Mediastino Flashcards

1
Q

piano trasverso

A

a livello di T4 e T5 e individua un mediastino superiore e un mediastino inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

mediastino superiore

A

ha come limite inferiore il piano trasverso e come piano superiore l’apertura toracica superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

mediastino inferiore

A

limite inferiore: diaframma

limite superiore: piano traverso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

zone del mediastino inferiore

A
  • mediastino anteriore: dietro lo sterno e davanti al pericardio
  • mediastino medio: tra i due foglietti pericardici
  • mediastino posteriore: posteriormente al pericardio e al diaframma
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa si trova nel primo strato del mediastino superiore

A

il timo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

2° strato del mediastino superiore

A

strutture arteriose, venose, nervi frenici e nervi vaghi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa si origina dalla vena cava superiore?

A

si originano le due vene brachiocefaliche, quella di sinistra apparentemente più allungata di quella di destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

vena brachiocefalia rispetto al muscolo sternocleidomastoideo

A

anteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

anastomosi della vena cava superiore con l’atrio destro: posizione

A

terza cartilagine costale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

aorta rispetto alla vena cava superiore

A

posteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

posizione dell’aorta toracica

A

T3 / T4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

arco aortico rispetto all’arteria polmonare di destra

A

anteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

vasi che si originano dalla parte superiore dell’arco aortico

A
  • tronco brachiocefalico dal quale origina la succlavia e la carotide comune di destra
  • carotide comune di sinistra
  • succlavia di sinistra che dà origine alla toracica interna
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa contiene 3° strato del mediastino superiore?

A

la trachea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

rapporti della trachea

  • anteriormente
  • posteriormente
  • anterolateralmente
A
  • vena cava superiore e aorta
  • esofago
  • tiroide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

posizione della trachea

A

da C6 a T5

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

è più profondo il nervo vago o il nervo frenico?

A

il nervo vago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

quali vasi si appoggiano alla trachea?

A

a destra si appoggia parte della vena azigos, a sinistra l’arco aortico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

vascolarizzazione della trachea (sia arteriosa che venosa)

  • craniale
  • caudale
A
  • arterie tiroidee
  • arterie / vene bronchiali
  • vene timiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

linfonodi della trachea

A

bronchiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

istologia della trachea supero anteriormente

A

la cartilagine tiroidea e la cartilagine cricoidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

istologia della trachea (3)

A
  • da C6 cartilagini tracheali a forma di ferro di cavallo legate ognuna all’altra mediante legamenti anulari
  • lungo l’asse posteriore della trachea corre una striscia di tessuto connettivo fibroso
  • fibrocellule muscolari lisce che formano la muscolatura tracheale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

punto in cui la trachea si biforca

A

intorno a T5 si biforca nei due bronchi principali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

