Sistema Respiratorio Flashcards
cosa divide le vie aeree in superiori e inferiori?
una linea passante per la parte superiore della laringe e che traguarda l’epiglottide
avvallamenti sulla superficie del polmone
rapporto dei polmoni in relazione al sistema costale
divisione del polmone in margini e facce
margini:
- margine anteriore (tra la faccia costale e la faccia mediale)
- margine inferiore (tra la faccia costale e la faccia diaframmatica)
- margine vertebrale (tra la faccia costale e la faccia mediale posteriore)
facce:
- faccia costale (antero - latero - posteriore)
- faccia diaframmatica (poggia sul diaframma)
- facce mediali (guardano il mediastino e in parte la colonna)
polmone di destra
due scissure (una orizzontale e una obliqua) che formano tre lobi
polmone di sinistra
- una scissura obliqua che forma due lobi
- margine anteriore deviato dalla presenza del cuore
- presenta una lingula nella parte apicale inferiore del lobo superiore
da dove nascono le arterie polmonari?
nascono dal tronco polmonare che a sua volta nasce dal ventricolo destro e che si suddivide nelle due arterie polmonari
suddivisione dopo le arterie polmonari?
si dividono secondo i lobi polmonari, quindi
- arterie lobari superiori, medie e inferiori a destra
- arterie lobari superiori e inferiori e arteria lingulare a sinistra
vene polmonari
sono 4:
- vena polmonare superiore dx
- vena polmonare inferiore dx
- vena polmonare inferiore sx
- vena polmonare superiore sx
arterie bronchiali
- nascono dall’aorta
- quelle di destra nascono dalla 3a intercostale
- i rami delle bronchiali si portano dietro ai bronchi principali e seguono le ramificazioni
- alla fine si anastomizzano con le ramificazioni delle arterie polmonari
vene bronchiali
- confluiscono nella vena cava superiore
- possono confluire anche nella azigos e nella emiazigos
- a sinistra possono confluire anche nella vena intercostale suprema
innervazione dei polmoni:
fibre parasimpatiche motorie
vago motorio
- muscolatura dei bronchi: broncocostrizione
- vasi polmonari: vasodilatazione
- ghiandole bronchiali: eccitosecrettrici
innervazione dei polmoni:
fibre simpatiche
gangli paravertebrali
- muscolatura dei bronchi: broncodilatazione
- vasi polmonari: vasocostrizione
- ghiandole bronchiali: inibizione
innervazione dei polmoni: fibre parasimpatiche sensitive
- riflesso mucosa dei bronchi: tosse
- riflesso di Hering-Breuer
- stato di tensione della muscolatura bronchiale
- chemocettori
- barocettori
prima divisione del sistema linfatico dei polmoni
superficiale e profondo
drenaggio linfatico superficiale dei polmoni
- raccolta la linfa superficiale con il plesso linfatico superficiale (detto anche plesso linfatico sottopleurico)
- convogliata verso i linfonodi broncopolmonari o ilari
drenaggio linfatico profondo dei polmoni
- raccolta la linfa profonda con il plesso linfatico profondo
- immessa nei linfonodi intrapolmonari o bronchi lobari
- linfonodi broncopolmonari o ilari
la linfa una volta arrivata nei linfonodi broncopolmonari o ilari
- la linfa viene portata all’esterno dei polmoni
- drenata dai linfonodi tracheobronchiali superiori e inferiori
drenaggio dei linfonodi tracheobronchiali inferiori
i tracheobronchiali inferiori di dx e sx e i superiori di dx drenano a destra
drenaggio dei linfonodi tracheobronchiali superiori
i tracheobronchiali superiori di sx drenano a sx
drenaggio dopo i tracheobronchiali
- linfa portata ai tronchi broncomediastinici
- il tronco broncomediastinico di dx confluisce nel dotto linfatico di dx e poi nell’angolo venoso di dx
- il tronco broncomediastinico di sx confluisce nel dotto toracico di dx e poi nell’angolo venoso di sx
drenaggio linfatico della pleura parietale
drenaggio toracico con linfonodi intercostali, sternali, mediastinici e frenici
drenaggio linfatico della pleura cervicale
dai gruppi ascellari
impronte del polmone destro
- impronta esofagea
- solco della vena cava superiore
- solco della vena brachiocefalica
- solco della vena azygos
- solco della vena cava inferiore
piega della pleura a livello dell’ilo
mesopneumonio, punto di riflessione della pleura dove da viscerale diventa parietale
ilo destro
- anteroinferiormente: vene polmonari
- posterosuperiormente: arterie polmonari
- posteriormente: bronco principale
solchi del polmone sinistro
- solco dell’arco aortico e dell’aorta toracica
- solco dell’arteria succlavia
- importa di trachea e esofago
- impronta cardiaca
ilo sinistro
- posteromedialmente: bronco principale
- inferiore: una delle due vene polmonari
- superiormente: arteria polmonare
cosa contiene ogni segmento dei lobi
- un bronco segmentale
- un ramo di terzo ordine dell’arteria polmonare
2 tipi di tessuto parenchima del polmone
- connettivo peribronchiale
- connettivo sottopleurico
connettivo peribronchiale
accompagna le suddivisioni dell’albero bronchiale e dell’arteria polmonare
connettivo sottopleurico
riveste la parte superficiale dei lobi e per entrare in profondità emette delle trabecole
cosa contengono le trabecole polmonari?
