Il Cuore Flashcards

1
Q

piano trasverso e piano “xifoideo”

A

piano trasverso : tra T4 e T5

piano “xifoideo” : tra il processo xifoideo anteriormente e la colonna posteriormente a livello di T9/T10

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa interseca il piano trasverso in posizione eretta? cosa c’è subito sotto?

A

l’arco aortico

subito sotto c’è la biforcazione bronchiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa interseca il piano ipotetico in posizione eretta?

A

il centro tendineo del diaframma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa interseca il piano trasverso in posizione supina?

A

la parte più centrale dell’arco aortico e la biforcazione tracheale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa interseca il piano ipotetico in posizione supina?

A

T9

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cuore rispetto alla linea mediana

A

1/3 a destra

2/3 a sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

tempi di formazione del cuore

A

inizia a svilupparsi nella terza quarta settimana fino all’ottava

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cuore embrionale

A

tubo con la componente arteriosa (tronco arterioso) e la componente venosa (seno venoso) con tre rigonfiamenti avvolti dal sacco pericardico

  • bulbo cardiaco
  • ventricolo primitivo
  • atrio primitivo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

i tre rigonfiamenti del cuore embrionale e i loro sviluppi

A
  • bulbo cardiaco : dà origine al primo tratto aortico, al tronco polmonare, al ventricolo destro e agli efflussi ventricolari
  • ventricolo primitivo : dà origine al ventricolo sinistro
  • atrio primitivo : dà origine ai due atri
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

modifiche del cuore embrionale (2)

A
  • ripiegamento su se stesso : la parte venosa si accosta a quella arteriosa attraverso il seno trasverso
  • rotazione del cuore verso sinistra rispetto al proprio asse
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

seni embrionali

A

l’accostamento dà origine ai seni

  • seno trasverso del pericardio
  • seno obliquo del pericardio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

seno trasverso del pericardio

A

tra componente aortica e tronco polmonare anteriormente e le due coppie di vene polmonari e cava superiore posteriormente

possiamo mettere il dito e separare la componente arteriosa da quella venosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

seno obliquo del pericardio

A

si trova posteriormente ed è a fondo cieco quindi con un dito possiamo toccare cosa c’è lateralmente cioè le vene polmonari e la cava inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

formazione del pericardio ( viscerale e parietale )

A
  • il pericardio viscerale ricopre la parte muscolare e parte di quella vascolare
  • arrivato alla base, si piega su se stesso e con la lamina parietale ricopre di nuovo ciò che aveva già coperto il viscerale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

pericardio

A
  • pericardio viscerale
  • pericardio parietale
  • spazio pericardico con il liquido che limita l’attrito
  • pericardio fibroso che permette al cuore di rimanere all’interno di un range evitando sovra o sottoespansioni
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

rapporti del pericardio fibroso (4)

A
  • tonaca avventizia dei grandi vasi
  • centro tendineo del diaframma
  • legamenti sternopericardici
  • connettivo lasso del mediastino superiore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

pericardite

  • cos’è
  • cosa causa
  • a lungo andare
  • come si cura
A
  • stato infiammatorio dovuto ad una sovrapproduzione di liquido pericardico
  • causa un malfunzionamento meccanico del cuore che non può espandersi per la presenza del pericardio fibroso e quindi l’eccedenza di liquido comprime il muscolo cardiaco
  • a lungo andare può portare ad un tamponamento cardiaco
  • si può rimuovere il liquido con una pericardiocentesi nella zona nuda del cuore o affianco al processo xifoideo a sinistra perforare il pericardio ed estrarre il versamento in eccesso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

vascolarizzazione arteriosa del pericardio

A
  • arterie pericardio freniche derivanti dall’arteria toracica interna
  • muscolo freniche
  • piccoli rami delle coronarie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

vascolarizzazione venosa del pericardio

  • quali
  • dove drenano
A
  • vene pericardiofreniche tributarie della brachicefalica o delle toraciche interne
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

innervazione del pericardio

A
  • simpatico
  • vago
  • frenico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

rapporti del pericardio

  • posteriormente
  • anteriormente
  • inferiormente
  • lateralmente
A
  • trachea ed esofago
  • coste e sterno e timo
  • diaframma
  • pleure parietali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

posizione della base del cuore

posizione dell’apice del cuore

A
  • terza cartilagine costale

- quinto spazio intercostale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

