Sistema Endocrino Flashcards

1
Q

ormoni liposolubili quali sono e con esempi

A

steroidei (aldosterone, cortisone, androgeni)

tiroidei (T3 e T4)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ormoni idrosolubili quali sono e con esempi

A

ammine (serotonina, istamina e adrenalina)
peptidi
eicosanoidi (prostaglandine)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

attivazione diretta

A

propria degli ormoni liposolubili perché in grado di attraversare la membrana, riescono ad entrare nella cellula e a legarsi al recettore portando a termine un’attivazione nucleare che farà produrre mrna e una nuova proteina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

meccanismo del secondo messaggero

A
  • ormoni idrosolubili
  • si legano al recettore sulla membrana della cellula bersaglio
  • il sistema enzimatico produce il secondo messaggero
  • il secondo messaggero trasporta all’interno le informazioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

regolazione ormonale: stimolazione

A

cascata ormonale ad opera della tiroide

  • l’ipotalamo produce TRH
  • il TRH stimola l’ipofisi a produrre TSH
  • TSH stimola la tiroide a produrre T3 e T4
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

regolazione ormonale: inibizione

A

T3 e T4 sono in grado di bloccare il TRH o comunque di limitare la produzione di T3 e T4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

regolazione umorale: stimolazione

A
  • calcitonina e paratormone
  • insulina e livello di glucosio
  • aldosterone e sodio / potassio
  • ADH
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

regolazione umorale: inibizione

A

pressione arteriosa
se diminuisce aumenta la produzione di renina che a contatto con l’angiotensinogeno produce angiotensina I e II che aumentano la produzione di aldosterone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

regolazione nervosa: stimolazione

A

gli ormoni di rilascio stimolano una ghiandola a produrre un altro ormone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

regolazione nervosa: inibizione

A

gli ormoni di inibizione sono prodotti dall’ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

feedback positivo con esempi

A
è il prodotto finale che stimola la produzione di se stesso
come progesterone (la cui produzione è garantita dalla gonadotropina corionica) e ossitocina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

feedback negativo con esempi

A

l’ormone blocca la produzione di se stesso come ormoni tiroidei o insulina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa sono gli ormoni tropici?

A

sono quegli ormoni che stimolano certe ghiandole a produrre altri ormoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

sensibilità dei recettori bersaglio: cosa significa

A

i recettori bersaglio non sono sempre attivi, ma hanno momenti di maggiore e minore attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

down regulation

A

degradazione di alcuni recettori in modo che anche se una cellula venisse inondata di un certo ormone, non si verrebbe a creare una situazione di insensibilità ad esso perché solo alcuni recettori saranno attivi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

up regulation

A

aumenta il numero dei recettori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

trasporto degli ormoni liposolubili

  • come avviene
  • da chi sono poi eliminati
  • degradazione veloce o lenta
A
  • sono trasportati da proteine leganti
  • eliminati dal fegato
  • degradazione lenta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

trasporto degli ormoni idrosolubili

  • come avviene
  • da chi sono poi eliminati
  • degradazione veloce o lenta
A
  • circolano liberamente
  • sono eliminati dal rene
  • degradazione rapida
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

proteina legante specifica e cosa lega

A
  • CBG cortisol binding globuline che lega cortisone e aldosterone
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

proteina legante aspecifica e cosa lega

A

albumina che lega steroidi, T3 e T4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

sistema talamico come scatola

A
epitalamo sopra
ipotalamo sotto
talami lateralmente 
chiasmo ottico al lato anteriore
epifisi lato posteriore

all’interno il terzo ventricolo che produce liquido cerebrospinale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

struttura dell’ipofisi

A
  • coperta dal diaframma della sella
  • si trova nella sella turcica all’interno dello sfenoide
  • l’infundibulo la collega all’ipotalamo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cos’è l’infundibulo?

A

ponte che collega ipofisi e ipotalamo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

come si chiama il ponte che collega ipofisi e ipotalamo?

