Fallimenti Microeconomici Flashcards

1
Q

Origini dei fallimenti Micro

A

1 Teo Eco Benessere: Concorrenza Perfetta e Completezza dei mercati come requisiti.
+ Conc. Perfetta: imprese price taker, beni omogenei, no barriere, tanti consumatori e produttori, no intese tra produttori.
+Regimi non concorrenziali:
-Monopolio: una sola grande impresa (price setter, barriere)
-Oligopolio: poche imprese (barriere e beni non omogenei)
-Conc.Monopolistica: uguale a perfetta, beni non omo.
+Completezza dei mercati: no esternalità, no beni pubblici e comuni, no costi di transazione o asimmetrie informative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Esternalità e Beneficio Privato e Sociale

A

effetti esterni collegati all’azione di un agente economico.
Possono essere positivi(economie esterne) o negativi (diseconomie esterne). Da consumo (es. inquinamento acustico) o da produzione (inquinamento fabbrica).

costo (o ottimo) privato != costo (o ottimo) sociale.
es. vendo un bene prodotto in fabbrica (profitto privato) != inquinamento (costo sociale)
-> Necessità intervento pubblico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Intervento Pubblico e Esternalità

A

+ Limitare le quantità (es. limite 5 pesci pescati al gg)
-> Limitazione libertà dei singoli agenti.
-> Bisogna conoscere i costi e i benefici degli individui coinvolti.
+ Tasse(est. negative)
-> se uguali al danno marginale arrecato allora ottimo sociale:
- spinge ad adottare innovazioni
- i ricchi possono inquinare di più.
+Sussidi(est. positive)
-richiede costo finanziario per i policy maker.
-numero di imprese maggiore rispetto a q efficiente (super bonus).
+ Creazione mercato
-> considerare nel mercato anche le esternalità pos e neg.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche beni pubblici e comuni

A

Non Rivalità: tutti possono trarre piena utilità anche se contemporaneo utilizzo.
Non Escludibilità: nessuno può essere escluso dal consumo del bene (costo marginale =0)

Beni pubblici (es. difesa nazionale): non rivale e non esclu.
Beni comuni (es. pesci lago): rivale ma non escludibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Beni Comuni

A

+Rivali perchè lo stock si riduce ad ogni utilizzo (pesci lago).

+Problema: individuo portato a consumare senza preoccuparsi di quanto fanno gli altri.
-Beni suscettibili di sovra-sfruttamento (rischio superamento soglia critica):
-se no cooperazione: equilibrio di Nash non ottimale (ognuno massimizza la propria utilità a prescindere da scelte di altri)
- cooperazione: utilità maggiore per tutti.

+Soluzioni:
-> Sistema di sanzioni per limitare sfruttamento
-> Formazione etica individuale, la scelta di limitarsi (LP)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Asimmetrie Informative, categorie e soluzioni

A

+Quando due soggetti coinvolti in uno scambio economico dispongono di informazioni differenti.
-> Allocazione Pareto-Inefficiente perchè chi ha più informazioni può compiere decisioni ottimali e l’altro no.

+2 Categorie:
-Selezione avversa: Asim. Inform precede conclusione contratto (es. vendita auto usata).
-Azzardo Morale (comportamento sleale): Asim.Inform succede conclusione contratto (es. comportamento non produnte assicurato).

+Soluzioni:
- Certificazioni obbligatorie, standard qualitativi minimi
- Garanzie
- Obbligo informazioni (etichetta alimentari)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Politiche Microeconomiche

A

+Obiettivo efficienza e equità
+Assicurare funzionamento e esistenza mercati
+Correggere fallimenti microeconomici (regolamentazione, imposte, sussidi, etc)
+ Correggere distribuzione del reddito (spesa pubblica, tassazione, politica dei prezzi)
+Fornire beni meritori (opportuno consumo maggiore a quello che l’individuo ritiene ottimale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly