Mollicutes ed Enterobatteri Flashcards

1
Q

Che tipo di Gram sono i mollicutes e di quale tipo di evoluzione ne sono un esempio? Com’è il loro genoma rispetto a quello di altri batteri?

A

211

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa derivano i mollicutes?

A

211

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Da cosa deriva il nome mollicutes e per quale motivo? Cos’ hanno sviluppato?

A

211

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Come devono essere coltivati i mollicutes?

A

212

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che forma hanno i mollicutes, quanti e quali sono gli strati che costituiscono la membrana?

A

212

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono gli unici due generi patogeni di mollicutes? Quali sono le specie patogene per l’uomo e cosa colpiscono/causano?

A

212

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono i due meccanismi di riproduzione dei mollicutes?

A

212

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quale è la particolarità della struttura delle colonie di mollicutes?

A

212

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa vuol dire che i micoplasmi sono caratterizzati da una grande variabilità antigenica?

A

213

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le sindromi cliniche portate da mycoplasma pneumoniae?

A

213

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa colonizza il mycoplasma pneumoniae nell’ uomo? Che tipo di colonizzazione è? Cosa possono dare nel peggiore dei casi?

A

213

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come può essere eseguita la diagnosi di mycoplasma pneumoniae?

A

213

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i farmaci usati per il trattamento di mycoplasma pneumoniae e verso quali il batterio è resistente?

A

213

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché in una epidemia di mycoplasma pneumoniae il picco dei malati gravi lo su ha tra i 5 e i 15 anni? È sviluppabile e necessario un vaccino contro questo batterio?

A

213

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale è l’ eziopatogenesi di mycoplasma pneumoniae?

A

214

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cos’ ha il mycoplasma pneumoniae di diverso nella cellula rispetto agli eucarioti? Per cosa è utile?

A

214

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come si possono trasmettere i micoplasmi genitalium, hominis, urealyticum? Cosa possono causare?

A

214

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i due modi per eseguire diagnosi di micoplasmi e quali sono a loro volta i metodi per ciascuno dei due casi? Che tipo di diagnosi viene fatta per i micoplasmi genitali?

A

214

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Dove si trovano e che tipo di Gram sono gli enterobatteri? Quanti generi e specie esistono? Perché è difficile una loro classificazione?

A

215

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono esempi di enterobatteri molto simili tra di loro e come si possono distinguere due fra di essi?

A

215

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cosa sono in grado di compiere gli enterobatteri fra di loro?

A

215

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali criteri di utilizzano per classificare gli enterobatteri? Come viene fatta ad esempio la classificazione per salmonelle?

A

215

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Che significa che gli enterobatteri sono microrganismi ubiquitari? Sono innocui o patogeni? In quale percentuale danno setticemia e infezioni delle vie urinarie?

A

215

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

In quale situazione avviene un’ infezione da enterobatteri, quali sono le due classi di patogeni in cui si possono suddividere?