vascolarizzazione arteriosa del cuore

A
  • sistemico : aorta
  • polmonare : tronco polmonare
  • proprio : coronarie
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

vascolarizzazione venosa del cuore

A
  • sistemico : vena cava superiore e vena cava inferiore
  • polmonare : le quattro vene polmonari
  • proprio : vene cardiache
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

innervazione del cuore

  • ortosimpatico
  • parasimpatico
A
  • ortosimpatico : neuroni post-gangliari

- parasimpatico : nervo vago

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

linfonodi del cuore

A

tronco comune di destra e tronco comune di sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

cellule del cuore

A

miocardiociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

nucleo nei miocardiociti

A

nucleo centrale

periferico nel muscolo scheletrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

da cosa sono composti i dischi intercalari?

A
  • desmosomi
  • tight junctions (aderenti)
  • gap junctions (comunicanti)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

desmosomi

A

proteoglicani che uniscono una fibra di un miocardiocita ad una fibra di un’altro miocardiocita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

giunture aderenti

A

polisaccaridi con acido ialuronico che collegano un ramo e un altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

giunture comunicanti

A

permettono il transito di segnale da un miocardiocita a un altro senza interruzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

scheletro fibroso del cuore: tessuto

A

connettivo fibroso denso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

anelli fibrosi: cosa sono?

A

circondano gli orifizi dove poi saranno installate le 4 valvole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

punti di contatto tra anelli fibrosi

A

trigoni fibrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

trigono fibroso sinistro

A

collega l’anello della valvola mitrale e l’anello della valvola aortica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

trigono fibroso destro

A

collega l’anello fibroso della valvola tricuspide e l’anello fibroso aortico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

tendine del cono

A

unisce l’elemento valvola polmonare all’anello aortico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

cosa compare nel trigono di destra?

A

un foro che permette il passaggio del fascio di his

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

dove si impiantano le valvole?

A

sulla struttura membranosa dello scheletro fibroso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

2 funzioni dello scheletro fibroso

A
  • elemento strutturale di sostegno (fa in modo che le valvole restino nella loro posizione)
  • isolamento elettrico tra la parte ventricolare e quella atriale
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

strati muscolari del cuore

A
  • epicardio: sulla superficie esterna del cuore, mesotelio + tessuto areolare
  • miocardio
  • endocardio: a contatto con il sangue, mesotelio + tessuto areolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

margine di destra del cuore

A

atrio di destra

strutture cavali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

margine inferiore del cuore

A

ventricolo di destra e piccola parte del v sinistro

aorta discendente e un po’ di cava inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

margine di sinistra del cuore

A

ventricolo di sinistra e auricola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

margine superiore del cuore

A

atrio destro, un po’ di sinistro e auricole

tronco polmonare e aorta ascendente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

faccia anteriore del cuore

  • con cosa è a contatto
  • cosa ne fa parte
A

sternocostale

ventricolo di destra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

faccia diaframmatica del cuore

A

sul diaframma

ventricolo di sinistra

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

in quale camera del cuore consiste la faccia polmonare di destra del cuore?

A

atrio destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

faccia polmonare di sinistra del cuore

A

ventricolo di sinistra e un po’ di atrio sinistro

impronta cardiaca del polmone sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

apice del cuore posizione

A

5° spazio intercostale sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

auscultare l’apice del cuore

A

l’itto della punta, cioè il polso centrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

diversi profili del cuore in base alla corporalità

A
  • profilo obliquo
  • profilo verticale
  • profilo trasverso
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

ipertrofia

A

ispessimento della muscolatura cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

atrio di destra: pareti

A
  • parete liscia più profonda
  • parete ruvida più superficiale
  • cresta terminale nel mezzo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

parete liscia dell’atrio destro (6)

A
  • setto interatriale
  • fossa ovale circondata dal limbo della fossa ovale
  • seno delle vene cave
  • seno coronarico
  • orifizio atrioventricolare
  • triangolo di Koch
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

dove si trova il seno coronarico

A

nell’atrio destro tra la vena cava inferiore e l’orifizio atrioventricolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

triangolo di Koch

A

nel ventricolo destro

  • base: seno coronarico
  • lati: tendine di Todaro e lembo settale della tricuspide
  • apice: nodo atrioventricolare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

parete rugosa dell’atrio

A

muscoli pettinati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

parete intermedia dell’atrio di destra

A

cresta terminale presentante all’esterno il solco terminale che indica la presenza del nodo senatriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

parete liscia dell’atrio sinistra (5)

