TESSUTO NERVOVO Flashcards

1
Q

quantità liquido cefalo-rachidiano

A

300-500 ml

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

da cosa è formata la barriera emato-encefalica?

A

cellule della glia (astrociti), capillari continui con giunzioni occludenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

sostanza grigia

A

corpi cellulari dei neuroni, dendriti e cellule della glia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

sostanza bianca

A

assoni circondati da mielina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

neuriti

A

prolungamenti: dendriti (ricevono informazione), assoni (trasmettono informazione)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

citoplasma vicino al nucleo del neurone

A

pericario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

zolle del Nissl

A

tanti reg e poliribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali organelli sono molto abbondanti nel citoplasma di un neurone?

A

mitocondri e golgi (posizione perinucleare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i filamenti associati al neurolemma?

A

actina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa sono e perchè ci sono le lipofuscine all’interno del neurone?

A

I lisosomi presentano un deficit di lipasi, pertanto non riescono ad idrolizzare alcuni cataboliti lipidici che si accumulano nel neurone. Essi assumono colore brunastro in seguito ad ossidazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa forma il manicotto mielinico?

A

Gli oligodendrociti nel snc e le cellule di schwann nel snp

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

composizione guaina mielinica

A

70% lipidi, 30% proteine
I lipidi sono molto rapprsentati perchè sono ottimi isolanti elettrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cellule satelliti (nervoso)

A

cellule appiattite e piccole che si dispongono intorno al corpo cellulare del neurone (funzione di sostegno e trofico)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

forma neuroni

A

multipolari (es. motoneurone), pseudounipolati, bipolari, neuroni anassonici (cellule del purkinje).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

funzioni astrociti

A

abbracciano i capillari con i loro prolungamenti (barriera emato-encefalica), supporto meccanico (si agganciano al corpo del neurone), captare e riciclare neurotrasmettitori, formare tessuto cicatriziale (solo se sono i prolungamenti a essere danneggiati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

citoplasma oligodendrocita

A

microtubuli, reg, mitocondri, ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

oligodendrociti interfascicolari

A

formano manicotti mielinici, avvolgendosi attorno anche a più assoni di neuroni adiacenti (sostanza bianca)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

oligodendrociti perineuronali

A

sono nella sostanza grigia del sistema nervoso centrale, addossata ai pirenofori con funzioni coadiuvanti metaboliche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

cellule della microglia

A

macrofagi stanziali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

citoplasma cellule della microglia

A

scarso citoplasma con nucleolo, reg e ribosomi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ependimociti funzioni

A

rivestono ventricoli e canale ependimale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

forma e contenuto dell’ependimocita

A

cellula cubica con nucleo ovalare e molti mitocondri. presentano ciglia che fa muovere il liquor.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

trasporto assonale

A

trasporto di organuli dentro l’assone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

dineina

A

map coinvolta nel traporto assonale retrogado (per materiale da eliminare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

chinesina

A

map coinvolta nel traporto assonale anterogrado

25
Q

connettivi del nervo periferico

A

epinevrio, perinevrio (singolo fascio di fibre nervose), endonevrio (racchiude una fibra nervosa (guaina mielinica + assone del neurone))

26
Q

funzione dei connettivi

A

nutrizione (molto vascolarizzati), sostegno

27
Q

differenza di potenziale a riposo

A

-70 mV

28
Q

differenza di potenziale dopo depolarizzazione

A

+30/+40 mV

29
Q

differenza di potenziale subito dopo ripolarizzazione

A

-90 mV

30
Q

trasporto anterogrado

A

Chinesina
spostamento da soma verso le sinapsi. può essere lento (attraverso il citoscheletro), veloce (molecole circondate da membrana come mitocondri e vescicole di neurotrasmettitori)

31
Q

dimensione assone

A

mielinico (tipo A): 4-20 micron, mielinizzazione leggera (tipo B): 2-4 micron, amielinico (tipo C): <2 micron

32
Q

velocità propagazione

A

assone mielinico: 70-120 m/s, assone amielinico: 0,5-2 m/s

33
Q

dimensioni filamenti neuroni

A

neurofilamenti 10nm, neurotubuli 25 nm

34
Q

velocità conduzione assone

A

tipo A: >140 m/s, tipo B: >18 m/s, tipo C: circa 1 m/s

35
Q

funzioni assoni tipo A

A

sensoriale: trasporta informazioni su muscoli e articolazioni (propriorecettive), tatto e pressione. è capace a riconoscere sede origine stimolo. motoria: trasporta comandi precisi a muscoli scheletrici

36
Q

funzioni assoni tipo B

A

Sensoriale: informazioni da recettori per temperatura e dolore, permette un certo tipo di localizzazione di stimoli. motoria: comandi motori dal snc ai gangli del sna

37
Q

funzioni assoni tipi C

A

sensoriale: tatto grossolano, pressione, dolore, temperatura, scarsa localizzazione delle sensazioni. motoria: comandi motori dal sna a muscoli lisci, ghiandole…

38
Q

quando la zona neuronica è refrattaria?

