Tenue E Crasso Flashcards

1
Q

Eziopatogenesi appendicite acuta

A

L’ostruzione del orifizio appendicolare trasforma l’appendice in un diverticolo chiuso ostacolando i fisiologici meccanismi di difesa.

L’accumulo di secrezioni mucose e trasudato infiammatorio aumentano la pressione e compromettono il drenaggio linfatico e la vascolarizzazione fino all’ischemia della parete

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Forme di appendicite acuta

A

Forma catarrale con appendice edematosa e congesta.

Forma flemmonosa con viscere ricoperto da pseudomembrane infiammatorie.

Forma gangrenosa con aree necrotiche e contenuto fetido. In tali casi la perforazione è quasi sempre presente dando luogo a peritonite focale o diffusa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le principali cause di ostruzione del lume appendicolare

A

Iperplasia dei follicoli linfoidi che è la causa più comune

Appendicoliti o fecaloma

Corpi estranei o microrganismi come yersinia

Tumori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Clinica appendicite acuta

A

Dolore epigastrico colico
Nausea e vomito
Dolore continuo a livello della Fossa iliaca destra

Anoressia febbricola sono presenti in quasi tutti i casi. la febbre che supera i 38 ° lascia sospettare un’appendicite perforata.

in presenza di appendicite gangrenosa o già perforata si realizza una zona di difesa, ossia il cosiddetto piastrone appendicolare che circoscrive la zona per evitare la propagazione dell’infezione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Punti appendicolari

A

Mcburney: giunzione del terzo esterno con i due terzi interni della linea che va dall’ombelico alla spina iliaca antero superiore

Rovsing: si esercita una pressione al livello della Fossa iliaca sinistra (non destra!) Il segno è positivo se compare dolore

Segno dello psoas: l’estensione della gamba destra provoca dolore. È un segno dell’ appendicite retrocecale

Segno di rotter: dolore nel cavo di Douglas durante l’esplorazione rettale. È un segno dell’appendicite pelvica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Com’è la diagnosi di appendicite

A

Essenzialmente clinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Com’è la diagnosi di appendicite

A

Essenzialmente clinica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Ruolo dell’ecografia nella appendicite

A

Raggiunge una sensibilità del 85% è una specificità superiore al 90%.

L’appendicite può risultare aumentata di dimensioni,non comprimibile con pareti ispessite.

Si può anche evidenziare un versamento periappendicolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Complicanze dell’appendicite

A

Perforazione
Peritonite focale
Peritonite diffusa
Pileflebite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cos’è la pile flebite

A

Rara complicanza dell’appendicite ma molto grave.

Si sviluppano emboli settici fino al fegato che danno origine a tromboflebite settica che risale dalla vena porta e che può dare ascessi epatici

Decorre con febbre alta brividi dolore in ipocondrio destro e subittero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Diagnosi della pile flebite

A

Dimostrazione di ascessi epatici e di gas intraportale con ecografia tac (‘esame di prima scelta)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Prima causa di addome acuto in gravidanza

A

Appendicite

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Ruolo dell’ antibioticoterapia

A

da uno studio del 2017 è emerso che gli antibiotici sono efficaci nel risolvere il 75% dei casi di appendicite acuta non complicata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Terapia in caso di appendicite con piastrone appendicolare

A

Antibiotici e appendicectomia posticipata in genere dopo un mese

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Classificazione dei diverticoli

A

I diverticoli possono essere congeniti o acquisiti

i diverticoli congeniti sono rari e sono caratterizzati da una erniazione di tutta la parete intestinale

I diverticoli acquisiti si realizzano per un meccanismo di pulsione e sono costituiti da soli due strati, mucosa e sierosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Localizzazione dei diverticoli colonici

A

Tra tenia mesenterica e antimesenterica nella sede di ingresso dei vasi retti provenienti dall’ arteria marginale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Anomalia più frequente del tubo digerente

A

Diverticolo di meckel

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Origine del diverticolo di meckel

A

Persistenza del Dotto onfalomesenterico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Sede caratteristiche del diverticolo di meckel

A

Si colloca al bordo antimesenterico dell’ileo ed è rivestito da mucosa ileale nella metà dei casi, gastrica, duodenale, pancreatica o colonica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Clinica del diverticolo di meckel

A

In genere asintomatico
Emorragia che comunque è rara dopo la prima decade.

