Actinomiceti e Micobatteri Flashcards
Quali sono le caratteristiche principali degli actinomiceti? Dove si trovano?
192
Come si possono classificare gli actinomiceti riguardo il rapporto ospite parassita?
192
Cos’ hanno in comune gli actinomiceti con i funghi?
192
Che criterio viene usato per classificare gli actinomiceti?
192
Quali sono le tre famiglie di actinomiceti che producono acidi micolici?
192
Quali sono le caratteristiche del Mycobacterium e quali sono i due gruppi funzionali in cui si può dividere in base alla velocità di crescita?
193
Cosa hanno di caratteristico i micobatteri riguardo la loro stratificazione e cosa cambia rispetto ai batteri gram-?
193
Quali sono i quattro elementi che costituiscono la membrana esterna dei micobatteri e da cosa sono caratterizzati?
194
Quali sono le proprietà funzionali della membrana esterna dei micobatteri? Cosa sono necessarie per mettere in comunicazione lo spazio esterno con quello periplasmatico?
194
Quale è uno dei più importanti lipidi acilici posseduto da alcuni micobatteri e cosa permette?
195
Quale colorazione si utilizza per distinguere i micobatteri da altri batteri e quali sono le fasi da seguire? Per quale diagnosi di patologia è utile questa colorazione?
195
Che origine ha la tubercolosi e perché era definita consunzione?
196
Quali sono le tappe principali della tubercolosi fino alla scoperta del vaccino (1689-1921)?
196
Quali sono le tappe principali della tubercolosi riguardo la formulazione di nuovi farmaci per combatterla e quando vi è un nuovo aumento di infetti e perchè (1945-1991)?
197
A quale gruppo appartiene il batterio mycobacterium tubercolosi, cosa indica il gruppo e quali altri batteri ne fanno parte? Quali sono quelli che danno tubercolosi all’ uomo?
197
Quali sono i dati statistici relativi alla tubercolosi del 2020?
197
Quale è il mezzo di trasmissione della tubercolosi? Quale è la sua caratteristica principale? Cosa va a colpire nell’ organismo e cosa si forma?
198
Che tipo di batterio è il mycobacterium tubercolosis e quali sono le fasi dell’ infezione?
198
Quando si ha tubercolosi primaria?
198
Quando si ha tubercolosi latente?
198
Quando si ha tubercolosi secondaria? Da cosa può essere indotta?
198
Che cos’ è l’ ipersensibilità ritardata da PPD? Come e da chi venne scoperta?
199
Perché la PPD non funzionó come vaccino alla tubercolosi e cosa causava?
199
Per cosa può essere importante la PPD oggi? Come si svolge la cosa? Quando si parla di esito positivo?
199
Su cosa si basa il vaccino BCG per la tubercolosi? Che livello di protezione offre? Quando è utilizzato oggi e verso quali soggetti in particolare?
199/200
Quali sono i tipi di diagnosi adottati in caso di tubercolosi attiva o tubercolosi latente?
200
Quali sono i due test possibili in caso di diagnosi indiretta a tubercolosi latente?
200
Su cosa si basa il test della tubercolina? Com’ è la sua specificità e sensibilità?
200
Su cosa si basa il test basato su produzione di INF-gamma in risposta ad antigeni tubercolari specifici? Cosa cambia a livello di sensibilità rispetto al test della tubercolina?
200