Streptococcus Flashcards
Quali sono le principali caratteristiche degli streptococchi?
169
Che tipo di batteri sono per la maggioranza gli streptococchi (rapporto con l’ospite)? Quali sono i principali batteri patogeni streptococchi, dove si trovano e cosa possono causare?
169
Come vengono classificati gli streptococchi in base al tipo di emolisi? Fare un esempio per ciascun gruppo. Quale è l’eccezione?
169
Come sono classificati gli streptococchi in base al carboidrato C o di Lancefield? Fare esempi per ciascun gruppo. Quali sono le eccezioni?
169/170
Perché i carboidrati C degli streptococchi possono essere importanti da un punto di vista diagnostico?
170
Che tipo di streptococco è lo streptococcus pyogenes secondo le regole di classificazione degli streptococchi?
170
A cosa serve la capsula di acido ialuronico come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
170
A cosa serve la streptochinasi come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
170
A cosa serve la ialuronidasi come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
170
In che modo nello streptococcus pyogenes le vie di produzione di acido ialuronico e ialuronidasi sono estremamente regolate?
170
A cosa serve la proteina M come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
170
Dove è esposta e com’ è la porzione distale della proteina M dello streptococcus pyogenes? A cosa serve?
171
Da cosa è costituita la parte centrale della proteina M dello streptococcus pyogenes? A cosa serve?
171
Quali sono le ultime tre regioni della proteina M dello streptococcus pyogenes?
171
A cosa serve la proteina F come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
171
A cosa serve la streptodornasi come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
171
A cosa servono le streptolisine S ed O come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
171
A cosa serve la C5a peptidasi come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
171
A cosa servono le chemochine proteasi come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
171
A cosa servono le esotossine pirogene come fattore di virulenza nello streptococcus pyogenes?
171
Che cosa si intende per colonizzazione passeggera quando si parla di streptococcus pyogenes? Come termina quest’ultima? Perché streptococcus pyogenes può colonizzare più volte un ospite nell’ arco della vita?
172
Come si trasmette streptococcus pyogenes? In cosa è solitamente contenuto il batterio? Può colonizzare la cute, tessuti, sangue?
172
Quali sono i due tipi di malattie causate da streptococcus pyogenes e su cosa si basa questa suddivisione?
172
La faringite da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? Come è necessario agire nei confronti di questa patologia?
172
La scarlattina da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? Quando si manifesta e grazie e cosa?
172
L’impetigine da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? A cosa è dovuta e come si manifesta?
172
L’ erisipela da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? Da cosa è preceduta solitamente? Come si diffonde e manifesta?
172
La cellulite da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? A cosa è dovuta? Quando risulta più pericolosa?
172
La fascite necrotizzante da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? Cosa causa?
173
La sindrome da shock tossico da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? A cosa è dovuta? Quando si verifica la mutazione nella produzione di tossina superantigeni e streptodornasi? Perché è difficile curare la malattia?
173
La febbre puerperale da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? Che cos’ è?
173
La febbre reumatica da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? Quando si manifesta e quando si aggrava il quadro clinico? A cosa è dovuta?
173
La glomerulonefrite acuta da streptococcus pyogenes è suppurativa o non suppurativa? Quali sono i ceppi responsabili? Cosa causa?
173
Quale esame è richiesto per infezioni cutanee e sottocutanee da streptococcus pyogenes e perché?
174
Quali sono le due modalità di esame immunologico per streptococcus pyogenes e cosa prevedono?
174
Che terreni si utilizzano nell’ esame colturale per streptococcus pyogenes e perché?
174
Come è classificato lo streptococcus agalactiae nella famiglia degli streptococchi, cosa colonizza e che tipo di rapporto ha con l’ ospite?
175
Quali sono i tipi di infezione da streptococcus agalactiae? Come possono essere acquisite e cosa comportano?
175
Quali sono i soggetti che permettono di fare una diagnosi di infezione da streptococcus agalactiae? Che trattamento viene utilizzato?
175
Quali sono le principali caratteristiche dello streptococcus pneumoniae in merito alla forma del batterio e all’ autolisi? Come viene classificato nella famiglia degli streptococchi?
175/176
Che tipo di tossina produce lo streptococcus pneumoniae e che cosa fa?
176
Quale è la principale patologia causata da streptococcus pneumoniae negli adulti e nei bambini? Quale è il grave rischio in entrambi?
176
Da cosa è favorita la risposta immunitaria contro streptococcus pneumoniae?
176
Il danno provocato da streptococcus pneumonie, da cosa è causato se questo batterio non produce tossine prettamente dannose per i tessuti?
176
Quanti sierotipi capsulari diversi di streptococcus pneumoniae esistono?
176
Come influisce la capsula polisaccaridica di streptococcus pneumoniae nella sua patogenicità?
376
Quali elementi determinano l’innesco della risposta infiammatoria nel focolaio di infezione di streptococcus pneumoniae e come nello specifico?
176
Come influisce la fosforilcolina di streptococcus pneumoniae nella sua patogenicità?
177
Come influisce la secrezione di Iga proteasi di streptococcus pneumoniae nella sua patogenicità?
177
Come influiscono le proteine di superficie (ialuronidasi, PspA e PspC) di streptococcus pneumoniae nella sua patogenicità?
177
Che si intende con il fatto che lo streptococcus pneumoniae è un patogeno ad attività bilanciata? Quando insorge la gravità della sua infezione?
177
Quali possibili scenari si possono avere in seguito a colonizzazione da parte di streptococcus pneumoniae?
177
Quali sindromi cliniche sono associate a streptococcus pneumoniae in sintesi?
178
Cosa accade nello specifico a livello della struttura dei tessuti in seguito ad infezione da streptococcus pneumoniae fino alla sua entrata nella circolazione sanguigna?
178
Che cosa caratterizza lo streptococcus pneumoniae rispetto ad altri batteri in merito allo stato dei tessuti post infezione?
178
Quali due sistemi di esami microscopici vengono fatti per rilevare streptococcus pneumoniae? Per quale motivo?
179
Come viene fatta la ricerca dell’ antigene come diagnosi di laboratorio per lo streptococcus pneumoniae?
179
Come viene fatto l’esame colturale come diagnosi di laboratorio per lo streptococcus pneumoniae?
179
Quale è la caratteristica dei vaccini contro streptococcus pneumoniae?
179
Perché è importante l’epidemiologia per il monitoraggio dei sierotipi dominanti di streptococcus pneumoniae in un determinato ambiente?
179
Cosa si usa per trattare i tre tipi di streptococchi trattati (pyogenes, agalactiae, pneumoniae)?
180