Sistema Endocrino Flashcards
ormoni liposolubili quali sono e con esempi
steroidei (aldosterone, cortisone, androgeni)
tiroidei (T3 e T4)
ormoni idrosolubili quali sono e con esempi
ammine (serotonina, istamina e adrenalina)
peptidi
eicosanoidi (prostaglandine)
attivazione diretta
propria degli ormoni liposolubili perché in grado di attraversare la membrana, riescono ad entrare nella cellula e a legarsi al recettore portando a termine un’attivazione nucleare che farà produrre mrna e una nuova proteina
meccanismo del secondo messaggero
- ormoni idrosolubili
- si legano al recettore sulla membrana della cellula bersaglio
- il sistema enzimatico produce il secondo messaggero
- il secondo messaggero trasporta all’interno le informazioni
regolazione ormonale: stimolazione
cascata ormonale ad opera della tiroide
- l’ipotalamo produce TRH
- il TRH stimola l’ipofisi a produrre TSH
- TSH stimola la tiroide a produrre T3 e T4
regolazione ormonale: inibizione
T3 e T4 sono in grado di bloccare il TRH o comunque di limitare la produzione di T3 e T4
regolazione umorale: stimolazione
- calcitonina e paratormone
- insulina e livello di glucosio
- aldosterone e sodio / potassio
- ADH
regolazione umorale: inibizione
pressione arteriosa
se diminuisce aumenta la produzione di renina che a contatto con l’angiotensinogeno produce angiotensina I e II che aumentano la produzione di aldosterone
regolazione nervosa: stimolazione
gli ormoni di rilascio stimolano una ghiandola a produrre un altro ormone
regolazione nervosa: inibizione
gli ormoni di inibizione sono prodotti dall’ipotalamo
feedback positivo con esempi
è il prodotto finale che stimola la produzione di se stesso come progesterone (la cui produzione è garantita dalla gonadotropina corionica) e ossitocina
feedback negativo con esempi
l’ormone blocca la produzione di se stesso come ormoni tiroidei o insulina
cosa sono gli ormoni tropici?
sono quegli ormoni che stimolano certe ghiandole a produrre altri ormoni
sensibilità dei recettori bersaglio: cosa significa
i recettori bersaglio non sono sempre attivi, ma hanno momenti di maggiore e minore attività
down regulation
degradazione di alcuni recettori in modo che anche se una cellula venisse inondata di un certo ormone, non si verrebbe a creare una situazione di insensibilità ad esso perché solo alcuni recettori saranno attivi
up regulation
aumenta il numero dei recettori
trasporto degli ormoni liposolubili
- come avviene
- da chi sono poi eliminati
- degradazione veloce o lenta
- sono trasportati da proteine leganti
- eliminati dal fegato
- degradazione lenta
trasporto degli ormoni idrosolubili
- come avviene
- da chi sono poi eliminati
- degradazione veloce o lenta
- circolano liberamente
- sono eliminati dal rene
- degradazione rapida
proteina legante specifica e cosa lega
- CBG cortisol binding globuline che lega cortisone e aldosterone
proteina legante aspecifica e cosa lega
albumina che lega steroidi, T3 e T4
sistema talamico come scatola
epitalamo sopra ipotalamo sotto talami lateralmente chiasmo ottico al lato anteriore epifisi lato posteriore
all’interno il terzo ventricolo che produce liquido cerebrospinale
struttura dell’ipofisi
- coperta dal diaframma della sella
- si trova nella sella turcica all’interno dello sfenoide
- l’infundibulo la collega all’ipotalamo
cos’è l’infundibulo?
ponte che collega ipofisi e ipotalamo
come si chiama il ponte che collega ipofisi e ipotalamo?
infundibulo