Sistemi dinamici a tempo continuo: funzione di trasferimento Flashcards

1
Q

Trasformata di Laplace

A
  • Permette di trasformare una funzione del tempo, di variabile reale f(t) in una funzione complessa di variabile complessa F(s), s=σ+jω
  • Permette di operare con equazioni algebriche lineari anziché con equazioni differenziali
  • F(s) è la trasformata di Laplace di f(t) se esiste per qualche valore di s:
    int(0, +inf) e^-st*f(t)dt
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Segnali canonici a tempo continuo

A

0) Impulso: 0, t ! = 0; int(-inf +inf) imp(t)dt = 1
1) Scalino (unitario): 1, t > = 0
2) Rampa: t, t > = 0
3) Parabola: t^2/2, t > = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Proprietà della trasformata di Laplace

A

1) Linearità
2) Traslazione nel dominio del tempo:
L[f(t-a)]=e^-asF(s)
3) Traslazione nel dominio della frequenza:
L[e^at
f(t)]=F(s-a), a app C
4) Derivazione nel dominio della frequenza:
L[tf(t)]=-dF(s)/ds
5) Derivazione nel dominio del tempo:
L[f’(t)]=sF(s)-f(0-)
L[f’‘(t)]=s^2F(s)-sf(0)-f’(0)
6) Integrazione nel dominio del tempo:
L[int(0,t)f(τ)dτ]=F(s)/s

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche trasformate

A
  • In generale, funzioni razionali di s: F(s)=N(s)/D(s)
  • Zeri di F(s): m radici di N(s)
  • Poli di F(s): n radici di D(s)
  • Singolarità di F(s): unione di zeri e poli
  • Grado relativo: r=m-n
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Antitrasformata di Laplace

A
  • Esiste una definizione

- Esiste corrispondenza biunivoca tra f(t) e F(s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Teorema del valore iniziale

A

Se L[f(t)]=F(s) e F(s) è razionale e ha grado relativo r > 0, allora f(0) = lim(s - > +inf) sF(s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Teorema del valore finale

A

Se L[f(t)]=F(s) e F(s) è razionale e ha poli tutti con Re < 0 o nulli, allora finf = lim(s - > 0) sF(s)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Trasformate notevoli

A
L[imp(t)] = 1
L[sca(t)] = 1/s
L[ramp(t)] = 1/s^2
L[par(t)] = 1/s^3
L[sin(t)*sca(t)] = ω/s^2+ω^2
L[cos(t)*sca(t)] = s/s^2+ω ^2
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Funzione di trasferimento

A

Rapporto tra trasformata di Laplace dell’uscita e dell’ingresso per condizioni iniziali nulle

G(s)=Y(s)/U(s)=C(sI-A)^-1B+D

La FdT è la trasformata di Laplace della risposta forzata del sistema con u(t)=imp(t), o equivalentemente la risposta all’impulso con condizioni iniziali nulle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Risposta all’impulso sistemi as. stabili

A

Y(s)=G(s)*1=G(s)
yf(t)=L^-1[G(s)]

Se un sistema è as. st. , la sua risposta all’impulso a regime tende a 0 (nella risposta all’impulso si vedono i modi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Grado relativo della FdT

A

Se D=0, sistemi strettamente propri, grado relativo r > 0

Se D ! = 0, sistemi propri, grado relativo r = 0

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Relazione poli di G(s) e autovalori, e studio della stabilità dalla G(s)

A
  • Nel calcolo della G(s) possono avvenire delle cancellazioni polo/zero
  • Non sempre quindi i poli di G(s) coincidono con i poli del sistema
  • per studiare la stabilità del sistema dalla sola G(s) occorre, in generale, che il grado del denominatore di G(s) sia pari all’ordine del sistema. Questa è una condizione necessaria e sufficiente affinché i poli siano tutti e soli gli autovalori
  • Se, dopo eventuali cancellazioni, G(s) ha ancora poli con Re(pi) > 0, allora esiste un autovalore con parte reale positiva, e si può quindi concludere che il sistema è instabile
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cause delle cancellazioni