A

subito dopo il passaggio dell’impulso

39
Q

aree di una sinapsi chimica

A

regione pre-sinaptica, spazio intersinaptico, regione post- sinaptica

40
Q

dimensioni spazio intersinaptico

A

25-30 nm

41
Q

cosa trovo nella regio pre-sinaptica

A

vescicole, mitocondri, canali voltaggio dipendente

42
Q

destino neurotrasmettitore

A

non entra nella regione post sinaptica e viene o eliminato o riutilizzato.

43
Q

bottone sinaptico

A

area ampia della sinapsi senza la mielina

44
Q

differenza sinapsi chimica e elettrica

A

chimica è monodirezionale, elettrica e bidirezionale

Chimica altamente specifica

45
Q

sinapsi elettriche

A

formata due connessoni a loro volta formati da connessine.

46
Q

dove si trovano le sinapsi elettriche?

A

tra neuroni e cellule gliali

47
Q

classificazione sinapsi

A

asso-somatica, asso-dendridica, asso-assonica (la sinapsi si appoggia al cono d’emergenza dell’assone), dendro-dendridica. se l’assone è mielinizzato la sinapsi si può poggiare solo a aree non mielinizzato. se l’assone è amielinizzato la sinapsi può poggiarsi in qualunque punto.

48
Q

sinapsi eccitatorie

A

causano depolarizzazione dell’area post sinaptica

49
Q

sinapsi inibitore

A

causano iperpolarizzazione dell’area post sinaptica

50
Q

neurotrasmettitori eccitatori

A

acetilcolina (nei muscoli scheletrci), glutammato, noradrenalina

51
Q

neurotrasmettitori inibitori

A

GABA, glicina

52
Q

funzione acetilcolinaesterasi

A

scinde l’acetilcolina in colina e acetato. la colina viene trasportata nel bottone presinaptico e riutilizzata. meccanismo usato dalle placche motrici che sono molto lontane dal moto neurone.

53
Q

quanto perdurano i neurotrasmettitori nello spazio intersinaptico?

A

pochi millisecondi

54
Q

trasduzione

A

conversione del segnale chimico a elettrico

55
Q

densità pre-sinaptica

A

segmenti discontinui tenuti assieme da spettrina che organizzano le vescicole

56
Q

proteine abbinate alla densita pre-sinaptica

A

clatrina, dinamina, n-caderina, alfa-catenina

57
Q

densità post-sinaptica

A

spessore pronunciato in quelle eccitatorie, spessore ridotto in quelle inibitorie

58
Q

risposta veloce allo stimolo

A

il neurotrasmettitore si lega a un canale ionotropo che subito si aprono creando un potenziale d’azione. tutti i recettori sono ligando-dipendenti.

59
Q

risposta lenta allo stimolo

A

il neurotrasmettitore si lega al recettore detto metabotropo, il quale deve accoppiarsi alla proteina G (struttura citoplasmatica dell’elemento post sinaptico). La reazione del recettore con la proteina G scatena una serie di eventi a cascata che portano sempre alla depolarizzazione, ma con tempistiche che variano da qualche millisecondo ad alcune ore è necessaria l’attivazione della proteina G, in quanto i recettori in sé non sono proteine di membrana. si usa ATP così la proteina G andrà ad attivare nell’elemento post-sinaptico delle adenil-ciclasi e di AMP ciclico, il quale attiverà la proteina chinasi, che farà poi aprire la proteina canale per il sodio.

60
Q

risposta lenta diretta

A

la proteina G attiva subito l’apertura dei canali sodio in quanto è gia legata ai canali

61
Q

risposta lenta indiretta

A

la proteina G attiva altri messaggeri nell’ambiente citoplasmatico che successivamente andranno ad attivare i canali ionici.