A
  • setto interatriale
  • fossa ovale arricchita della valvola del forame ovale
  • vene polmonari
  • orifizio atrioventricolare
  • rapporto con l’esofago
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

patologie a carico dell’atrio sinistro (2)

A
  • aritmie

- fibrillazione atriale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

aritmia

A

contrazioni atriali non coordinate e di conseguenza neanche il ciclo cardiaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

fibrillazione atriale

  • in cosa consiste
  • come si può curare (4)
A

impazzimento del sistema di conduzione a livello atriale

  • defibrillando
  • beta bloccanti e anticoagulanti
  • cauterizzazione
  • pacemaker
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

ventricolo di destra: componente muscolare della parte rugosa

A

trabecole carnee

66
Q

trabecole carnee di destra a confronto con quelle di sinistra

A

quelle di destra sono di meno ma più grandi di quelle di sinistra che invece sono di più e più piccole

67
Q

i tre muscoli del ventricolo

  • quali sono
  • dove si collegano
A

muscoli papillari anteriori
muscoli papillari posteriori
muscoli papillari settari

collegati alla parete muscolare del cilindro

68
Q

valvola atrioventricolare di destra

A

tricuspide

69
Q

come sono collegate le cuspidi ai muscoli papillari?

A

attraverso le corde tendinee

70
Q

valvola semilunare di destra

A

valvola polmonare

71
Q

zona di demarcazione tra la parte rugosa del ventricolo e la parte liscia della camera di deflusso

A

cono arterioso

72
Q

cono arterioso

A

zona di demarcazione tra la parte rugosa del ventricolo e la camera di deflusso

73
Q

cresta sopra ventricolare

A

indica l’inizio del cono arterioso

74
Q

ruolo del cono arterioso

A

invogliare il sangue dal ventricolo verso il tronco polmonare

75
Q

quante cuspidi ha la valvola polmonare?

A

tre

76
Q

patologia della valvola polmonare

A

stenosi della valvola polmonare in cui la funzionalità diventa ridotta e il flusso di sangue deve passare attraverso un condotto più piccolo causando ipertrofia

77
Q

valvola semilunare sinistra

A

valvola aortica

78
Q

quante cuspidi ha la valvola aortica?

A

tre

79
Q

nome della porzione di deflusso del ventricolo sinistro

A

vestibolo aortico

80
Q

quante cuspidi ha la valvola atrioventricolare di sinistra?

A

due

81
Q

valvola atrioventricolare di inistra

A

bicuspide o mitralica

82
Q

patologia della valvola mitralica

A

vizi valvolari, cioè alterazione della chiusura delle valvole

83
Q

forma del ventricolo di destra

A

mezzaluna

84
Q

forma del ventricolo di sinistra

A

conica

85
Q

quale ventricolo ha la parete muscolare più spessa?

A

sinistro

86
Q

gruppi di muscoli papillari a sinistra

A
  • papillari anteriori

- papillari posteriori

87
Q

gruppi di muscoli papillari a destra

A
  • papillari anteriori
  • papillari posteriori
  • papillari settali
88
Q

parti delle valvole semilunari

A
  • lunula della semilunare: ispessimento che percorre il bordo
  • nodulo della semilunare: ispessimento maggiore che si trova sul centro
89
Q

cosa ha la valvola aortica che la polmonare non ha?

A

i fori per le due coronarie, di destra e sinistra

90
Q

soffi cardiaci

A

la valvola mitralica non si chiude bene e mentre una parte di sangue durante la sistole ventricolare prosegue correttamente verso l’aorta, un’altra parte torna nell’atrio

91
Q

come si risolve una stenosi della mitralica?

A

si usa la tecnica del palloncino che dilata la valvola per qualche istante e lo sfiancamento delle pareti permette di tornare alla situazione precedente la stenosi

92
Q

quando viene usato il palloncino e quando la mitraclip

A

il palloncino viene usato in caso di stenosi. cioè di difetto nell’apertura
la mitraclip viene usata in caso di insufficienza, cioè nel caso in cui non chiudesse bene

93
Q

le due vie per poter posizionare degli stent e i rispettivi pro e contro

A
  • attraverso la femorale che è un vaso grande ma che richiede più attenzione nel post operatorio (emorragia femorale)
  • attraverso la brachiale più piccola ma priva di complicazioni dopo
94
Q

due fasi della sistole ventricolare

A
  • isometrica, in cui tutte le valvole sono chiuse

- isotonica, il ventricolo si contrae con forza e le semilunari si aprono

95
Q

endocardite batterica infettiva: quali virus la causano?