Diverticolite con un quadro simile all’appendicite.

Ostruzione intestinale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Diagnosi diverticolo di meckel

A

La scintigrafia con tecnezio 99 pertecnetato può identificare diverticoli non complicati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Terapia diverticolo di meckel

A

Chirurgica in presenza di complicanze

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Dove si collocano la gran parte dei diverticoli colonici

A

A livello del sigma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Fattori predisponenti la formazione di diverticoli colonici

A

Stipsi e dieta povere di fibre cosa che aumenta la pressione intraluminale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Quando si parla di malattia diverticolare
In pazienti che sviluppano le complicanze dei diverticoli
26
Principali complicanze dei diverticoli
Diverticolite | Emorragia
27
Eziopatogenesi diverticolite acuta e sua sede
Più spesso si colloca a livello del colon di sinistra. Dipende da una ostruzione del diverticolo da parte di residui (spesso fecaloma). È facile che si perfori perché la parete sottile
28
Clinica della diverticolite
Dolore in fossa iliaca sinistra Irritazione peritoneale Leucocitosi
29
Complicanze della diverticolite
Ascesso Perforazione Stenosi del colon Fistole (specie fistola colo-vescicale)
30
Cos'è la classificazione di hinchey
È la classificazione della malattia complicata da ascessi che particolarmente utile per pianificare la terapia
31
Classificazione di hinchey
Stadio 1: diverticolite con ascesso pericolico confinato Stadio 2: diverticolite con ascesso distante Stadio 3: diverticolite con peritonite purulenta Stadio 4: diverticolite con peritonite stercoracea
32
Quando è fattibile la terapia conservativa nella diverticolite
Paziente con primo attacco di diverticolite non complicata | Si fa idratazione,digiuno e terapia antibiotica
33
Quando è indicata la terapia chirurgica nella diverticolite
Dopo due episodi o per un episodio di diverticolite complicata
34
Tipo di intervento che viene adottato in chirurgia di elezione per la malattia diverticolare
Resezione intestinale e anastomosi in tempo unico
35
Tipo di terapia della diverticolite complicata secondo la classificazione di hinchey
Hinchey1: antibioticoterapia e intervento in elezione Hinchey2: drenaggio percutaneo o resezione retto-colica Hinchey3 e 4: intervento di hartmann: cokectomia allargata alla regione prossimale del retto con colostomia terminale in fossa iliaca sinistra e affondamento retroperitoneale del moncone rettale. resezione retto colica in tempo unico se si tratta di pazienti giovani e in buone condizioni generali
36
Causa più comune di emorragia digestiva bassa in soggetti con età superiore ai 65 anni
Diverticoli del colon dopo aver escluso una patologia retto-anale benigna
37
Diagnosi diverticolo sanguinante
Clisma opaco o colonscopia che invece sono controindicati in presenza di diverticolite
38
Evoluzione del sanguinamento da diverticoli
nella gran parte dei casi si risolve spontaneamente o mediante iniezione di sostanze vasocostrittrici come vasopressina o adrenalina
39
Cause più comuni di ostruzione intestinale
Le cause più comuni sono le aderenze post operatorie | Seguono le ernie incarcerate
40
Cause più comuni di ostruzione in base alla fascia di età
Nei neonati ileo meconiale Nei lattanti invaginazione negli adulti con anamnesi di chirurgia addominale la prima causa è rappresentata dalle aderenze. In assenza di anamnesi chirurgica positiva la prima causa e l'ernia incarcerata Nei soggetti gastrectomizzati da prima causa è rappresentata dalle aderenze la seconda causa dai bezoari Sopra 50 anni la prima causa e la neoplasia del sigma mentre la seconda causa è il volvolo del sigma
41
Clinica dell'ostruzione intestinale
Dolore addominale colico Vomito Distensione addominale Assenza di emissione di gas e feci
42
Caratteristiche della peristalsi nell' ostruzione intestinale
In una prima fase si ha iperperistaltismo con rumori metallici. in una seconda fase si ha paralisi intestinale favorita dall' ischemia e dall'ipossia della parete
43
Alterazioni elettrolitiche associate all'ostruzione intestinale
