similitudine e equivalenza Flashcards
quando due triangoli si dicono simili?
se hanno gli angoli ordinatamente congruenti e i lati opposti agli angoli congruenti in proporzione
primo criterio di similitudine dei triangoli?
due angoli ordinatamente congruenti
secondo criterio di similitudine dei triangoli ?
due lati in proporzione e l’ angolo compreso fra di essi congruente
terzo criterio di similitudine dei triangoli ?
hanno i tre lati ordinatamente in proporzione
come sono le altezze in due triangoli simili?
le altezze sono proporzionali alle rispettive basi
come varia il perimetro tra due triangoli simili?
il perimetro è proporzionale a due lati omologhi g353
come varia l’ area tra due triangoli simili?
con rapporto di similitudine = k, il rapporto fra le aree è = k^2
studia il teorema di talete
quando due poligoni con lo stesso numero di lati sono simili?
SE HANNO:
gli angoli ordinatamente congruenti
i lati corrispondenti in proporzione
quando due poligoni regolari sono simili?
sono simili se hanno lo stesso numero di lati
perimetri di poligoni simili?
i perimetri stanno fra loro come stanno due lati omologhi
cosa dice il teorema delle diagonali?
tracciate da due vertici omologhi tutte le diagonali del poligono, queste andranno a costituire tanti triangoli simili
se ho due poligoni simili quanto vale area(P)/area(P’)?
vale il quadrato della costante di proporzionalità
come sono i perimetri di due poligoni regolari con lo stesso numero di lati ?
i perimetri sono proporzionali a raggi delle circonferenze inscritte e ai raggi delle circonferenze circoscritte
cosa dice il teorema delle corde?
se in una circonferenza due corde si intersecano, i segmenti che si formano sono rispettivamente i medi e gli estremi di una proporzione
cosa sostiene il teorema delle secanti?
se da un p si tracciano due secanti a una circonferenza, i segmenti sulla prima secante sono gli estremi e i segmenti sulla seconda secante i medi di una stessa proporzione
cosa sostiene il teorema della secante e della tangente?
g361
cosa è la lunghezza di una circonferenza?
è l’ elemento separatore fra le classi contigue costituite dai perimetri dei poligoni inscritti e i perimetri dei poligoni circoscritti alla circonferenza
come sono le misure di due circonferenze?
sono proporzionale ai raggi
cosa è l’ area di un cerchio?
è l’ elemento separatore tra le classi contigue costituite da le aree dei poligoni regolari inscritti e le aree dei poligoni regolari circoscritti al cerchio
quanto vale l’ area del cerchio?
un cerchio è equivalente a un triangolo che ha base congruente al perimetro e altezza congruente al raggio
quanto vale l’ arco?
quanto vale l’ area di un settore circolare?
369
quanto vale il raggio di una circonferenza inscritta in un triangolo?
dimostralo
g371
quanto vale il raggio della circonferenza circoscritta ad un triangolo?
abc/4A