A

infundibulo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
struttura dell'ipotalamo
- si trova nel diencefalo - forma di un cono rovesciato - tuber cinereum nella parte inferiore - il tuber continua posteriormente con i corpi mammillari - anteriormente con l'infundibulo
26
5 strutture nucleari dell'ipotalamo
- nucleo paraventricolare - nucleo infundibolare - nucleo ventromediale - nucleo sopraottico - nucleo preottico
27
il sistema simpatico
è formato da due catene di gangli (dette catene simpatiche) parallele alla colonna vertebrale e vanno da T1 a L2. In uscita da queste i nervi simpatici vanno ad innervare direttamente organi specifici, altri invece si riuniscono in nervi splancnici.
28
quali nuclei ipotalami rilasciano adh e ossitocina?
nucleo paraventricolare e sopraottico
29
ossitocina - organi bersaglio - durante il parto - durante l'allattamento - nei maschi
- ha come organi bersaglio l'apparato riproduttore sia maschile che femminile - durante il parto stimola le contrazioni dell'utero - produce e immette il latte nelle ghiandole mammarie - contrazione della muscolatura durante l'eiaculazione
30
ADH - altri due nomi - organo bersaglio - funzione
- vasopressina o antidiuretico - il rene - risparmia acqua e sodio assorbendole a livello renale
31
il nucleo paraventricolare e il nucleo sopraottico quali ormoni producono? Chi li rilascia poi?
producono ADH e ossitocina che poi vengono rilasciati dalla neuroipofisi
32
cosa producono il nucleo preottico, infundibulare e ventromediale?
Realising Hormones e Inhibiting Hormones che regolano la produzione di altri ormoni a livello dell'adenoipofisi
33
da quali nuclei ipotalami vengono prodotti i RH e i IH?
nucleo preottico, nucleo infundibulare e nucleo ventromediale
34
sistema portale ipofisario: neuroipofisi
alimentazione arteriosa proveniente dalla carotide interna costituita dall'arteria ipofisaria inferiore
35
sistema portale ipofisari: adenoipofisi
alimentazione arteriosa proveniente dal poligono di Willis costituita dall'arteria ipofisaria superiore. Questa entra nel sistema infundibulare dove rilascia i primi capillari e poi dei rami venosi creano una capillarizzazione nell'adenoipofisi
36
ormoni prodotti dall'adenoipofisi? (7)
``` MSH PRL GH TSH ACTH FSH LH ```
37
MSH - nome completo - cellule bersaglio - funzione - feedback
melanocyte stimulating hormone - i melanociti - produrre melanina che pigmenta la cute in seguito all'esposizione ai raggi ultravioletti - feedback negativo
38
PRL - nome completo - cellule bersaglio - funzione - feedback
- prolattina - la ghiandola mammaria - permette la produzione di latte - feedback negativo
39
GH - nome completo - cellule bersaglio - funzione - feedback
- growth hormone - tutti i sistemi cellulari - permette l'accrescimento dei tessuti - feedback negativo
40
TSH - nome completo - cellule bersaglio - funzione - feedback
- thyroid stimulating hormone - la tiroide - produrre T3 e T4 - feedback negativo
41
ACTH - nome completo - cellule bersaglio - funzione - feedback
- adrenocorticotropic hormone - la corteccia del surrene - produrre glucocorticoidi - feedback negativo
42
FSH - nome completo - cellule bersaglio - funzione - feedback
- follicule stimulating hormone - apparato riproduttore - nell'uomo spermatogenesi, nella donna produzione di estrogeni - feedback positivo
43
LH - nome completo - cellule bersaglio - funzione - feedback
- luteinizing hormone - apparato riproduttore - nell'uomo produzione di testosterone, nella donna stimola la produzione di progesterone e la fase di ovulazione vera e propria
44
dove si trova la tiroide?
tra C5 e T1 | davanti alla transizione tra trachea e laringe
45
che tipo di organo è la tiroide? Come si chiama il suo centro?
è un organo bilobato il cui centro si chiama istmo
46
perché la tiroide costituisce un problema in caso di tracheotomia?
perché la tiroide è altamente vascolarizzata e una rottura di questa causerebbe un'emorragia grave