punto in cui i due bronchi principali entrano nella componente polmonare

A
  • a destra intorno a T5

- a sinistra intorno a T6

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
istologia della parete interna della trachea
epitelio respiratorio costituito da cellule pseudo colonnari cigliate e inframmezzate da cellule caliciformi, ovvero ghiandole che producono muco
26
innervazione della trachea: conseguenze della simpatica o della parasimpatica
- simpatica: dilatazione del muscolo e maggior flusso d'aria - parasimpatica: contrazione del muscolo e diminuzione del lume con minor flusso d'aria
27
cosa si trova tra 3° e 4° strato del mediastino superiore?
nervi laringei ricorrenti
28
nervo laringeo ricorrente destro
il nervo vago - segue la carotide comune - scende anteriormente - scavalla la succlavia - risale - crea il nervo laringeo ricorrente destro
29
nervo laringeo ricorrente sinistro
il nervo vago sinistro - segue la carotide comune - incontra il margine laterale dell'aorta - rilascia il nervo ricorrente - crea un'ansa scavallando inferiormente l'arco aortico - risale
30
cosa innervano i nervi laringei ricorrenti?
- trachea - esofago - muscoli intrinseci laringei
31
muscoli intrinseci laringei
- tensori dei legamenti vocali (cricoaritenoideo laterale e posteriore) - flessori dei legamenti vocali (aritenoidei traverso e obliquo, tiroaritenoideo)
32
cosa c'è nel 4° strato del mediastino superiore?
l'esofago
33
in quale mediastino si trova l'esofago?
occupa sia il mediastino superiore che il mediastino inferiore e congiunge la componente faringea con quella gastrica
34
posizione dell'esofago
- anteriormente alla colonna - posteriormente alla trachea - va da T1 a T10
35
l'esofago percorre tutta la strada in asse mediale?
- no, tra T1 e T4 piega leggermente a sinistra prima di incontrare l'arco aortico - viene riportato a sinistra dal peduncolo polmonare e anche intorno a T9 - infine arriva sullo iato esofageo del diaframma
36
come risulta l'esofago nel momento in cui non transita nulla?
il suo lume risulta virtuale cioè le pareti si addossano l'una contro l'altra
37
le tre porzioni dell'esofago
- parte cervicale: muscolatura scheletrica - parte toracica: muscolatura scheletrica e liscia - parte terminale: muscolatura liscia
38
differenza tra movimenti peristaltici primari e secondari
- primari: transito di cibo in condizioni normali | - secondari: forzano il transito
39
rapporti dell'esofago con strutture che causano restringimenti
- cricoideo: con la cartilagine cricoide della laringe - aortico: nel superamento dell'arco aortico - diaframmatico: intorno a T10 con lo iato esofageo
40
triangolo di Killian
- tra i due costrittori faringei - assente la parete muscolare - punto con minor resistenza che potrebbe causare diverticoli
41
vascolarizzazione arteriosa dell'esofago
- cervicale : arterie tiroidee inferiori (dalla succlavia) - toracico : arterie esofagee (dall'aorta) - addominale : arteria gastrica di sinistra (dal tronco celiaco) e arterie freniche
42
vascolarizzazione venosa dell'esofago
- cervicale : vene tiroidee inferiori (drenano direttamente nella brachicefalica) - toracico : plesso paraesofageo - addominale : vena gastrica di sinistra (nella vena porta)
43
sistema linfatico dell'esofago
- cervicale : linfonodi paratracheali e cervicali profondi - toracico : linfonodi paratracheali e mediastinici profondi - addominale : linfonodi gastrici di sinistra
44
innervazione dell'esofago
- cervicale : nervo vago, nervi laringei ricorrenti, fibre vasomotorie simpatiche - toracico e addominale : nervi splancnici e plesso esofageo
45
cosa c'è nel 5° strato del mediastino superiore?
il dotto toracico
46
decorso del dotto toracico
risale leggermente a sinistra poi si sposta più medialmente - confluisce nell'angolo venoso
47
ernia iatale paraesofagea
una parte del fondo dello stomaco entra nello iato esofageo e fuoriesce nel torace
48
ernia iatale per scivolamento
lo iato esofageo diventa più lasso e grande e lo stomaco e l'esofago entrano nel torace.
49
quale ernia iatale è meno pericolosa e perché?
l'ernia per scivolamento è la meno pericolosa perché lo stomaco può rientrare nella zona addominale
50
qual è il sintomo tipico di una ernia iatale? Da cosa è causato?
il reflusso gastroesofageo perché il cardias in una posizione non fisiologica non è in grado di rimanere chiuso
51
in cosa consiste l'acalasia?
- alterazione della peristalsi - mancato rilassamento dello sfintere esofageo a causa di un deficit di neuroni inibitori responsabili della contrazione della muscolatura liscia
52
qual è la conseguenza dell'acalasia?
la polmonite ab ingestis, cioè una polmonite chimica causata da un'alterazione delle strutture polmonari a causa dell'azione della componente acida
53
mediastino medio
- componente cardiovascolare - grossi vasi - nervi frenici
54
mediastino posteriore
- esofago - aorta toracica - vena azigos - vena emiazigos - dotto toracico - nervo vago
55
decorso della trachea
obliqua anteroposteriormente e cranio caudale
56
cos'è il legamento arterioso
ciò che rimane del dotto di Botallo tra l'aorta e l'arteria polmonare di sinistra
57
a quale altezza convergono le due brachiocefaliche?
al di sotto della prima costa
58
altezza al quale la vena cava superiore si anastomizza con l'atrio destro?
terza cartilagine costale
59
arco aortico rispetto alla biforcazione bronchiale
anteriore
60
inizio dell'aorta toracica
T4 - T5
61
a quale altezza il nervo laringeo ricorrente di destra scavalla la succlavia?
T1 - T2
62
a quale altezza il nervo laringeo ricorrente di sinistra scavalla l'arco aortico?
T4 - T5
63
da dove a dove va l'esofago
T1 - T10
64
linfonodi del torace
toracici intrapolmonare mediastinici
65
linfonodi toracici
paracostali e parasternali
66
linfonodi intrapolmonari
polmoni e albero bronchiale
67
linfonodi mediastinici
polmoni, bronchi, trachea, esofago e pericardio
68
tumori del mediastino superiore
LETT - linfomi - emangiomi - timomi - teratomi
69
tumori del mediastino medio
dell'io e cisti bronchiogene
70
tumori del mediastino anteriore
lipomi
71
tumori del mediastino posteriore
dell'esofago linfomi neurinomi fibrosarcomi
72
cosa può accadere a livello dei linfonodi mediastinici?
ci possono essere delle metastasi per contatto diretto con i linfonodi addominali
73
andamento del nervo frenico di destra
andamento verticale - posteriore alla toracica interna - si adagia sulla brachiocefalica di destra e sulla cava superiore e infine sulla inferiore
74
andamento del nervo frenico di sinistra
- posteriore alla toracica interna | - si poggia sull'arco aortico e poi sul pericardio
75
patologie a carico del mediastino superiore cosa possono coinvolgere e quindi causare?
può coinvolgere i nervi e causare problemi alla fonazione
76
da cosa è innervato il cricotiroideo?
dal ramo esterno del nervo laringeo superiore (nervo vago)
77
a che livello si biforca la trachea?
intorno a T5