sensazione e percezione Flashcards
definizione sensazione
attivazione degli organi di senso a partire da una fonte di energia fisica
psicofisica
studio della sensazione
percettologia
studio del percetto
definizione percetto
elaborazione degli stimoli all’interno delle cortecce cerebrali
caratteristiche organi di senso
-unico collegamento con l’esterno
-comunicano con i centri nervoso
- si attivano alla presenza di una sorgente fisica specifica
-registrano i cambiamenti provenienti dall’esterno
in che modo i sensi rispondono allo stimolo
-quatitativamente = intensità
-qualitativamente = tipo di energia
trasduzione definizione
trasformazione dello stimolo esterno in energia elettrica che attraverso i nervi raggiunge il cervello
esperienza sensoriale definizione
impressione soggettiva che corrisponde a una certa intensità dello stimolo fisico a metà tra sensazione e percetto. esperienza soggettiva = trovare metodi di misurazione
stimolo definizione
energia fisica che provoca l’attivazione degli organi di senso
tipi di stimoli
infraliminari = stimoli che ci sono ma che non colgo
sovraliminari = stimoli che colgo
soglie quali sono e definizione
-assoluta = minor quantità fisica necessaria per percepire lo stimolo (limiti terminale e iniziale )
-differenziale = minor variazione dello stimolo per poterne captare la variazione
leggi legate alle soglie differenziali con spoegazione
Weber K=delta i / i proprozionalità diretta. K costante = specifica per ogni modalità sensoriale
Fechner S= KlogI –> coem varia la sensazione al variare dello stimolo logaritmo
Stevens = unione delle due più S = mL(= I) ^n
metodi psicofisici per determinare le soglie
-metodo dei limiti
-metodo dell’aggiustamento
- metodo degli stimoli costanti
differenza psicofisica calssica e contemporanea
classica = relazione tra aspetti fisci stimoli ed esperienza = oggettività
contemporanea = soggetti come rilevatori
metodi psicologia moderna
-legge stevens
-leggedell’adattamento sensoriale
-l’intenzione può variare cosa e cosa non viene percepito = gambler e conservative [Green e Sweet]
componenti dell’occhio
cornea - pupilla -cristallino - retina (oni bastoncelli) cellule del ganglion ) - nervo ottico
cornea
finestra protettiva trasparente che rifrange la luce e aiuta la messa a fuoco
pupilla
puntino nero sensibile alla luce
cristallino
accomodazione
retina
cellule fotosensibili
bastoncelli = lenta attivazione boro utili al buio = rodopsina
Coni = nella fovea, attivaizone veloce, luce , messa afuoco = iodopsina
teoria sul colore
-teoria tricromatica della visione Helmotz
-teoria processi opponenti Herliz
cellule del ganglion
- sintetizzano l’info visiva e la mandano nel nervo ottico che poi la porta alla corteccia visiva
estrazione delle caratteristiche definizione
i neuroni processano simultaneamente all’interno della corteccia visiva caratteristiche diverse e precise dell’immagine = ottenimento di un’immagine migliore della realtà
quali sono i sistemi neurali di elaborazione
via ventrale = area visiva primaria lobo occipitale e regioni dle lobo temporale
via dorsale = area visiva lobo occipitale e lobo parietale