Meccanismi di danno all' ospite e Farmaci antimicrobici Flashcards

1
Q

Quali sono i due meccanismi secondo i quali un microrganismo può recare un danno all’ ospite? Fare un esempio di microrganismo/patologia per ciascuno

A

96

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale è la differenza fra endotossine e esotossine? Fare degli esempi per ciascuno

A

97

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i domini che costituiscono le tossine AB? Sotto quale forma si possono trovare?

A

97

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quale è il meccanismo di funzionamento delle tossine AB?

A

97

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come agiscono rispettivamente (tossine AB) la tossina colerica, tossina delle pertosse, tossina difterica, tossina titanica e botulinica?

A

97/98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come agiscono le citotossine e quali sono gli esempi principali e il loro meccanismo?

A

98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa permettono i superantigeni e cosa causano?

A

98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come può avvenire la neutralizzazione delle tossine AB da parte del nostro sistema immunitario? Come è sfruttato nei vaccini?

A

98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i metodi di inattivazione di tossine meno efficaci e verso cosa possono essere utilizzati efficacemente?

A

98

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quale metodo di inattivazione più sofisticato è necessario nel caso di epitopi conformazionali e come funziona?

A

98/99

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali impieghi può avere la neutralizzazione dell’ azione batterica in diagnostica?

A

99

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quale è il ruolo dell’ immunità sierica?

A

99

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa permettono di fare i farmaci antimicrobici?

A

99

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quando e per mezzo di chi sono nati i primi antimicrobici e come sono cambiate le cose nel corso della storia fino agli anni post guerra mondiale?

A

99/100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Per quale motivo muffe e batteri hanno evoluto antimicrobici come meccanismo di difesa?

A

100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Come sono stati sfruttati dall’ uomo gli organismi come muffe e batteri in ambito farmaceutico e cosa sono stati sviluppati grazie ad essi?

A

100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i fattori che influenzano nell’ efficacia di una terapia con antibiotici?

A

100

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Su cosa si basa la tossicità selettiva di un antibatterico? Perché questa è importante?

19
Q

Che cos’ è la MIC e cosa ci permette di capire? Come vengono classificati i batteri per mezzo del break point della MIC?

20
Q

Come può essere misurata la MIC in solido o in liquido?

21
Q

Quali sono le due unità di misura della MIC e quale è la più conveniente?

22
Q

Quali sono le due tipologie di antibiotici sulla base della loro azione di uccisione o di blocco della crescita di un batterio? Fare un esempio per ciascuno

23
Q

Quale è più potente fra battericida e batteriostatico? Quale necessita di meno tempo di trattamento?

24
Q

Cosa si intende per MBC e come viene calcolata? Cosa permette di capire?

25
Come vengono classificati gli antibiotici a seconda del bersaglio?
102
26
Di quale classe di antibiotico fa parte la daptomicina? Verso quali batteri è attiva e quale è il suo meccanismo d'azione?
102
27
Di quale classe di antibiotico fa parte la polimixina? Verso quali batteri è attiva e quale è il suo meccanismo d'azione? Quale è la più utilizzata?
103
28
Che tipo di molecola è e a che classe di antibiotico appartiene la vancomicina? Quale è il suo meccanismo d'azione? Contro quale tipo di batterio è attiva e perché?
103
29
A quale classe di antibiotico appartengono i beta lattamici? Che meccanismo d'azione hanno e cosa hanno in comune fra di loro? Verso quale fase cellulare sono attivi?
104
30
A cosa serve ad alcuni batteri la beta lattamasi?
104
31
Come si ottengono le penicilline semisintetiche? Perché è necessario ottenerle dalla penicillina originale, quali sono i problemi di quest' ultima e come sono risolti dalle penicilline modificate?
104
32
Quali tipi di penicilline modificate si possono distinguere? Fare degli esempi per ciascuna
105
33
Che tipo di antibiotico sono le cefalosporine? Quali generazioni si distinguono di queste e verso cosa sono attivi in ciascuna generazione? Cosa succede con l'aumentare della generazione?
105
34
Che tipo di antibiotico sono carbapenemici? Quale è la loro caratteristica? Come vengono contrastati?
105/106
35
Che tipo di antibiotico sono i monobattamici? Quale è la loro particolarità?
106
36
Che tipo di antibiotico sono gli aminoglicosidi e quale è il loro meccanismo d'azione? Fare degli esempi di questa classe
106
37
Che tipo di antibiotico sono i macrolidi e quale è il loro meccanismo d'azione?
106
38
Che tipo di antibiotico sono gli oxazolidinoni e quale è il loro meccanismo d'azione?
106
39
Che tipo di antibiotico sono le streptogramine e quale è il loro meccanismo d'azione?
106
40
Che tipo di antibiotico sono i chinoloni? Fare un esempio e dire in che tipo di infezioni sono spesso usati. Quale è il loro meccanismo d'azione? Quali sono le tre generazioni di chinoloni?
107
41
Che tipo di antibiotico è la rifampicina e quale è il suo meccanismo d'azione?
107
42
Che tipo di antibiotico sono i sulfamidici e quale è il loro meccanismo d'azione?
107
43
Che tipo di antibiotico è il Trimethoprim e quale è il suo meccanismo d'azione?
108
44
Perché Sulfamidici e Trimethoprim vengono spesso somministrati insieme?
108