Sistema Linfatico Flashcards

1
Q

organi primari e cosa contengono

A

midollo rosso e timo che contengono le cellule staminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

organi secondari

A

strutture contenenti elementi provenienti dagli organi primari
linfonodi, milza e noduli linfatici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

anello linfatico faringeo

A

detto di Waldeyer

  • tonsilla faringea
  • due tonsille tubariche
  • due tonsille palatine
  • tonsille linguali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tonsilla faringea

  • dove si trova
  • come viene chiamata anche
A

aggregato di noduli nella parte centrale del naso-faringe

- adenoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

due tonsille tubariche

A

allo sbocco delle trombe di Eustachio che mettono in comunicazione l’orecchio medio con la faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

due tonsille palatine

A

sui fianchi, sugli archi palatini, vicino all’ugola e lateralmente all’istmo delle fauci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

tonsille linguali

A

alla base della lingua poste posteriormente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

GALT e placche di ______ ?

A

nel colon c’è un microbiota, cioè elementi batterici che collaborano con l’organismo nutrendosi di elementi di scarto e sintetizzando cose che noi non riusciamo. Se si allontanano dal lume del colon, creano danni. Le placche di Pleyer sono aggregati di linfonodi tra ileo e colon che evitano il flusso retrogrado del microbiota

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

aspetti funzionali del sistema linfatico (4)

A
  • trasporto di lipidi e vitamine liposolubili (come i vasi chiliferi)
  • componente linfocitaria
  • mantenimento volume ematico
  • rimozione di detriti
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

cellule neoplastiche: cosa sono

A

sono delle cellule provenienti da tessuto connettivo o da tessuto epiteliale che hanno perso la loro funzionalità e si sono tramutate in altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cellule neoplastiche: diffusione

A

possono diffondersi per diffusione metastatica attraverso vie linfatiche, vie ematiche o contaminazione diretta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

differenza tra tumore epiteliale e connettivale

A

tumore epiteliale detto carcinoma si diffonde per via linfatica
tumore connettivale detto sarcoma si diffonde per via ematica e soprattutto venosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

ipotesi di starling

A

la pressione idrostatica spinge all’esterno, mentre quella oncotica richiama nel torrente circolatorio.
20l fuoriescono e 17l sono riassorbiti, se il linfatico non assorbisse i 3l rimasti ci sarebbe un anasarca, cioè un edema generalizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

il sistema collettore maggiore: cosa drena

A

drena arti inferiori, pelvi, addome, emitorace sinistro, arto superiore sx, emicollo sx e emicrania sx

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

sistema collettore maggiore: tronchi linfatici

A

tronchi lombari, tronco intestinale, cisterna del chilo, tronco broncomediastinico di sx, tronco succlavio di sx, tronco giugulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

l’altro sistema collettore: cosa drena

A

arto superiore destro, emitorace destro, emicollo destro, emicrania destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

i linfonodi: forma

A

di piccoli reni o biglie ovalari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

i linfonodi: grandezza

A

tra i 5 e i 25 mm2

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

i linfonodi: quanti

A

450-500

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

i linfonodi: dove

A
collo e mediastino
parete addominale
mesentere
ascelle e inguine
negli organi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

i linfonodi negli organi

A

parietali, esternamente

viscerali, sulla superficie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cosa c’è dentro ai linfonodi?

A
cellule linfoidi (linfociti B e T)
cellule immunologiche accessorie (diversi macrofagi)
cellule stromali (cellule endoteliali, fibroblasti e strutture vascolari)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

le tre funzioni dei linfonodi

A
  • filtrazione della linfa: attraverso la fagocitosi macrofagica dei residui proteici
  • risposta immunitaria: attraverso la ricerca degli antigeni e dell’attivazione anitcorporale
  • ruolo sentinella: il primo linfonodo che si accorge degli estranei è il primo a reagire
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

