Slide lezione 1: la raccolta dei dati Flashcards

1
Q

Come può essere definita la statistica?

A

La Statistica può essere definita come la scienza che studia individualmente o congiuntamente i fenomeni che hanno attitudine a variare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Definizione di variabilità

A

Caratteristica dei fenomeni a manifestarsi nella realtà in maniera diversificata. Senza Variabilità la Statistica non ha ragione di esistere.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Operazioni tipiche della statistica

A

Operazioni tipiche della Statistica:
* la classificazione
* la misurazione
* la sintesi tramite modelli esplicativi dei fenomeni reali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

La statistica descrittiva

A

La statistica descrittiva fornisce gli strumenti per sintetizzare e descrivere come il fenomeno si sia manifestato nel collettivo osservato. Come?-Strumenti grafici-Strumenti analitici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

La statistica interferenziale

A

La statistica inferenziale fornisce i metodi per generalizzare risultati basati sull’osservazione parziale del fenomeno, ovvero quando dal collettivo di interesse si può avere informazione solo su una parte chiamata campione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Definizione di unità statistica

A

Ente astratto o concreto su cui si è manifestato il fenomeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Definizione di collettivo o popolazione

A

Insieme di unità statistiche a cui ci si riferisce quando si studia un fenomeno.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Definizione di carattere

A

Fenomeno reale rilevato sulle unità statistiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Definizione delle modalità del carattere

A

I diversi modi in cui un carattere si manifesta sulla popolazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

I tipi di collettivo

A
  • di stato o di movimento: individuabile quando si fissa un istante temporale;
  • empirico o teorico: individuabile quando le unità sono osservabili o meno;
  • finito o infinito: individuabile se l’insieme è costituito da un numero finito di unità oppure no.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Classificazione dei caratteri statistici

A

Un carattere può essere

  • qualitativo (o mutabile): modalità non numeriche;
  • quantitativo (o variabile): modalità numeriche.

N.B.: Le modalità devono essere esaustive e non sovrapposte.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Caratteri qualitativi (mutabili)

A

Si distinguono in:

  • Sconnesso o Nominale (religione, luogo di nascita, . . . )
  • Ordinato (grado di soddisfazione, posizione in graduatoria, . . . )
  • rettilineo
  • ciclico (direzione del vento, mesi dell’anno, . . . )
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Caratteri quantitativi (variabili)

A

Si distinguono in:
- su scala di intervalli (temperatura, . . . )
- su scala di rapporti (reddito, altezza, . . . )
- continui (peso, altezza, . . . )
- discreti (numero di figli, età in anni, . . . )
- trasferibili (reddito, numero di dipendenti)
- non trasferibili (peso, età, . . . )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Rilevazioni sperimentali

A

Rilevazioni sperimentali (Medicina, Fisica, Chimica, . . . )
- Ipotesi di lavoro
- Possibilità di controllo.
* Controllo diretto dei fattori sperimentali
* Controllo indiretto: randomizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Rilevazioni osservazionali

A

Rilevazioni osservazionali (Indagini di mercato, sondaggi, . . . )
- Non si ha la possibilità di controllo.
* Indagine statistica
* Dati amministrativi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Matrice dei dati

A

Come rappresentare, ad esempio, i dati relativi ad un insieme di 10 interviste effettuate attraverso un questionario? Attraverso la Matrice dei dati:

  • Ogni riga riporta le informazioni relative ad una singola unità statistica.
  • Ogni colonna si riferisce alle informazioni relative ad ogni singola variabile o carattere rilevato.

Ogni matrice dei dati ha associata una dimensione: (numero righe x numero colonne).

La stessa modalità può presentarsi ripetuta- anche molte volte nella stessa colonna. Ogni colonna corrisponde a quella che più avanti definiremo come distribuzione unitaria di un carattere. Scelto un carattere tra quelli di interesse, nella tabella è possibile individuare subito la modalità assunta da ogni unità statistica del collettivo. Viceversa, scelta un’unità, è possibile leggere le modalità che questa unità presenta in corrispondenza di ogni carattere considerato.