Torace Flashcards

1
Q

muscoli intercostali interni: origine e inserzione

A

origine: dalle cartilagini
inserzione: angolo costale

le membrane intercostali interne completano il perimetro costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

muscoli intercostali esterni: origine e inserzione

A

origine: spazi tubercolari costali
inserzione: articolazioni costocondrali

le membrane intercostali esterne completano il perimetro costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

andamento delle fibre dei muscoli intercostali interni

A

obliquo medialmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

andamento delle fibre muscolari intercostali esterne

A

obliquo lateralmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

risultato della contrazione dei m. intercostali esterni?

A

innalzano le coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

risultato della contrazione dei m. intercostali interni?

A

abbassano le coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

innervazione dei muscoli intercostali sia esterni che interni?

A

nervi intercostali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

muscoli sottocostali: origine e inserzione

A

origine: superficie interna dell’angolo costale
inserzione: margini superiori delle due/tre coste sottostanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

risultato della contrazione dei muscoli sottocostali?

A

abbassamento delle coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

muscolo dentato postero inferiore: origine e inserzione

A

origine: processi spinosi T11 - T12 - L1 - L2
inserzione: ultime 4 coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

risultato della contrazione del muscolo dentato postero inferiore?

A

abbassamento delle coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

innervazione dei muscoli sottocostali?

A

nervi intercostali 1-11

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

muscolo trasverso del torace: origine e inserzione

A

origine: superficie posteriore dello sterno
inserzione: cartilagine costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

risultato della contrazione del muscolo trasverso del torace?

A

abbassamento delle coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

innervazione del muscolo trasverso del torace?

A

nervi intercostali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

retto dell’addome: origine e inserzione

A

origine: 5-7 cartilagine costale e processo xifoideo
inserzione: tra sinfisi e tubercolo pubico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

risultato della contrazione del retto dell’addome?

A

abbassamento delle coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

innervazione del retto dell’addome?

A

innervazione intercostali T5 - T12

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

muscolo scaleno: origine e inserzione

A

origine: processo trasverso da C5 a C7
inserzione: facce superiori delle prime due coste

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

risultato della contrazione del muscolo scaleno?

A

innalza le coste, rende possibile la flessione del collo e la torsione della testa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

innervazione del muscolo scaleno e del muscolo sternocleidomastoideo?

A

nervi spinali cervicali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

strato A della parete toracica

A

cute, sottocute, tessuto adiposo, connettivale e fasce

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

strato B della parete toracica

A

strutture scheletriche, strutture vascolari, nervose e muscolari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

strato C della parete toracica

A

costituito da una serie di fasce e strati tra cui la più importante è la fascia endotoracica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

strato B1 della parete toracica

A

contiene i muscoli intercostali esterni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

strato B2 della parete toracica

A

contiene i muscoli intercostali interni, la componente scheletrica e la triade vascolo nervosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

triade vascolo nervosa

A
  • si trova nello strato B2
  • si sviluppa lungo il perimetro delle coste
  • è accolta dal solco costale quindi è protetta anteriormente dalla costa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

quante sono le componenti vascolo nervose per ogni spazio intercostale? e quali sono?

A

due, e sono la triade vascolo nervosa lungo il perimetro delle coste e il fascio collaterale sul margine superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

strato B3 della parete toracica

A

contiene i muscoli intercostali intimi e i muscoli sottocostali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

muscoli su cui poggia la ghiandola mammaria

A

per i 2/3 sul grande pettorale e per 1/3 sul dentato anteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

su quali linee e su quali coste insiste la ghiandola mammaria?

A
  • tra la linea ascellare media e la linea marginocostale

- tra la 2a e la 6a costa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

processo ascellare o di spence

A

estensione della ghiandola mammaria verso lo scavo ascellare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

come viene definita la ghiandola mammaria?

