosi chiamato legamento polmonare che lo unisce alla struttura del diaframma
104
pleura cervicale
entra nella fossa sopraclaveare e costituisce l'apparato sospensore ( o anche membrana soprapleurica e fascia di sibson)
105
legamenti della pleura cervicale (3)
- legamenti vertebropleurali, sul processo trasverso di C7 - legamento costopleurale, sul margine interno della prima costa - legamento scalenopleurale
106
``` vascolarizzazione arteriosa di: - parte costale - parte diaframmatica - parte mediastinica - parte cervicale della pleura ```
- arterie intercostali a arteria toracica interna - arterie freniche - arterie bronchiali, arterie freniche superiori e arteria toracica interna - arteria succlavia
107
``` drenaggio linfatico di: - parte costale (ant. e post.) - parte diaframmatica - parte mediastinica - parte cervicale della pleura ```
- anteriormente catene linfonodi vicine all'arteria toracica; posteriormente catene intercostali - linfonodi mediastinici e linfonodi retrosternali - linfonodi mediastinici - linfonodi cervicali profondi
108
😂❤️🥺😌🥰😏
🎄🎄🎄🎄🎄
109
componente arteriosa della pleura viscerale
arterie bronchiali
110
componente venosa della pleura viscerale
vene bronchiali
111
componente linfatica della pleura viscerale
plessi polmonari profondi e plessi bronchiali
112
innervazione della pleura viscerale
plesso simpatico polmonare
113
linee sternali di riflessione destra e sinistra
insiste a livello sternoclaveare | a livello della 2 e 4 costa le due pleure si sovrappongono
114
area nuda del pericardio
a sinistra tra la 5 e la 6 costa la piega di riflessione devia completamente verso sx creando l'area nuda del pericardio che non si rapporta per nulla con la pleura adattandosi alla forma del cuore
115
linea medioclaveare e linea ascellare media
la linea medioclaveare è al livello dell'ottava costa, mentre la linea ascellare media è al livello della decima costa
116
linea di riflessione vertebrale
la linea si porta posteriormente e risale a livello mediastinico
117
i tre recessi polmonari
- recesso costodiaframmatico - recesso costomediastinico anteriore - recesso costomediastinico posteriore
118
recessi polmonari e respirazione
durante l'inspirazione i recessi polmonari sono riempiti dalla presenza dei polmoni durante l'espirazione tornano ad essere vuoti
119
arterie intercostali posteriori - le prime due - le altre
- le prime due originano dall'arteria intercostale suprema (che nasce dalla succlavia) - le altre originano direttamente dall'aorta toracica
120
arterie intercostali anteriori - solitamente - le ultime due
- originano dall'arteria intercostale interna (che nasce dalla succlavia) - negli ultimi due spazi intercostali non ci sono
121
la a. toracica interna si divide in due altre arterie: quali e dove?
al livello del 6 spazio intercostale la toracica interna si divide in muscolofreniche e epigastriche
122
cosa formano azigos ed emiazigos?
formano il plesso vertebrale venoso anteriore esterno
123
linfonodi del torace
- linfonodi toracici: parasternali e paracostali - linfonodi intrapolmonari: drenano dai polmoni e dall'albero bronchiale - linfonodi mediastinici: drenano polmoni, bronchi, trachea, esofago e pericardio
124
sistema delle azigos: da dove nascono
nascono dalle vene iliache che diventano lombari la lombare a destra diventa vena azigos prosegue posteriormente alla vena cava inferiore a livello di T3 crea un arco e si anastomizza con la vena cava superiore
125
la vena azygos emette dei rami, quali sono?
sono i rami intercostali dal 12 al 4
126
la azygos emette i rami intercostali dal x all' y. | La y poi...
x = 12 y = 4 il 4 emette il 3 e il 2
127
dove drena il primo ramo intercostale venoso destro?
nella brachicefalica
128
dove drenano il 3 e il 2 ramo intercostale venoso destro?
nel 4 ramo intercostale
129
dove drenano le vene intercostali? con quali eccezioni?
drenano nella vena azygos tranne la 2 e la 3 che drenano nella 4 la 1 drena nella vena brachicefalica
130
il sistema delle azygos a sinistra
la emiazygos drena fino al 9 ramo intercostale al 9 curva e si anastomizza con la vena azygos dall'8 al 5 vengono drenati dalla emiazygos accessoria che poi drena nella azygos
131
rami intercostali venosi a sinistra
da 9 a 5 drenati dalla emiazygos 4, 3, 2 drenati dalla intercostale suprema 1 dalla brachicefalica
132
dove vanno i vasi del sistema delle azygos?
entrano nel plesso venoso vertebrale esterno anteriore che mette in comunicazione azygos e emiazygos