Il Cuore Flashcards
piano trasverso e piano “xifoideo”
piano trasverso : tra T4 e T5
piano “xifoideo” : tra il processo xifoideo anteriormente e la colonna posteriormente a livello di T9/T10
cosa interseca il piano trasverso in posizione eretta? cosa c’è subito sotto?
l’arco aortico
subito sotto c’è la biforcazione bronchiale
cosa interseca il piano ipotetico in posizione eretta?
il centro tendineo del diaframma
cosa interseca il piano trasverso in posizione supina?
la parte più centrale dell’arco aortico e la biforcazione tracheale
cosa interseca il piano ipotetico in posizione supina?
T9
cuore rispetto alla linea mediana
1/3 a destra
2/3 a sinistra
tempi di formazione del cuore
inizia a svilupparsi nella terza quarta settimana fino all’ottava
cuore embrionale
tubo con la componente arteriosa (tronco arterioso) e la componente venosa (seno venoso) con tre rigonfiamenti avvolti dal sacco pericardico
- bulbo cardiaco
- ventricolo primitivo
- atrio primitivo
i tre rigonfiamenti del cuore embrionale e i loro sviluppi
- bulbo cardiaco : dà origine al primo tratto aortico, al tronco polmonare, al ventricolo destro e agli efflussi ventricolari
- ventricolo primitivo : dà origine al ventricolo sinistro
- atrio primitivo : dà origine ai due atri
modifiche del cuore embrionale (2)
- ripiegamento su se stesso : la parte venosa si accosta a quella arteriosa attraverso il seno trasverso
- rotazione del cuore verso sinistra rispetto al proprio asse
seni embrionali
l’accostamento dà origine ai seni
- seno trasverso del pericardio
- seno obliquo del pericardio
seno trasverso del pericardio
tra componente aortica e tronco polmonare anteriormente e le due coppie di vene polmonari e cava superiore posteriormente
possiamo mettere il dito e separare la componente arteriosa da quella venosa
seno obliquo del pericardio
si trova posteriormente ed è a fondo cieco quindi con un dito possiamo toccare cosa c’è lateralmente cioè le vene polmonari e la cava inferiore
formazione del pericardio ( viscerale e parietale )
- il pericardio viscerale ricopre la parte muscolare e parte di quella vascolare
- arrivato alla base, si piega su se stesso e con la lamina parietale ricopre di nuovo ciò che aveva già coperto il viscerale
pericardio
- pericardio viscerale
- pericardio parietale
- spazio pericardico con il liquido che limita l’attrito
- pericardio fibroso che permette al cuore di rimanere all’interno di un range evitando sovra o sottoespansioni
rapporti del pericardio fibroso (4)
- tonaca avventizia dei grandi vasi
- centro tendineo del diaframma
- legamenti sternopericardici
- connettivo lasso del mediastino superiore
pericardite
- cos’è
- cosa causa
- a lungo andare
- come si cura
- stato infiammatorio dovuto ad una sovrapproduzione di liquido pericardico
- causa un malfunzionamento meccanico del cuore che non può espandersi per la presenza del pericardio fibroso e quindi l’eccedenza di liquido comprime il muscolo cardiaco
- a lungo andare può portare ad un tamponamento cardiaco
- si può rimuovere il liquido con una pericardiocentesi nella zona nuda del cuore o affianco al processo xifoideo a sinistra perforare il pericardio ed estrarre il versamento in eccesso
vascolarizzazione arteriosa del pericardio
- arterie pericardio freniche derivanti dall’arteria toracica interna
- muscolo freniche
- piccoli rami delle coronarie
vascolarizzazione venosa del pericardio
- quali
- dove drenano
- vene pericardiofreniche tributarie della brachicefalica o delle toraciche interne
innervazione del pericardio
- simpatico
- vago
- frenico
rapporti del pericardio
- posteriormente
- anteriormente
- inferiormente
- lateralmente
- trachea ed esofago
- coste e sterno e timo
- diaframma
- pleure parietali
posizione della base del cuore
posizione dell’apice del cuore
- terza cartilagine costale
- quinto spazio intercostale
vascolarizzazione arteriosa del cuore
- sistemico : aorta
- polmonare : tronco polmonare
- proprio : coronarie
vascolarizzazione venosa del cuore
- sistemico : vena cava superiore e vena cava inferiore
- polmonare : le quattro vene polmonari
- proprio : vene cardiache