A

ghiandola sottocutanea tubulo alveolare, e ghiandola sudoripara modificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

tra la ghiandola mammaria e lo strato muscolare

A

c’è lo spazio retromammario provvisto di tessuto adiposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

la ghiandola mammaria e la cute

A

è saldamente ancorata alla cute mediante i legamenti sospensori (o di Cooper) che sono inframmezzati da tessuto adiposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

gerarchia della struttura interna delle ghiandole mammarie

A
lobi
lobuli
alveoli
dotto galattoforo
seni galattofori
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

istologia dei seni galattofori

A

muscolatura liscia che permette la contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

struttura circolare intorno al capezzolo e cosa contiene

A

areola contenente le ghiandole sebacee che durante la suzione emettono un lubrificante che crea un film protettivo tra capezzolo e bocca del neonato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

componente vascolare arteriosa della ghiandola mammaria

A

arteria toracica interna che si divide in rami mammari mediali e arteria toracica laterale che si divide in rami mammari laterali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

componente vascolare venosa della ghiandola mammaria e da dove nascono

A
  • vena toracica interna (nasce dal tronco brachiocefalico)

- vena toracica laterale (nasce dalla vena ascellare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

componente linfatica della ghiandola mammaria

A

i vasi convergono nel plesso linfatico subareolare (capezzolo, areola e lobuli), per il 75% drenaggio laterale e per il 25% drenaggio mediale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

drenaggio linfatico laterale della ghiandola mammaria

A

drenata dai linfonodi ascellari costituiti da 5 linfonodi

  • linfonodi pettorali anteriori
  • linfonodi sottoscapolari posteriori
  • linfonodi brachiali laterali
  • linfonodi brachiali centrali
  • linfonodi brachiali apicali

confluisce poi nei linfonodi clavicolari (sotto e sovra) per poi proseguire nel dotto toracico a sx e linfatico a dx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

drenaggio linfatico mediano della ghiandola mammaria

A

a carico dei linfonodi parasternali che entrano nel tronco linfatico bronco mediastinico per poi entrare nel dotto linfatico a dx e toracico a sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

il drenaggio cutaneo della ghiandola mammaria

A

riversamento della linfa nei linfonodi ascellari omolaterali, nei parasternali e nei sottoclavicolari

a livello craniale a carico dei linfonodi cervicali profondi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

innervazione della ghiandola mammaria

A

rami cutanei provenienti dal 4 al 6 nervo intercostale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

diaframma: forma

A

sistema muscolo tendineo con due sottocupole ma maggiore a dx per via della ghiandola epatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

diaframma: origine

A
  • parte sternale: processo xifoideo
  • parte costale: coste e cartilagini dalla 7 alla 12
  • parte lombare (pilastro destro e pilastro sinistro):
    1. parti mediali: corpi vertebrali lombari da L1 a L3
    2. parti laterali: primo arco tendineo del m. psoas (da L2 a rispettiva estensione costale); secondo arco tendineo del muscolo quadrato dei lombi (da estensione costale di L2 a 12a costa)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

diaframma: inserzione

A

centro tendineo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

risultato della contrazione del diaframma?

A

si abbassa e comporta un’espansione della gabbia toracica e un aumento della pressione dell’addome e della pelvi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

innervazione del diaframma

A

nervi frenici da C3 a C5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

rapporti del diaframma con il cuore

A

il pericardio si fonde con il centro tendineo del diaframma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

posizione con il diaframma nel punto più basso

A

eretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

posizione con il diaframma in posizione più craniale

A

supina

54
Q

diaframma: vascolarizzazione arteriosa

A
  • arteria frenica superiore di destra
  • arteria frenica superiore di sinistra
  • arterie pericardidofreniche
  • arterie muscolofreniche
55
Q

diaframma: vascolarizzazione venosa

A
  • vene pericardiofreniche
  • vene muscolofreniche
  • vene freniche superiori che drenano nella vena cava inferiore
56
Q

arcuato mediale e arcuato laterale

A

l’arcuato mediale ricopre il muscolo psoas e l’arcuato laterale ricopre il muscolo quadrato dei lombi

57
Q

altezza dell’origine del pilastro di destra e del pilastro di sinistra

A
  • il pilastro di destra origina tra la 1a e la 3a/4a lombare
  • il pilastro di sinistra origina tra la 1a e la 2a/3a lombare
58
Q

primo orifizio diaframmatico

  • a che altezza
  • cosa succede quando inspiriamo
A
  • orifizio della vena cava
  • T8
  • quando inspiriamo il diaframma si appiattisce e questo orifizio si allarga
59
Q

secondo orifizio diaframmatico

  • a che altezza
  • componente
  • cosa succede quando inspiriamo
A
  • orifizio esofageo
  • T10
  • componente non tendinea ma muscolare perché anello nato dall’allargamento dei pilastri
  • quando inspiriamo il diaframma si contrae e le fibre muscolari contraendosi formano una chiusura che è una struttura sfinteriale
60
Q

terzo orifizio diaframmatico

- a che altezza

A

orifizio aortico

  • T12
  • non è un traforo del diaframma ma un avvolgimento dei pilastri intorno all’aorta
61
Q

cosa diventano le arterie toraciche nel passaggio da compartimento toracico a addominale?