A

stafilococco aureus
enterococco
streptococco

96
Q

circolazione fetale: come il sangue arriva ossigenato dalla placenta al cuore?

A
  • le arterie ombelicali vengono dalle iliache interne e vanno a livello placentare
  • la vena ombelicale (che poi si anastomizza con la porta) si inserisce nella cava inferiore
97
Q

foro di botallo

  • dove si trova
  • cos’è
  • cosa comporta la sua presenza
A
  • nell’atrio destro
  • è un foro tra l’atrio destro e l’atrio sinistro
  • permette di evitare la circolazione polmonare dal momento che i polmoni fetali non sono in utilizzo
98
Q

dotto di botallo

- dove si trova

A

tra il tronco polmonare e la parte inferiore dell’aorta

99
Q

emoglobina fetale

A

due subunità alfa e due gamma con maggiore affinità con l’ossigeno

100
Q

il forame ovale è un vero e proprio buco?

A

no, è una valvola con una delle due valvole scostate

101
Q

dal momento che il forame ovale non è un buco che si richiude alla nascita, come funziona il meccanismo?

A
  • prima della nascita la pressione era maggiore nella parte destra del cuore, cosicché fosse automatico il passaggio verso la parte sinistra attraverso il forame di botallo
  • dopo la nascita accade il contrario e i lembi si chiudono perché sono creati per garantire l’unidirezionalità, e il sangue non va più da destra a sinistra
  • dopo 24/48h i due lembi si avvicinano permanentemente
102
Q

cosa accade se i lembi del forame di botallo non si fondono entro le 48h?
- cosa causa?

A

dal momento che la pressione è maggiore dal lato sinistro del cuore, il sangue tenderà a muoversi dall’atrio sinistro a quello destro
- causa una deossigenazione del cuore

103
Q

setto interventricolare

A

la componente membranosa può alterarsi e creare una continuità tra il cuore di destra e il cuore di sinistra attraverso i ventricoli

104
Q

conseguenze (cliniche) del setto interventricolare (2)

A
  • ipertensione polmonare: perché il sangue va da sinistra a destra a causa della maggiore pressione e il ventricolo destro spinge questo sangue ad elevata pressione verso il sistema polmonare
  • insufficienza cardiaca: perché rimane meno sangue nel ventricolo sinistro e il cuore è incapace di pompare il necessario
105
Q

cosa lascia la chiusura del dotto di botallo?

A

un cordoncino detto legamento arterioso

106
Q

tetralogia di Fallot

A
  • stenosi della valvola polmonare
  • difetto interventricolre
  • aorta a cavaliere
  • ipertrofia del ventricolo destro
107
Q

da dove nascono le coronarie?

A

dalla semilunare aortica

108
Q

coronaria dx

A
  • passa dietro e lateralmente al tronco polmonare
  • si inserisce nel solco atrioventricolare
  • irrora l’atrio di destra, gran parte del ventricolo destro e una piccola parte del ventricolo sinistro
  • ha dei rami che irrorano il nodo seno-atriale e il nodo atrio-ventricolare
109
Q

coronaria sx

  • da dove nasce
  • dove decorre
  • i due rami
A
  • passa dietro al tronco polmonare
  • decorre nel solco atrioventricolare e poi si divide in due:
  • un ramo irrora il solco interventricolare anteriore
  • un ramo (circonflesso) passa sotto l’auricola di sinistra e dà origine a dei rami atriali
110
Q

cosa irrora la coronaria sx?

A
  • l’atrio di sinistra
  • la maggior parte del ventricolo di sinistra
  • una parte del ventricolo destro
  • due terzi anteriori del setto interventricolare
  • fascio atrioventricolare
  • nodo seno atriale
111
Q

cosa irrora la coronaria dx?