- i bronchioli
- la sacca polmonare
- gli alveoli
suddivisione dell’albero bronchiale
- bronchi principali
- bronchi secondari o lobari
- bronchi terziari o segmentali
- sottosegmentali
- bronchiolo terminale
- bronchiolo respiratorio
- dotti alveolari
- sacchi alveolari
differenze nella struttura cartilaginea dei bronchioli
da anelli cartilaginei a forma di cavallo tipici della trachea e dei bronchi principali, fino a placche cartilaginee che diventano sempre più piccole finché spariscono del tutto a livello dei bronchioli
3 modifiche dell’albero bronchiale man mano che si scende
- placche cartilaginee
- componente elastica polmonare
- le ghiandole mucipare sono sostituite dalle cellule di Clara
modifica elastica
aumento della componente elastica muscolare intorno agli elementi bronchioli
da cosa è avvolta una struttura alveolare?
- rete di capillari
- piccoli fasci di fibre elastiche
cellule di un alveolo
- pneumocita di tipo 1: epitelio pavimentoso piatto
- pneumocita di tipo 2: adeso alla parete e produce il surfactant
pneumocita di tipo 1
epitelio pavimentoso piatto
pneumocita di tipo 2
si trova sulla parete degli alveoli e produce il surfactant, cioè un tensioattivo che permette di mantenere aperto l’alveolo riducendo la tensione superficiale
macrofagi alveolari
svolgono una funzione di tipo immunitario legata all’ispezione della parete alveolare e del contenuto aereo finalizzato a fagocitare le particelle che erroneamente sono entrate nel flusso aereo
pori alveolari
perforazioni che permettono di far transitare l’aria
da cosa è favorito lo scambio gassoso? (3)
- dimensione ridotta della membrana di scambio
- differenza di pressione parziale dell’ossigeno (maggiore nell’alveolo e minore nel torrente circolatorio)
- liposolubili dei gas
controllo nervoso della respirazione: a carico di quale struttura?
del ponte, cioè la struttura che fa da ponte tra la componente cerebrale e la componente cerebellare
cosa si trova all’interno del ponte che controlla la respirazione?
- il centro aupnestico e il centro pneumotassico detti centri superiori respiratori
- nella parte più caudale: i centri del ritmo del respiro, cioè il gruppo respiratorio dorsale e il gruppo respiratorio ventrale
nucleo pneumotassico
- permette di coordinare l’alternanza tra una fase e l’altra
- indicazioni inibitorie nei confronti del nucleo aupnestico
centro aupnestico
- inibito dal centro pneumotassico
- stimola il gruppo dorsale
gruppo dorsale
- stimolato dal centro aupnestico
- controlla i motoneuroni del diaframma e degli intercostali esterni
gruppo respiratorio ventrale
- stimola i motoneuroni della muscolatura accessoria
quale gruppo respiratorio lavora sempre?
il dorsale, e quando facciamo sport anche il ventrale
recettori periferici che hanno a che fare con il pH e con la pressione arteriosa
- glomo aortico: contiene chemocettori e invia segnali al vago
- seno carotideo: contiene barocettori e invia segnali al gsossofaringeo
dove si troverebbero le cellule pacemaker? e qual è il loro compito?
- si troverebbero nel centro aupnestico
- simili a quelle del sistema cardiaco che danno la frequenza al cuore
riflessi
- tensocettori: Hering-Breuer
- protettivi: l’asma
- chemocettori: sensibili alle variazioni di pH e pressione di O2 e CO2
cosa si trova tra pneumociti di 1 tipo e endotelio?
la membrana basale
ogni pneumocita sia di tipo 1 che di tipo 2 ha una propria membrana basale che si è poi fusa creandone una unica