A

arterie epigastriche superiori

62
Q

quali rami possono transitare nell’orifizio della vena cava?

A

i nervi frenici

63
Q

nervo frenico sul diaframma: a destra

A
  • si accosta alla vena cava superiore
  • scende verticalmente
  • passa davanti all’ilo polmonare
  • scende lungo il percorso della vena cava
64
Q

nervo frenico sul diaframma: a sinistra

A
  • si rapporta con l’arco aortico
  • passa davanti all’ilo polmonare
  • si accosta al margine sinistro del pericardio
  • passa sopra l’atrio, il ventricolo, l’apice e infine riesce a bucare il diaframma
65
Q

quali rami transitano nell’orifizio esofageo?

A

i nervi vaghi e elementi gastrici

66
Q

posizione delle azygos nelle fessure tra i due pilastri

A
  • azygos sul mediolaterale

- emiazygos sul mediale

67
Q

drenaggio linfatico del diaframma a livello toracico

A
  • i linfonodi diaframmatici posteriori e anteriori drenano nei linfonodi mediastinici posteriori o negli sternali
  • scaricano nei linfonodi frenici superiori
  • si dividono nei due tronchi broncomediastinici destra e sx
  • ognuno drena nel suo angolo venoso
68
Q

drenaggio linfatico del diaframma a livello addominale

A

i linfonodi diaframmatici anteriori drenano nei

  • linfonodi frenici inferiori
  • tronco lombare
  • cisterna del chilo
  • dotto toracico
69
Q

dialisi peritoneale

A

viene iniettato un liquido dialitico nel peritoneo, lo si lascia agire per una mezz’oretta, lo si espelle, e con esso le tossine tossiche

70
Q

spesa energetica della respirazione a riposo

A

solo durante l’inspirazione

71
Q

due tipi di respirazione a riposo

A
  • diaframmatica, prevalente nei maschi

- costale, prevalente nelle femmine

72
Q

nelle donne in gravidanza quale respirazione prevale?

A

la respirazione costale

73
Q

muscoli che intervengono nell’inspirazione forzata

A
  • intercostali esterni
  • diaframma
  • sternocleidomastoideo
  • scaleni
  • piccolo pettorale
  • dentato
74
Q

muscoli che intervengono nell’espirazione forzata

A
  • intercostali interni
  • retto dell’addome
  • trasverso del torace
75
Q

posizione del diaframma in caso di inspirazione e di espirazione

A
  • inspirazione: tra il 4 e il 6 spazio intercostale

- espirazione: tra il 3 e il 5 spazio intercostale

76
Q

ramo posteriore nervoso

A
emerge dal ganglio spinale 
si divide in 
- ramo articolare
- rami laterali
- rami mediali
77
Q

ramo anteriore nervso

A

emerge dal ganglio spinale, emette una serie di ramificazioni e segue il perimetro costale:

  • ramo cutaneo laterale: a circa metà dell’angolo costale, emette ramificazioni in direzione posteriore e anteriore
  • ramo cutaneo anteriore: una volta esaurito il perimetro della costa
78
Q

nervi intercostali tipici

A

tra il 3 e il 6 nervo intercostale
comprende
- rami comunicanti che mettono in comunicazione il nervo intercostale con il ganglio simpatico
- rami anteriori e collaterali: escono dal ganglio e si distribuiscono nella parte posteriore del solco costale o sul margine superiore della costa adiacente
- rami cutanei laterali e rami cutanei anteriori
- ramo posteriore
- rami muscolari

79
Q

quanti sono i nervi intercostali?

