Nervo Vago e Nervo Frenico Flashcards
nervo vago a livello craniale
- ramo meningeo: innerva la fossa cranica posteriore
- ramo auricolare: innerva il meato acustico esterno
nervo vago a livello cervicale: rami faringei
- rami sensitivi: raccolgono informazioni da trachea, esofago, epiglottide
- rami motori: riguardano la deglutizione
nervo vago a livello cervicale: rami laringei
il ramo laringeo superiore
- sensitivo: laringe
- motorio: cartilagine cricoidea
nervo vago a livello toracico
i rami si uniscono ai rami del simpatico per formare 3 plessi:
- plesso esofageo
- plesso cardiaco
- plesso polmonare e broncopolmonare
nervo vago a livello addominale
fibre che hanno a che fare con
- rami gastrici
- rami epatici
- rami celiaci
- rami renali
decorso cranio cervicale del nervo vago
- fuoriesce dal foro giugulare
- con il glossofaringeo e l’accessorio
- ricoperti dalla guaina aracno-durale
- vago anteriore al glossofaringeo
- il vago scende tra la giugulare interna e la carotide interna
- a C4 C5 cartilagine tiroidea
- tra la giugulare interna e la carotide comune
- arriva alla base del collo
decorso toracico del nervo vago di destra
- posizione più mediale del frenico
- incrocia la succlavia
- rilascia il nervo laringeo ricorrente dx che scavalla la succlavia e risale
- continua verso il basso dietro alla brachiocefalica
- tra vena cava superiore e trachea
- posteriormente all’ilo polmonare
- emette i rami bronchiali e con le fibre del simpatico crea il plesso polmonare posteriore di dx
- continua creando il plesso esofageo posteriore dove i rami del vago di dx e i rami del vago di sx si mescolano
- attraversa il diaframma mediante lo iato esofageo
decorso toracico del nervo vago di sinistra
- posteriormente e a sinistra della vena brachiocefalica
- si rapporta con la succlavia
- si appoggia sull’arco aortico
- rilascia il nervo laringeo ricorrente di sx che scavalla l’arco aortico e risale
- continua verticalmente
- posteriormente all’ilo polmonare ed emette i rami bronchiali creando il plesso polmonare posteriore di dx
- plesso esofageo anteriore sx
- diventa un’unica fibra vagale con rami sia di dx che di sx
- entra nello iato esofageo del diaframma
tratto cranio cervicale del nervo frenico
- nasce da C3, C4 e C5
- anteriormente al muscolo scaleno anteriore e posteriormente allo sternocleidomastoideo
- posteriormente alla giugulare interna e al dotto toracico
- anteriormente all’arteria succlavia ma posteriormente alla vena succlavia
- entra nel mediastino superiore
decorso toracico del nervo frenico a destra
- anteriormente alla vena brachicefalia e alla vena cava superiore
- si sposta più medialmente
- si rapporta con l’arteria polmonare, la vena polmonare, e il bronco principale
- a livello del diaframma rilascia delle ramificazioni sulla faccia superiore omolaterale
- può poi entrare nel diaframma o con l’orifizio della vena cava inferiore o con una perforazione dell’aponeurosi
- rilascia delle ramificazioni nella parte inferiore omolaterale del diaframma
decorso toracico del nervo frenico a sinistra
- passa davanti all’arco aortico e al nervo vago
- si appoggia e segue il margine del pericardio fino all’apice
- emette fibre nella parte superiore del diaframma
- entra perforando il muscolo
- entra nella cavità addominale
- emette radialmente delle fibre nella parte inferiore del diaframma
nervo frenico rispetto al nervo vago
- laterale o mediale?
- profondo o superficiale?
il frenico è più laterale e più superficiale
nervo vago dx rispetto alla brachiocefalica
posteriore
nervo vago dx rispetto alla trachea
a destra
nervo vago dx rispetto alla VCS
postero medialmente
nervo vago rispetto all’ilo polmonare
posteriore
nervo frenico rispetto allo scaleno anteriore
anteriore (ci sta sopra)
nervo frenico rispetto allo sternocleidomastoideo
posteriore
nervo frenico rispetto alla giugulare interna
dietro
nervo frenico rispetto al dotto toracico
a sinistra e posteriormente
nervo frenico rispetto alle succlavie
davanti all’arteria ma dietro alla vena