47
con quali muscoli comunica la tiroide?
con il muscolo sternoiodeo e il muscolo sternotiroideo
48
quante cartilagini ha la laringe?
9
49
quale cartilagine laringea ha a che fare con la tiroide?
la cartilagine tiroidea che presenta una protuberanza facilmente palpabile, cioè il pomo d'Adamo
50
vascolarizzazione arteriosa della tiroide
- arteria tiroidea superiore, dalla carotide esterna = lateroanteriore - arteria tiroidea inferiore, dalla succlavia = lateroposteriore
51
vascolarizzazione venosa della tiroide
- vena tiroidea superiore = drena lateroanteriormente - vena tiroidea media = drena posteriormente - vena tiroidea inferiore = drena anteriormente e direttamente nella brachicefalia sx
52
innervazione della tiroide
ganglio cervicale superiore ganglio cervicale medio ganglio cervicale inferiore
53
apparato linfatico nella tiroide
- linfonodi prelaringei - linfonodi paratracheali - linfonodi pretracheali - linfonodi cervicali profondi superiori - linfonodi cervicali profondi inferiori
54
struttura dei follicoli tiroidei
strutture circolari chiuse delimitate dai tireociti | esternamente ai follicoli ci sono le cellule c (dette parafollicolari)
55
chi produce calcitonina?
le cellule c
56
cosa producono le cellule c della tiroide?
calcitonina
57
cosa producono le cellule parafollicolari della tiroide?
calcitonina
58
chi produce T3 e T4?
i tireociti all'interno del colloide dei follicoli tiroidei
59
cosa producono i tireociti?
T3 e T4
60
sviluppo embrionale della tiroide
- al 14° giorno si sviluppa come una mozzatura sulla laringe - poi diventa un condotto detto dotto tireogrosso - nella 7a settimana raggiunge la localizzazione fisiologica
61
ectopie tiroidee: cosa significa
delocalizzazione patologica della tiroide che può trovarsi: - radice della lingua - intralinguale - sottolinguale - prelaringea - intratracheale - sottosternale
62
gozzo: cos'è
ingrandimento della tiroide
63
gozzo: cause
carenza di iodio e assunzione di cibi gozzigeni
64
gozzo: trattamento
farmacologico
65
ipertiroidismo: come viene chiamato anche?
sindrome di basedow
66
ipertiroidismo: cause
- complesso anticorporale contro il TSH che porta la tiroide a produrre eccessivamente T3 e T4 - fattori genetici e sesso
67
ipertiroidismo: sintomi
- esoftalmo - perdita di peso - squilibri mestruali - insonnia - tachicardia
68
ipertiroidismo: trattamenti
- farmacologico | - chirurgico con parziale o totale asportazione della tiroide
69
quale radionuclide viene iniettato per la scintigrafia tiroidea?
il tecnezio-99
70
dove si trovano le ghiandole paratiroidee
nella parte posteriore dei lobi tiroidei
71
funzione delle ghiandole paratiroidee
secernere l'ormone paratiroideo cioè il PTH
72
funzione del PTH
innalzare il livello di calcio ematico attraverso la distruzione della matrice ossea a carico degli osteoclasti
73
in caso di insufficienza renale cosa accade con il PTH
- un'insufficienza renale colpisce la produzione di calcitriolo abbassandola (il corpo non è in grado di trattenere Ca perché viene escreto con le urine invece di essere riassorbito dal rene) - diminuisce il livello di Ca ematico - il paratormone continua a stimolare gli osteoclasti - a lungo andare si arriva ad una condizione di tipo osteoporotico
74
ghiandole surrenali: dove si trovano e rapporti con il peritoneo
si trovano sulla parte superiore del rene | sono retroperitoneali contenuti in una loggia renale
75
la loggia renale: - posizione - formazione - forma
- parallela alla colonna disposta lateralmente e proiettata nella parte posteriore - è il risultato del distacco di una parte di peritoneo al momento dello sviluppo - è più grande di ciò che contiene quindi presenta del tessuto adiposo per evitare la delocalizzazione del rene
76
ptosi renale
condizione causata dal troppo dimagrimento in cui il rene scivola verso il basso non essendoci più abbastanza tessuto adiposo a mantenerlo in loco