A

11 e il 12 viene detto sottocostale

80
Q

nervi intercostali atipici

A
  • ramo anteriore del 1° nervo toracico
  • 1° e 2° nervo intercostale
  • dal 7° all’ 11°
81
Q

nervi intercostali atipici: ramo anteriore del primo nervo toracico

A

si divide in ramo superiore, che crea un’interazione con il plesso brachiale, e in ramo inferiore, che diventa 1° nervo intercostale

82
Q

nervi intercostali atipici: 1° e 2°

A
  • il 1° non possiede il ramo cutaneo anteriore

- il 2° dà origine al nervo intercostobrachiale

83
Q

quali nervi intercostali sono tipici?

A

dal 3 al 6

84
Q

nervi intercostali atipici: dal 7° all’11°

A

i rami laterali piegano verso l’addome

85
Q

in caso di operazione nella zona dei nervi intercostali, cosa deve fare un anestesista?

A

deve fare attenzione ai rami collaterali, quindi fare una doppia anestesia

86
Q

i 3 elementi arteriosi principali del torace

A
  • aorta toracica
  • arteria succlavia
  • arteria ascellare
87
Q

aorta toracica

A

dà origine alle arterie intercostali posteriori e all’arteria sottocostale

88
Q

arteria succlavia

A

dà origine all’arteria toracica interna e all’arteria intercostale suprema

89
Q

arteria ascellare

A

dà origine all’arteria toracica laterale e superiore

90
Q

componente arteriosa intercostale: ramo posteriore

A

vascolarizzazioni localizzate a livello colonnare

91
Q

componente arteriosa intercostale: ramo anteriore

A

dà origine all’arteria intercostale posteriore che diventa arteria intercostale anteriore e si anastomizza con l’arteria toracica interna. La toracica interna emetterà i rami sternali e i rami cutanei anteriori

92
Q

nei rami arteriosi intercostali c’è una differenza di lunghezza in base al lato?

A

si, quelli di sinistra sono più corti

oppure

si, quelli di destra sono più lunghi

93
Q

particolarità del sistema venoso intercostale: prima vena intercostale

A

non drena nell’azigos ma nel tronco brachiocefalico

94
Q

particolarità del sistema venoso intercostale: seconda e terza

  • destra
  • sinistra
A

creano un loro tronco, cioè le vene intercostali superiori, una a destra e una a sinistra

  • a destra drena nella vena azigos
  • a sinistra drena nella brachiocefalica
95
Q

i tre volumi della cavità toracica

A

le due logge polmonari laterali e il mediastino tra i margini mediali dei polmoni

96
Q

i due foglietti pleurici

A

parietale e viscerale

97
Q

cosa succede al livello dell’ilo polmonare

A

si incontrano la pleura parietale e quella viscerale

98
Q

cosa c’è tra la pleura parietale e la pleura viscerale? Qual è la sua funzione?

A

lo spazio intrapleurico occupato dal liquido pleurico che favorisce il massimo movimento degli organi

99
Q

in cosa consiste uno pneumo torace? Come viene anche definito?

A

atelettasia, è causato da un passaggio di aria tra l’ambiente esterno e la pleura

100
Q

quali sono le zone della pleura parietale? (4)

A
  • costale
  • diaframmatica
  • mediastinica
  • cervicale
101
Q

pleura costale

A

riveste la parte interna del torace ed entra in rapporto con la fascia endotoracica

102
Q

pleura diaframmatica

A

appoggia sulle due cupole diaframmatiche

103
Q

pleura mediastinica

A

ricopre le parti laterali del mediastino
nella parte inferiore dell’ilo polmonare forma un legamento piegandosi chiamato legamento polmonare che lo unisce alla struttura del diaframma

104
Q

pleura cervicale

A

entra nella fossa sopraclaveare e costituisce l’apparato sospensore ( o anche membrana soprapleurica e fascia di sibson)

105
Q

legamenti della pleura cervicale (3)

A
  • legamenti vertebropleurali, sul processo trasverso di C7
  • legamento costopleurale, sul margine interno della prima costa
  • legamento scalenopleurale
106
Q
vascolarizzazione arteriosa di:
- parte costale
- parte diaframmatica 
- parte mediastinica 
- parte cervicale 
della pleura
A
  • arterie intercostali a arteria toracica interna
  • arterie freniche
  • arterie bronchiali, arterie freniche superiori e arteria toracica interna
  • arteria succlavia
107
Q
drenaggio linfatico di:
- parte costale (ant. e post.)
- parte diaframmatica
- parte mediastinica 
- parte cervicale 
della pleura
A
  • anteriormente catene linfonodi vicine all’arteria toracica; posteriormente catene intercostali
  • linfonodi mediastinici e linfonodi retrosternali
  • linfonodi mediastinici
  • linfonodi cervicali profondi
108
Q