A

215

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Su cosa si basa la grande variabilità del ceppo Escherichia coli negli enterobatteri? Cos' hanno in più gli Escherichia coli commensali degli animali rispetto a quelli umani?
216
26
Quale è la particolarità di Klebsiella negli enterobatteri e che cosa può provocare il batterio?
216
27
Quali sono le caratteristiche principali degli enterobatteri?
216
28
Come possono essere classificati gli enterobatteri dal punto di vista sierologico?
216
29
Quali sono i fattori di virulenza degli enterobatteri?
217
30
Quale è il ruolo della capsula come fattore di virulenza degli enterobatteri?
217
31
Quale è il ruolo del sistema di secrezione di tipo III come fattore di virulenza degli enterobatteri?
217
32
Quale è il ruolo della adesine come fattore di virulenza degli enterobatteri?
217
33
Quale è il ruolo della variazione di fase antigenica come fattore di virulenza degli enterobatteri?
217
34
Quale è il ruolo del sequestro di fattori di crescita come fattore di virulenza degli enterobatteri?
217
35
Quale è il ruolo della resistenza all' azione battericida come fattore di virulenza degli enterobatteri?
217
36
Che tipo di batterio gram è Escherichia coli? È patogeno normalmente? Quali sono i processi che lo possono sfruttare come un'ottima risorsa sperimentale di laboratorio?
217
37
Cosa possiede (e che caratteristica conferisce) Escherichia coli nella cellula?
217
38
Di che cosa fanno parte la maggior parte dei ceppi di Escherichia coli? Cosa sono i patotipi?
217
39
Quali sono le modalità di acquisizione del DNA per l' evoluzione dei ceppi virulenti da parte di Escherichia coli?
218
40
Come vengono causare infezioni endogene da Escherichia coli? Quali due tipi di infezioni appartengono a questa categoria?
218
41
Da cosa possono essere causate setticemie e meningite in Escherichia coli?
218
42
Quali sono e a cosa sono dovute le infezioni esogene di Escherichia coli?
218
43
Quali sono i patotipi più importanti di Escherichia coli per infezioni esogene?
218
44
Quali sono le fasi delle infezioni da Escherichia coli nel tratto urinario e quali sono le patologie associate a ciascun distretto?
218
45
Perché la cistite causata da Escherichia coli colpisce maggiormente le donne? Chi colpisce invece maggiormente la setticemia dovuta ad Escherichia coli?
218
46
Quando una setticemia causata da Escherichia coli può diventare meningite e quali sono i batteri più capaci a farlo? In quali individui sono presenti?
219
47
A che patologia è associato il ceppo E.coli RS218? Quali sono le sue caratteristiche?
219
48
Come si sviluppa l'infezione di Escherichia coli nell' uretra, nella vescica e nei reni?
219
49
Cosa causa l' E.coli enterotossigenico? Quale popolazione è colpita? L'esposizione è sufficiente per permettere la colonizzazione? Si può essere portatori sani?
219
50
Quali sono le due classi di enterotossine e quali sono a sua volta le tossine appartenenti a queste classi, associate a E.coli enterotossigenico? Quale è la principale?
219
51
Come vengono portate le tossine associate a E.coli enterotossigenico?
219
52
Quale è l' azione delle tossine di E.coli enterotossigenico?
219
53
Cosa causa e quale popolazione viene maggiormente colpita da E.coli enteropatogeno?
220
54
Quale è il meccanismo di azione dell' E.coli enteropatogeno e in che fasi viene suddiviso?
220
55
Quale è l' isola di patogenicitá cromosomica associata a E.coli enteropatogeno e per cosa codifica?
220
56
Quale è il plasmide associato a E.coli enteropatogeno e per cosa codifica?
220
57
Quale è la patogenesi associata ad E.coli enteropatogeno?
220
58
Quali sono gli effetti finali dell' azione patogena di E.coli enteropatogeno?
221
59
Quale è la sigla e quale è il suo significato associata ad E.coli enteroemorragico?
221
60
Dove si trova E.coli enteroemorragico come commensale e come può essere assunto?
221
61
Quali sono le due tossine secrete da e.coli enteroemorragico? Cosa causano?
221
62
Quali due epiteli possono colpire le tossine secrete da E.coli enteroemorragico? Cosa può succedere in casi gravi?
221
63
Quali sono i possibili sintomi di E.coli enteroemorragico?
221
64
Cosa può svilupparsi nel 5% di casi gravi affetti da E.coli enteroemorragico?
222
65
Da cosa dipende la gravità dell' infezione di E.coli enteroemorragico?
222
66
Cosa si può dire su E.Coli enteroaggregante?
222
67
Che plasmide possiede l' E.coli enteroinvasivo? Cosa porta?
222
68
Quale è la patogenesi di E.coli enteroinvasivo?
222
69
Cosa può causare E.coli enteroinvasivo?
222
70
Cosa presenta in più salmonella rispetto ad E.coli? Perché la sua classificazione è complessa?
222
71
Quali sono le due specie di salmonella?
222
72
Sulla base di cosa la salmonella si può dividere in 6 sottospecie? Quale è quella più rilevante dal punto di vista medico e quali sono i due sierotipi che questa comprende?
222
73
In cosa differiscono il sierotipo typhi e typhimurium di salmonella e cosa inducono?
223
74
Quale è il meccanismo di invasione dei batteri della salmonella, come si divide il percorso?
223
75
Come divergono gli sviluppi della patogenesi di salmonella a seconda del sierotipo (typhi, typhimurium)?
223
76
Che tipo di infezione è e che trasmissione ha la salmonellosi, quali cellule colpisce e dove? Che sintomi provoca?
223
77
Quale è il serbatoio del tifo? Come si trasmette e perché la sua dose infettante è alta?
224
78
Nella patogenesi del tifo, come si arriva alla prima batteriemia e in cosa consiste questa?
224
79
Nella patogenesi del tifo, come si arriva alla seconda batteriemia e in cosa consiste questa?
224
80
Da cosa dipende la gravità dei sintomi di un paziente affetto da tifo?
224
81
Perché è possibile che un paziente guarito da tifo rimanga portatore sano?
224
82
Cosa si intende col fatto che il tifo può essere una malattia paucisintomatica?
224
83
Come si può fare diagnosi di laboratorio per le enterobatteriacee e nello specifico con cosa si può fare esame colturale?
226
84
Che trattamento viene effettuato per gli enterobatteri a seconda della situazione?
226