Microbiologia di laboratorio Flashcards
Quale è l’ obiettivo della diagnosi microbiologica e in quali tipologie si può suddividere?
118
Quali sono le fasi di un esame colturale?
118
Come si possono suddividere le colorazioni batteriche in laboratorio?
120
Cosa permette di fare la colorazione di Gram e quali sono le diverse fasi?
120
Quali possono essere due situazioni in cui si verificano eccezioni alla colorazione di gram?
120
Quali sono i diversi aspetti per cui è utile dal punto di vista clinico la colorazione di Gram?
121
Quali sono i limiti della colorazione di Gram e della sua analisi al microscopio?
121
Quale è il vantaggio dell’ esame colturale e cosa è necessario affinché possa essere fatto?
122
Come vengono suddivisi i terreni di coltura? Fare un esempio della seconda classe. Come si passa da un terreno liquido ad un terreno solido?
122
Come si può misurare la crescita batterica in terreni liquidi?
122/123
Quali sono le fasi osservabili in un grafico della crescita di un batterio in terreno liquido?
123
Che terreni si utilizzano per l’isolamento batterico e come vengono isolati?
123
Come possono essere distinti i terreni di coltura in base alla loro funzione?
124
Prendendo come riferimento il sangue, quale è la sua funzione come terreno arricchito per l’isolamento batterico?
124
Prendendo come riferimento il sangue, quale è la sua funzione come terreno differenziale per l’isolamento batterico? Quali batteri permette di distinguere e come?
124
Prendendo come riferimento il terreno MacConkey, quale è la sua funzione come terreno selettivo e come terreno differenziale?
125
Prendendo come riferimento il terreno Mannitol Salt Agar (MSA), quale è la sua funzione come terreno selettivo e come terreno differenziale?
125
Quale è l’ eccezione alla funzione selettiva del terreno MacConkey?
125
Quale è l’obiettivo dell’ isolamento e a cosa si ricorre dopo averlo effettuato?
126
Cosa include l’identificazione presuntiva di un microrganismo in laboratorio dopo aver avuto una sua colonia pura?
126
Cosa si intende per coltura mista?
126
Cosa segue l’ identificazione presuntiva di un microrganismo in laboratorio?
126
Su cosa si basa il metodo di identificazione di un microrganismo basato sulla attività biochimica? Che strumenti vengono utilizzati e quali sono le fasi dell’ esperimento?
126/127
Su cosa si basa il metodo di identificazione di un microrganismo basato sulla spettrometria di massa? Che nome assume? Cosa va a generare e cosa viene rilevato? Che vantaggio offre rispetto alla identificazione per attività biochimica?
127