Disidratazione Marcata ipopotassiemia Iponatremia Comune ipoglicemia
44
Clinica dell'ostruzione alta
Vomito precoce ed abbondante | Vomito biliare con perdita di acqua acido cloridrico e potassio con la conseguente comparsa di alcalosi metabolica
45
Aspetto RX ostruzione intestinale
Livelli idroaerei | Assenza di gas a livello distale
46
Terapia iniziale dell'ostruzione intestinale
Ripristino equilibrio idroelettrolitico e sondino naso gastrico La gran parte dei pazienti con subocclusione risponde a queste misure in nel giro di 24 ore
47
Quando si fa terapia chirurgica dell' ostruzione intestinale
Nei casi di ostruzione completa e in pazienti con febbre tachicardia e segni di peritonismo
48
Terapia chirurgica in base alla sede di ostruzione
Nel caso di ostruzione del tenue si usano lisano aderenze e si attua la resezione delle anse ischemiche nel caso di ostruzione del colon destro e del trasverso si effettua una resezione e una anastomosi ileocolica primaria Nel caso di ostruzione del colon sinistro si effettua una resezione con lavaggio intraoperatorio e un'anastomosi colo-rettale. se non è possibile l'anastomosi primaria si effettua una Hartman chiudendo la colostomia e ricostruendo la continuità in secondo momento in genere dopo tre mesi
49
Quando si forma un volvolo
Quando un segmento di intestino ruota intorno a sé stesso considerando come asse il mesentere dal quale è sotteso
50
Sede più comune di volvolo
Sigma sebbene talora interessi il ceco
51
Aspetto rx del volvolo del sigma
Immagini a chicco di caffè gigante
52
Prima scelta terapeutica del volvolo del sigma
Decompressione endoscopica seguita da posizionamento di sonda rettale per evitare recidive. Una recidiva si ha tra il 40 e l'ottanta per cento dei casi
53
Seconda scelta terapeutica in caso di volvolo del sigma
Chirurgia con derotazione del volvolo e fissaggio del sigma al mesentere per evitare che recidivi. In caso di sofferenza si dovrà resecare il sigma con intervento di hartmann e ricorrere ad una ricostruzione successiva. Altrimenti si ricorre ad una resezione e anastomosi primaria
54
Diagnosi di volvolo del cieco
mediante rx che mette in evidenza un cieco molto dilatato verticalizzato che arriva fino al ipocondrio sinistro o all'epigastrio Si associa ad immagini di occlusione del tenue
55
Terapia del volvolo del cieco
Chirurgica dal momento che l'endoscopia risulta inutile
56
Cause di ischemia mesenterica acuta
Embolo di origine cardiaca | Trombosi arteriosa acuta su placca aterosclerotica
57
Clinica ischemia acuta e mesenterica
Dolore addominale acuto con alterazioni dell'alvo. si ha un iniziale iperperistaltismo a cui segue chiusura dell'alvo a feci e gas con vomito incoercibile
58
Aspetto RX ischemia acuta mesenterica
Ileo paralitico
59
Diagnosi di conferma del ischemia acuta mesenterica
Angiotac
60
Cause di ischemia mesenterica acuta non occlusiva
Si ha in genere in pazienti con deterioramento emodinamico secondario ad altra causa La diagnosi si effettua con angio tac Prognosi peggiore rispetto all'ischemia occlusiva perché il paziente già si trova in uno stato emodinamico compromesso
61
Eziopatogenesi colite ischemica
tipica di pazienti in età avanzata ed in genere è dovuta a ischemia non occlusiva della microcircolazione colica nel contesto di ipotensione o ipovolemia (come anche nell' insufficienza cardiaca congestizia)
62
Clinica della colite ischemica
Dolore addominale in genere collocato in fossa iliaca sinistra seguito da diarrea e da rettorragia
63
Diagnosi definitiva di colite ischemica
Colonscopia
64
Prognosi colite ischemica
in genere buona perché anche col solo trattamento conservativo si riesce a controllare il processo che ha scatenato la colite ischemica
65
Cos'è la angiodisplasia del colon
Disturbo acquisito del colon destro da degenerazione della parete vasale Tipica di anziani Si manifesta con sanguinamento cronico talora massivo
66
Diagnosi angiodisplasia del colon
Colonscopia
67
A cosa può associarsi l'angiodisplasia del colon
Stenosi aortica a dare la sindrome di Heyde
68
Terapia angiodisplasia del colon
Endoscopica | Si può anche provare una terapia con estrogeni e progestinici