struttura della corticale superficiale di un linfonodo

A

contiene i follicoli linfocitari, che a sua volta contengono i follicoli primari (più periferici) e i follicoli secondari (nel centro germinativo). I follicoli primari hanno capacità immunitarie, i secondari aumentano eventualmente la risposta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
paracorticale: cosa contiene
contiene linfociti T e alcune cellule dendritiche
26
corticale superficiale: cosa contiene (tipi di cellule)
contiene linfociti B, cellule dendritiche e macrofagi
27
midollare: cosa contiene
linfociti B
28
percorso della linfa (7)
``` vaso afferente seno sottocapsulare seno della corticale corticale superficiale paracorticale midollare vaso efferente ```
29
linfoma di Hodgkin: cos'è
malattia causata da proliferazione maligna, causata o da linfociti che si ammalano o da staminali che si moltiplicano
30
linfoma di Hodgkin: fattori di rischio (almeno 2)
età e sesso malattie autoimmuni radiazioni mononucleosi
31
linfoma di Hodgkin: sintomi (almeno 2)
``` febbre calo di peso prurito sudorazione notturna linfoadenopatia ```
32
linfoma di Hodgkin: terapia
radioterapia e chemioterapia
33
linfoma non di Hodgkin: cos'è
proliferazione maligna come quelli di Hodgkin ma può essere anche extra-nodale
34
linfoma di Hodgkin: cellule
cellule di Reed- Stenberg
35
linfoma non di Hodgkin organi bersaglio
linfonodi, MALT, stomaco, congiuntive
36
linfoma non di Hodgkin: sintomi (almeno 2)
``` febbre calo di peso prurito sudorazione notturna linfoadenopatia anemia riduzione di piastrine e neutrofili problematiche a livello di cute, nervoso, polmoni, intestino ```
37
linfoma non di Hodgkin: fattori di rischio (almeno 3)
``` sesso e età mononucleosi familiarità chlamydia trachomatis virus di epstein-barr helicobacter pylori immunodeficienza ```
38
il timo: cosa c'è - avanti - dietro - lateralmente
si trova posteriormente al manubrio e al corpo sternale (tra il margine superiore e la 4a cartilagine sternale) dietro c'è il pericardio fibroso lateralmente si lega ai margini di riflessione tra pleura costale e pleura mediastinica
39
il triangolo timico: a quale altezza si trova?
all'altezza della seconda costa
40
quali ormoni permettono la crescita del timo?
cresce sotto la spinta di T3 (Triiodotironina), prolattina e GH
41
il timo: involuzione timica
dopo aver raggiunto la massima espansione, il timo diminuisce di dimensioni a causa della trasformazione del tessuto timico in tessuto adiposo
42
il timo: arterie
dalle arterie toraciche interne si dirama l'arteria intercostale suprema
43
il timo: vene
vene tiroidee inferiori > vene brachiocefaliche
44
il timo: nervi
nervo vago e nervi frenici
45
il timo: corteccia bozzuta
la corteccia è bozzuta, ed emette trabecole che suddividono la midollare in lobuli, ciascuno dotato di corteccia e midollare
46
il timo: corteccia cosa contiene
- cellule staminali che vanno incontro a maturazione in linfociti T - cellule dendritiche per la maturazione delle staminali - cellule epiteliali formano una struttura di sostegno - macrofagi fagocitano detriti e cellule non più funzionanti
47
il timo: midollare cosa contiene
- linfociti T maturi migrati dalla corteccia - cellule dendritiche - macrofagi - cellule epiteliali organizzate in strati concentrici immersi in sostanza ialina con detriti cellulari = corpi di Hassall
48
capillari nella corteccia del timo
continui ricoperti di membrana basale, connettivo vascolare e epiteliociti
49
capillari nella midollare del timo
capillari fenestrati per consentire il passaggio dei linfociti T ormai maturi
50
collegamenti della milza (5)
``` stomaco diaframma rene colon pancreas ```
51
legamento con cui la milza si lega allo stomaco
legamento gastrosplenico
52
legamento con cui la milza si lega al diaframma
legamento frenocolico
53
legamento con cui la milza si lega al rene
splenorenale
54
zona in cui la milza si lega al colon
flessura colica dove il colon trasverso diventa colona discendente
55
legamento con cui la milza si lega al pancreas
legamento splenopancreatico
56
cosa c'è nell'ipocondrio di dx
una parte del fegato
57
cosa c'è nell'epigastrio
corpo dello stomaco e duodeno
58
cosa c'è nel mesogastrio
colon trasverso
59
cosa c'è nell'ipogastrio
retto e vescica
60
cosa c'è nelle fosse iliache
elementi intestinali
61
la milza nei confronti del peritoneo
intraperitoneale nel compartimento sovramesencolico (cioè sopra al colon trasverso)
62
da dove nasce la componente arteriosa della milza?
dal tronco celiaco, da cui si diramano l'arteria gastrica, epatica e splenica
63
da dove nasce la componente venosa della milza?
dalla vena splenica che confluisce nella vena mesenterica inferiore
64
perché la milza è un organo linforeticolare?
perché è composto da cellule linfoidi e dai macrofagi
65
la capsula della milza: da cosa è ricoperta e da che tessuto è formata
ricoperta da peritoneo viscerale e formata da tessuto fibroelastico
66
funzioni della milza
nella vita fetale: organo emopoietico | nella vita adulta: rimozione e distruzione degli eritrociti e conseguente recupero di ferro ed emoglobina
67
la polpa bianca della milza
formata da tessuto linfoide, quindi linfociti e macrofagii. | Le arterie centrali si riversano nei corpuscoli lienali che sono guaine di tessuto linfoide contenenti linfociti B e T
68
divisione dei vasi sanguigni nella polpa bianca della milza
arteria splenica > arteria trabecolare > arteria centrale > corpuscoli lienali
69
divisione dei vasi sanguigni nella polpa rossa della milza
arteria splenica > arteria trabecolare > arteria centrale > arteriola penicillare > capillari con guscio macrofagico > seni venosi > cordoni splenici
70
polpa rossa della milza: cordoni splenici
i cordoni splenici contengono macrofagi, globuli rossi, linfociti, plasmacellule e granulociti
71
funzioni della polpa bianca della milza
rimozione macrofagica e azione immunitaria ad opera dei linfociti B e T
72
polpa rossa della milza: cosa avviene nei seni venosi (4)
emocateresi, rimozione di piastrine danneggiate, stoccaggio delle piastrine e emopoiesi fetale
73
in caso di danneggiamento della milza
per la sua vascolarizzazione non può essere suturata quindi è necessaria una splenectomia
74
in caso di splenectomia
le funzioni della milza vengono vicariate dal midollo osseo rosso e dal fegato ma il paziente ha più possibilità di andare incontro a sepsi
75
in caso di invecchiamento del sistema linfatico (5)
- diminuzione dei linfociti T citotossici - diminuzione di linfociti T helper - diminuzione dei linfociti B - suscettibilità alle infezioni - maggiore incidenza neoplastica