A

Le cancellazioni sono il risultato di proprietà strutturali del sistema, che determinano l’effetto che le variabili di stato hanno sul legame I/O

I due motivi che portano ad avere cancellazioni nella FdT sono :

1) il sistema non è completamente raggiungibile: non tutte le variabili di stato sono influenzate dall’ingresso
2) il sistema non è completamente osservabile: non tutte le variabili di stato sono visibili dall’uscita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Tipi di cancellazioni

A

Se una cancellazione riguarda una coppia zero/polo con Re > = 0, si dice cancellazione critica; viceversa si dice non critica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Rappresentazione FdT con numeratore e denominatore

A

G(s) = N(s)/D(s) = …

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Rappresentazione della FdT con poli e zeri

A

G(s)=…

zi e pi sono zeri e poli cambiati di segno
ρ è la costante di trasferimento

17
Q

FdT con guadagno e costanti di tempo, smorzamenti e pulsazioni naturali

A

G(s)=…

g = numero di poli in s=0 - numero di zeri in s=0, tipo della FdT

τi = 1/zi costanti di tempo degli zeri
Ti = 1/pi costanti di tempo dei poli

μ = ρ* Πzi/Πpi guadagno della FdT

ζi e ξi smorzamento di zeri e poli

αni e ωni pulsazione naturale di zeri e poli

18
Q

Guadagno

A
  • se g=0: μ = G(0) (coincide con il guadagno statico)

Se g ! = 0: si chiama guadagno generalizzato la quantità μgen = lim(s - > 0) s^g*G(s)

19
Q

Tipo e risposta allo scalino

A
  • se un sistema as. St. Ha tipo g=0, la risposta allo scalino tende al guadagno a regime
  • se un sistema as. St. Ha guadagno g < 0, la risposta allo scalino a regime tende a 0: il sistema ha un comportamento derivativo
20
Q

Risposta allo scalino per sistemi asintoticamente stabili: sistemi del primo ordine

A

Risposta esponenziale, valore iniziale nullo, derivata prima in 0 diversa da 0, valore a regime pari al guadagno, tempo di assestamento pari a circa 5 volte la costante di tempo dell’unico polo

Presenza dello zero:

  • modifica valore iniziale
  • se coincide col polo: uscita costante pari al guadagno
  • se minore del polo: valore iniziale minore del guadagno
  • se maggiore del polo e minore di zero: valore iniziale maggiore del guadagno
  • se maggiore di zero: valore iniziale di segno opposto al guadagno, risposta inversa
21
Q

Risposta allo scalino per sistemi asintoticamente stabili: sistemi del secondo ordine con poli coincidenti

A

Risposta simile a quella del primo ordine, cambia derivata prima in 0, che in questo caso è pari a 0

22
Q

Grado relativo della FdT e derivata nell’origine

A

Per un sistema LTI con FdT G(s), la prima derivata della risposta allo scalino non nulla nell’origine è quella di ordine r, dove r è il grado relativo di G(s)

23
Q

Risposta allo scalino per sistemi asintoticamente stabili: sistemi del secondo ordine con poli distinti

A
  • se un polo è molto minore dell’altro, la risposta è molto simile a quella del primo ordine, con costante di tempo pari a quella dominante (maggiore)
  • se i poli sono vicini, il sistema è analogo a quello con due poli coincidenti

Presenza di uno zero:

  • derivata prima diversa da 0
  • se zero positivo: risposta inversa
  • zero vicino all’asse immaginario, lontano dai poli: sovraelongazione
  • zero vicino a un polo: deriva, simile al primo ordine
  • zero tra i poli: derivata prima nell’origine diversa da zero, crescita più veloce
24
Q

Risposta allo scalino per sistemi asintoticamente stabili: sistemi del secondo ordine, con poli complessi coniugati

A

Risposta sinusoidale, governata da smorzamento e pulsazione naturale dei poli
Ta=51/xiomegan
Tosc=2pi/omegan*rad(1-xi^2)
Sovraelongazione massima percentuale, dipende solo dallo smorzamento xi