77
cosa accade a livello renale in seguito a troppo dimagrimento
ptosi renale
78
vascolarizzazione arteriosa del surrene
rami aortici che irrorano i rami surrenalici mediante le arterie freniche
79
arterie surrenali inferiori
nascono dall'arteria renale dalla quale poi si staccano per irrorare il surrene
80
vascolarizzazione venosa del surrene: destra
la vena surrenale destra drena direttamente nella vena cava inferiore
81
vascolarizzazione venosa del surrene: sinistra
la vena surrenale sinistra è collegata alla vena frenica inferiore e insieme drenano nella vena renale
82
innervazione del surrene
legata ai plessi celiaci
83
componente linfatica del surrene
legata ai linfonodi lombari
84
divisione in zone del surrene
- capsula - zona glomerulare - zona fascicolata - zona reticolare - zona midollare
85
zona glomerualre del surrene
produce mineralcorticoidi come l'aldosterone che ha la funzione di riassorbire Na e eliminare K
86
zona fascicolata del surrene
produce glucocorticoids come il cortisone
87
zona reticolare del rene
produce androgeni nelle donne (nei maschi sono prodotti direttamente a livello testicolare)
88
zona midollare del surrene
produce adrenalina
89
chi produce adrenalina
midollare del surrene
90
chi produce cortisone
zona fascicolare della corticale del surrene
91
che tipo di ormone è il cortisone
glucocorticoide
92
dove viene prodotto l'aldosterone
dalla zona glomerulare della corticale del surrene
93
che tipo di ormone è l'aldosterone
mineralcorticoide
94
da chi vengono prodotti gli androgeni femminili
dalla zona reticolare della corticale del surrene
95
rapporti del pancreas con gli altri organi
- la testa si rapporta con il duodeno dello stomaco | - la coda si rapporta con il rene e indirettamente con la milza
96
vascolarizzazione arteriosa del pancreas
- arteria gastroduodenale che proviene da un ramo dell'arteria epatica comune proveniente dal tronco celiaco - arteria mesenterica superiore
97
vascolarizzazione venosa del pancreas
- coda/corpo vena splenica | - corpo/testa vena mesenterica superiore
98
innervazione del pancreas
plessi celiaci
99
linfonodi del pancreas
linfonodi pancreatico-splenici
100
aspetto endocrino del pancreas: aspetto esteriore
superficie bozzuta con presenza di lobuli contenenti gli acini pancreatici, cioè cellule dall'aspetto tondeggiante con funzione endocrina
101
cellule alfa del pancreas
producono glucagone
102
chi produce il glucagone
cellule alfa del pancreas
103
cellule beta del pancreas
producono insulina
104
chi produce l'insulina
cellule beta del pancreas
105
organi bersaglio del glucagone
tessuto adiposo e fegato
106
organi bersaglio dell'insulina
tutti i tessuti
107
cellule f del pancreas
producono polipeptide pancreatico
108
cellule delta del pancreas
producono somatostatina
109
funzioni della somatostatina (2)
1. regola la produzione di insulina e glucagone | 2. funzione digestiva
110
chi produce la somatostatina
cellule delta del pancreas
111
chi produce il polipeptide pancreatico
cellule f del pancreas
112
tessuto adiposo bianco
adiposità grandi con nuclei nella periferia | ricopre la loggia renale e le articolazioni
113
tessuto adiposo bruno
adipociti piccoli di forma poligonale contengono grasso sottoforma di goccioline multiple genera calore
114
tessuto adiposo beige
il bianco viene convertito in bruno mantenendo la capacità di produrre leptina
115
leptina - che tipo di ormone è - da chi è prodotto - funzione
- proteico - dal tessuto adiposo bianco - regolazione del metabolismo lipidico e proteico
116
cosa significa che la leptina ha funzione di regolazione del metabolismo lipidico e proteico? fai esempi
venendo chiamato anche ormone della sazietà, perché regola la quantità di massa grassa. Se diminuisce massa grassa, la leptina stimola la fame e l'ingerimento di cibo. Se aumenta massa grassa, la leptina manda segnali nervosi secondo cui bisogna limitare la quantità di cibo.