Sistema Circolatorio Flashcards

1
Q

Cinque tipi di aspetti funzionali

A
Trasporto di ossigeno e anidride c
Trasporto di nutrienti
Trasporto di rifiuti
Trasporto di messaggi chimici
Trasporto immunitario
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Struttura del vaso

A
Tonaca intima
Membrana elastica interna
Tonaca media
Membrana elastica esterna
Tonaca avventizia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Tonaca intima

A

Endotelio disposto lungo il flusso del sangue e membrana basale con funzione di ancoraggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Tonaca media

A

Tessuto muscolare liscio disposto in senso circolare intorno alla prima membrana elastica. Aiuta nella propulsione del sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Tonaca avventizia

A

Tessuto connettivo lasso con funzione di ancoraggio e contiene i vada vasorum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Lume maggiore?

A

Vena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Parete maggiore?

A

Arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Tonaca media maggiore?

A

Arteriosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Lume minore?

A

Arteria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Parete meno spessa?

A

Vene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Tonaca media più sottile?

A

Venosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Classificazione delle arterie

A

Elastiche (di conduzione)
Muscolari (di distribuzione)
Arteriole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Arterie elastiche

A

Dette anche di conduzione, hanno un grande calibro, e sono dotate di fibre elastiche per mantenere la pressione

Aorta e arteria polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Arterie muscolari

A

Dette anche di distribuzione, sono di medio calibro
Prevale la tonaca media che permette la propulsione
Hanno capacità di vasocostrizione
Donano ritmicità contrattile

Sono brachiale e femorale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Arteriole

A

Piccolo calibro, prive di tonaca esterna, parete muscolare spessa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Classificazione delle vene

A

Grande calibro, medio calibro e venule

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Vene di grande calibro

A

Hanno muscolatura longitudinale e una tonaca avventizia sviluppata

Vena cava

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Vene di medio calibro

A

Tonaca intima media e avventizia
Scorre molto sangue e si fanno i prelievi
Presenza di valvole

Cefalica e basilica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Venule

A

Piccolo calibro
Tonaca avventizia e endotelio
Allontanano il sangue dal letto capillare e formano plessi venosi con le vene di calibro maggiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Cosa sono le vene satelliti?

A

Sono due o più vene che scorrono lungo le arterie profonde, il tutto rivestito da una guaina vascolare poco deformabile. Ad ogni espansione arteriosa segue una compressione venosa creando un effetto pompa, cioè un meccanismo di ritorno vascolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa sono le valvole venose?

A

Dette anche a nido di rondine, contraendosi la muscolatura comprime la vena spingendo il sangue indietro nella circolazione, ma le valvole bloccano questo flusso retrogrado

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cosa sono le varici e da cosa sono causate, e quattro conseguenze

A

Una valvola mal funzionante causa un flusso retrogrado, allora la struttura venosa si deforma e crea delle tortuosità. Provoca edema e trombi, flebiti e cancrena

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Tipologie di capillari

A

Continui, fenestrati, sinusoidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Capillari continui

  • dove si trovano
  • cosa ci passa e cosa no
A

Hanno una disposizione ubiquitaria tranne che nella cartilagine

Possono passare sostanze liposolubili, sostanze di piccole dimensioni ma non posso passare le proteine plasmatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

Capillari fenestrati

  • come sono fatti
  • dove si trovano (7)
A

Hanno un endotelio micro perforato, dotato di pori di 70-100 nm.