😂❤️🥺😌🥰😏

A

🎄🎄🎄🎄🎄

109
Q

componente arteriosa della pleura viscerale

A

arterie bronchiali

110
Q

componente venosa della pleura viscerale

A

vene bronchiali

111
Q

componente linfatica della pleura viscerale

A

plessi polmonari profondi e plessi bronchiali

112
Q

innervazione della pleura viscerale

A

plesso simpatico polmonare

113
Q

linee sternali di riflessione destra e sinistra

A

insiste a livello sternoclaveare

a livello della 2 e 4 costa le due pleure si sovrappongono

114
Q

area nuda del pericardio

A

a sinistra tra la 5 e la 6 costa la piega di riflessione devia completamente verso sx creando l’area nuda del pericardio che non si rapporta per nulla con la pleura adattandosi alla forma del cuore

115
Q

linea medioclaveare e linea ascellare media

A

la linea medioclaveare è al livello dell’ottava costa, mentre la linea ascellare media è al livello della decima costa

116
Q

linea di riflessione vertebrale

A

la linea si porta posteriormente e risale a livello mediastinico

117
Q

i tre recessi polmonari

A
  • recesso costodiaframmatico
  • recesso costomediastinico anteriore
  • recesso costomediastinico posteriore
118
Q

recessi polmonari e respirazione

A

durante l’inspirazione i recessi polmonari sono riempiti dalla presenza dei polmoni
durante l’espirazione tornano ad essere vuoti

119
Q

arterie intercostali posteriori

  • le prime due
  • le altre
A
  • le prime due originano dall’arteria intercostale suprema (che nasce dalla succlavia)
  • le altre originano direttamente dall’aorta toracica
120
Q

arterie intercostali anteriori

  • solitamente
  • le ultime due
A
  • originano dall’arteria intercostale interna (che nasce dalla succlavia)
  • negli ultimi due spazi intercostali non ci sono
121
Q

la a. toracica interna si divide in due altre arterie: quali e dove?

A

al livello del 6 spazio intercostale la toracica interna si divide in muscolofreniche e epigastriche

122
Q

cosa formano azigos ed emiazigos?

A

formano il plesso vertebrale venoso anteriore esterno

123
Q

linfonodi del torace

A
  • linfonodi toracici: parasternali e paracostali
  • linfonodi intrapolmonari: drenano dai polmoni e dall’albero bronchiale
  • linfonodi mediastinici: drenano polmoni, bronchi, trachea, esofago e pericardio
124
Q

sistema delle azigos: da dove nascono

A

nascono dalle vene iliache che diventano lombari
la lombare a destra diventa vena azigos
prosegue posteriormente alla vena cava inferiore
a livello di T3 crea un arco e si anastomizza con la vena cava superiore

125
Q

la vena azygos emette dei rami, quali sono?

A

sono i rami intercostali dal 12 al 4

126
Q

la azygos emette i rami intercostali dal x all’ y.

La y poi…

A

x = 12
y = 4
il 4 emette il 3 e il 2

127
Q

dove drena il primo ramo intercostale venoso destro?

A

nella brachicefalica

128
Q

dove drenano il 3 e il 2 ramo intercostale venoso destro?

A

nel 4 ramo intercostale

129
Q

dove drenano le vene intercostali? con quali eccezioni?

A

drenano nella vena azygos
tranne la 2 e la 3 che drenano nella 4
la 1 drena nella vena brachicefalica

130
Q

il sistema delle azygos a sinistra

A

la emiazygos drena fino al 9 ramo intercostale
al 9 curva e si anastomizza con la vena azygos
dall’8 al 5 vengono drenati dalla emiazygos accessoria che poi drena nella azygos

131
Q

rami intercostali venosi a sinistra

A

da 9 a 5 drenati dalla emiazygos
4, 3, 2 drenati dalla intercostale suprema
1 dalla brachicefalica

132
Q

dove vanno i vasi del sistema delle azygos?

A

entrano nel plesso venoso vertebrale esterno anteriore che mette in comunicazione azygos e emiazygos