Storia Economia Flashcards
Consenso Pre Keynesiano
Impostazione marginalista: intervento pubblico si deve limitare a facilitare il coordinamento spontaneo degli individui attraverso la riduzione dei costi di transazione.
Rivoluzione Keynesiana 1936
Sistema economico non tende automaticamente alla piena occupazione.
Necessità di politiche economiche attive.
Ruolo centrale teo keynes: spesa x investimenti che determina parte della domanda globale e quindi spinge anche l’offerta (capacità produttiva).
Modello di harrods-domar si rifa alla teo keynesiana e tenta di spiegare la crescita in funzione di:
-livello di risparmio nazionale
-produttività del capitale.
Sintesi neoclassica anni 50 di Hicks
Tentativo di sintesi tra teo keynesiana e teo neoclassica.
Nel breve p necessarie politiche attive (teo keynes) mentre nel lungo periodo politiche passive (teo neoclassiche).
Rottura del consenso, Friedman e Phelps e Lucas, Monetaristi, Anni 70
Crisi del 73 -> Crisi petrolifera -> Stagflazione:
in contemporanea ci sono alta inflazione e recessione ovvero alta disoccupazione.
Critica di Friedman e Phelps va contro la curva di Philips che sosteneva relazione inversa tra inflazione e disoccupazione. Inflazione si spiega invece con la teoria quantitativa della moneta.
Friedman esprime la NECESSITA DI PE PASSIVE.
PE attiva può essere addirittura controproducente per presenza di due ritardi:
1) Ritardo interno: tempo tra shock e decisione
2) Ritardo esterno: tempo tra decisione e attuazione
Friedman da slancio x Lucas
Critica di Lucas
Sostiene che le scelte pubbliche non tengono conto dell’effetto di ritorno delle scelte pubbliche stesse sui valori dei parametri comportamentali dei privati.
Politiche economiche vengono attuate sulla base di valori comportamentali passati.
Attuazione di pe comportano un mutamento di questi parametri xche gi individui formulano aspettative razionali e reagiscono di conseguenza.
Efficacia pe attive imprevedibile.
Secondo lucas è meglio astenersi da interventi attivi visto l’esito imprevedibile.
Conseguenza: nei modelli si terrà conto anche delle aspettative razionali.
2 Scuole di pensiero (PE attive vs passive)
PE attive: instabilità sistema economico e potere di correzione delle autorità pubbliche (es teo keynesiana).
PE passive: stabilità sistema economico e quindi tendenza LP a equilibrio naturale. (es teo neoclassiche e post keynesiane).
Teo crescita esogena e endogena (offerta e domanda)
+Teo crescita esogena: tasso di crescita è quello naturale, fattori sono dati.
+Teo crescita endogena: tentativo di spiegazione dei fattori di crescita:
- Fattori di offerta: crescita lp determinata da aumento capacità produttiva (e quindi offerta).
-Fattori di domanda: crescita lp determinata da spesa x investimenti.
Legge di Say (Offerta crea la domanda)
Offerta crea la propria domanda.
Non ci sono limiti alla domanda che assorbe tutto ciò che il sistema produce.
No crisi di sovrapproduzione.
Produzione=richiede k e lavoro= aumento redditi= Aumento domanda aggregata = aumento produzione…