Presenza di uno zero:

  • derivata prima nell’origine diversa da zero
  • zero positivo: risposta inversa
  • zero negativo: salita più veloce, sovraelongazione
25
Q

Sistemi di ordine n > 2

A

Per rappresentare in modo qualitativo a risposta di un sistema di ordine elevato, si ricorre alla approssimazione a poli dominanti

L’approssimazione deve mantenere: valore iniziale, valore finale, tempo di assestamento, presenza/assenza di oscillazioni, eventuale risposta inversa, eventuale sovraelongazione

Per mantenere valore iniziale: se G(s) ha r > 0, anche Ga(s) deve avere r > 0; se G(s) ha r=0, Ga(s) deve includere un numero di zeri sufficiente a preservare il valore iniziale

Per mantenere valore finale: stesso guadagno, o mantenere zero in s=0

Per mantenere tempo di assestamento: mantenere poli dominanti, con costante di tempo maggiore

Per mantenere oscillazioni: poli immaginari o reali

Per mantenere sovraelongazione: mantenere zero vicino all’origine, maggiore dei poli dominanti

Per mantenere risposta inversa: mantenere zero positivo

Se aggiungendo questi zeri si ha esigenza di riportare G(s) ad avere grado relativo maggiore di 0, si aggiunge un polo con costante di tempo molto veloce, almeno di un fattore 10

26
Q

Problema della realizzazione di sistemi LTI SISO

A

Data G(s), trovare una quaterna (A,B,C,D) tale che C(sI-A)^-1B+D=G(s)

Il problema è risolubile, e in generale ammette infinite soluzioni, perché:

  • data una scelta (A,B,C,D), tutte quelle ottenute con rappresentazioni equivalenti portano alla stessa G(s)
  • per effetto delle cancellazioni polo zero, sistemi con diverse (A,B,C,D) possono avere la stessa G(s)

Un metodo per trovare la quaterna è usare la forma canonica di controllo

27
Q

Forma canonica di controllo

A

Posto G(s) = N(s)/D(s) + d, con N(s)/D(s) di grado relativo maggiore di zero

A = 0 1 0 0 ... 0
       0 0 1 0 ... 0
       ...
       0 0 0 0 ... 1
      -a1 -a2 ... -an
B= [0 0 ... 1]
C = [b1 b2 ... bn]
D = d
  • > x’ = Ax + Bu, y = Cx + Du

La realizzazione è minima:
Il numero degli autovalori di A equivale al numero di poli di G(s): no cancellazioni

28
Q

Movimenti nel dominio di Laplace (sistemi LTI)

A
  • Movimento dello stato:
    X(s)=(sI-A)^-1x(0) + (sI-A)^-1B*U(s)
  • Movimento dell’uscita:
    Y(s)=C(sI-A)^-1x(0) + [C(sI-A)^-1B+D]*U(s)
29
Q

Tipi di interconnessione

A
  • Serie
  • Parallelo
  • Retroazione
30
Q

Interconnessione in serie

A
  • FdT del sistema complessivo è il prodotto delle singole FdT
  • Proprietà di stabilità non vengono alterate
  • Non cambiano zeri e poli
  • CNS per asintotica stabilità del sistema è che siano as. st. tutti i sottosistemi
31
Q

Interconnessione in parallelo

A
  • FdT del sistema complessivo è la somma delle singole FdT
  • Proprietà di stabilità non vengono alterate
  • Cambiano zeri e poli
  • Il sistema complessivo è as st se e solo se lo sono i suoi componenti
32
Q

Interconnessione in retroazione

A
  • FdT complessiva: FdT in linea di andata/1+L(s)
    (per retroazione negativa),
    L(s) : FdT d’anello, si trova percorrendo l’anello di retroazione
    FdT in linea d’andata: si trova andando da u a y
  • A priori, non esiste un legame tra asintotica stabilità del sistema e asintotica stabilità dei singoli componenti
  • Retroazione viene usata per modificare le proprietà di stabilità del sistema