A
  • l’atrio destro
  • la maggior parte del ventricolo destro
  • una parte del ventricolo sinistro
  • terzo posteriore del setto interventricolare
  • nodo senoatriale
  • nodo atrioventricolare
112
Q

vascolarizzazione venosa del cuore (nello specifico)

A

rami provenienti dall’apice che si anastomizzano tra di loro

  • ramo marginale che si anastomizza con l’interventricolare anteriore sinistra e piegano posteriormente dove c’è la vena ventricolare posteriore sinistra

si anastomizzano e scaricano nella vena cardiaca magna che poi prosegue nel seno coronarico che si ingrandisce fino a perforare l’atrio di destra

113
Q

come si stabilisce la dominanza delle coronarie

A

la dominanza è definita dall’arteria che origina il ramo interventricolare posteriore

114
Q

disposizione comune delle coronarie

A

destra

115
Q

cosa vuol dire prevalenza sinistra delle coronarie?

A

il ramo interventricolare posteriore origina dalla coronaria sx

116
Q

cosa vuol dire prevalenza destra delle coronarie?

A

il ramo interventricolare posteriore origina dalla coronaria dx che quindi irrora quasi tutta la parte destra e gran parte di quella sinistra

117
Q

valvola polmonare: posizione e sede di auscultazione

A
  • 3a cartilagine costale

- 2° spazio intercostale sx sulla parafernale

118
Q

valvola aortica: posizione e sede di auscultazione

A
  • 3° spazio intercostale

- 2° spazio intercostale dx sulla parasternale

119
Q

valvola mitralica: posizione e sede di auscultazione

A
  • 4a cartilagine costale

- 5° spazio intercostale sx dell’emiclaveare in prossimità dell’apice

120
Q

valvola tricuspide: posizione e sede di auscultazione

A
  • 4°-5° spazio intercostale

- 5° spazio intercostale dx

121
Q

drenaggio linfatico dei tre tessuti cardiaci

A

l’endocardio può drenare la linfa o direttamente nell’epicardio o nel miocardio
il miocardio drena nell’epicardio
l’epicardio drena tutti i tessuti

122
Q

tronco comune di sinistra

A

passa attraverso i tracheobronchiali inferiori e la linfa va a finire nell’angolo venoso destro che lo porta nel dotto linfatico

123
Q

tronco comune di destra

A

prosegue direttamente nell’angolo venoso sinistro per poi confluire nel dotto toracico

124
Q

componente simpatica dell’innervazione delle coronarie

  • da quali fibre è composta
  • cosa innerva
A
  • fibre pregangliari e fibre postgangliari

- nodo senoatriale, nodo atrioventricolare e il sistema coronarico

125
Q

componente parasimpatica dell’innervazione delle coronarie

A

le fibre pregangliari arrivano sulla parete atriale e da lì le fibre postgangliari impattano sul nodo senatoriale, sul nodo atrioventricolare sul sistema coronarico e sul setto interatriale

126
Q

stimolazione simpatica del cuore

A

aumento della frequenza cardiaca e della forza contrattile

127
Q

stimolazione simpatica delle coronarie

A

dilatazione delle coronarie
aumento del flusso sanguigno
incremento di ossigeno e nutrienti

128
Q

stimolazione parasimpatica del cuore

A

diminuzione del ritmo cardiaco e della contrattilità

129
Q

stimolazione parasimpatica delle coronarie

A

diminuzione del flusso di sangue

130
Q

prima fase della sistole ventricolare

A

si chiudono le valvole atrioventricolari ma non c’è abbastanza pressione per aprire le semilunari

131
Q

seconda fase della sistole ventricolare

A

la pressione ventricolare supera quella arteriosa e si aprono le semilunari e viene espulso il sangue dal cuore

132
Q

fase precoce della diastole ventricolare

A

tutte le valvole sono ancora chiuse e inizia il riempimento degli atri

133
Q

fase tardiva della diastole ventricolare

A

i ventricoli si riempiono passivamente

134
Q

elementi del sistema di conduzione

A
  • nodo senoatriale
  • nodo atrioventricolare
  • fascio atrioventricolare
135
Q

nodo senatoriale: dove si trova

A

vicino allo sbocco della vena cava superiore a livello del sottoepicardico

136
Q

quali cellule sono presenti nel nodo senoatriale?

