Introduzione Flashcards
Economia Politica vs Politica Economica
-EP è la scienza che studia il comportamento degli agenti economici singoli e aggregati come consumatori, produttori e nazioni.
-PE studia e esamina l’intervento dei policy maker nel sistema economico.
3 Campi di Analisi della PE
-Livello delle scelte sociali: concerne l’individuazione delle preferenze e degli obiettivi socialmente desiderabili.
-Lvl scelte istituzionali: concerne l’individuazione delle istituzioni ottimali per il governo della collettività.
-Lvl scelte correnti: concerne l’individuazione dei criteri decisionali e programmatici dell’ente pubblico.
3 Partizioni PE
-Economia del benessere: riguarda gli obiettivi e le preferenze sociali e la scelta delle istituzioni ottimali.
- Teoria della PE: riguarda la scelta dei criteri decisionali e programm. dell’intervento pubblico.
- Teoria delle scelte correnti: riguarda le politiche micro e macro.
Perchè intervento Stato? 2 Visioni Contrapposte?
Funzionamento sistema economico non soddisfacente per raggiungimento obiettivi collettivi anche se ognuno persegue i propri interessi.
-Visione 1: Mercato capace di mantenere equilibrio e armonia.
-Visione 2: Mercato instabile e provoca fallimenti.
Criteri di valutazione delle istituzioni e Ottimo Paretiano
Criteri: Efficienza e Equità.
+Efficienza Statica:
-Efficienza Allocativa: non posso ottenere più output con gli input dati.
-Efficienza X: non esiste aspetto organizzativo migliore per aumentare output.
+Efficienza Dinamica:
-Efficienza adattiva: imp. migliorare capacità apprendimento da cambiamenti e novità.
-Efficienza innovativa: imp. migliorare capacità di introdurre innovazioni di prodotto o di processo.
+Ottimo Paretiano: situazione in cui non posso migliorare situaz. eco. di A senza peggiorare quella di B.
+Concetto Equità: raggiungere obiettivo secondo qualche criterio di giustizia.
Distribuzione equa di reddito o ricchezza se:
- uguaglianza punti di partenza (opportunità)
-uguaglianza posizioni finali (risultati)
1 Teo Economia del Benessere
Solo un sistema di mercato perfettamente concorrenziale, in cui vi sia un insieme di mercati completi, è in grado di realizzare un allocazione ottimo paretiana.
2 Teo Economia Benessere e conseguenze
Se distribuzione iniziale delle risorse non è appropriata allora esistono allocazioni ottimo paretiane migliori.
Es. Schiavitù è ottimo paretiano ma esistono allocazioni migliori.
QUINDI:
- Lo stato ha obiettivo redistributivo
- Il mercato ha obiettivo allocativo
Origini intervento pubblico
Fallimenti macroeconomici e microeconomici