È presente in
Rene
Surrene
Ipofisi
Ipotalamo
Villi intestinali
Pancreas
Tiroide
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

Capillari sinusoidi

Come sono e dove si trovano (6)

A

Hanno un endotelio con grossi passaggi per permettere il libero scambio di grandi proteine

Si trova in
Fegato
Milza
Ipofisi anteriore
Midollo rosso
Ghiandole parotidi
Ghiandole surrenali
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

meccanismi di controllo in caso di emorragia

A
  • emorragia
  • centro vasomotore bulbare
  • sistema nervoso simpatico
  • vasocostrizione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

Sincope: cos’è e le varie cause

A

temporanea perdita di coscienza con ripresa spontanea

  • vasodepressoria, (stress emozionale)
  • iatrogeno (diuretici, antipertensivi, ansiolitici)
  • situazionale (stress pretorio associato all’urinare o al defecare o al tossire)
  • ortostatico (eccessiva diminuzione della pressione per eccessivo tempo di ortostatismo)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

edema: cos’è e almeno 4 cause

A

è un eccessivo accumulo di liquido interstiziale dovuto allo squilibrio tra filtrazione e riassorbimento, con un eccesso del primo.

cause:

  • alterazioni della pa
  • varici
  • farmaci
  • shock
  • postura
30
Q

come si chiama un edema generalizzato?

A

anasarca

31
Q

aorta ascendente: origine e termine

A

origine: atrio sinistro
termine: angolo di Louis (fra il manubrio e il corpo sternale)

32
Q

aorta ascendente: decorso

A

diretto verso l’alto, in avanti e verso destra

33
Q

aorta ascendente: posizione

A

posteriormente al tronco polmonare e all’agricola di destra

anteriormente rispetto all’arteria polmonare destra

34
Q

arco aortico: origine e termine

A

origine: angolo sternale di Louis
termine: disco intervertebrale T4-T5

35
Q

arterie della testa e del collo: destra e sinistra dell’aorta

A

a destra il tronco brachiocefalico dà origine alla carotide e alla succlavia di destra

a sinistra la carotide e la succlavia nascono in maniera indipendente

36
Q

arterie della testa e del collo: la carotide

A

la carotide nasce come carotide comune e a livello faringeo si biforca in carotide interna e carotide esterna, quella interna entra nel foro occipitale

37
Q

arterie della testa e del collo: glomo carotideo

A

si trova alla biforcazione tra carotide interna e carotide esterna e contiene chemocettori

38
Q

arterie della testa e del collo: seno carotideo

A

si trova alla biforcazione tra carotide interna e carotide esterna e si configura come una espansione della carotide e contiene barocettori

39
Q

arterie della testa e del collo: arteria vertebrale

A

le arterie vertebrali attraversano i processi traversi delle cervicali e arrivano alla sommità dell’atlante fino ad entrare nel cranio attraverso il foro occipitale. Si uniscono nel vaso basilare

40
Q

arterie della testa e del collo: vaso basilare

A

emette rami più piccoli come

  • pontina
  • labirintina
  • cerebellare posteriore
  • spinale anteriore

o vasi più grandi come

  • cerebrale posteriore
  • comunicanti posteriori
41
Q

poligono di Willis

A
  • vaso basilare
  • arteria cerebrale posteriore
  • a. comunicante posteriore
  • carotidi
  • a. cerebrale anteriore
  • a. comunicante anteriore
42
Q

vene della testa e del collo

A

i seni sono sistemi di drenaggio

  • sagittale anteriore e posteriore
  • traverso di destra
  • sigmoideo
43
Q

vene della testa e del collo: giugulari

A

sono come le carotidi, confluiscono nella vena brachio cefalica che a sua volta confluisce nella vena cava

44
Q

arterie del tronco: aorta toracica

A

dà origine alle arterie che irrorano il distretto toracico:

  • rami bronchiali
  • rami mediastinici
  • rami intercostali
45
Q

arterie del tronco: aorta addominale

A
emette
il tronco celiaco, da cui
- arteria epatica
- arteria gastrica
- arteria splenica

e emette anche le iliache comuni di destra e sinistra che si dividono poi in interna (organi riproduttori) ed esterna (arti inferiori)

emette anche le arterie renali e surrenali

46
Q

arterie dell’arto superiore: la succlavia, origine

A

origina dal tronco brachiocefalico a destra e dall’aorta a sinistra

47
Q

arterie dell’arto superiore: la succlavia, corso

A

passa anteriormente alla scapola fino al cavo ascellare dove diventa arteria ascellare per poi dividersi in arterie brachiali (profonda e propriamente detta). Al livello distale del gomito prende il nome delle strutture scheletriche che affianca
(arteria radiale e arteria ulnare)
a livello carpale arco palmare superficiale e profondo che diventa arterie digitali

48
Q

vene superficiali dell’arto superiore

A

cefalica scorre esternamente e basilica internamente, si uniscono nella vena cubitale mediana del gomito

49
Q

arterie dell’arto inferiore

A

l’arteria iliaca esterna entra nella coscia come arteria femorale (nel triangolo dello scarpa), e si divide in

  • arteria femorale propriamente detta
  • arteria femorale profonda

poi

  • arteria poplitea che scorre posteriormente al ginocchio
  • arteria tibio-peroneale
50
Q

vene dell’arto inferiore

A
  • vena tibiale
  • vena peroneale
  • vena poplitea
  • vena femorale
  • vena iliaca
  • vena safena
51
Q

polsi (9)

A
  • polso brachiale
  • polso radiale
  • polso carotideo
  • polso femorale
  • polso popliteo
  • polso tibiale posteriore
  • polso pedidio
  • polso apicale
  • polso temporale
52
Q

polso brachiale

A

con l’avambraccio leggermente piegato e pressione con due dita nella profondità della piega del gomito, arteria brachiale

53
Q

polso radiale

A

tra i tendini flessori del carpo e l’adduttore lungo del pollice, ARTERIA RADIALE

54
Q

polso carotideo, posizione della carotide e per cosa si usa questo polso

A

attraverso la palpazione della carotide comune che è parallela alla laringe e postero-laterale alla trachea e al muscolo sternocleidomastoideo
questo polso si usa per localizzare gli accessi centrali entro cui somministrare i farmaci oncologici che non possono essere somministrati a livello periferico

55
Q

polso femorale

A

individuabile all’interno del triangolo dello scarpa, appoggiando il mignolo sulla spina iliaca antero-superiore il pollice sul tubercolo pubico

56
Q

polso popliteo

A

paziente completamente disteso, ginocchio leggermente flesso e spingendo verso la cavità poplitea

57
Q

polso tibiale posteriore e polso pedidio funzionalità

A

non per monitorare la frequenza, ma per valutare la funzionalità vascolare

58
Q

polso apicale, quando si usa

A

in caso di aritmie

59
Q

quale polso si usa in caso di aritmie

A

apicale

60
Q

quale polso per i farmaci oncologici

A

polso carotideo

61
Q

quale polso per monitorare la funzionalità vascolare

A

tibiale posteriore e pedidio

62
Q

arteriosclerosi

A

ispessimento della tonaca media dovuta a depositi di calcio che causano perdita di elasticità

63
Q

aterosclerosi

A

formazione di placche lipidiche sulla tonaca media. sono vere e proprie lipoproteine LDL che infiammano il tessuto e richiamano i macrofagi che tentano di rimuoverle e ingrandendosi sempre di più. Si può creare una grande placca che frantumandosi potrebbe creare trombi

64
Q

gli aneurismi

A

l’aneurisma è una dilatazione di un vaso sanguigno causata da uno sfiancamento con conseguente cedimento delle pareti. La parete non più efficiente come prima si dilata sempre di più

65
Q

aneurisma dissecante dell’aorta

A

l’aneurisma causa una doppia canalizzazione tra la tonaca avventizia e la tonaca media

66
Q

ipertensione essenziale: organi bersaglio

A

cuore, nervoso, reni e retina

67
Q

ipertensione essenziale: sintomatologia

A

ispessimento e dilatazione dei vasi retinici
cefalea pulsante
ronzii nelle orecchie
epistassi

68
Q

ipertensione essenziale: fattori di rischio

A

ereditarietà e abitudini di vita

69
Q

ipertensione essenziale: diagnosi

A

diagnosi di tipo clinico basata su

ecg, evidenze sintomatologiche, holter pressorio, fondo oculare

70
Q

ipertensione essenziale: terapia

A

farmacologica con equilibrio delle abitudini