A

miocardiociti modificati che hanno perso la capacità contrattile ma che hanno acquisito la capacità di polarizzarsi spontaneamente

137
Q

differenza tra
fibre atriali
fasci inatriali
fasci interatrali

A

fibre atriali: fibre del nodo senoatriale che si diffondono su tutti e due gli atri
fasci interatriali: fibre che nascono dal nodo senoatriale e vanno nell’atrio sinistro
fasci inatriali: fanno parte dei fasci internodali che mettono in comunicazione il nodo sa e il nodo av

138
Q

via miogenica

A

non c’è un fascio di conduzione ma l’impulso elettrico si propaga attraverso le fibre dei miocardiociti capaci attraverso i dischi intercalari di trasferire il segnale come se non ci fossero le giunzioni

139
Q

nodo atrioventricolare: dove si trova?

A

nel setto interatriale posteroinferiormente al seno coronarico

140
Q

funzione del nodo atrioventricolare?

A

nodo di backup, cioè sopperire ad un malfunzionamento del nodo SA

141
Q

che differenza c’è tra il nodo SA e il nodo AV?

A

il nodo SA ha una frequenza di depolarizzazione maggiore

142
Q

fascio atrioventricolare

A

attraversa il forame sul trigono di destra e diventa l’unica via di comunicazione legata al sistema di conduzione tra le strutture striali e quelle ventricolari

143
Q

branca sinistra

A
  • si divide in 6 rami
  • stimolano il setto interventricolare e la muscolatura papillare anteriore e posteriore
  • si divide in fibre del Purkinje che stimolano tutto il ventricolo sinistro
144
Q

branca destra

A
  • stimola il setto interventricolare e il muscolo papillare anteriore
  • con le sue fibre del Purkinje stimola il ventricolo di destra
145
Q

come avviene il passaggio da branca a fibre?

A

attraverso il legamento moderatore che fa sì che ci sia un maggior coordinamento della contrazione del ventricolo destro con il sinistro in modo tale che avvengano simultaneamente

146
Q

in che zona avviene la divisione del fascio di Hiss in branca destra e branca sinistra?

A

si divide in branca destra e branca sinistra a livello della parte membranacea del setto interventricolare

147
Q

livello di profondità delle due branche?

A

inizialmente a livello superficiale e poi più in profondità nell’endocardio

148
Q

cosa succede alla branca destra e alla branca sinistra una volta arrivate a livello apicale?

A

si ripiegano e si dividono nelle fibre del Purkinje

149
Q

prima fase del sistema di conduzione

A

attivazione del nodo senoatriale

150
Q

seconda fase del sistema di conduzione

A

distribuzione dell’impulso a livello degli atri e poi propagazione verso il nodo AV

151
Q

terza fase del sistema di conduzione

A

l’impulso viene ritardato per poi continuare lungo il fascio interventricolare
inizia la contrazione atriale

152
Q

quarta fase del sistema di conduzione

A

l’impulso viene propagato nelle due branche per poi raggiungere le fibre del Purkinje e tutta la componente muscolare ventricolare

153
Q

quinta fase del sistema di conduzione

A

la contrazione atriale è completa e inizia quella ventricolare

154
Q

sistema di conduzione

A
  • attivazione del nodo senoatriale
  • distribuzione dell’impulso a livello degli atri e al nodo AV
  • ritardo dell’impulso
  • inizio della contrazione atriale
  • l’impulso viaggia a livello interventricolare grazie al fascio AV e alle sue branche
  • raggiunge le fibre del Purkinje
  • trasmesso al miocardio ventricolare
  • termina la contrazione atriale e inizia quella ventricolare
155
Q

conseguenza della diminuzione di K+ a livello extracellulare?

A

iperpolarizzazione e quindi diminuzione della frequenza

156
Q

conseguenza dell’aumento di Ca+?

A

aumenta l’eccitabilità e il prolungamento delle contrazioni

157
Q

conseguenze della diminuzione di temperatura?

A

diminuisce la frequenza di depolarizzazione e diminuisce la frequenza e la forza contrattile

158
Q

conseguenze della formazione di acetilcolina?

A

iperpolarizzazione e quindi diminuzione della frequenza e della forza contrattile

159
Q

conseguenza della formazione della noradrelina?

A

depolarizzazione e quindi un aumento della frequenza e della forza contrattile

160
Q

legge di Starling del cuore

A

enuncia la correlazione tra la quantità di sangue immesso e quella che viene espulsa

se aumenta il ritorno vascolare stira le fibre muscolari e queste si contraggono con maggiore potenza e maggiore sangue viene espulso