Torace Flashcards
muscoli intercostali interni: origine e inserzione
origine: dalle cartilagini
inserzione: angolo costale
le membrane intercostali interne completano il perimetro costale
muscoli intercostali esterni: origine e inserzione
origine: spazi tubercolari costali
inserzione: articolazioni costocondrali
le membrane intercostali esterne completano il perimetro costale
andamento delle fibre dei muscoli intercostali interni
obliquo medialmente
andamento delle fibre muscolari intercostali esterne
obliquo lateralmente
risultato della contrazione dei m. intercostali esterni?
innalzano le coste
risultato della contrazione dei m. intercostali interni?
abbassano le coste
innervazione dei muscoli intercostali sia esterni che interni?
nervi intercostali
muscoli sottocostali: origine e inserzione
origine: superficie interna dell’angolo costale
inserzione: margini superiori delle due/tre coste sottostanti
risultato della contrazione dei muscoli sottocostali?
abbassamento delle coste
muscolo dentato postero inferiore: origine e inserzione
origine: processi spinosi T11 - T12 - L1 - L2
inserzione: ultime 4 coste
risultato della contrazione del muscolo dentato postero inferiore?
abbassamento delle coste
innervazione dei muscoli sottocostali?
nervi intercostali 1-11
muscolo trasverso del torace: origine e inserzione
origine: superficie posteriore dello sterno
inserzione: cartilagine costale
risultato della contrazione del muscolo trasverso del torace?
abbassamento delle coste
innervazione del muscolo trasverso del torace?
nervi intercostali
retto dell’addome: origine e inserzione
origine: 5-7 cartilagine costale e processo xifoideo
inserzione: tra sinfisi e tubercolo pubico
risultato della contrazione del retto dell’addome?
abbassamento delle coste
innervazione del retto dell’addome?
innervazione intercostali T5 - T12
muscolo scaleno: origine e inserzione
origine: processo trasverso da C5 a C7
inserzione: facce superiori delle prime due coste
risultato della contrazione del muscolo scaleno?
innalza le coste, rende possibile la flessione del collo e la torsione della testa
innervazione del muscolo scaleno e del muscolo sternocleidomastoideo?
nervi spinali cervicali
strato A della parete toracica
cute, sottocute, tessuto adiposo, connettivale e fasce
strato B della parete toracica
strutture scheletriche, strutture vascolari, nervose e muscolari
strato C della parete toracica
costituito da una serie di fasce e strati tra cui la più importante è la fascia endotoracica